GUIDOTTI
ROMA
23-25 OTTOBRE 2015
grafica Delphi InternationalÈ stata utilizzata carta ecologica certificata
SEDE
HOTEL NH Roma Midas Via Aurelia 800, Roma
ECM
Delphi International Srl - Provider ECM n° 1540 - si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di quanto verrà trattato. L’evento è stato accreditato per Infermieri Professionali, Fisioterapisti e Medici Specialisti in Medicina Generale, Medicina Interna, Endocrinologia, Cardiologia, Nefrologia, Ortopedia e Traumatologia, Urologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Cure Palliative con obiettivo formativo di processo n° 3 “DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINI- CO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA”.
L’ottenimento dei crediti formativi è subordinato alla frequenza dell’intero evento, alla compilazione del test di valutazione dell’apprendimento e dell’evento formativo; l’assegn- azione avverrà previa verifica dell’intero percorso formativo.
Il presente evento è soggetto a deposito AIFA ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 124 del D.Lgs. 219/06. Sono stati assegnati n° 12,8 crediti.
ID ECM: 133331
ISCRIZIONI
Si prega di attenersi a quanto riportato sull’apposita scheda d’iscrizione.
Iscrizione on-line su:
www.delphiformazione.it sezione Calendario ECM
Con il contributo non condizionante di
PROVIDER ECM
(ID 1540)E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Delphi International Srl
Via A. Zucchini 79, 44122 Ferrara - Tel. +39 0532 1934216 Centralino +39 0532 595011 - Fax +39 0532 773422
[email protected] - www.delphiformazione.it Certificazione UNI ISO 20121:2013 e UNI EN ISO 9001:2008
XXVIII Congresso Nazionale SNAMID
il PAZIENTE COMPLESSO
APPROCCIO
MULTIDISCIPLINARE E INTERAZIONE TRA LE PROFESSIONI
PATROCINI RICHIESTI
• FNOMCeO - Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
• Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi degli Odontoiatri
• A.N.M.C.O. - Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
• AME - Associazione Medici Endocrinologi- FADOI
• Federazione delle Associazioni Dirigenti Ospedalieri Internisti
PRESIDENTE DEL CONGRESSO
Roberto Stella
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Paolo SprianoSEGRETERIA SCIENTIFICA
Alfredo CuffariMarco Cambielli Maurizio Mancuso
DIRETTIVO NAZIONALE
Roberto Stella Presidente Marco Cambielli Vice Presidente Paolo Spriano Segretario Andrea Zamboni TesoriereMaurizio Mancuso Direttore Centro Studi Davide Fabbrica Addetto Stampa Alfredo Cuffari Addetto Pubbliche Relazioni e Affari Istituzionali
Per maggiori informazioni
RELATORI E MODERATORI
Marcello Arca Roma Deborah Arceri Roma
Paolo Baron Bagnaria Arsa (UD) Marcantonio Bevilacqua Roma Nicolfranco Boccone Cagliari Cesare Bonezzi Pavia
Antonio Brambilla Bologna Stefania Bonadonna Milano Giuseppe Buomprisco Roma Francesco Chiumeo Civezzano (TN) Vittorio Amedeo Cicogna Roma Alessia Cifarelli Roma
Alfredo Cuffari Roma
Nicola D'Addario Termoli (CB) Maurizio D'Urso Catania Donatella Del Sindaco Roma Andrea Di Lenarda Trieste
Alessandro Di Russo Pontecorvo (FR) Davide Fabbrica Milano
Giuseppe Figliola Palermo Eugenio Gaudio Roma Giuseppe Germanò Roma Simona Giampaoli Roma Luigi Giudici Rovello Porro (CO) Nicola Grimaldi Pescara Eleonora Leoni Roma Sergio Leotta Roma Maurizio Lucarelli Perugia Raffaella Madrigrano Roma Maurizio Mancuso Como Piergiacomo Mantelli Brescia Mauro Marin Pordenone Pietro Ignazio Marino Trapani Marianna Maranghi Roma Valerio Marsala Milano Alberto Mattarei Trento Cristiana Mattei Torino
Luigi Milani Roma
Filomena Modarelli Roma Giovanni Monsù Perugia
