• Non ci sono risultati.

Memoria di CARLO PUCCX (a Roma).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Memoria di CARLO PUCCX (a Roma)."

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Compattezza di successioni di funzioui delle funzioni limiti (*).

Memoria di CARLO PUCCX (a Roma).

e derivabilit~t

Sunto. - Si eonsiderano successioni di f n n z i o n i reali di piit variabili reali e si d c t e r m i n a i n quali ipotesi esistono succcssioni, subordinate alle datc~ convergenti a f u n z i o n i deri.

vabili o c o n t i n u e ; cib anche net case che le f u n z i o n i considerate siano definite i n i n s i e m i diversi c n o n siano continue.

(~IULIO ASCOLI [3] e,

successivamente,

CESARE _A_RZEL2k [2] h a n n o s t u d i a t o

il s e g u e n t e problema di compattezza: d e t e r m i n a r e le condizioni per le quali u n a assegnata successione l fa(~¢)l di funzioni reali di pih variabili reali ne s u b o r d i n a u n ' a l t r a

If~.(x) l

c o n v e r g e n t e ad u n a funzione continua. I teoremi ottenuti da tali Autori h a n n o avuto~numerose applicazioni in differenti campi dell'Analisi. I n questa Memoria si studia lo stesso p r o b l e m a con metodi diversi e si estendono i risultati p r e c e d e n t e m e n t e conseguiti. Si studia inoltre un p r o b l e m a di compattezza pih g e n e r a l e di quello p r e c e d e n t e m e n t e c o n s i d e r a t e : d e t e r m i n a r e le eondizioni p e r le quali la successione ~fa(a,)l ne subordina u n ' a l t r a

I fx,(~)l

c o n v e r g e n t e ad u n a funzione dotata di derivate parziali fine ad un ordine assegnato. Tale questione ~ giSt stata t r a t t a t a in u n a p r e c e d e n t e

!~Iemoria [11] n e l l ' i p o t e s i che le funzioni

fn(x)

fossero esse p u r e dotate di d e r i v a t e p a r z i a l i ; in questo case invece esse non sono supposte continue.

P e r risolvere tale p r o b l e m a ~ state necessario i n t r o d u r r e nn nuovo ripe di c o n v e r g e n z a r e l a t i v a a successioni di funzioni definite in insiemi diversi.

Questa estensione d e l l ' u s u a l e concerto di convergenza ~ utile nello studio di alcuni problemi che si p r e s e n t a n o nel calcolo delle variazioni (') e nella teoria delle equazioni a d e r i v a t e parziali. U n a applicazione dei risultati otte- nuti in questa Memoria ~ gi~ stata data in u n a Nora in corse di s t a m p a [i3]

eve si t r a t t a un p r o b l e m a di C/~UCHY col metodo delle differenze (~).

(*) Lavoro eseguito nell' Istituto Nazionale per le Applieazioni del Caleolo.

(l) Suceessioni di funzioni definite i n insiemi diversi sono gi/t state considerate in alcune questioni di calcole delle variazioni. R e l a t i v a m e n t e ad esse L. TONELLI~ [14] pag. 92, ha in.

trodotto il concetto di convergenza approssimativa. I1 ripe di convergenza considerate i n questa Memoria ~ pii~ generale.

(~) I n tale Nora si eonsiderano funzioni fn(x) definite in insiemi diversi e si prova ]a convergenza di I f~(x) 1 ad u n a funzione dotata di derivate parziali fine ad u n ordine assegnato p u r non essendo derivabili le funzioni f,a(x).

Annal~ d~ Matematiea 1

(2)

C. P u c c I : Compattezza di sucecssioni di funzio~i, ecc.

II presente studio b fondato sostanzialmente sulle seguenti considerazioni geometriche. Ad u n a funzione reale di r variabili corrisponde nello spazio euclideo ad r 4 - 1 dimensioni un insieme di punti, il suo d i a g r a m m a carte- siano, e quindi ad una successione di funzioni { f,~(x) I corrisponde u n a succes- sione di insiemi l/i,• I- P e r il teorema di BOLZANO-WEIERS~I~ASS generalizzato (3) esiste u n a successione [ Ex. l, subordinata ad 1 E,~ 1, che converge ad un insieme E e se tale insieme i~ il d i a g r a m m a cartesiano di u n a funzione f(a~) si pub p r o r a t e la convergenza di tfz.(w) l ad f(~v). Percib il p r o b l e m a della compattezza della suceessione I f,,(x) 1 si r i d u e e alla r i e e r c a di quali propriet/~

devono possedere le funzioni f,~(x) affinchb gli insiemi limiti della sucees- sione ~En I siano a n e o r a d i a g r a m m i c a r t e s i a n i di funzioni. P o n e n d o c i da questo punto di vista e basandoci su q u a l c h e e l e m e n t a r e nozione topologica si pub t r a t t a r e il problema della compattezza di u n a sueeessione di funzioni reali con considerazioni semplici e di non difficile interpretazione geometrica.

I risultati eonseguiti in questa ) I e m o r i a sono gi'~ stati in p a r t e esposti r e l a t i v a m e n t e a funzioni di u n a sola variabile in u n a p r e c e d e n t e 17ota [12].

I n d i c h i a m o ora gli argomenti trattati nei singoli paragrafi, l~el § 1 si r i c h i a m a n o a l c u n e e l e m e n t a r i nozioni topologiche, si d~ la definizione di biconvergenza e bidivergenza di successioni di funzioni stabilendone a l c u n e propriet~ r e l a t i v e ; si introduce inoltre il concetto di funzioni pseudoequi- continue. Nel § 2 si d e t e r m i n a n o le condizioni per le quali u n a suecessione di funzioni no subordina u n ' a l t r a ehe ~ convergente o biconvergente ad u n a funzione continua. Si considera pure il caso e h e l a successione sia divergente o bidivergente. Nel § 3 si stabiliscono teoremi relativi alla convergenza di u n a successione di funzioni, a n c h e non continue, ad u n a funzione dotata di derivate parziali fino ad u n ordine assegnato. Nel § 4 si considera lo stesso problema r e l a t i v a m e n t e pert) a suecessioni di funzioni definite in insiemi diversi.

§ 1. -

Biconvergenza, bidivergenza, pseudoequicontinuit~.

1. Riportiamo p r e l i m i n a r m e n t e quelle nozioni di topologia sulle quali fondato il presente lavoro. I n d i c h i a m o con S,. uno spazio euclideo ad r dimensioni, con ~ u n punto di S,., con En u n insieme non vuoto di punti di S,.. I n d i c h i a m o con ~ E , la distanza del punto ~ dall'insieme Ea ovverosia 1' estremo inferiore delle distanze del punto ~ dai punti di E,,.

Si dice ehe u n punto ~ a p p a r t i e n e al limite superiore della successione Ea I se lira' x-/~, --- 0 (4). Si dice t h e a~ appartiene al limite inferiore di i E,~ 1

#$ - - ~ - CO

(~) Tale t e e r e m a ~ riportato al § 1, n. 1.

(4) I1 p u n t o x ~ q u i n d i secondo u n a definlzione di M. PICONE [9] u n e l e m e n t o di com.

pattezza d e l l a successione ~ E~, I.

(3)

C. P u c c I : Compattezza di successioni di ]unzioni, ecc.

se lim wE,~ ----0 (~). Se il limite s u p e r i o r e ed inferiore della successione {Ea } coiucidono si dice t h e ta s u c c e s s i o n e ~En ~ ~ eonvergente.

Gli insiemi E~, n -- 1, 2, ..., si dicono equilimitati se la lore s o m m a un insieme limitato.

S u s s i s t e il f o a d a m e n t a l e t e o r e m a di B O ~ A ~ O - W E I E R S T ~ S S generalizzato.

Data u n a suvcessione di insiemi E n , n - - 1, 2, ..., esiste u n a suc~essione t Ex, 1, subordinata ad { E,, }, the ~ convergente ad u n insieme chiuso E. Se gli insiemi E~ sono equilimitati l'insieme E non ~. vuoto (6).

F i s s a t o un insieme I di S,. e un n u m e r o positive ¢ diciamo sferoide di c e n t r e I e raggio s l ' i n s i e m e dei punti x di S,. tall t h e x I ~ v . (7). Indi- chiamo tale insieme con [I]~.

R i p o r t i a m o infine il s e g u e n t e t e o r e m a : Gli insiemi E n , n----1, 2,..., siano equilimitati. Condizione nevessaria e sufficiente pereh~ la suceessione { E~ i sia oonvergente ad un insieme E ~ ~he, fissato vomunqua u n numero positive ~ esista corrispondentemente u n indiee % tale ehe

(1) g n ~ [ E ] ~ , E ~ [ E n ] ~ per n > n~ (').

2. Sia An u n insieme di punti d~llo spazio euclideo S r a r dimensioni, e sia f,(~) u n a funzione reale del p u n t o ~ ~- (x~ ..., ~,.) definita per x, $ A a . Diciamo t h e la successione I f~(x) l bivonverge nel punto ~' al numero l se x' a p p a r t i e n e al limite inferiore della s u c c e s s i o n e ~An I e se fissato c o m u n q u e un n u m e r o positive ~ esistono c o r r i s p o n d e n t e m e n t e due n u m e r i n~, 8. tall che

I I - - f n ( x ) l ~ p e r x ~ A n , x ~ ' ~ , n ~ n ~ .

Diciamo e h e l a successione { f,~(w) t bi~onverge netl'insieme A ad u n a funzione f(x) se essa biconverge in ogni punto x di A ad f(a~) (9). E v i d e n t e m e n t e so la suecessione lfn(x) l biconverge in un p u n t o x che a p p a r t i e n e a tutti gli insiemi An, allora in quel punto la successione i~ anche convergente.

