• Non ci sono risultati.

FONTI STAMPA BIBLIOGRAFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FONTI STAMPA BIBLIOGRAFIA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

249

BIBLIOGRAFIA

FONTI STAMPA

A. DAL LAGO, “Ville moderne”, Elite. Le arti e gli stili in ogni tempo e paese. Anno 1 n. 42, Fratelli Fabbri Editori, 1966

C. CRESTI, L. ZANGHERI, Architetti e ingegneri nella Toscana dell’800, Firenze, Uniedit, 1978

D. BENEDETTI, Piano di ampliamento della Città di Lucca: Relazione e suoi allegati, Livorno, Arti grafiche Meucci, 1914

D. DONGHI, Manuale dell’Architetto, Vol I, p. I, Torino, UTET, 1925-1927

D.N. GRANT et al., “Defining priorities and timescales for seismic intervention n school buildings in Italy,” in Research Report ROSE-2006/03, Pavia, IUSS Press, 2006

E. MAGAROTTO, “Una scala di vetro per Apple. Progetto e ingegnerizzazione di scale di vetro per la catena di negozi Apple in diverse città del mondo”, in Nuova Finestra, n.333

F. CANOSA, Fine di una dinastia di provincia, in «La Repubblica», 2 gennaio 1986

F. RODOLICO, Le pietre delle città d’Italia, Firenze, Felice Le Monnier, 1953

G. BEDINI, “Il paesaggio delle ville Lucchesi”, in Ville Lucchesi, Lucca, APT, 1998

G. BEDINI, G. FANELLI, Lucca: spazio e tempo dall’ottocento ad oggi, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 1971

(2)

250

G. LERA, Storie e nomi di pietre. Una moderna famiglia di mercanti: i Bertolli, in «Rivista di Archeologia Storia e Costume», anno XXIX n. 1-2, 2001

GL, n. 28 del 14-15 luglio 1906, «Gli albori d’una rinascita cittadina»

G. NICOLETTI, Nella prima scuola a pedali la luce si accende con i muscoli, in «La Stampa», 6 giugno 2011

G. NOLLEDI, La pietra di Guamo e la pietra di Matraia, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 1986

L. ALLEGRET, Musei, Milano, Tecniche Nuove, 1992

L. BLANDINI et al., “Sviluppi recenti delle costruzioni in vetro strutturale e acciaio”, in Costruzioni Metalliche, n.6, 2006

L. GIANNOTTI, San Concordio in Contrada e il suo porto, Lucca, Nuova grafica lucchese, 1994

L. TEGAS, Sulle condizioni generali della Provincia di Lucca. Relazione al consiglio provinciale seduta 26 dicembre 1865, 1865

L. ZEVI, Il nuovissimo manuale dell’architetto, s.l., Mancosu Editore, 2010

M. FROLI, L. LANI, “Travi trasparenti”, in Modulo, n.341, 2008

M. DOCCI, D. MAESTRI, Il rilevamento architettonico, Bari, Laterza, 1984

P. CAMPETTI, Lucca nel 1913: Illustrazione commerciale,industriale, artistica della città, Lucca, Tip. G. Giusti, 1914

(3)

251

P. CAMPETTI, Annuario Lucchese 1914-15 (Anno II), Guida commerciale, industriale amministrativa, professionale, illustrata di Lucca e provincia, Viareggio, Montecatini, Castelnuovo di Garfagnana, Lucca, 1914

P. CAMPETTI, Guida di Lucca: con notizie storiche della città e dei suoi monumenti, Lucca

P. DI STEFANO, Formatività architettonica e (ri)strutturazione urbana. Esemplificate ne «Lo strumento compositivo-progettuale nella ristrutturazione degli antichi insediamenti» e in «Alcune opere dell’autore», Palermo, Stass, 1983

P. MENCACCI, M. ZECCHINI, Lucca Romana, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1982

P. PORTOGHESI, Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, 1968, Istituto Editoriale Romano, s.v. “eclettismo”

R. MARTINELLI, G. PARMINI, Le mura rinascimentali. Percorsi lucchesi-immagini e storia, Maria Pacini Fazzi editore, 1991

S. GRIMAZ et al., “Il ruolo dei dati di danneggiamento del terremoto del Friuli, nello studio di modelli di vulnerabilità sismica degli edifici in muratura”, in La scienza e i terremoti - Analisi e prospettive dall’esperienza del Friuli - 1976/1996, Atti del Convegno 14-16 Novembre 1996, Udine.

