249
BIBLIOGRAFIA
FONTI STAMPA
A. DAL LAGO, “Ville moderne”, Elite. Le arti e gli stili in ogni tempo e paese. Anno 1 n. 42, Fratelli Fabbri Editori, 1966
C. CRESTI, L. ZANGHERI, Architetti e ingegneri nella Toscana dell’800, Firenze, Uniedit, 1978
D. BENEDETTI, Piano di ampliamento della Città di Lucca: Relazione e suoi allegati, Livorno, Arti grafiche Meucci, 1914
D. DONGHI, Manuale dell’Architetto, Vol I, p. I, Torino, UTET, 1925-1927
D.N. GRANT et al., “Defining priorities and timescales for seismic intervention n school buildings in Italy,” in Research Report ROSE-2006/03, Pavia, IUSS Press, 2006
E. MAGAROTTO, “Una scala di vetro per Apple. Progetto e ingegnerizzazione di scale di vetro per la catena di negozi Apple in diverse città del mondo”, in Nuova Finestra, n.333
F. CANOSA, Fine di una dinastia di provincia, in «La Repubblica», 2 gennaio 1986
F. RODOLICO, Le pietre delle città d’Italia, Firenze, Felice Le Monnier, 1953
G. BEDINI, “Il paesaggio delle ville Lucchesi”, in Ville Lucchesi, Lucca, APT, 1998
G. BEDINI, G. FANELLI, Lucca: spazio e tempo dall’ottocento ad oggi, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 1971
250
G. LERA, Storie e nomi di pietre. Una moderna famiglia di mercanti: i Bertolli, in «Rivista di Archeologia Storia e Costume», anno XXIX n. 1-2, 2001
GL, n. 28 del 14-15 luglio 1906, «Gli albori d’una rinascita cittadina»
G. NICOLETTI, Nella prima scuola a pedali la luce si accende con i muscoli, in «La Stampa», 6 giugno 2011
G. NOLLEDI, La pietra di Guamo e la pietra di Matraia, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 1986
L. ALLEGRET, Musei, Milano, Tecniche Nuove, 1992
L. BLANDINI et al., “Sviluppi recenti delle costruzioni in vetro strutturale e acciaio”, in Costruzioni Metalliche, n.6, 2006
L. GIANNOTTI, San Concordio in Contrada e il suo porto, Lucca, Nuova grafica lucchese, 1994
L. TEGAS, Sulle condizioni generali della Provincia di Lucca. Relazione al consiglio provinciale seduta 26 dicembre 1865, 1865
L. ZEVI, Il nuovissimo manuale dell’architetto, s.l., Mancosu Editore, 2010
M. FROLI, L. LANI, “Travi trasparenti”, in Modulo, n.341, 2008
M. DOCCI, D. MAESTRI, Il rilevamento architettonico, Bari, Laterza, 1984
P. CAMPETTI, Lucca nel 1913: Illustrazione commerciale,industriale, artistica della città, Lucca, Tip. G. Giusti, 1914
251
P. CAMPETTI, Annuario Lucchese 1914-15 (Anno II), Guida commerciale, industriale amministrativa, professionale, illustrata di Lucca e provincia, Viareggio, Montecatini, Castelnuovo di Garfagnana, Lucca, 1914
P. CAMPETTI, Guida di Lucca: con notizie storiche della città e dei suoi monumenti, Lucca
P. DI STEFANO, Formatività architettonica e (ri)strutturazione urbana. Esemplificate ne «Lo strumento compositivo-progettuale nella ristrutturazione degli antichi insediamenti» e in «Alcune opere dell’autore», Palermo, Stass, 1983
P. MENCACCI, M. ZECCHINI, Lucca Romana, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1982
P. PORTOGHESI, Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, 1968, Istituto Editoriale Romano, s.v. “eclettismo”
R. MARTINELLI, G. PARMINI, Le mura rinascimentali. Percorsi lucchesi-immagini e storia, Maria Pacini Fazzi editore, 1991
S. GRIMAZ et al., “Il ruolo dei dati di danneggiamento del terremoto del Friuli, nello studio di modelli di vulnerabilità sismica degli edifici in muratura”, in La scienza e i terremoti - Analisi e prospettive dall’esperienza del Friuli - 1976/1996, Atti del Convegno 14-16 Novembre 1996, Udine.