TEOm~A I. - Se la suooessione i fn(x)} biconverge in A ad f(x) la f u n . zione f{~,) d continua i n ogni p u n t o di A (Jo).

(5) Notiamo che tall limiti differimeono da quelli impiegati nella teoria generale degli

O 0 o O

insiemi o cio~ il limite ristretto ~ ~ E~-b~ e il limite complete 1] ~ •n-l-k- P e r le

~--0 k~---O /¢=0 n=O

proprietor dei limiti inferiore e superiore cfr. a d es. C. KURATOWSKI, [6], pp. 241-245.

(6) Cfr. ad es. C. KURATOWSKI, [6], pp. 246.947.

(7) Cfr. a d e s . ~ . PICONE.

~8) Cfr. •. HAUSDORF, [5], pag. 148. Notiamo che tale Autore usa l'espressione di limite chiuso inferiore (superiore invece di limite inferiore (superiore).

(9) Nel case che le fanzioni f~(x) siano definite i n uno stesso insieme A, tale definizione di biconvergenza coincide con quella data da M. PICONE nei suoi corsi di A n a l i s i superiore e con la definizione di convergenz(~ i n mode continue di H. HAUH, [4]. pag. 222.

(,0) I1 teorema analogo nel case A , ~ A ~ date da H. HAHN, [4], pag. 225.

(4)

4 C. Pucc~: Compattezza di s,uccess~o~,i di ~unzioni, ecc.

Sia w un punto di A, ~ un n u m e r o positive. P e r ipotesi esistono due n u m e r i n~, 8~ tali t h e

(2) ! f(x) - - f,~(~') I < ~ per w $ A,~, x x' < ~ , n ~ n~.

Se il p u n i c x non ~ punto di a c c u m u l a z i o n e di punti di A, f(a~) ~ c o n t i n u a in a~. Se inveee x ~ punto di aeeumulazione di punti di A esiste un punto tale che

(3)

P e r ipotesi esistono allora ed inoltre

- - 1

due numeri v~, "c~ tali t h e v~ ~ n~, :~ <: ~ 1

(4) ] f(~) - - fn(~'} l < ~ p e r ~v' e A n , ~ x' < ~ , n > v~.

P e r la definizione di ":~, v~ e la (3) esiste un punto x' t h e soddisfa contem- p o r a n e a m e n t e la (2) e la (4) e quindi

If(x) - - f( )l < I f ( x ) - - 1 ÷ F f , , ( x ' ) - - f( )l <

e o m u n q u e sia ~ in A verificante la (3),

TEORE~A II. - I n d i c a t e con z ~--(wl,..., x~,., y) u n p u n t o generico d i u n o spazio euclideo S,.+l a d r -t- 1 dimensioni, sia E,~ l ' i n s i e m e dei p u n t i z tall vhe ~ ~ A,,, y - - fn(x), ed E l' insieme dei p u n t i z tall che x~ ~ A, y --- f(x.}.

Se ~ A , 1 ~ convergente ad A e la successione l f~(x) 1 bivonverge i n A a d f(x) allora { E , I e eonvergente a d E.

Fissato un punto z ~ ( x ~ , . . . , x,., y) in E ed an n u m e r o positive ~ per ipotesi esistono due numeri n~, 8~ tali ehe

(5) I Y - - f,,ix') I <

~ per w' ~ A a , x x' <: ~ , n > n~.

Siceome il punto z ' ~ (x.~', ..., x,.', f,(x')) a p p a r t i e n e ad E,, ne segue che il punto z a p p a r i i e n e al limite inferiore d i t E , [ e quindi

(6) E r " Lira' E,, (,o,).

n . - . ~ - 0 O

Fissato un punto z * ~ tx~,..., x~,., y*) con y*:4= y per l'arbitrariet~ di ~ dalla {5) segue t h e in u~ interne abbastanza piccolo di z* non vi sono punti di E,, per n s a f f i c i e n t e m e n t e g r a n d e ; percib, indicate con Au il luogo dei p u n i i z di S,.+, tali ehe x ~ A, i punti di A u - - E non a p p a r t e n g o n o al limite supe- riore di l En !. Convergendo 1 A,, 1 ad A, fissato un punto w non a p p a r t e n e n t e ad A si pub d e t e r m i n a r e un sue interne C e un indice no tale t h e per n :> no l ' i n s i e m e A . . C ~ vuoio. Quindi i punti z di S,.+, ehe appartengono al limite s u p e r i o r e d i t E , , t devono a p p a r t e n e r e al eilindro Au e, per quanto si ~ gi~t mostrato, non a p p a r t e n e n d o ad A u - - E devono a p p a r t e n e r e ad E.

{10,) I n d i c h l a m o con L i m r B~ il limite i n f e r i o r e della successione I E n ~. A n a l o g a m e n t e

n ~ O O

p e r il limite superiore.

(5)

C. P u c c I : Compattezza di successio~ti di ]unzioni, ecc. 5 1~ quindi

Lim" E,, ~ E

¢ $ ~ O D

e dalla (6) segue t h e t E,, ~ c o n v e r g e ad E.

TEORE~A III. - Se la successione [ A , I converge all' insieme limitato A e ~ fn(w) I biconverge in A ad f(a:) allora fissato comunque un numero positivo esistono oorrispondentemenge due numeri n~, ~ tali the

I f ( x ) - f.(x,')l per A, A,,,

n>n (%

L a funzione f(x,) ~ u n i f o r m e m e n t e c o n t i n u a in A perch~ ~ ivi c o n t i n u a per il t e o r e m a I e d A 6 chiuso essendo il limite di l A,, I. Allora fissato un z positivo esiste un n u m e r o ~ tale t h e

(7) If(x,) - - f(~)l < ~ p e r x,, ~ ~ A, x~ < 8~, 8~ < ~, ed esiste p u r e u n n u m e r o M tale c h e

(8) t f(~)l < M p e r x, $ A.

I n d i e a t o con p u n n u m e r o positivo poniamo A* = A n . [ A ] e . Gli insiemi A*

sono equiIimitati ed [A* ~ converge ad A. Proviamo t h e esiste u n indice no tale che

(9) [f,,(x,)[ < 2M per x, ~ A * , n > no.

I n d i c a t o con L, 1' insieme dei punti di .4* in eui I/n(x) l > 2M se non sussi- ste la (9) gli insiemi L , , n = 1, 2,..., non sono d e f i n i t i v a m e n t e vuoti ed essendo equilimitati esiste u n punto x, a p p a r t e n e n t e al limite superiore di I I , I- Essendo In c A* b a: e A. P e r la bieonvergenza di ~ f,,(~} I in x, esistono d u e n u m e r i n~, 8~ p e r eui sussiste la (2) e quindi per la {8)

] f , , ( x , ' ) [ < M + ¢ per x , ' e A . , x x , ' < 8 ~ , n > n ~ .

Cib ~ assurdo perch~ per la definizione di I,, e di x, p e r q u a l c h e n e qual- che x' deve essere [ f,(aQ [ .> 2M, x x; < ~ .

I n d i c h i a m o con E,~ 1' insieme dei p u n t i z-~--{x,t,... , x,r, Y) tali che x, e A*, y -~ f,,(x) ed indichiamo con E l'insieme dei p u n t i z tali che x, $ A, y - - f ( x ~ . P e r il t e o r e m a p r e c e d e n t e I E , I converge ad E e p e r la (9) e la equilimitatezza degli insiemi A* gli insiemi E,, sono e q u i l i m i t a t i ; allora per la (1) si pub d e t e r m i n a r e u n indice n~ tale che E , , C [ E ] ~ p e r n ~ n~. Ne

(ti) Nel caso che gli insiemi A,t coincidano con A si ottiene il ~isultato gib noto c h e s e [fn(x)[ biconverge n e l l ' i n s i e m e chiuso e limitato A tale successione vi converge pure uni.

formemente. Cfr. C. KURATOWSKI, [6], pag. 109.

(6)

C. Pucc~: C o m p a t t e z z a di successioni di funzioni, eec.

segue t h e fissato c o m u n q u e u n punto w' in A . , n ~ n~, esiste un punto in A tale ehe

1 1

0 o ) I f(~) - - f~(~') ] < ~

~, ~'~

< ~

~.

Si ha pereib che fissato c o m u n q u e un indiee n ~ n~ e due punti x, w' con

~0 ~ A, x' • A,,, x~v' ~ ~ esiste un p u n t o ~ in A per cui i~ v e r i f i c a t a la (10) ed essendo quindi x~ <: • ~ ' + ~'~ ~ ~ p e r la (7) i~

]

I f(~) - - f~(~'} I < If(x) - - f(~)l + I f(~) - - f,,(~') I < ~ + ~ ~ <

2~.

3. Indichiamo come al solito con A N un insieme di S,., con f,(~) u n a funzione reale definita in A,~. Diciamo c h e l a successione l fn(~}l bidiverge nel p u n t o ~ a + r,o ( - - ~ ) s e x a p p a r t i e n e al limite inferiore della succes- sione I A,~ l e se fissato c o m u n q u e un numero k esistono c o r r i s p o n d e n t e m e n t e due h u m e r i nk, 8k tall che

f,,(x') > k (f,~(x') < k) p e r x' ~ A,~, x ~' ~ ~h, n ~ n~.

Diciamo t h e la successione bidiverge nel p u n t o • se essa b i d i v e r g e a -t-c~

o a - - c o . Dieiamo t h e la successione If~(x) l bidiverge n e l l ' i n s i e m e A se bidiverge in ogni punto di A. E v i d e n t e m e n t e se la suceessione lf,~(w) l bidi- verge in un punto w ehe a p p a r t i e n e a tutti gli insiemi A n allora in quel punto I f,,(w) I ~ anche divergente.

