• Non ci sono risultati.

ALLEGATO BSchededi progetto: spazi di mobilità pedonalee requisiti per l’eliminazione delle barriere architettoniche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ALLEGATO BSchededi progetto: spazi di mobilità pedonalee requisiti per l’eliminazione delle barriere architettoniche"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATO B

Schede di progetto: spazi di mobilità pedonale e requisiti per l’eliminazione

delle barriere architettoniche

SPAZI PER LA MOBILITÀ PEDONALE

CLASSI DI

ESIGENZA SOTTOCLASSI REQUISITI

Sicurezza Sfollamento i caso di emergenza Riferimenti: - D..M. 30/11/1983 e specifiche dimensionali e prestazionali relative alle varie destinazioni degli edifici

Ubicazione uscite:devono condurre direttamente all’esterno o in luogo

sicuro e devono essere efficacemente segnalate. Per luogo sicuro s’intende uno spazio scoperto (piazze, vie private,cortili, terrazze,balconi, passerelle tra edifici) oppure scale protette oppure filtro a prova di fumo fra compartimenti antincendio oppure galleria o corridoio protetto.

Numero uscite: minimo due e poste in punti ragionevolmente

contrapposti. Sono considerate uscite di sicurezza unicamente porte a doppio battente , aperte verso la via di fuga. Devono essere contrassegnate e dotate di congegno antichiusura.

Larghezza dei percorsi:sarà multipla di 60 cm, in ogni caso non inferiore

a 120 cm.

Lunghezza delle vie di uscita: non superiore a 30 m (40 m se i locali sono

protetti da impianto di spegnimento automatico ad acqua frazionata ).Il percorso può comprendere corridoi, scale, rampe, passaggi, vani.

Larghezza vie di uscita: non minore del rapporto tra il massimo

affollamento ipotizzabile nel piano e la capacità di deflusso; comunque non minore di 1,2 m

Capacità di deflusso(numero massimo di persone che possono defluire da un’uscita di modulo uno):

-50 per locali a piano terra -37,5 per locali ai piani cantinati

-33 per locali ai piani superiori in edifici a più di tre piani fuori terra -37,5 per locali ai piani superiori in edifici a tre piani fuori terra

Massimo affollamento ipotizzabile(numero massimo di persone

ammesse in un compartimento pari al prodotto della densità di affollamento per la superficie):

Densità di affollamento(numero massimo di persone ammesse sull’unità

di superficie lorda di pavimento): non può essere superiore di 0,4 persone/mq

Scale: il numero minimo di scale è due, di larghezza pari a multipli interi

di 0,6 m (minimo 2 moduli); i gradini devono avere pedata non minore di 30 cm e alzata non superire a 17 cm; devono avere rampe ad andamento rettilineo; una rampa deve avere minimo 3 gradini e massimo 15 gradini; sono consentite massimo tre rampe consecutive per superare un dislivello; i pianerottoli di riposo devono avere larghezza pari a quella della scala; non deve esistere nessuna comunicazione fra la gabbia di scale e locali destinati ai servizi( autorimesse, locali tecnici). Le porte dei disimpegni e delle gabbie delle scale devono avere una resistenza al fuoco non inferiore a 60 minuti primi ed essere munite di congegno antichiusura. Le scale devono realizzate con strutture aventi una resistenza al fuoco non inferiore a 120 minuti primi. Scale, balconi e disimpegni esterni devono avere ringhiere o balaustre atte a sopportare le forti sollecitazioni che possono derivare da rapido e disordinato flusso in caso di panico. Le scale a prova di fumo o protette devono immettere su strada pubblica direttamente o attraverso corridoio protetto o attraverso spazio a cielo scoperto.

Larghezza delle scale: le scale e le vie di uscita devono avere la stessa

(2)

stessa scala serva più piani. In tal caso la larghezza delle scale sarà commisurata:

-per edifici a tre piani fuori terra, alla somma delle capacità di deflusso del 2 e1 piano;

-per edifici a più piani fuori terra, la somma delle capacità di deflusso dell’ultimo e penultimo piano quando la capacità di deflusso da ogni piano sottostante rimanga uguale a quella dell’ultimo e penultimo piano. Per capacità di deflusso maggiori dai piani sottostanti la larghezza, a partire da tali piani, dovrà essere pari alla somma delle due capacità massime. Se la scala serve anche il piano interrato la larghezza del pianerottolo del piano terreno e della porta di uscita al livello stradale deve essere uguale alla somma delle larghezze della rampa a servizio dei piani fuori terra e quella del piano interrato.

Ventilazione e illuminazione scale: non sono consentite aperture

attraverso pareti di separazione della gabbia delle scale con l’interno dell’edificio. Tali aperture devono essere praticate nelle parete esterna a quota più elevata dell’architrave dell’accesso al pianerottolo dell’ultimo piano oppure nel solaio di copertura della gabbia. La sezione del condotto di ventilazione dei disimpegni delle scale a prova di fumo interne deve essere di dimensione minima non inferiore a 2 moduli di uscita; l’apertura per la ventilazione del disimpegno di ogni piano deve essere raccordata a setto trasversale prolungato fino all’apertura del piano soprastante.