U. ILG, Il liberty a Lucca Architetture e Committenti di primo Novecento, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 2002

(4)

252 FONTI MANOSCRITTE

ASCL, Prot. Gen. 4560, 1885 ASCL, Prot. Gen. 3326, 16.04.1892 ASCL, Prot. Gen. 1544, 1891 ASCL, Prot.Gen. 5087, 13.06.1892 ASCL, Prot.Gen. 5342, 16.06.1892

ASCL, Prot.Gen. 5342, 16.06.1892 - Adunanza del 31.05.1892, estratto dal protocollo delle deliberazioni della Giunta Comunale

ASCL, Prot.Gen. 5520, 27.06.1892 ASCL, Prot.Gen. 9755, 13.11.1894 ASCL, P.C. 1907, Prot.Gen. 5964, UT 848 ASCL, P.C.1912, Prot. Gen. UT 3359 ASCL, PC 1912, Prot. Gen. 12671, UT 3359 ASCL, Prot. Gen. 4229, 17.05.1892

ASCL, Prot. Gen. 4555, 27.05.1892 ASCL, P.C. 1894, Prot. Gen. 5434, UT 491 ASCL, P.C. 1928, n. 162

ASCL, Acque e strade 730 XL

ACSf, Dal repert. n. 22157 approvato dal Comune di Lucca con deliberazione della G.M. n. 1675 del 29/09/92

ACSf, Allegato E al repert. n. 22157 approvato dal Comune di Lucca con deliberazione della G.M. n. 1675 del 29/09/92

(5)

253 SCRITTO ELETTRONICO E SITI INTERNET

<http://it.wikipedia.org/wiki/Acquedotto_del_Nottolini> (13.12.2011) <http://webgis.comune.lucca.it/> (20.12.2011) <http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/513> (05.10.2011) <http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7417> (17.10.2011) <http://www.iuav.it/SISTEMA-DE/Archivio-d/approfondi/progettare/Prodotti-Sistemi-di-inverdimento-verticale.pdf>, s.d., (16.01.2012) <http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/classificazione/valutazione_v_s/vsm/i ndex_vsm.htm> (12.02.2012) <http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/classificazione/valutazione_v_s/vsm/ vsm_mur.pdf> (12.02.2012) <http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/lr58/del_74-10_all.pdf> (12.02.2012)

Comune di Lucca, PIUSS Lucca Dentro,

<http://www.piusslucca.it/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid =101> (20.10.2011)

L. SIRAGUSA (a cura di), Sistemi di inverdimento verticale per l’architettura urbana <http://www.iuav.it/SISTEMA-DE/Archivio-d/approfondi/progettare/Prodotti-Sistemi-di-inverdimento-verticale.pdf>, s.d., (16.01.2012)

(6)

254

PREFA, Il risparmio energetico comincia dal tetto : Prefalz Solar fotovoltaico integrato

<http://www.alpewa.com/userfiles/files/Cop_Fac/Coperture/Prefa/prefalz_solar.p df >

(7)

255 NORMATIVE E DOCUMENTI TECNICI

AgTLu, Conservatoria Reg. 1315/186 part. 793/22.02.1957

"Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137", D.Lgs. 22/01/2004 n.42

Istruzioni Ministeriali 20 giugno 1896, “Compilazione dei regolamenti locali sull'igiene del suolo e dell'abitato”, Art. nn. 108, 109, 110