TEOREMA ]IV. - 8e la sucoessione

I f.(x) }

bidiverge i n u n i n s i e m e A ed A connesso allora I f,(x) } bidiverge a ÷ oo i n tutto A o p p u r e a - - ~ i n tutto A.

Posto

f~(z)

per ~ ~ A,~,

m,(x)- 1 + I f~(~) I

siccome {f,~(~)l bidiverge in ogni punto di A, {¢~,~(w) l b i c o n v e r g e in ogni punto di A a -I-1 o a - - 1 . P e r il teorema I t%,{w)~ b i c o n v e r g e ad u n a funzione ~0(~) continua in A ed essendo ~(~)----1-1 p e r w $ A ed A connesso o ~ ¢~(x)--1 in A o ~ ~ ( ~ ) ~ - 1 in A. Avendo f,,(x) lo stesso segno di %~(x) segue il teorema.

TEORE~IA V. - Se la suvcessione I A,~ t converge a d u n i n s i e m e limitato A e t f,:(w) f bidiverge i n A altora fissato o o m u n q u e u n n u m e r o k esistono corri- spondentemente d u e h u m e r i n~, ~a tati the

[ f,~(00) ] > k p e r oc ~ A,,.[A]~, n > na.

Posto

[f,,(x)[ per x ~ A , , v . ( x ) - I ÷ I f.(~) I

(7)

C. P v c c i : Compattezza di successioni d~ funzioni, ecc.

la s u c c e s s i o n e t~,(~)~ b i c o n v e r g e a + I in A. F i s s u r e u n n u m e r o p o s i t i v e p e r il t e o r e m a I I I e s i s t o n o d u e h u m e r i n~, ~ t a l l t h e

1

}l--¢p,,(x) l - - l + I f,(~)] < ~ p e r n > n ~

c o m u n q u e si fissi ~ i n A,~ e d i s t a n t e d a u n p u n t o di A m e n o di 8~, o v v e r o s i a e o m u n q u e si fissi x ~ A , . [ A ] ~ . l~e s e g u e q u i n d i

if,~(x) t > _ 1 ~ 1 p e r w s A , . [ A ] ~ , n > n ~ , e p e r l ' a r b i t r a r i e t $ t di ~ il t e o r e m a ~ p r o r a t e .

4. L e f u n z i o n i f,,(x), n - - 1 , 2, ..., c i a s e u n a r i f e r i t a al c o r r i s p o n d e n t e i n s i e m e di d e f i n i z i o n e A , , si d i e o n o pseudoequicontinue se f i s s a t o c o m u n q u e u n n u m e r o p o s i t i v e ~ e s i s t o n o c o r r i s p o n d e n t e m e n t e d u e h u m e r i n~, ~ t a l l c h e

] f~(x)

- - f.(x') i < ~ p e r n > n~, x, a~' $ A,~, x w' < ~ (is).

N o t i a m o t h e le f u n z i o n i f,(x), n - - - - 1 , 2, ..., p o s s o n o e s s e r e p s e u d o e q u i c o n t i n u e e n o n e s s e r e c o n t i n u e . Si h a i n p r o p o s i t o il s e g u e n t e t e o r e m a .

Le funzioni reali f,(x), n :--1, 2, ..., siano definite i n u n insieme chiuso A di S,. e siano ivi pseudoequicontinue. Se le funzioni f,,(x) sono continue in A esse sono anche equi~ontinue (~a).

S t a b i l i a m o e r a u n t e o r e m a u t i l e h e l l e s u c c e s s i v e a p p l i e a z i o n i . R i c o r d i a m o p r e l i m i n a r m e n t e c h e i n d i c a t e c o n ~0(~) u n a f u n z i o n e d e f i n i t a n e l l ' i n s i e m e I di S,. si d i c e o s c i l l a z i o n e d e l l a f u n z i o n e ~(x) in I, in s i m b o l i 0~{I), la diffe- r e n z a f r a l' e s t r e m o s u p e r i o r e e i n f e r i o r e d e i v a l o r i e h e l a f u n z i o n e ¢p(~) a s s u m e in I (i,).

TEORE~rA V L - L e funzioni reali f~(x), n - - 1 , 2, ..., ciascuna definita in u n corrispondente insieme A~ di S~, siano pseudoequicontinue. Allora comun.

que si fissi u n insieme B limitato, connesso, .contenuto nell' insieme L i r a ' A,,,

n ~ OO

che ~ supposto non vuoto, esistono tre n u m e r i positivi 8, no, M tall the

(11) Of.(A,.[B]~) < M per n > n o .

F i s s a t o u n n u m e r o p o s i t i v e ~ p e r la p s e u d o e q u i c o n t i n u i t ~ d e l l e f u n z i o n i

f~(x)

e s i s t o n o d u e n u m e r i v, ~ tali c h e

(12) I f.(~) - - f.(x') j < ~ p e r w, ~' ~ A,,, x x' ~ 6r$, n ~ v.

('~) Successioni di funzioni pseudoequieontinue sono gi/t state considerate da C. ARZELJ~, [2], pug. 119. In tale /vlemoria non viene introdotta una denominazione specifica per indicaro tall successioni ed ivi esse vengono definite fondandosl sul concetto di funzioni equioscillanti per meno di ~. Suecessioni di funzioni pseudocontinue sono anche ehiamate successioni normali.

(13) P e r la dimostrazione di questo teorema vedi C. ARZEL)~, [~], pug. 125, n. 3.

(,4) Cfr. ]V[. PICONE, [7], pp. 18[.182.

(8)

C. P u c c I : Compattezza di successio~{ di ]unzion{, ccc.

0 p e r i a m o u n a deeomposizione ooordinata dello spazio S,. in domini q u a d r a t i uguali di lato 8 (~). Consideriamo fra i domini q u a d r a t i della decomposizione operata quelli che h a n n o punti a e o m u n e con B ; essendo B limitato tall domi:ai sono in n u m e r o finito, s, e siano essi Q~, Q,, ..., Q~. I n d i c h i a m o con R~ il dominio quadrato s o m m a di Q~ e dei domini quadrati, della decomposi- zione eonsiderata, che hanno almeno u n punto in c o m u n e con Q~. Indicato con [B]~ 1o sferoide di centro B e raggio ~

(13) [ B ] ~ E R , .

I n f a t t i s e w • B, ~ appartiene ad almeno un dominio Q~ e [Q~]~c R~.

Essendo i punti di B.Q~ interni ad R~ ed a p p a r t e n e n d o tall punti all'in- sieme Lim' A,, esiste un indiee vi tale che per n > v~ l ' i n s i e m e A,, ha punti in c o m u n e con il dominio R~. Posto n o : max[v, v~,..., v~], fissato n > no, possiamo quindi assoeiare ad ogni dominio R~, i : 1, 2,..., s, un punto

~(" ~ A~.R~.

Fissiamo a r b i t r a r i a m e n t e due punti x, ~' ~ A,.[B]~. P e r la (12~ esiste u n dominio R~ ehe contiene w e un dominio Ra ehe eontiene x/. Essendo B connesso ~ p u r e connesso l'insieme E Q~, per la definizione dei Q~, e quindi p u r e eonnesso l ' i n s i e m e ~. R~. Fissato allora i domini R~ e Ra esiste u n a successione di t domini R~,, Rh, ..., R~, t ~ s - - r , tali ehe non sono vuoti gli insiemi prodotto R a . R ~ , R~,.R~,, ..., R ~ _ . R ~ , R ~ . R a .

I domini quadrati R~, R~+~ hanno lato di lunghezza 3~ e punti in c o m u n e : pereib la massima distanza fra un punto di R~ e un punto di R~+ t

m i n o r e o u g u a l e alla somma delle lunghezze delle due diagonali ehe 6 V r $. Si ha d u n q u e :

(14) .~v(z~), ~I~)x(~+P, a~qPw' ( 6 r ~ per i - - 1, 2, ..., t - 1.

Appartenendo i punti w(~) ad A,, risulta in essi definita f~(a~) ed avendo fissato n ~ n o t h e ~ ~ v, per le (14), (12)

I f,~(x) -- f.(~') I ~ J f,~(~) -- f.(x(~l~) I + I f~(xc~,~) -- f,,(~(~)) t + ... + f L,(~(z,I) - - f,(~') I < (t ÷ 1)~ < s~.

Siccome tale limitazione sussiste c o m u n q u e si fissi n ~ n o e .x, ~' $ A.[B]~

e sieeome l ' e s t r e m o superiore di I f,~(w)--f,~(x') [ per x, ~' variabili in A.[B]~

l'oseillazione di f~(x) in A.[B]~ si ottiene la (11) o r e M----s~.

(15) Oft. M. PICONE, [7], pp. 386.387.

(9)

C. Pucc~: Compattczza di succ(,s.~ioni di funzioni, etc.

§ 2. - C o m p a t t e z z ~ d ! s u c c e s s i o n i d ! f u n z i o n L

I n d i e h i a m o con x un punto di uno spazio euclideo S,. a r dimensioni, x - (x~,..., x,.), con A , , n - - 1 , 2, ..., u n insieme di p u n t i di S~, e con f,,(x) una funzione reale definita in An.

T E O R E ~ A V I I . - Se la successione I A~ l ~ convergente a d u n insieme n o n

vuoto A e se le f u n z i o n i f~(x,), n = 1, 2, ..., sono equilimitate e pseudoequicon.

tinue allora esiste u n a successione [ fz~(x~) l, s u b o r d i n a t a a d ~ f,,(~c) l , the bicon.

verge i n A a d u n a r u n , l o n e c o n t i n u a .

Consideriamo lo spazio euclideo S,.+, ad r + t dimensioni il cui punto generieo z ha le coordinate ( ~ , , . . . , ~,., y) ed indiehiamo con E , l ' i n s i e m e dei p u n t i z tali t h e ~ c - (~c,,..., x,.) ~ A , , y == f,,(x). P e r il t e o r e m a di BOL.

