• Non ci sono risultati.

d) scrivere la formula di Taylor al secondo ordine col resto di Peano con centro nel punto (0, 1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "d) scrivere la formula di Taylor al secondo ordine col resto di Peano con centro nel punto (0, 1)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Informatica 20 giugno 2011 - tema A

Secondo compitino di Complementi di Matematica mod.Analisi

1) Data la seguente funzione

f (x, y) = log(4 − x2) − y2(x2− 4x + 3) a) determinare e disegnare il dominio della funzione;

b) determinare i punti stazionari e stabilirne la natura;

c) calcolare la derivata direzionale di f (x, y) nel punto P = (√

3, 1) nella direzione determinata dal vettore w = (−1, 2);

d) scrivere la formula di Taylor al secondo ordine col resto di Peano con centro nel punto (0, 1).

2) Data

f (x, y) = cos x4+ y4 determinare la natura del punto stazionario (0, 0).

3) Sia

D =©

(x, y) ∈ R2 | 0 ≤ x ≤ 2, 0 ≤ y ≤ 2, xy ≤ 1ª Disegnare D e calcolare l’integrale

Z

D

yx2 dx dy

4) Sia

E =n

(x, y) ∈ R2 | y ≥√

3 |x| , 2 ≤ x2+ y2≤ 4o Disegnare E e calcolare l’integrale

Z

E

3y dx dy

(2)

Corso di Laurea in Informatica 20 giugno 2011 tema B

Secondo compitino di Complementi di Matematica mod.Analisi

1) Data la seguente funzione

f (x, y) = x2(y2− 4y + 3) − log(4 − y2) a) determinare e disegnare il dominio della funzione;

b) determinare i punti stazionari e stabilirne la natura;

c) calcolare la derivata direzionale di f (x, y) nel punto P = (1,√

3) nella direzione determinata dal vettore w = (−2, 3);

d) scrivere la formula di Taylor al secondo ordine col resto di Peano con centro nel punto (1, 0).

2) Data

f (x, y) = sin x3+ y4+ 7 determinare la natura del punto stazionario (0, 0).

3) Sia

D =©

(x, y) ∈ R2 | 0 ≤ x ≤ 4, 0 ≤ y ≤ 4, xy ≤ 1ª Disegnare D e calcolare l’integrale

Z

D

yx3 dx dy

4) Sia

E =©

(x, y) ∈ R2| y ≤ − |x| , 1 ≤ x2+ y2≤ 3ª Disegnare E e calcolare l’integrale

Z

E

3y dx dy

Riferimenti

Documenti correlati

Costruzione della base: equazioni del secondo ordine a coefficienti costanti. Costruzione della base: equazioni di ordine n a

Possiamo quindi concludere che x 0 essendo un punto a tangente orizzontale in cui la funzione `e localmente convessa, `e necessariamente un punto di min- imo relativo interno.. Con

Scriviamo gli sviluppi di Maclaurin delle funzioni elementari usando la

Che stime si possono dare degli errori in tali

COMPLEMENTI DI MATEMATICA –

D’altro canto p n,x 0 `e un polinomio, mentre f pu` o essere qualcosa di molto pi` u complicato, e non possiamo pensare che lo stesso polinomio sia in grado di approssimare bene

Poich´ e, come abbiamo gi` a detto, non ` e possibile determinare a priori l’ordine a cui fermarsi, si deve ”provare”, ripetendo eventualmente il calcolo, se il risultato non si

[r]