“Norme Tecniche per le Costruzioni”, D.M. 14 gennaio 2008

PS (variante), CL, Quadro Conoscitivo, tavola URB QC 4B – Analisi dei tessuti urbani specializzati, 2010

PS (variante), CL, Quadro Conoscitivo, tavola URB QC 5B – Standard urbanistici, 2010

PS (variante), CL, Quadro Conoscitivo, tavola URB QC 7.1B – Reti e servizi per la mobilità. Infrastrutture viarie di dettaglio, 2010

PS (variante), CL, Quadro Conoscitivo, tavola URB QC 7.2 – Reti e servizi per la mobilità. Trasporto pubblico locale, 2010

PS (variante), CL, Quadro Conoscitivo, tavola URB QC 8.1B – Principali vincoli sovraordinati. Vincoli paesaggistici, 2010

“Raccomandazioni NorMal – 1/88. Alterazioni macroscopiche dei materiali lapidei: lessico”, (CNR-ICR, 1990, Roma)

Regione Toscana, Direzione Generale delle Politiche Territoriale e Ambientali, Settore - Servizio Sismico Regionale: “Rilevamento della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura, manuale per la compilazione della Scheda GNDT/CNR di II Livello. Versione modificata per la Regione Toscana, Versione 2003”. A cura di M.Ferrini, A. Melozzi, A. Pagliazzi, S. Scarparolo

Regione Toscana, Programma VSM: “Vulnerabilità sismica di edifici in muratura Criteri per l’esecuzione delle indagini, la compilazione della Scheda di vulnerabilità GNDT/CNR di II Livello e la redazione della relazione tecnica”. A cura di M. Ferrini, A.Melozzi, S. Scarparolo

(8)

256

Regione Toscana, Delibera di G.R. del 19 giugno 2006, n. 431: “Classificazione sismica in Toscana”

Regione Toscana, Delibera di G.R. del 26 novembre 2007, n. 841: “Approvazione dell'elenco aggiornato dei comuni a maggior rischio sismico della Toscana”

Regione Toscana, Legge Regionale 16 ottobre 2009, n. 58: “Norme in materia di prevenzione e riduzione del rischio sismico”

RU, CL, Art. 134

RU, CL, Quadro Propositivo, tavola URB 10 – Destinazioni urbanistiche del territorio, 2004

(9)

257 REFERENZE FOTOGRAFICHE

Fig. 1 ASCL, Fondo Stampe, 494

Fig. 2 G.BEDINI, G.FANELLI, Lucca. Iconografia della città, Lucca, Fondazione Ragghianti, 1998

Figg. 4-8 R. MARTINELLI, G. PARMINI, Le mura rinascimentali. Percorsi lucchesi- immagini e storia, Lucca,

Maria Pacini Fazzi editore, 1991

Fig. 9 <http://www.arteliberty.it/lucca_villa_delmagro.html> Fig. 10 <http://www.luccaterre.it/scheda.php?id=3665&lang=it> Fig. 11 Scattata dal candidato

Fig. 12 <http://www.arteliberty.it/lucca_villa_ducloz.html> Fig. 13 <http://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Simonini> Fig. 14 <http://www.luccaterre.it/immagine/big/VIL/VIL_F0159_B.jpg> Fig. 15 <http://www.luccaterre.it/scheda.php?id=2982&lang=it Fig. 16 port-of-lucca.html> Fig. 17 <http://www.sanconcordio.it/basement.asp? sn=&sez=88&area=&lang= it&nome=L%20antico%20Porto%20della%20Formica&lay=articolo> Fig. 18 < http://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/immagine/img1390.html> Fig. 19 Disegnata dal candidato

Fig. 20 AFL

Fig. 21 Scattata dal candidato

Fig. 22 <http://webgis.comune.lucca.it> Fig. 23 Disegnata dal candidato

Fig. 24 Disegnata dal candidato Figg. 25-27 <http://www.piusslucca.it>

(10)