ZA:so-WEIERS~RASS generalizzato esiste u n a successione {Ez,

}

s u b o r d i n a t a ad I E,~I c o n v e r g e n t e ad un insieme E. Fissato un punto ~ ~ (~,,..., ~r) in A consideriamo in S,.+~ la retta t: x , - - ~ , . . . , x , . : ~ , . . Fissato un n u m e r o positivo ~ indichiamo con C(~) il cilindro luogo dei p u n t i di S,.+~ ehe distano da t meno di 8. Gli insiemi E~.C(~) sono e q u i l i m i t a t i p e r l'equilimitatezza delle funzioni f.(x) e non sono vuoti per n s u f f i c i e n t e m e n t e grande apparte- nendo ~ ad A, insieme limite della, successione {A,~ I. Allora non 5 vuoto 1' insieme E . C(8). P e r 1' a r b i t r a r i e t k di 8, essendo E chiuso 1' insieme E ha almeno un pun.to in c o m u n e con la retta t. Sia ~----(~,,.,., ~,., ~) un tal punto. P e r ipotesi fissato un n u m e r o positivo 8 esistouo due numeri n~, 8-~

tali t h e

(15) Ifx.(x~)--fx.(x')l<~

per w, x ' e A , , x w ' < 8 ~ < ~ , n > n ~ .

Inoltre essendo { Ez, } c o n v e r g e n t e ad E, ~ ~ E, esiste un indice v~ > n~ tale the, indicato con I~ il dominio sferico di S,..,.~ con centro in ~ e raggio ~8~, 1 gli insiemi Ez..I~ non sono vuoti p e r n > w:. hie segue che p e r n > v~ esiste un p u n t o ~c in A,, tale che

- - 1

Allora c o m u n q u e si fissi x' in A, dalla (15) segue p e r n > v~

1 I - v I <

.... . . .

con ~'~ ~ ~ ~ essendo xx' ~. ~c'~ + ~x < 8~

1

Si ha quindi t h e {fx,(x) l bieonverge nel punto ~ ad ~ ed essendo ~ un punto qualsiasi di A {f~.,(x) l biconverge in tutto A. P e r il teorema I allora If~.,(w) l b i c o n v e r g e in A ad u n a funzione continua. L ' i n s i e m e E ~ e v i d e n t e m e n t e il d i a g r a m m a eartesiano di tale funzione.

A n n ~ l i d i M a t e m ~ t i c G 2

(10)

i0 C. Pvca~: Uompattezza di suecessloni di funzion~, ecc.

TEOREMA VIII. - Gli insiemi A,,, n ~ - 1 , 2, ..., siano equilimitati e la successione I A,~ 1 sia convergenle ad u n insieme A , se la sucvessione ~ f,,(x) 1 biconverge i n A l e f u n z i o n i f,(~), n----1, 2, ..., sono pseudoequicontinue ed equilimitate a partire da u n certo indice n.

I n d i c h i a m o con f(w) la funzione reale, definita in A, a eui bieonverge I f,~(x) ~. L'insieme A ~ ehiuso essendo il limite di u n a sueeessione di insiemi e quindi, per il t e o r e m a I I I , fissato a n n u m e r o posltivo ~ esistono corrispon- d e n t e m e n t e due n u m e r i v~ e ~ tall t h e

(16) i f ( ~ ) - - f , ( ~ ) [ ~ p e r n > v ~ , ~ s A . ~ 8 A , , ~ < ~ 2 ~ .

P e r la (1) esiste inoltre u n indice t~ tale ehe per n ~ I~ A , , c [ A ] ~ e eio~

per n > I~ fissato e o m u n q u e ~ $ A,, esiste u n punto x ~ A tale ehe w~ < ~ . Allora se esiste u n punto ~ ' ~ A,~ tale ehe ~ ' < 8~ ~ x ~ ' < ~ - t - ~ ' ~ 2 ~ . Quindi, essendo

t f.(f)

- - f.(f') I < l - - f ( x ) l + I - - t, dalla (16) segue

[ f.(~) - - f,l~')[ < 2~ per n > m a x [v~, its].

Sieeome tale disuguaglianza sussiste e o m u n q u e si fissino ~, ~ ' $ Am, con

~ ' < ~ , le funzioni f,(x) sono pseudoequieontinue.

La funzione f(x) per il t e o r e m a I ~ c o n t i n u a in A ed essendo A chiuso e limitaio f(~) ~ limitata in A. P e r n ) m a x [ v ~ , I~], essendo A , , c [ A ] ~ , dalla (16) segue allora ehe le funzioni f,,{.~) sono equilimitate.

TEOREMA IX. - II limite inferiore della suecessione 1A~ I sia u n insieme non vuoto e le f u n z i o n i f~(~} siano pseudoequicontinue ciascuna eonsiderata nel corrispondente insieme di definizione A , . Esiste aUora u n a successione crescente di h u m e r i n a t u r a l i )~,, 1~,..., I~,... tale che la s~cessione { Ax. t eonvergente ad u n insieme non vuoto A e, indicato con B u n arbitrario insieme connesso ~ n t e n u t o in A, la suecessione ~ fx,(x) l

o biconverge i n B a d u n a fun~ione continua, o bidiverge i n B a - t - ~ ,

o bidiverge in B a - - ~ .

P e r il t e o r e m a di BOLZANO-WEIERSTRASS generalizzato esiste u n a sue- cessione ~ A ~ I , subordinata ad I A,, f, che converge ad u n inaieme A ed A non ~ vuoto pereh~ per ipotesi non i~ vuoto 1' insieme Lim' A,, vhe ~ eonte- nuto in A.

P o n i a m o

f~,(x) per x $ A~,.

(171 ¢P~"(~) - - 1 + [ f~,(x) ]

Le funzioni %,(w), n - - 1 ; 2, ..., sono equilimitate :

- - i < V~.(x) < 1, ~ 8 AN. (n - - 1, 2, ...).

(11)

C. P u c c i : Compattezza di successioni di funzioni z ecc. 11 P e r la (17) si ha

(ls) ! ~.(x) -- ~.(~) 1 = [ f~"(x) -- f~(i) + f~.(x) I f~.({) I

- - f~.({) I f~.(~)

II + I fF,(~) t)(1 + I f~n(~) I )

Notiamo ehe

119) I f~n(~)lf~.(¢)l - - f~.(~J f~n(~) I[ < 2 I f~.(~) -- f~.(~) p

perch~ se f~.(~v), f~,(~) h a n n o lo stesso segno il primo m e m b r o della (19) uguale a zero, se inveee f~.(x), f~(~) h a n n o segno contrario

I f~,n(~) I,

Supposto ehe sia dalle (18), (19) segue

-t- 2~ ~

Da eib segae p e r la pseudoequieontinuitSt delle funzioni f,(~) ehe p u r e le funzioni ~F,(x) sono pseudoequieontinue. Essendo le funzioni ~pF,(w} a n e h e equilimitate p e r il t e o r e m a V I I esism u n a sueeessione t ~xn(w) }, s u b o r d i n a t a a {~Fn(x) !, c h e bieonverge n e l l ' i n s i e m e A. Dalla (17) segue

¢PF"(~) p e r ~ $ AF.

f~.(x) " - - 1 - - l :p~,(w)[~

e quindi se i ¢P~.(~) ! bieonverge in a n punto { $ A a -4- 1 (-- 1), la sueees- sione tfz.(x) t diverge in mode c o n t i n u e in ~ a -t-oo ( - - ~ ) e se I cPz.(~)!

converge in mode c o n t i n u e in { ad un n u m e r o diverse da + 1 e - - 1 la sueeessione { f),.(a~)} bieonverge nel punto ~.

Sia B u n insieme connesso e limitato eontenuto in A. P e r il t e o r e m a VI esistono tre h u m e r i positivi 8, no, M tali ehe

(20) Of~(Ax.~[B]s) ~ M p e r n > n , .

Allora se la sueeessione t fzntx)! bidiverge a -t-co ( - - o c ) in un punto

~ B, p e r la (20) bidiverge a -I-o¢~ ( - - c o ) in tutto B.

Sieeome {fx,,tw}} in ogni punto di B o biconverge o bidiverge, se in u n punto ~ e B i fx.(~)i bieonverge, per la (20) tale successione bieonverge in tutto B.

Si ~ provato il t e o r e m a nella ipotesi ehe B sin limitato. Supponiamo ora ehe l ' i n s i e m e eonnesso B non sia limitato. I n d i e h i a m o con C(l) il domi- nio sferieo con eentro n e l l ' o r i g i n e di S,. e raggio 1 e sia l0 un n u m e r o posi.

tivo tale ehe B.C(lo) non ~ vuoto. P e r quanto ~ p r e e e d e n t e m e n t e provato la sueeessione t f~,(w)} o bieonverge o bidiverge nell'insieme limitato e eonnesso B . C{l) ove 1 D-lo. P e r l'arbitrarietCt di t segue ehe {fXn(X}! O bieonverge in ogni punto di B o bidiverge a -~-ov ( - - ~ ) in ogni p u n t o di B,

(12)

12 C. P v c c I : Compattezza di successioni d$ funzioni, ecc.

Dai teoremi VII, V I I I , IV, seguono in partieolare i due seguenti teoremi relativi al case ehe gli iasiemi A,, siano f r a lore coineidenti.

TEOREM.~ X. - Le funzioni reali f,,(a~), n = 1, 2, ..., siano definite in u n insieme A dello spazio euclideo S,., e siano in A pseudoequicontinue. Esiste allora u n a successione i fx.(x~)}, subordinata alia successione i fn(x)}, tale vhe, comunque si fissi u n insieme B limitato e connesso, vontenuto i n A, la suc.

oessione { fx,(~) !

o converge uniformemente i n B a u n a funzione continua, o diverge uniformemente in B a -~-c~,

o diverge uniformemente in B a - - c ~ .