Paolo Montanari Montecchio Emilia (RE) Angela Motta Brindisi
Roberto Nardi Bologna Francesca Nicita Perugia Luigi Orlando Palermo
Giuseppe Pajes Albano Laziale (RM) Maria Pacialeo Trento
Cesare Paoletti Firenze Amilcare Parisi Terni Sarah Perrelli Gaeta (LT) Salvatore Pesola Bari
Francesco Petrona Baviera Catania Enrico Piganti Vigarano Mainarda (FE) Sergio Pillon Roma
Enzo Pirrotta Roma Carlo Ressel Firenze Stefano Riccardi Roma Francesco Scaglione Milano Maria Adele Schirru Torino Francesca Sebastiani Roma Camillo Sonnino Roma Riccardo Sonnino Roma Gianluigi Spata Como Paolo Spriano Pavia Roberto Stella Varese Alfonso Stigliano Roma Luigi Tarantini Belluno Antonio Toto Roma Carlo Trabucchi Roma Roberto Turno Roma Massimo Uguccioni Roma Mauro Voza Bologna Andrea Zamboni Ferrara
Venerd� 23 ottobre
14.00 Registrazione dei partecipanti 15.00 Apertura del Congresso
Roberto Stella - Presidente SNAMID 15.30 Saluti delle Autorità
Ministero della Salute, Regione Lazio, FnomCeO, Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Istituto Superiore di Sanità, Università degli Studi di Roma, FADOI, AME, ANMCO, IPASVI
PRIMA SESSIONE - IL PAZIENTE COMPLESSO:
INTERAZIONE TRA PROFESSIONISTI Moderatori: Roberto Turno, Paolo Spriano
16.30 Modelli professionali a confronto nell’integrazione Ospedale-Territorio Roberto Stella, Alfredo Cuffari, Andrea Di Lenarda, Mauro Marin, Antonio Brambilla, Maria Adele Schirru, Vittorio Amedeo Cicogna
18.00 Formazione al lavoro in team: la comunicazione e la condivisione di metodi e obiettivi tra livelli di cure ed unità di cura
Roberto Stella, Eugenio Gaudio, Roberto Nardi, Luigi Milani 19.15 Fine giornata
Sabato 24 ottobre
SECONDA SESSIONE - AREA CARDIOLOGICA Moderatori: Enzo Pirrotta, Pietro Ignazio Marino
09.00 Lo scompenso cardiaco - paradigma di un paziente complesso e palestra di modelli di integrazione
Donatella Del Sindaco, Maurizio Mancuso TERZA SESSIONE - PAZIENTE COMPLESSO E…
Moderatori: Carlo Ressel, Francesco Petrona Baviera, Piergiacomo Mantelli 10.00 Sarcopenia e integrazione nutrizionale
Maurizio Lucarelli, Mauro Voza
10.20 Studio MEAL - Studio sull'alimentazione sana, l'invecchiamento e gli stili di vita caratteristici del Mediterraneo: protocollo e dati preliminari
Maurizio D'Urso 10.40 Ulcere e decubiti
Valerio Marsala, Sergio Pillon 11.00 La terapia con PPI
Enzo Pirrotta, Maurizio D’Urso
11.20 Problematiche urologiche/andrologiche Luigi Giudici, Salvatore Pesola
PROGRAMMA
Il punto di vista del MMG in formazione: prospettive clinico assistenziali e problematiche gestionali
Eleonora Leoni, Maria Pacialeo
QUARTA SESSIONE - AREA ENDOCRINOLOGICA Moderatori: Andrea Zamboni, Davide Fabbrica 12.00 Update Tireopatie
Maurizio Lucarelli, Paolo Montanari, Stefania Bonadonna
12.45 Obesità e diabete: dal counseling nutrizionale alla chirurgia bariatrica Sergio Leotta, Amilcare Parisi, Giuseppe Figliola
Il punto di vista del MMG in formazione: prospettive clinico assistenziali e problematiche gestionali
Alfonso Stigliano, Raffaella Madrigrano 13.15 Pausa pranzo
14.15 LEZIONE MAGISTRALE
Moderatori: Paolo Baron, Davide Fabbrica
Paziente complesso politrattato e aderenza terapeutica Francesco Scaglione
QUINTA SESSIONE - PROGETTI NAZIONALI AREA PNEUMOLOGICA Moderatori: Nicolfranco Boccone, Giovanni Monsù
14.45 Update PNEUMOSNAMID - Confronto con i coordinatori locali del progetto Francesco Chiumeo, Marcantonio Bevilacqua
15.30 Il soggetto asmatico con comorbidità
Francesco Chiumeo, Cesare Paoletti, Salvatore Pesola, Stefano Riccardi Moderatore: Marcantonio Bevilacqua
Il punto di vista del MMG in formazione: prospettive clinico assistenziali e problematiche gestionali