258

Fig. 28 Scattata dal candidato Figg. 29-31 <http://web.rete.toscana.it> Fig. 32 <http://webgis.comune.lucca.it> Figg. 33-36 ASCL, Prot. Gen. 1544, 1891 Figg. 37-41 ASCL, Prot. Gen. 3326, 16.04.1892 Fig. 42 ASCL, Prot. Gen. 9755, 13.11.1894

Figg. 43-46 AStLu – Catasto storico, Estratto Sezione B3 Terziere S. Maria Fig. 47 ASCL, Prot. Gen. 3359, 5.9.1912

Figg. 48-51 AgTLu, Catasto dei Fabbricati, Situazione al 07.10.2010 Figg. 52-59 ACSf, 1992-1994

Fig. 60 AgTLu, Catasto dei Fabbricati, Situazione al 07.10.2010, Rielaborata dal candidato

Figg. 61-67 ACSf, 1992-1994, Rielaborata dal candidato Figg. 68-72 CL, Settore Dipartimentale 6, 2009

Figg. 73-94 Scattate dal candidato

Fig. 95 <http://www.architettura.unina2.it/docenti/areaprivata/43/ documenti/Coperture.pdf>

Figg. 96-100 Scattate dal candidato

Figg. 101-112 <http://www.rete.toscana.it> Fig. 113 Scattata dal candidato

Fig. 114 <http://www.rete.toscana.it> Fig.115 <http://www.regione.marche.it> Fig. 116 Tabella elaborata dal candidato Figg. 117-122 Disegnate dal candidato

Fig. 123 <http://www.finind.com/it/casi-di-successo.html>

Fig. 124 <http://europaconcorsi.com/projects/62906-La-Rioja-Technology- Transfer-Centre>

(11)

259 Fig. 125 <http://www.iuav.it/SISTEMA-DE/Archivio-d/approfondi/progettare/ Prodotti-Sistemi-di-inverdimento-vertical.pdf> Fig. 126 <http://www.indexspa.it/indexspacom/capitolati/ cap_pdf/1/cap10.pdf> Fig. 127 <http://it.paperblog.com/la-bottiglia-usata-e-una-lampada-138237> Figg. 128-129 G. LERA, Storie e nomi di pietre. Una moderna famiglia di mercanti: i Bertolli, in «Rivista di Archeologia Storia e Costume», anno XXIX n. 1- 2, 2001

Fig. 130 G. NOLLEDI, La pietra di Guamo e la pietra di Matraia, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1986

Riferimenti

Documenti correlati

L’Agenzia di Portoferraio si trova all’interno del particolare contesto geografico dell’isola d’Elba, all’interno del quale operano pochi operatori economici e

Visto l’ammontare dei lavori, si ritiene di poter procedere ai sensi dell’art. 36 comma 2 lettera b) del codice degli appalti, decreto 50/2016, che espressamente prevede: “per

La situazione è particolarmente delicata, dal momento che questi avvolgibili sono bloccati in alto e quindi le finestre sono sempre libere, giorno e notte, con conseguenti

- modifica del quadro generale delle pompe a valle del gruppo elettrogeno con inserimento di interruttore a protezione della linea a servizio delle pompe del gruppo di

La proposta prevede, rispetto all’attuale distribuzione degli uffici della Sede che occupano i piani terra, primo e terzo (adibito ad appartamenti di cui uno

Il DGUE e la “SCHEDA DI AVVALIMENTO – art. 110 comma 5 ”, compilate e sottoscritte ciascuna dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa ausiliaria con

L’opera in progetto consiste nella sostituzione della campana metallica con una cupola gasometrica a due camere, realizzata con tre membrane sovrapposte, con doppia membrana

3 PROFESSIONISTI ESTERNI CUI CONFERIRE INCARICO PER LO SVOLGIMENTO DI PRESTAZIONI PROFESSIONALI NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO “THE GOOD PRACTICES