L a successione degli insiemi A ~ e v i d e n t e m e n t e convergente ad A + F A . P e r il t e o r e m a I X esiste u n a suceessione {f~..(~)}, subordinata ad {f,s(x)}, tale the, c o m u n q u e sia fissato l ' i n s i e m e limitato e connesso B contenuto in A, { fz,(w) t o biconverge in B + F B o bidiverge in B - ~ - F B a -}-c,o (--oo).

Nella p r i m a eventualit~ la suecessione converge in B nel sense u s u a l e della p a r o l a ; dai teoremi I, I I I segue inoltre ehe i f).,(~) t converge u n i f o r m e m e n t e in B a u n a funzione continua. Se { f).,(~,) } bidiverge in B + F B a + c~ ( - - c~) essa diverge in ogni punto di B ; dal t e o r e m a V segue inoltre ehe diverge u n i f o r m e m e n t e in B a -I-c~ ( - - c ~ ) .

TEOREMA XI. - Le funzioni reali f,,(w), n - - 1 , 2, ..., siano definite i n u n insieme A ehiuso e limitato. Condizione neeessaria e su/ficiente perch~ la suc.

cessione { f,,(~x} ! sia uniformemente eonvergente i n A ad u n a funzione ~ontinua the le funzioni f,~(x), a partire da u n cerlo indite n, siano equilimitate e pseudoequivontinue e che la successione { f,(x.) } converga i n u n insieme ovun~ue dense in A (i6).

Notiamo p r e l i m i n a r m e n t e t h e l ' i n s i e m e A, essendo chiuso pub essere considerate il limite di u n a suecessione di insiemi A,~ eve A,,--= A.

La condizione ~ necessaria. Infatti la successione { fn(~)}, convergendo in A u n i f o r m e m e n t e ad u n a flmzione continua, biconverge in A (~7) e quindi, per il t e o r e m a VIII, le funzioni f,~(~c), a partire da un certo indieo n, sono equilimitate e pseudoequicontinue.

L a condizione ~ sufficiente. Siccome le funzioni f,(x), n - - 1 , 2, ..., sono equilimitate e pseudoequicontinue, per il teorema V I I esiste u n a successione f).,(x.) }, subordinata ad { f,,(w) !, biconvergente in A. P e r il t e o r e m a I i f)..(x) } biconverge in A ad u n a funzione continua t h e indichiamo con f~w). Suppo- niamo per assurdo ehe la successione i f,~(a~)} non biconverga in A ad f(w).

I n tal ease esiste un punto ~ e A e u n a successione di punti ~ " ) e A, n = 1, 2, ..., tali ehe

(21) lim ~ ~(~):= 0, lim' f(~('~))~ lim" f(¢('%

{~6) Questo t e o r e m a ~ s t a t e stabillto da C. ARZF, LA. [2].

{~) H. HAHN, [~], pag. ~'24.

(13)

C. P u c c ~ : Compattezza di successioni di run,zion i, ecc. 13 E s i s t e q u i n d i u n a s u c c e s s i o n e { f~,(x) !, s u b o r d i n a t a a t f,,(x) !, tale t h e risulta e o n v e r g e n t e la s u c c e s s i o n e n u m e r i e a { f~,(~{l~,)) ! ed i n o l t r e

(22) lira f~,(~(~) ::{= f(~).

S e m p r e p e r il t e o r e m a V I I la s u c c e s s i o n e t ft~,(x~)! ne s u b o r d i n a un' altra t f~,(a~)! che b b i c o n v e r g e n t e in A ad u n a f u n z i o n e c o n t i n u a t h e i n d i c h i a m o con ~(a~). P e r le ~21), (22) i~ e v i d e n t e m e n t e q~(~} :4: f(~). Ma cib ~ a s s u r d o p e r c h ~ la s u c c e s s i o n e I f~(~) } p e r ipotesi c o n v e r g e in u n i n s i e m e o v u n q u e d e n s o in A e q u i n d i ~(x), f(x) sono u g u a l i in u n i n s i e m e o v u n q u e d e n s o in A ed e s s e n d o c o n t i n u e c o i n c i d a n o in A.

E s s e n d o s i p r o v a t a la b i e o n v e r g e n z a d e l l a s u c e e s s i o n e i f,,(x) } n e l l ' i n s i e m e e h i u s o e l i m i t a t o A, dai t e o r e m i I, I I I , s e g u e che {f,,(a~)} c o n v e r g e unifor- m e m e n t e in A ad u n a f u n z i o n e c o n t i n u a .

§ 3. - C o n v e r g e n z a d i u n a s u c c e s s l o n e d l f u n z l o n i a d u n a f u n z i o n e d e r l v a b l l e .

I n d i e h i a m o con A nn c a m p o di S,. e con f,,(x), n - - 1, 2,..., u n a f u n z i o n e d e f i n i t a in A. S t a b i t i a m o in q u e s t o p a r a g r a f o dei t e o r e m i r e l a t i v i a l l a c o n v e r - genza in A d e l l a s u e c e s s i o n e }f~(a~)l ad u n a f u n z i o n o d o t a t a di d e r i v a t e fino ad un o r d i n e a s s e g n a t o s e n z a s u p p o r r e la derivabilit~t delle f u n z i o n i fn(x).

1. P r e c i s i a m o p r e l i m i n a r m e n t e a l e u n e notazioni r e l a t i v e ai r a p p o r t i inere- m e n t a l i delle funzioni f,,(w). S i a n o s~, s~, ..., s , dei h u m e r i interi n o n n e g a t i v i e sia s - - s~ ÷ s~ -~- ... -t- s,. ; sia Sr+~ lo spazio e u e l i d e o a r + s d i m e n s i o n i il cut p u n t o g e n e r i c o z ~ (x.~, x.~ (~), ...,'wt u~), ..., x,., w,. (~, ..., x,.%)}. I n d i e h i a m o con A,, ... s,. l ' i n s i e m e dei p u n t i z di S,.+, tali che a~:~=~cio-}=~=a~(l*) p e r 1 ~ ), < }t ~ s~, i -= 1, 2, ..., r e tali i n o l t r e che, i n d i c a t o con ~[ u n q u a l s i a s i n u m e r o c o m p r e s o f r a i l m i n o r e e i l m a g g i o r e dei n u m e r i x~, x~ "), ..., x~Ca~ ), il p u n t o t~,, ~ , . . . , ~,.) risulti c o n t e n u t o in A. E s s e n d o A a p e r t o a n c h e A~ .... ~ ~ aperto.

D i c i a m o r a p p o r t o i n c r e m e n t a l e p a r z i a l e di f,~(x.) rispetto a d ~ci la s e g u e n t e e s p r e s s i o n e

R,[f, l x , , . . . , x,-1, x,, a:,"', x , + , , ..., x,]----

1231 __ f,,(~,, ..., X~-l, ~ ' ) , x~+~, . . . , a : : } - f , ( ~ , , . . . , x~_~, ~ , x~+~, ..., x , )

T a l e r a p p o r t o i n e r e m e n t a l e ~ u n a f u n z i o n e di r - t - 1 v a r i a b i l i e r i s u l t a d e f i n i t o nell' i n s i e m e As,, s~...8 o r e sj - - 0 p e r j ~ i, si ~ 1. P e r brevit/~ indi- c h e r e m o tale f u n z i o n e a n c h e con Rif,~.

D i c i a m o rapporto i n c r e m e n t a l e p a r z i a l e secondo di f,~(x) rispetto a d x~ ed x~

il r a p p o r t o i n c r e m e n t a l e r i s p e t t o ad w~ del r a p p o r t o i n c r e m e n t a l e r i s p e t t o

(14)

14 (3. P u c c ~ : Compattezza di successioni di ]unzioni, etc.

ad x~ e eio~ la s e g u e n t e e s p r e s s i o n e , s u p p o s t o i ~ j ,

,,~ ( i )

R~R~[f,,[x,,..., ~ _ ~ , ~t, x t ' " , ~ , + ~ , . . . , x~_,, ~ , ~.~ , a:~_,,..., .x,.] = {24) -= f,(~a,,..., "*.,,~_~, "'"~.,,,, ~".~+~,.., ~ _ l , x j "~, ~ + , , ..., z , ) -- f ~(~, , ..., ~ _ ~ , ~"~, ~1+~ , ""~,')

(~t"' - - x t ) ( z ; " - - x j )

¢~(z,,..., ~ - ~ , ~ ' " , ~t+,, ..., * , ) - f , , ( * , , . . . , ~,.1 (x~'" - - ~ ) ( ~ ; " - - ~ ) .

e nel e a s o ] : i la s e g u e n t e e s p r e s s i o n e

R , ' [ f ~ l ~ , , ... , ~ t - 1 , ~ , , ~ t " ' , ~ t '') , ~t+~, . . . , ~ , . ] -

f ~ ( ~ , , . . . , ~ - ~ , xt ~', ~t+~, ..., ~,.) - - f , ( x , , ..., xt-~, x~"', x,+~, ..., ~,4

(~5) (~('~ - - wt"))(w( ~ - - wt)

_ f ~ ( x , , . . . , x~_~, ~t(", ~+~, ..., x , . ) - f , ( ~ , , . . . , x,.)

N e s e g u e

{26) _l=$jRtf,~ --- RtR~f,,.

I r a p p o r t i i n e r e m e n t a l i del s e e o n d o o r d i n e sono funzioni di r + 2 variabili.