Sarah Perrelli, Alberto Mattarei
SESTA SESSIONE - IL PAZIENTE COMPLESSO E PROBLEMI NEUROLOGICI Moderatori: Nicola D’Addario, Enrico Piganti
16.15 La comorbidità neurologica: Parkinson, post ictus Filomena Modarelli
17.00 Prevenzione secondaria dell’ictus e della patologia cardioembolica:
il ruolo strategico di iniziativa ed indirizzo della Medicina Generale Enzo Pirrotta, Maurizio Mancuso, Simona Giampaoli, Giuseppe Pajes Il punto di vista del MMG in formazione: prospettive clinico assistenziali e problematiche gestionali
Giuseppe Buomprisco, Deborah Arceri 18.30 Fine giornata
Domenica 25 ottobre
SETTIMA SESSIONE - AREA DOLORE Moderatori: Luigi Orlando, Angela Motta
09.00 Il dolore cronico nel paziente domiciliare: integrazione professionale per la gestione ed il monitoraggio delle terapie farmacologiche e non
Riccardo Sonnino, Cesare Bonezzi, Antonio Toto, Camillo Sonnino 9.40 Focus Group Dolore
Davide Fabbrica
10.00 Disturbi Somatoformi: risultati indagine Carlo Trabucchi
Il punto di vista del MMG in formazione: prospettive clinico assistenziali e problematiche gestionali
Francesca Sebastiani, Alessia Cifarelli
OTTAVA SESSIONE - LEZIONI MAGISTRALI Moderatori: Cristiana Mattei, Nicola Grimaldi 10.30 Paziente complesso e terapia anticoagulante orale
Massimo Uguccioni, Maurizio Mancuso 11.00 Cardio-oncologia: complessità emergente
Luigi Tarantini
11.30 Diabete e farmaci vecchi e nuovi: quali i compiti del MMG?
Marianna Maranghi, Gianluigi Spata, Giuseppe Figliola
12.00 Paziente complesso dislipidemico secondo evidenze e linee guida Marcello Arca, Giuseppe Figliola
12.30 Ipertensione nel paziente complesso, aderenza e persistenza:
interazioni tra Specialista, MMG ed Infermiere Giuseppe Germanò, Enzo Pirrotta
13.00 Paziente complesso ed osteoporosi Francesca Nicita, Maurizio Lucarelli
Il punto di vista del MMG in formazione: prospettive clinico assistenziali e problematiche gestionali
Alessandro Di Russo 13.30 Take Home Massages
Chiusura dei lavori e compilazione del Questionario ECM
SCHEDA DI ISCRIZIONE
XXVIII Congresso Nazionale SNAMID
il PAZIENTE
COMPLESSO
XXVIII Congresso Nazionale SNAMID
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
• Quota GRATUITA per:
studenti MMG in formazione medici specializzandi N.B. è obbligatorio allegare una copia di documentazione comprovante la posizione indicata
• Quota di Euro 50,00+IVA (Euro 61,00 IVA inclusa) per soci SNAMID soci FADOI soci AME N.B. è obbligatorio allegare una copia di documentazione comprovante la posizione indicata
• Quota di Euro 100,00+IVA (Euro 122,00 IVA inclusa) per infermieri fisioterapisti
Le quote sopra specificate includono:
partecipazione alle sessioni scientifiche, ristorazione durante i lavori, accreditamento ECM, attestato di partecipazione, kit congressuale, aperitivo inaugurale del 23 ottobre a fine giornata
• Quota di Euro 520,00+IVA (Euro 634,40 IVA inclusa) per tutti gli altri partecipanti ed include:
iscrizione alla SNAMID per i MMG (info presso il desk SNAMID in sede congressuale), partecipazione alle sessioni scientifiche, ristorazione durante i lavori, accreditamento ECM, attestato di partecipazione, kit congressuale, aperitivo inaugurale del 23 ottobre a fine giornata
MODALITÀ DI PAGAMENTO Bonifico bancario a:
Delphi International Srl
presso Unicredit Banca, Agenzia n°3 150 di Ferrara IBAN: IT77S0200813030000002819241 BIC SWIFT: UNCRITM1NR0
CAUSALE: XXVIII Congresso Nazionale SNAMID
N.B.: Inviare copia del bonifico bancario alla Segreteria Organizzativa, in allegato alla scheda di registrazione compilata.
