Pr oget t o r eal i zzat o
con i f ondi FSC 2014- 2020
Ministero dello sviluppo economico
ULTRANET@WORK “REGIONE”
“
La Banda Ultra Larga per l’economia digitale”
19 luglio, Unioncamere Emilia Sala Marconi- Viale Aldo Moro 62, Bologna
La banda ultralarga, è una condizione necessaria per la trasformazione digitale del Paese e delle imprese e riveste un’importanza strategica per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva, come stabilito nella strategia EU 2020. L’Agenda Digitale Europea evidenzia l’importanza della BUL per il miglioramento della competitività delle imprese, l’inclusione sociale, l’occupazione e per la qualità della vita in generale.
Attualmente le Camere di commercio giocano un ruolo importante nel processo di digitalizzazione delle imprese e, più in generale, di modernizzazione del Paese. All’erogazione di servizi oramai consolidati, si affianca il progetto “ULTRANET. Banda ultra larga, Italia ultra moderna” con l’obiettivo di favorire la conoscenza e la diffusione della BUL come strumento di sviluppo territoriale, attraverso iniziative rivolte alle imprese, agli operatori economici e ai cittadini.
Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con Unioncamere, nell’ambito del progetto ULTRANET, organizza un convegno sul tema della BUL per fare il punto sullo stato di avanzamento del Piano strategico nazionale, sugli interventi previsti dalla Regione Emilia-Romagna e per riflettere sul ruolo giocato da tutti gli attori coinvolti nella diffusione della BUL sul territorio regionale.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 18 luglio al link: https://tinyurl.com/ydx2oo3h
PROGRAMMA
10:00 LA REGIONE E IL DIGITALE: LA BANDA ULTRALARGA COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO
Saluti e introduzione
Alberto Zambianchi, Presidente Unioncamere Emilia-Romagna
La policy regionale e lo stato dell’arte in tema di connettività a banda larga
Dimitri Tartari, funzionario dell'ufficio di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale e Coordinatore dell'Agenda Digitale Emilia-Romagna
10:30 IL PIANO STRATEGICO DEL PAESE PER LA BUL
La strategia italiana per la BUL
Marco Palmerini, Responsabile Commesse Emilia Romagna, Marche, Umbria, Liguria Infratel Il programma di cablaggio delle aree bianche
Domenico Piserchia, Responsabile regionale Emilia Romagna Openfiber I progetti di cablatura a banda ultra larga
Gianluca Mazzini, Direttore Generale Lepida Spa
ULTRANET@WORK “REGIONE”
“
La Banda Ultra Larga per l’economia digitale”
19 luglio, Unioncamere Emilia Sala Marconi- Viale Aldo Moro 62, Bologna
Pr oget t o r eal i zzat o
con i f ondi FSC 2014- 2020
Ministero dello sviluppo economico
11:30 ULTRANET- IL PROGETTO DEL SISTEMA CAMERALE PER FAVORIRE LA CONOSCENZA E LA DIFFUSIONE DELLA BUL
Il progetto ULTRANET: stato di attuazione
Andrea Sammarco, Vice-Segretario generale Unioncamere
Il contributo del Sistema Camerale emiliano-romagnolo per la diffusione della BUL e lo sviluppo della cultura digitale delle imprese
Claudio Pasini , Segretario generale Unioncamere Emilia-Romagna
Il progetto ULTRANET: La Banda Ultralarga come opportunità per le imprese Valentina Patano, Pivot Territoriale Ultranet Unioncamere Emilia-Romagna
12:15 IL RUOLO DEI COMUNI NELLA DIFFUSIONE DELLA BUL E LE SINERGIE CON IL POGETTO ULTRANET
Il ruolo dei Comuni dell’Emilia-Romagna per la diffusione della BUL
Raffaele Veneziani ,Sindaco di Rottofreno, componente dell'Ufficio di Presidenza Anci Emilia-Romagna Il Progetto Crescita digitale in Comune
Marco Filippeschi, Presidente Legautonomie 12:45 DOMANDE E CONCLUSIONE DEI LAVORI
Coordina i lavori: Luca Zanetta – Uniontrasporti
PER INFORMAZIONI
Unioncamere Emilia-Romagna Tel.: 051 6377034
E-mail: [email protected] Web: www.ucer.camcom.it