L a f u n z i o n e RiR~f,,, i:4=j, r i s u l t a d e f i n i t a n e l l ' i n s i e m e A,~ .... ~ o r e st----0 p e r t:~=i, t ~ = j e st --" sj -~-1. L a fun~,ione R~f,, ~ d e f i n i t a n e l l ' i n s i e m e dei p u n t i A,~ ... % o r e s t - - 0 p e r t :4: i, s t - ~ 2.

I n d i e a t o con s~, s~,..., s,. dei h u m e r i interi n o a negativi a v e n d o s p e c i f i e a t o il s i g n i f i e a t o del p r o d o t t o fra gli o p e r a t o r i R t R j r i s u l t a d e f i n i t a la f u n z i o n e (.97)

ove R~s~ i n d i e a l ' o p e r a t o r e Rt r i p e t u t o st volte se s, ~ p o s i t i v o e l' o p e r a t o r e uniter se st = 0. D i e i a m o ehe l ' e s p r e s s i o n e (27) ~ il rapporto inorementale p a r z i a l e di f~(x~) rispetto a d ~t si votte, ..., rispetto a d x,. s,. volte, l~otiamo che l ' e s p r e s s i o n e (27) non si a l t e r a e a m b i a n d o l ' o r d i n e degli o p e r a t o r i che in e s s a e o m p a i o n o . InfatLi p e r la (26) non si a l t e r a la (27) p e r m u t a n d o d u e ope- r a t o r i c o n t i g u i e c o n s u e c e s s i v i s c a m b i si p u b o t t e n e r e d a l l a (27) u n a q u a l s i a s i a l t r a p e r m u t a z i o n e degli o p e r a t o r i considerati. N o t i a m o inoltre ehe se e s i s t e il limite della f u n z i o n e (27) e o m u n q u e ~i ~l~ , ..., xt~s~) t e n d e ad xt p e r i - - 1 , 2,..., r, n a t u r a l m e n t e r i m a n e n d o s e m p r e nel e a m p o As~ ... 8,., a l l o r a tale limite ~ la d e r i v a t a eli f,,(~) nel p u n t o (a~, ,..., x,.) di ordine si r i s p e t t o ad $~i ..., di o r d i n e s,.

r i s p e t t o ad x,..

F i s s a t o a n n u m e r o p o s i t i v o z i n d i c h i a m o con A~ ... s,(~) l ' i n s i e m e dei p u n t i a p p a r t e n e n t i ad A~, ... ~, e tali ehe { ~ a ) _ xt{~)I > % [ x ~ c ~ ) [ > .c p e r 0 < k < ~ s ~ , i = 1, 2, .... r. E s s e n d o A,~ ... ,, u n i n s i e m e a p e r t o a n e h e A~ ... ~,(~) ~ aperto.

(15)

C. P v c c I : C o m p a t t e z z a di successioni di f u n z i o n i , ecc. i5 2. Stabiliamo era il seguente l e m m a :

TEOREMA XII. - L e f u n z i o n i f,(a~), n----1, 2, ..., s i a n o d e f i n i t e n e t c a m p o r e t l a n g o l a r e A ---- [ I x.t - - a~ J < at, i - - 1, 2, ..., r]. Se esiste u n n u m e r o p o s i t i v e M e u n a sucoessione { %, } d i h u m e r i p o s i t i v i c o n v e r g e n t i a zero tale vhe (28) f Rl'~ ... R , . ' , f , J < M i n A , , ... ,,(~,) p e r s, 4 - ... 4- s,. --- s 4- 1, n ---- 1, 2, ..., a l l o r a r i s u l t a n o p s e u d o e q u i c o n t i n u i i r a p p o r l i i n e r e m e n t a l i d i o r d i n e s R t ¢ ... R , . ' , f , , s, -+- ... 4- s,. - - s, n - - 1, 2,, ..., c i a s v u n o ~onsiderato i n A,~ ... s,(~,,).

Limitiamoei a dimostrare il teorema nel ease r - - - 2 , s ~ 1. Nel ease generale la dimostrazione 6 identiea m a l e notazioni sono molto pifi ingom- branti. Consideriamo quindi le funzioni f , ( w i , x3} definite in A e proviamo ehe fissato un n u m e r o positive ~ esistono eorrispondentemente due n u m e r i n~, 8~ tali ehe, indicate con (w~, xi ('~, ~3), ( ~ , ~"~, ~3) due punti qualsiasi di Aa,0(~,,), sia

t R , [ f , I x , , x, <'> , x3] - - R~[f,, ] ~,, ~,~', ~3] I <- ~ per n > n~,

(29)

V(x, - - ¢,)3 + (z3 - - f3)' + (x~ - - ~ <

~.

Fissiamo ~=, n~ in mode ehe

(30) % < 8 ~ < ~ m i n [ a , , 1 %] per n > n ~ ;

e quindi, almeno uno dei due n u m e r i J a t - - x t - - 2 ~ [ , l a i - - x i 4 - 2 ~ 3[

minore di ~i (i .-= 1, 2) e poniamo

{31) ~ - - x ~ + 2 ~ se la~-- x ~ - - 2 ~ [ < c l , ~/---w~--2~ se l a i - - x ~ - - 2 ~ ] > a i .

Si ha

I R,[f,, l x,, ~,'", x.2] -- R,[f,, i i,, ~,", ~3]I --< l R,[f,,

l X,, a:i'", x,] - - - - R , [ f . l ~ , , ~,, , x 3 ] l + l R i [ f , , l ~ , , ~ , , ~ ] - - R , [ f , , J ~ , , "~,, x3][-t-

-+-IR,[L,I~,, ~,, z,]--/~,[f,,I ~,, ~,'t', ~,11+ I/~,[f,,l~,, ~,'~', ~3]-R,[L,i~,, ~,'", ,~311 +

(33}

+ l R , [ f ~ t~t, ~,"), :%]-- R,[f= I ~,, ~,'~', ~311 = l R~[f,,l"},, x,, a~, `t', z3] I { x , - - ~ , I + + [R,~[f. Jx,,

~,, ~,,

=311 t ~ , - - ~ , l - + - I R [ [ f . t ~ , ,

¢,, ~:"',

~.]l I ~ i - - ~ , l +

Fissato n > n ¢ essendo per la (30) e la (31) { ~ , - - ~ , l > . . , I ~ e ~ - - ~ l > z . e per la (30) e la { 3 2 ) ] ~ , - - ~ , ] > z . , 1 ~ 3 - - ~ 3 ] : ) x , , i punti (~,, ~ , , $ , ' " , w3) , (~,, ~u), ~,, ~3) appartengono a 11,~(..); quindi per i rapporti inerementali del seeondo ordine ehe sono al secondo membro dell'uguaglianza preeedente valgono

(16)

16 C. Pucc~: C o m p a t t e z z a di successioni di ] u n z i o n i , eec.

le limitazioni (28), tenuto conto ehe abbiamo supposto s---1, r : 2. Si ottiene q u i n d i

t R , [ f . [ ~ , , ~ , " ) , x~] - -

R,[f,,

I

~,, ~,"',

~ ] 1 < M ( 2 1 ~, - - ~, l + l ~, - - ~ , I +

q u e s t ' u l t i m a disuguaglianza per le (31), (32~. Pereib per soddisfare alla (29)

$

basra fissare ~ , n~ in modo da soddisfare alle (30) ed inoltre ~ ~ 12--M"

3. Tenuto eonto delle notazioni introdotte al n. 1 e del l e m m a dimostrato al n. 2 stabiliamo il seguente teorema.

TEOREI~A X I I I . - L e f u n z i o n i f,,(x), n---- 1, 2, ..., s i a n o d e f i n i t e nel c a m p o c o n n e s s o A ed e s i s t a u n a successione i %, 1 di n u m e r i p o s i t i v i , convergente a zero, tale che le f u n z i o n i R i ~ ... R,.~f,~, s~ -'e ... + sr - - s, n - - 1, 2, ..., c i a s c u n a c o n s i d e r a t a n e l l ' i n s i e m e A~, ... 8,(%), s i a n o p s e u d o e q u i c o n t i n u e . I n t a l i i p o t e s i esiste u n a successione t f~.,(x)}, s u b o r d i n a t a a d i f,~(xt~, ehe

o c o n v e r g e n t e nel o a m p o A a d u n a f u n z i o n e d o t a t a d i d e r i v a l e p a r z i a l i fino a l l ' o r d i n e s c o n t i n u e i n A ,

o d i v e r g e n t e i n A eccettuato al p i i t u n i n s i e m e d i p u n t i a p p a r l e ~ e n t i a d u n a i p e r s u p e r f i o i e a l g e b r i c a d i o r d i n e s.

OSSERVAZIONE.- Dalla dimostrazione del teorema segue a n c h e t h e se sussiste ta p r i m a eventualit/~, e cio~ !f~.,(x)! ~ eonvergente in A, allora tale suecessione ~ u n i f o r m e m e n t e eonvergente in qualsiasi dominio finito eonte.

nuto in A. 51otiamo inoltre che le ipersuperfiei algebriehe ehe compaiono n e l l ' e n u n e i a t o del t e o r e m a non sono frutto della partieolare dimostrazione seguita ma eorrispondono a easi ehe si possono effettivamente presentare.

Consideriamo ad esempio le funzioni n(x~ + x~), n - - 1 , 2, .... Esse hanno r a p p o r t ( i n e r e m e n t a l i det primo ordine costanti, e quindi equicontinui e la suecessione i n(x~ A- oc~) ! diverge in tutto il piano eccettuato la retta x~ .4_ x~ ~ 0.

I n tal easo s == 1 e la divergenza avviene in un qualsiasi dominio eccettuato i punti di u n a ipersuperfieie algebrica del primo ordine.