RICHIESTA DI ESENZIONE IVA
Le Pubbliche Amministrazioni che iscriveranno i propri dipendenti dovranno inviare, per poter usufruire dell’esenzione IVA ai sensi dell’art.10 DPR 633/72 e successive modifiche, unitamente alla scheda di iscrizione, una dichiarazione (contenente tutti i dati fiscali dell’Ente, codice univoco ufficio, nome del dipendente e titolo del congresso) in cui si specifichi che il partecipante per cui viene pagata la quota di iscrizione è un loro dipendente autorizzato a frequentare l’evento per aggiornamento professionale. La fattura verrà così intestata all’Ente di appartenenza. In mancanza di tale dichiarazione entro l’inizio del congresso dovrà essere il dipendente a pagare l’importo dovuto comprensivo di iva e poi richiederne il rimborso al proprio Ente. In questo caso la fattura con IVA inclusa verrà intestata al partecipante. Non verranno accettate richieste di modifica delle fatture già emesse o di rimborso dell’IVA versata.
CANCELLAZIONI E SOSTITUZIONI
Non sono previsti annullamenti con restituzione di importi già fatturati o incassati. Sono invece possibili sostituzioni purchè comunicate entro il 2/10/2015
Prof. Dr.
Professione Disciplina Struttura Operativa N° Iscr. Albo Categoria
Nome
Cognome Indirizzo
Cittá
Provincia C.A.P.
Tel.
Cell.
Fax E-mail
Luogo e data di nascita Codice Fiscale
Dati intestazione fattura obbligatori (se diversi da quelli giá indicati) Fattura intestata a:
P. IVA CF Indirizzo
Cittá
Provincia C.A.P.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del D. Lgs. 196 del 30 giugno 2003 e successive modifiche, i dati forniti dall’interessato tramite la compilazione della scheda di partecipazione verranno trattati con modalit� manuali e/o informatiche, per le finalitá inerenti la partecipazione a questo evento e altre attivitá e/o eventi in ambito medico-scientifico. Per qualsiasi informazione relativa al trattamento dei dati, per chiederne la modifica, la cancellazione o per opporsi, in tutto o in parte, al loro trattamento, i partecipanti potranno scrivere al titolare dei dati: Delphi International S.r.l. - Via A. Zucchini n.79 44122 Ferrara.
Autorizzo Non Autorizzo Poiché in occasione dell’evento potrebbero venire effettuate per fini didattici/formativi/informa- tivi - anche a mezzo web - riprese fotografiche/video nelle quali il/la sottoscritto/a potrebbe comparire, AUTORIZZO sin da ora DELPHI INTERNATIONAL SRL, in qualitá di proprietario delle riprese, ad utilizzare la mia immagine per i fini sopra indicati. Nel caso in cui tale materiale venga utilizzato con finalitá diverse, il proprietario delle riprese dovrà formulare, al sottoscritto/a, preventiva richiesta scritta.
Autorizzo Non Autorizzo Data
Firma
ROMA
23-25 OTTOBRE 2015