U. ILG, Il liberty a Lucca Architetture e Committenti di primo Novecento, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 2002
252 FONTI MANOSCRITTE
ASCL, Prot. Gen. 4560, 1885 ASCL, Prot. Gen. 3326, 16.04.1892 ASCL, Prot. Gen. 1544, 1891 ASCL, Prot.Gen. 5087, 13.06.1892 ASCL, Prot.Gen. 5342, 16.06.1892
ASCL, Prot.Gen. 5342, 16.06.1892 - Adunanza del 31.05.1892, estratto dal protocollo delle deliberazioni della Giunta Comunale
ASCL, Prot.Gen. 5520, 27.06.1892 ASCL, Prot.Gen. 9755, 13.11.1894 ASCL, P.C. 1907, Prot.Gen. 5964, UT 848 ASCL, P.C.1912, Prot. Gen. UT 3359 ASCL, PC 1912, Prot. Gen. 12671, UT 3359 ASCL, Prot. Gen. 4229, 17.05.1892
ASCL, Prot. Gen. 4555, 27.05.1892 ASCL, P.C. 1894, Prot. Gen. 5434, UT 491 ASCL, P.C. 1928, n. 162
ASCL, Acque e strade 730 XL
ACSf, Dal repert. n. 22157 approvato dal Comune di Lucca con deliberazione della G.M. n. 1675 del 29/09/92
ACSf, Allegato E al repert. n. 22157 approvato dal Comune di Lucca con deliberazione della G.M. n. 1675 del 29/09/92
253 SCRITTO ELETTRONICO E SITI INTERNET
<http://it.wikipedia.org/wiki/Acquedotto_del_Nottolini> (13.12.2011) <http://webgis.comune.lucca.it/> (20.12.2011) <http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/513> (05.10.2011) <http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7417> (17.10.2011) <http://www.iuav.it/SISTEMA-DE/Archivio-d/approfondi/progettare/Prodotti-Sistemi-di-inverdimento-verticale.pdf>, s.d., (16.01.2012) <http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/classificazione/valutazione_v_s/vsm/i ndex_vsm.htm> (12.02.2012) <http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/classificazione/valutazione_v_s/vsm/ vsm_mur.pdf> (12.02.2012) <http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/lr58/del_74-10_all.pdf> (12.02.2012)
Comune di Lucca, PIUSS Lucca Dentro,
<http://www.piusslucca.it/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid =101> (20.10.2011)
L. SIRAGUSA (a cura di), Sistemi di inverdimento verticale per l’architettura urbana <http://www.iuav.it/SISTEMA-DE/Archivio-d/approfondi/progettare/Prodotti-Sistemi-di-inverdimento-verticale.pdf>, s.d., (16.01.2012)
254
PREFA, Il risparmio energetico comincia dal tetto : Prefalz Solar fotovoltaico integrato
<http://www.alpewa.com/userfiles/files/Cop_Fac/Coperture/Prefa/prefalz_solar.p df >
255 NORMATIVE E DOCUMENTI TECNICI
AgTLu, Conservatoria Reg. 1315/186 part. 793/22.02.1957
"Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137", D.Lgs. 22/01/2004 n.42
Istruzioni Ministeriali 20 giugno 1896, “Compilazione dei regolamenti locali sull'igiene del suolo e dell'abitato”, Art. nn. 108, 109, 110
“Norme Tecniche per le Costruzioni”, D.M. 14 gennaio 2008
PS (variante), CL, Quadro Conoscitivo, tavola URB QC 4B – Analisi dei tessuti urbani specializzati, 2010
PS (variante), CL, Quadro Conoscitivo, tavola URB QC 5B – Standard urbanistici, 2010
PS (variante), CL, Quadro Conoscitivo, tavola URB QC 7.1B – Reti e servizi per la mobilità. Infrastrutture viarie di dettaglio, 2010
PS (variante), CL, Quadro Conoscitivo, tavola URB QC 7.2 – Reti e servizi per la mobilità. Trasporto pubblico locale, 2010
PS (variante), CL, Quadro Conoscitivo, tavola URB QC 8.1B – Principali vincoli sovraordinati. Vincoli paesaggistici, 2010
“Raccomandazioni NorMal – 1/88. Alterazioni macroscopiche dei materiali lapidei: lessico”, (CNR-ICR, 1990, Roma)
Regione Toscana, Direzione Generale delle Politiche Territoriale e Ambientali, Settore - Servizio Sismico Regionale: “Rilevamento della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura, manuale per la compilazione della Scheda GNDT/CNR di II Livello. Versione modificata per la Regione Toscana, Versione 2003”. A cura di M.Ferrini, A. Melozzi, A. Pagliazzi, S. Scarparolo