D:[MOSTRAZIONE. - P r e m e t t i a m o alla dimostrazione del teorema la defini- zione di opportuni polinomi. Fissati due n u m e r i :¢~, h poniamo

(34) Q~(oc,) - - (x~ - - ad(x~ - - ~ - - h)... [ac~ ~ :q - ij ~ j ! 1)h] per j - - 1 , 2, ...; Q 0 ( x i ) ~ l ; le funzioni Q~(x~} sono polinomi della sola variabile ~ . Notiamo che

R~[ Q~I~ , oc~ + h] = (ac~+h - ~ ) ... (x~+ h - - : q - - { j - - 1)h) - - (x~-- :¢~) ... ( x ~ - - ~ - - ( ] - - l ) h ) = h . j I

_ _ ( x ~ - - a ~ ) ... { x ~ - - a ~ - - ( j - - 2 ) h ( x , + h - - : q ) - [ x ~ - - a ~ - [ j - - l i b ] _ _

- j ~ h - -

- - ( j - - a)~ '

(17)

C. P v c c i : C o m p a t t e z z a dl sueeess~oni d~ ] u n z l o n l , eee. 17 e q u i n d i

( 3 5 )

N e s e g u e (36)

R~[QI ] ~ , ~ + h] " - Q I - , p e r j - - 1, 2, ....

R~[Q~ l w~, w~ + h, ..., ~ + vh] = Qi-.~(~c~) p e r v ~ j , v > / . (37) Ri~[Q~ I ~ i , ~ + h, ..., aci + vh] - - 0 p e r Si h a i n o l t r e

Q,(a,) = 0 p e r / :4= O, Qo(a,) = I e q u i n d i p e r le (34), (36), (37)

(38) R ~ [ Q j I = ~ , =~ + h .... , =~ + v h ] - - O p e r v : 4 : j ,

R/[Qj [

~ , , =,

+ h,

..., =, + / h ] = 1.

S i a a u n p u n t o di A, a - - ( = , , . . . , ~,.}, e h un n u m e r o r e a l e talo ehe s l h ] sia m i n o r e d e l l a d i s t a n z a di a d a F A . R i s u l t a n o p e r c i b d e f i n i t i i n u m e r i (39) ~(J?l.-, J, = R,~, ... R,.i,[f,, 1 % , ~, + h, ..., ~, + j , h , ..., =,., =r + h, ..., =, + f i b ] p e r j , + ... + j,. ~ s e p o n i a m o

S

(40) P , ( x , , . . . , ~,)---- E E Q i , ( x , ) ' " vt,t~,'p t, ... t, p e r n - - l , 2, ....

i=0 i~+...+ir=i

F i s s a t i r h u m e r i interi n o n n e g a t i v i k l , ..., ).,. tali e h e k, + ...-~-k,. ~ 8 si h a R,~, ... R,.~,[ P , I =~ , % + h, ... , =, .-{- ).,h, ... , ~,. , =,. + h, ... , = , . + ) . , . h ] =

= ~ E R,X'[Qt~ ] = , , =, + h, ..., =, + X,h] ...

i=o I~+...+}t=i

, k z,1@i-)

• .. R~'[Qi, t ~ , . , =,- + h, .,. = , + ,.,~j j, . . . ~,,

e d a l l e (38), (39) s e g u e

- - k z.~ _Q.(-}

(41) R ~ . . . R ~ ' [ P , I = , , =~ + h , ..., =, + ).~h, ..., ~,., ~,. + h , ..., =,.-T- ,.,n ---- ~ , ... ~, p e r ),~ + ... + ).,. ~ S.

P o n i a m o

(42) %o.(~) = f.(~) -- P.(~), n = 1, 2, ....

D a l l a (41) s e g u e

( 4 3 ) R , ~' ... R,.~'[~, f =~, % + h, ..., =~ + ),,h, ..., ~,., =,. + h, ..., a,. + ),,.h] = 0 p e r ~ + ... + ).,. ~ s.

S i c c o m e P,,(~), n - - 1 , 2, ..., s o n o p o l i n o m i h e l l e v a r i a b i l i ~, , . . . , o%. di g r a d o s i r a p p o r t i i n c r e m e n t a l i di o r d i n e s d e i l e f u n z i o n i P,(w) s o n o c o s t a n t i e p e r c i b e q u i c o n t i n u i in t u t t o lo s p a z i o ; q u i n d i p e r le (42) e le i p o t e s i d e l t e o r e m a !e f u n z i o n i R~'~... R,.',¢¢,,, c o n s ~ - I - . . . + s ~ - - s ed n---1, 2, ..., s o n o p s e u d o e q u i - c o n t i n u e c i a s c u n a e o n s i d e r a t a in A,, ... ,,(%,).

(18)

18 C. PUCOI: C o m p a t t e z z a di .~uccessioni di f~tnzioni, eec.

I n d i c h i a m o con C il c a m p o r e t t a n g o l a r e [ ~c~-- a~ [ ~ sh, i : 1, 2, ..., r ; i n d i e h i a m o i n o l t r e con C~ ... ,, il c a m p o l u o g o d e i p u n t i z ~ (w (0), ..., w ~s~), ...,

~,.(o~, ..., ~,.(~,)) tali che ~v~(~.)=~: ~(~), ]x~ [~) - - ~ [ ~ sh p e r )., ~ - - 0 , 1, ..., s~ e ),=~=[~, i = 1 , 2 , . . . , r, i n d i c h i a m o con C~ ... ~,(~) l ' i n s i e m e dei p u n t i z di C~l ... ., p e r eui t ~ ( ~ ) - - x ~ ( 0 1 > ~ , O ~ ) . ~ _ s ~ , i---1, 2 , . . . , r . E s s e n d o C ~ A e q u i n d i C~ ... ~(~,~)~A~ ... ,,(%~) sono p s e u d o e q n i c o n t i n u e le f u n z i o n i R~ ~ ... R,?'~,~, con s~ -+- ... -~- s,. = s ed n : 1, 2, ..., c i a s e u n a c o n s i d e r a t a in Cs~ ... ~,('~). Ne s e g u e t h e tall funzioni, c i a s e u n a e o n s i d e r a t a in C~ ... ~,(%,), sono a d oscillazione e q u i l i m i t a t a p e r il t e o r e m a V e q u i n d i e q u i l i m i t a t e p e r la (43). D a l l a e q u i l i m i t a t e z z a dei r a p p o r t i i n c r e m e n t a t i di o r d i n e s d e l l e f u n z i o n i ~,~ p e r il t e o r e m a X I I s e g u e la p s e u d o e q u i c o n t i n n i t h dei loro rap- porti i n c r e m e n t a l i di o r d i n e s - - 1 e dal t e o r e m a V e d a l l a (43) s e g u e la e q u i l i m i t a t e z z a di t a l i r a p p o r t i i n c r e m e n t a l i . Cosi p r o e e d e n d o si p r o v a e h e sono p s e u d o e q u i c o n t i n u e ed e q u i l i m i t a t e le f u n z i o n i Rt'~...Rr~,~,, con s~ ÷ ... W s , . ~ s , n - - 1 , 2, ..., e i a s e u n a c o n s i d e r a t a in

C~l,...,S,(~,$)*

C o n v e r g e n d o {C~ ... ,,(z,~)} a C~ ... ~,-+-FCs~ ... 8, p e r il t e o r e m a V I esiste u n a ~.uccessione c r e s e e n t e di h u m e r i n a t u r a l i )~l, ),.~, ..., )~,~, ... tale t h e le s u c c e s s i o n i t R ~ . . . R , . ~ , ~ ) , , !, s ~ - ~ . . . - t - s , . ~ _ ~ , b i c o n v e r g o n o in C~ ... st-+" FCs~ ... s, a f u n z i o n i c o n t i n u e . I n d i c a t o con ~(~) la ~unzione, d e f i n i t a i n C + F C , a eui c o n v e r g e i~),(x) ~, p r o v i a m o che ¢~(x) h a d e r i v a t e p a r z i a l i fino a l l ' o r d i n e s c o n t i n u e in C - b F C . I n d i c h i a m o con ~ ... ~, la f u n z i o n e d e f i n i t a in C,~ ... s , + F C s ~ ... ~ come l i m i t e d e l l a s u c e e s s i o n e i R~s~ ... R,?'T)~, }. Si h a e v i d e n t e m e n t e

(44) R~ ~' ... R,.~'~ - " ~8~ ... s, i n Cs~ ... 8, p e r s~ + ... + s,. _~ s.

I n d i c h i a m o con (x~, ~ci(~l, ..., x lS,), ..., wr, ~(11,..., x,.(*')) u n p u n t o di Cs ... ,st;

p e r la cgntinuith~ di %1 ... ~r in Q,, ... s, A - F C ~ ... s, e la (44) esiste il l i m i t e di R , s~ ... R,.s~[~ I x i , ~l(I), ..., ~I~l, ..., x ~ , ~¢,.(~), ..., ~rI~)] p e r ~ - ) ~ ~v~, ), = 1, 2, ..., s~, i - - 1 , 2, ..., r, s~ + . . . - ~ s , ~ s e q u i n d i ~(x) h a d e r i v a t e p a r z i a l i fino a l l ' o r d i n e s in C ed esse r i s u l t a n o c o n t i n u e p e r la eonti- n u i t k di T8 ... ~ . S i c C' u n c a m p o r e t t a n g o l a r e ] x~ - - ~¢/] ~ ai, i - " 1, 2, ..., r, c o n t e n u t o in A e a v e n t e p r o d o t t o con C; come si ~ d e f i n i t o C~, ... ~,(%~) in d i p e n d e n z a di C cosl r i s u l t a d e f i n i t o C's~ ... 8,(%~). E s s e n d o tale i n s i e m e conte- n u t o in A~ ... ~,(:,) le f u n z i o n i R~'~...R,~'%,, si -~-... + s,. = s , n - ~ - 1, 2, ..., r i s u l t a n o p s e u d o e q u i c o n t i n u e c i a s c u n a c o n s i d e r a t a in C'8, ... s,(%,). P e r q u a n t o si ~ p r e c e d e n t e m e n t e m o s t r a t o r e l a t i v a m e n t e al c a m p o C tali f u n z i o n i sono e q u i l i m i t a t e in C8 ... s,(%,)'C'¢ ... s,(x~) ed essendo per il t e o r e m a V ad oscilla.

zione e q u i l i m i t a t a in Cs~ ... 8,(':,~) sono ivi e q u i l i m i t a t e . D a l l a loro e q u i l i m i t a - tezza s e g u e la p s e u d o e q u i c o n t i n u i t ~ t dei r a p p o r t i i n c r e m e n t a l i di o r d i n e s - 1 e cosi p r o c e d e n d o a n a l o g a m e n t e a q n a n t o ~ stato f a t t o p e r il c a m p o C si p r o v a che esiste u n a s u c c e s s i o n e i~l~,(~)!, s u b o r d i n a t a a i~).,(w)t che con- v e r g e in C--b C' ad u n a f u n z i o n e d o t a t a di d e r i v a t e p a r z i a l i fino a l l ' o r d i n e s c o n t i n u e in C - ~ C'.

