Corso di Laurea in Informatica 20 giugno 2011 - tema A
Secondo compitino di Complementi di Matematica mod.Analisi
1) Data la seguente funzione
f (x, y) = log(4 − x2) − y2(x2− 4x + 3) a) determinare e disegnare il dominio della funzione;
b) determinare i punti stazionari e stabilirne la natura;
c) calcolare la derivata direzionale di f (x, y) nel punto P = (√
3, 1) nella direzione determinata dal vettore w = (−1, 2);
d) scrivere la formula di Taylor al secondo ordine col resto di Peano con centro nel punto (0, 1).
2) Data
f (x, y) = cos x4+ y4 determinare la natura del punto stazionario (0, 0).
3) Sia
D =©
(x, y) ∈ R2 | 0 ≤ x ≤ 2, 0 ≤ y ≤ 2, xy ≤ 1ª Disegnare D e calcolare l’integrale
Z
D
yx2 dx dy
4) Sia
E =n
(x, y) ∈ R2 | y ≥√
3 |x| , 2 ≤ x2+ y2≤ 4o Disegnare E e calcolare l’integrale
Z
E
3y dx dy
Corso di Laurea in Informatica 20 giugno 2011 tema B
Secondo compitino di Complementi di Matematica mod.Analisi
1) Data la seguente funzione
f (x, y) = x2(y2− 4y + 3) − log(4 − y2) a) determinare e disegnare il dominio della funzione;
b) determinare i punti stazionari e stabilirne la natura;
c) calcolare la derivata direzionale di f (x, y) nel punto P = (1,√
3) nella direzione determinata dal vettore w = (−2, 3);
d) scrivere la formula di Taylor al secondo ordine col resto di Peano con centro nel punto (1, 0).
2) Data
f (x, y) = sin x3+ y4+ 7 determinare la natura del punto stazionario (0, 0).
3) Sia
D =©
(x, y) ∈ R2 | 0 ≤ x ≤ 4, 0 ≤ y ≤ 4, xy ≤ 1ª Disegnare D e calcolare l’integrale
Z
D
yx3 dx dy
4) Sia
E =©
(x, y) ∈ R2| y ≤ − |x| , 1 ≤ x2+ y2≤ 3ª Disegnare E e calcolare l’integrale
Z
E
3y dx dy