Regione Toscana, Programma VSM: “Vulnerabilità sismica di edifici in muratura Criteri per l’esecuzione delle indagini, la compilazione della Scheda di vulnerabilità GNDT/CNR di II Livello e la redazione della relazione tecnica”. A cura di M. Ferrini, A.Melozzi, S. Scarparolo
256
Regione Toscana, Delibera di G.R. del 19 giugno 2006, n. 431: “Classificazione sismica in Toscana”
Regione Toscana, Delibera di G.R. del 26 novembre 2007, n. 841: “Approvazione dell'elenco aggiornato dei comuni a maggior rischio sismico della Toscana”
Regione Toscana, Legge Regionale 16 ottobre 2009, n. 58: “Norme in materia di prevenzione e riduzione del rischio sismico”
RU, CL, Art. 134
RU, CL, Quadro Propositivo, tavola URB 10 – Destinazioni urbanistiche del territorio, 2004
257 REFERENZE FOTOGRAFICHE
Fig. 1 ASCL, Fondo Stampe, 494
Fig. 2 G.BEDINI, G.FANELLI, Lucca. Iconografia della città, Lucca, Fondazione Ragghianti, 1998
Figg. 4-8 R. MARTINELLI, G. PARMINI, Le mura rinascimentali. Percorsi lucchesi- immagini e storia, Lucca,
Maria Pacini Fazzi editore, 1991
Fig. 9 <http://www.arteliberty.it/lucca_villa_delmagro.html> Fig. 10 <http://www.luccaterre.it/scheda.php?id=3665&lang=it> Fig. 11 Scattata dal candidato
Fig. 12 <http://www.arteliberty.it/lucca_villa_ducloz.html> Fig. 13 <http://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Simonini> Fig. 14 <http://www.luccaterre.it/immagine/big/VIL/VIL_F0159_B.jpg> Fig. 15 <http://www.luccaterre.it/scheda.php?id=2982&lang=it Fig. 16 port-of-lucca.html> Fig. 17 <http://www.sanconcordio.it/basement.asp? sn=&sez=88&area=&lang= it&nome=L%20antico%20Porto%20della%20Formica&lay=articolo> Fig. 18 < http://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/immagine/img1390.html> Fig. 19 Disegnata dal candidato
Fig. 20 AFL
Fig. 21 Scattata dal candidato
Fig. 22 <http://webgis.comune.lucca.it> Fig. 23 Disegnata dal candidato
Fig. 24 Disegnata dal candidato Figg. 25-27 <http://www.piusslucca.it>
258
Fig. 28 Scattata dal candidato Figg. 29-31 <http://web.rete.toscana.it> Fig. 32 <http://webgis.comune.lucca.it> Figg. 33-36 ASCL, Prot. Gen. 1544, 1891 Figg. 37-41 ASCL, Prot. Gen. 3326, 16.04.1892 Fig. 42 ASCL, Prot. Gen. 9755, 13.11.1894
Figg. 43-46 AStLu – Catasto storico, Estratto Sezione B3 Terziere S. Maria Fig. 47 ASCL, Prot. Gen. 3359, 5.9.1912
Figg. 48-51 AgTLu, Catasto dei Fabbricati, Situazione al 07.10.2010 Figg. 52-59 ACSf, 1992-1994
Fig. 60 AgTLu, Catasto dei Fabbricati, Situazione al 07.10.2010, Rielaborata dal candidato
Figg. 61-67 ACSf, 1992-1994, Rielaborata dal candidato Figg. 68-72 CL, Settore Dipartimentale 6, 2009
Figg. 73-94 Scattate dal candidato
Fig. 95 <http://www.architettura.unina2.it/docenti/areaprivata/43/ documenti/Coperture.pdf>
Figg. 96-100 Scattate dal candidato
Figg. 101-112 <http://www.rete.toscana.it> Fig. 113 Scattata dal candidato
Fig. 114 <http://www.rete.toscana.it> Fig.115 <http://www.regione.marche.it> Fig. 116 Tabella elaborata dal candidato Figg. 117-122 Disegnate dal candidato
Fig. 123 <http://www.finind.com/it/casi-di-successo.html>
Fig. 124 <http://europaconcorsi.com/projects/62906-La-Rioja-Technology- Transfer-Centre>
259 Fig. 125 <http://www.iuav.it/SISTEMA-DE/Archivio-d/approfondi/progettare/ Prodotti-Sistemi-di-inverdimento-vertical.pdf> Fig. 126 <http://www.indexspa.it/indexspacom/capitolati/ cap_pdf/1/cap10.pdf> Fig. 127 <http://it.paperblog.com/la-bottiglia-usata-e-una-lampada-138237> Figg. 128-129 G. LERA, Storie e nomi di pietre. Una moderna famiglia di mercanti: i Bertolli, in «Rivista di Archeologia Storia e Costume», anno XXIX n. 1- 2, 2001
Fig. 130 G. NOLLEDI, La pietra di Guamo e la pietra di Matraia, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1986