(19)

C. P u c c i : Compattezz~l d~ s~,c(,cssioai, di ]u~,zio~i,, etc. 19 Sia Iv un c a m p o connesso contenuto in A c o n t e n e n t e C, e costituito dalla somma di un n u m e r o finito di campi rettangolari coordinati. P e r quanto stato provato esiste u n a s u c c e s s i o n e t ?p~.n(~)!, s u b o r d i n a t a a t ?~.n(~)}, che c o n v e r g e in L a d u n a funzione d o t a t a di derivate parziali fino a l l ' o r d i n e s continue in /~. Sia t / ~ ! u n a s u c c e s s i o n e di campi di tale tipo invadenti A e t%~,n(x)! le corrispondenti successioni convergenti. S u p p o n i a m o inoltre L ~ L + I e t %~+,,~,(x)! s u b o r d i n a t a a { ?p~,n(x) !. L a s u c c e s s i o n e { ?p,s,n(~) } risulta d u n q u e e o n v e r g e n t e nel campo A ad u n a funzione ?(w) dotata di derivate parziali fino a l l ' o r d i n e s continue in A.

L a sueeessione i Pp,~,n('x)} o ~ e o n v e r g e n t e in A ad u n polinomio di grado minore o u g u a l e di s o ~ d i v e r g e n t e in A e c c e t t u a t o al pih un insieme di punti giaeenti su una i p e r s u p e r f i c i e algebriea di ordine s (,8), Allora per la

(42)

la successione { fr~n,,~ } od b c o n v e r g e n t e nel campo A ad u n a funzione dotata di d e r i v a t e parziali fino a l l ' o r d i n e s, c o n t i n u e in A, o p p u r e ~ diver- genre in A eecezion fatta al pifi per un insieme a p p a r t e n e n t e ad u n a iper- superficie a l g e b r i c a di ordine s.

TEOREMA XIV. - L e f u n z i o n i f,,(x), n = 1, 2, ..., siano definite nel campo connesso A e s i a s u n n u m e r o intero n o n negativo. Se esiste u n n u m e r o M e u n a successione I ~, 1 di h u m e r i positivi, convergente a zero, tale t h e

(45) [ R~', ... R,.',f, [ < M i n A,, ... ,,(~,) p e r s, -t- .... -4- sr - - s ÷ 1, n --= 1, 2, ...

a l l o r a esiste u n a suooessione t fx,(x,)}, s u b o r d i n a t a a d t f,,(x~} the

o convergente i n A a d u n a f u n z i o n e dotata di derivate p a r z i a l i fino a l l ' o r d i n e s assolutamente continue i n A,

o divergente i n A eccettuato al pii~ u n i n s i e m e d i p u n t i giacente s u u n a ipersuperficie algebrica d i ordine s (~9).

L e ipotesi di questo t e o r e m a differiseono da quelle del t e o r e m a preee- dente solamente p e r aver supposto la (45) inveee della p s e u d o e q u i e o n t i n u i t k dei r a p p o r t i i n c r e m e n t a l i di ordine s. Si p u b d u n q u e svolgere la stessa dimostrazione p r e c e d e n t e tenuto conto del t e o r e m a X I I e eioi~ the, indicato con C un campo r e t t a n g o l a r e e o n t e n u t o in A, p e r le nostre ipotesi le fun- zioni R~ 8~ ... R~,~'f,~, con s~ -t- ... -~- s,. - - s ed n "-- 1, 2, ..., sono p s e u d o e q u i c o n - tinue c i a s c u n a e o n s i d e r a t a in C~, ... ,~(~,,). Si p r o v a cost ehe per la s u c c e s s i o n e t f,,(x)! si verifiea almeno una delle due eventualiti~ c o n s i d e r a t e nel t e o r e m a preeedente. 5Tel caso pot ehe sussista la p r i m a eventualit~t e eio~ che esista u n a s u c e e s s i o n e i f)..{x) } s u b o r d i n a t a ad {/~(x)}, c o n v e r g e n t e ad u n a funzione f(a~) d o t a t a di d e r i v a t e parziali fino a l l ' o r d i n e s c o n t i n u e in A ne segue per tale convergenza e per la (45) ehe

tR~ ~ . . . R r ~ f [ ~ M in As~ ... 8, p e r s ~ - l - . . . - t - s , . - - s ÷ l (is) Cfr. [11], ~eorema. V, pag. 133.

(19) Esiste un teorema analogo relativo alia derivazione per serie [11], pag. 135, teor. VI.

(20)

20 C. P v c c I : Compattezza di successions di funziord, ecc.

e quindi ehe le derivate parziali di ordine s della funzione f(~) sono assolu- t a m e n t e c o n t i n u e in A.

TEO~,MA XV. - Le funzioni f,(x), n - - 1 , 2, ..., siano definite in u n campo connesso A di S,,. Se risultano equilimitati i valori che le funzioni

i n (r + s I p u n t i di A non appartenenti ad u n a stessa

f

a 8 8 u ~ n o n o iper.

\ 8 /

superficie algebrica di ordine s e se esiste u n numero positivo M ed una suc.

cessione t~:, ! di humeri positivi, eonvergente a zero, tale the

I R I ~ . . . R J , I < M in As~ ... ~,(L,) per s , ÷ . . . + s , . - - s + l , n - - 1 , 2 , . . . ,

allora esiste una suceessione I fx,(~)}, subordinata ad {f~(x)}, ehe converge in A ad u n a funzione dotata di derivate parziali fino all'ordine s assoluta.

mente continue in A (~0).

Infatti per il t e o r e m a XIV esiste u n a sueeessione t f~.,(x.)} ehe 6 o con- vergente nel eampo A ad u n a funzione dotata di derivate parziali fino all'or- dine s a s s o l u t a m e n t e c o n t i n u e in A o divergente in A eccettuato al pifi dei punti a p p a r t e n e n t i ad u n a ipersuperficie algebriea di ordine s. Q u e s t ' u l t i m a eventualith non pub presentarsi perch~ per ipotesi la sueeessione { f~.,(x) } non divergere i n ( S ÷ r I p u n t i assegnati ehe non giaeciono su u n a stessa

pub \ 8 ]

ipersuperficie algebriea.

TEOnEMA XVI. - Le funzioni f~(x), n - ~ 1, 2, ..., siano definite in u n campo A di S,. e la successione t f , ( x ) ! converga i n u n insieme owenque denso i n A. Se esiste u n a successione {,c, } di numeri positivi, convergente a zero, tale che le funzioni R~ ~ ... R,,',f,, s~ ~ ...--~-s,.--s, n = 1, 2, ..., ciascuna con.

siderata net corrislgondente insieme As~ ... ,,(~,~), sono pseudoequicontinue, allora la suceessione t f,(ac)! converge nel campo A ad una funzione dotala di deri.

rate parziali fino all'ordine s continue in A (~).

I1 campo A 6 n e c e s s a r i a m e n t e somma di un n u m e r o finito o di u n a infinit/t n u m e r a b i l e di eampi connessi privi a due a due di punti comuni.

Indicato con B uno qualsiasi di tall campi eonnessi costituenti A, il teorema provato se dimostriamo che sussiste r e l a t i v a m e n t e a B.

Supponiamo p e r assurdo ehe {f~(~c)} non e o n v e r g a in B. Esiste allora un punto c¢ in B tale ehe

lim" f . ( a ) > lim' f.(c¢)

ed esistono quindi due suecessioni di n u m e r i n a t u r a l i t),,~ }, i ~ , i tali ehe (46) lim f~,(~)= lira" f , ( a ) > lim f ~ , ( a ) = lim' f,(a).

[2o] Questo teorema ~ una generalizzazione di precedenti teoremi di M. PICONE [8], teorema X, L A~iEalO [1], e miei [11], teorema X I I .

('~i) U n teorema analogo ~ stato provato in [10].

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Nelle figure 5–7 sono riportati i grafici di alcuni elementi della

Propriet`a della famiglia degli insiemi misurabili.. Funzioni semplici e

[r]

In questo caso si dice che `e semicontinua a destra (perch´e il limite destro esiste uguale alla funzione; anche il limite sinistro esiste, ma non ` e il valore della funzione in

Integrazione quanto basta: sfide e opportunità dei processi di integrazione nell’ambito delle politiche di contrasto alla povertà.. Matteo D’Emilione,

In questo caso la funzione sarà integrabile in valore assoluto. sarà integrabile in

La ricerca pedagogica da anni, sia pure in maniera collaterale e in parallelo ri- spetto alle sue tematiche più «classiche», si è ripetutamente interrogata circa il ruolo