• Non ci sono risultati.

STUDIARE LE MONTAGNE STATO E PROSPETTIVE DELLA RICERCA SULLE TERRE ALTE IN PIEMONTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STUDIARE LE MONTAGNE STATO E PROSPETTIVE DELLA RICERCA SULLE TERRE ALTE IN PIEMONTE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

STUDIARE LE MONTAGNE

STATO E PROSPETTIVE DELLA RICERCA SULLE TERRE ALTE IN PIEMONTE

11 Maggio 2012

Ires Piemonte, Via Nizza 18 Torino Ore 09,30 – 13,00

Il seminario

Il seminario è aperto a tutti coloro che sono interessati alla ricerca sulle terre alte. Vuole essere un momento di riflessione collettiva sui soggetti, i temi e gli approcci di studio, documentazione e ricerca sulla montagna in Piemonte, attraverso un confronto aperto al dialogo inter-disciplinare e al lavoro sul territorio.

L’obiettivo finale è di condividere strategie e opportunità per dar vita a una rete di ricerca sulle terre alte piemontesi.

La partecipazio ne è libera Programma

9,30 Presentazione dei risultati del progetto IRTA – Inventario della Ricerca sulle Terre Alte piemontesi

Intervengono:

Marcello La Rosa (Direttore Ires Piemonte),

Giuseppe Dematteis, (Presidente Associazione Dislivelli) Matteo Puttilli ( Associazione Dislivelli, autore della ricerca)

10,15 Tavola rotonda: La ricerca sulle terre alte: stato attuale e possibili sviluppi Intervengono: Antonio De Rossi (Politecnico di Torino – Dip. di Architettura e Design)

Luca Battaglini (Univerisità di Torino – Dip. di Scienze Zootecniche) Marco Giardino (Università di Torino – Dip. di Scienze della Terra) Valentina Porcellana (Università di Torino – Dip. di Filosofia e Scienze dell'Educazione)

Giuseppe Sergi (Università di Torino – Dip. Di Studi storici) Modera: Massimo Coda (Compagnia di San Paolo)

11.15 – 11.30 Pausa 11,30

Tavola Rotonda – La ricerca sulle terre alte (continua) Intervengono: Luigi Gaido (Museo della Montagna – CAI)

Fiorenzo Ferlaino (Ires Piemonte) Francesco Pastorelli (CIPRA Italia)

Don Gian Luca Popolla (Centro Culturale Diocesano di Susa).

Modera: Massimo Coda (Compagnia di San Paolo) 12,30

Dibattito e chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

 Nel corso degli ultimi tre anni anche in Italia si è mostrato interesse alla codigestione dei liquami zootecnici con le colture energetiche e gli scarti

Ha fatto emergere inoltre la grande complessità del fenomeno, che ricalca e restituisce l’estrema varietà del Paese: le piccole scuole non sono soltanto quelle della montagna,

Circa il 25% dei pazienti (specie soggetti tendenti all'acting out) lascia la comunità in periodi precoci perché incapace di adattarsi alle sue regole: essere accolti nella

In ambito clinico la significativa prevalenza dell’alessitimia tra pazienti diabetici, come emerso dalla ricerca, dovrebbe sol- lecitare una prassi clinica più attenta anche

Cerimonia di inaugurazione del nuovo laboratorio “Mobilità sostenibile elettrica” alla presenza del Dirigente Scolastico dell’Istituto, dell’Amministratore Delegato

esplicita durante l’intervista i normali rapporti cliente-fornitore: 35 aziende, il 48% del campione, hanno dichiarato di coltivare qualche tipo di relazione, anche più di una per

Attualmente nell’area biomedica le informazioni sono spesso organizzate in database che hanno assunto dimensioni inimmaginabili in passato; anche le tradizionali applicazioni di

Durante il 2007, il calcolo scientifico è stato, come al solito, l’elemento trainante di buona parte delle attività del Consorzio; nel corso dell’anno abbiamo riscontrato un