• Non ci sono risultati.

Fonti di archivio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fonti di archivio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fonti di archivio

Fonti di archivio

S.B.A.P.P.S.A.E. di Pisa e Livorno, Archivio Generale. ACL, Pratiche edilizie, 1979- 2005.

ASCL, Deputazione degli Edili, 1828- 1855. ASCL, Protocollo generale, 1856- 1960. ASL, Archivio Sardini, Zibaldone lucchese.

ASL, Amministrazione generale del Registro e del Domanio.

ASL, Commissione di Incoraggiamento di Belle Arti, Arti e Manifatture, 1849-1871. ASL, Direzione Generale delle Finanze.

ASL, Segreteria di Stato e di Gabinetto.

Riferimenti

Documenti correlati

Il giorno 25 del mese di ottobre 1966 alle ore 10 in Roma, presso il Ministero della Pubblica Istruzione – Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti – si

Regione Toscana, Direzione Generale delle Politiche Territoriale e Ambientali, Settore - Servizio Sismico Regionale: “Rilevamento della vulnerabilità sismica degli

Secondo la lettera della Sovraintendenza all’Arte Medievale e Moderna delle Provincie Lombarde inviata il 5 luglio del 1932 alla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti

L’assegnazione di due premi è stata possibile grazie al supporto del Servizio architettura e arte contemporanea della Direzione generale per il paesaggio, le belle arti,

PRESO ATTO del Parere positivo con prescrizioni per quanto attiene gli aspetti archeologici del Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione Generale Archeologia,

alla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti del Ministero della Pubblica Istruzione, del 16 settembre 1929 in ACS, AA.BB.AA, Divisione II, 1934-1940, b.357, fasc..

Tra luglio e settembre del 1825, il camerlengo Francesco Gallef- fi assegnò alla Commissione generale di belle arti e all’Accademia di san Luca il compito di formulare criteri

Dopo un primo interesse dimostrato sia da parte del Ministero della Pubblica Istruzione - Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti che 24 della Soprintendenza