Ubicazione delle scale: le scale a prova di fumo devono avere almeno una

parete attestata su spazio a cielo scoperto di sup. in mq pari a tre volte l’altezza in m della parete prospiciente e comunque mai inferiore a 80 mq; la distanza fra il lato aperto delle scale e la parete prospiciente deve essere non inferiore a 8 m.

Rampe: possono essere anche queste a prova di fumo, a prova di fumo

interna, protette; per quanto concerne strutture, ventilazione, ubicazione e larghezza si applica quanto previsto per le scale.

Ascensore: non può essere usato in caso di incendio, salvo impianti con

apposita alimentazione preferenziale ed a prova di fumo,il vano corsa deve essere isolato dagli altri ambienti dell'edificio e dal locale macchinario ed in esso non possono essere disposte canne fumarie o condutture. II macchinario deve esser posto in locale apposito sopra o lateralmente rispetto al vano corsa ed essere isolato dagli altri ambienti dell'edificio. Vano corsa e locale macchinario devono essere opportunamente ventilati. Non è ammessa comunicazione diretta tra vano corsa e cantine, laboratori, magazzini, soffitte o altri locali adibiti ad attività pericolose.

Fruibilità

Materiali e morfologia dei percorsi saranno tali da consentire la sicurezza d’uso per gli utenti Riferimenti: - Legge 13/1989 D.M.LL.PP.236/1989 - D.P.R 503/1996 - D.P.R 384/1978

I requisiti generali sono riportati in TABELLA “Requisiti per l’eliminazione delle barriere architettoniche”

Illuminotecnica:

gli spazi dovranno avere una adeguata illuminazione naturale e artificiale

Valore minimo di riferimento per l’intensità luminosa nelle aree pedonali :150 lux

Benessere

Termoigrometrico:

Gli spazi dovranno garantire l’equilibrio e la

conservazione dei fattori fisici dai quali dipende il benessere termoigrometrico

Temperatura interna invernale 20°C±2°C, umidità relativa dell’aria in inverno 45-55%

Coefficiente di ricambio per ambienti di passaggio :1,5 ricambi d’aria all’ora

(3)

Requisiti per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Percorsi :

- larghezza minima:

0,9 m per consentire il transito di una persona su sedia a ruote 1,5 m per consentire l'incrocio tra due persone

- le rampe comuni devono consentire il passaggio contemporaneo di due persone

- allargamenti per inversione di marcia: 1 ogni 10 m lineari e di dimensioni 1,5x1,5m - andamento dei percorsi semplice e regolare

- dislivello massimo tra il piano del percorso pedonale e il piano del terreno adiacente pari a 15 cm (dislivello ottimale: 2,5 cm)

- ciglio del percorso pedonale sopraelevato di 10 cm dal calpestio

- i raccordi tra percorsi pedonali e livelli stradali devono avvenire con rampe di larghezza pari a quella del percorso pedonale e con pendenza non superiore al 15%

-pendenza massima del percorso pedonale: 5% con un ripiano orizzontale di sosta di 1,5 m di profondità ogni 15 m lineari; può essere elevata fino ad un massimo di 8% se è previsto un piano orizzontale di lunghezza minima di 1,5 m ogni 10 m di sviluppo lineare, un cordolo sopraelevato di 10 cm da entrambi i lati, un corrimano posto all'altezza di 0,8 m e prolungato di 0,5 m nelle zone in piano lungo un lato del percorso.

- pendenza trasversale massima:1 %

- pavimentazione antisdrucciolevole e cigli del percorso pedonale realizzati in materiale percepibile visivamente e acusticamente

- la pavimentazione deve presentare giunture stilate con materiali durevoli inferiori a 5 mm con eventuali risalti di spessore non superiore a 2 mm

eventuali grigliati devono essere realizzati con maglie non attraversabili da una sfera di 2 cm di diametro; i grigliati ad elementi paralleli devono essere posti ortogonalmente al verso di marcia - un segnale al pavimento deve essere situato ad almeno 30 cm dall'inizio ed alla fine della rampa per indicarne la presenza ai non vedenti

- il parapetto che costituisce difesa verso il vuoto deve avere un'altezza minima di 1 m ed essere installato su entrambi i lati delle rampe

- il corrimano deve essere prolungato di 30 cm oltre l'inizio e la fine della rampa e deve avere un'altezza compresa tra i 90 e i 100 cm

- fino ad un'altezza minima di 210 cm dal calpestio non devono esistere ostacoli di nessun genere non viene considerate accessibile un dislivello di 3,2 m il cui superamento a ottenuto esclusivamente mediante rampe inclinate in successione

Aree

esterne

Parcheggi:

L'area di parcheggio necessaria ad una automobile per consentire le operazioni di salita e discesa e di manovra deve avere una larghezza minima di 3 m, divisa in una zona larga 1,70 m per 1'ingombro dell'automobile e i restanti 1,30 m utilizzabili per i movimenti. Queste due zone possono presentare un dislivello massimo di 2,5 cm. I raccordi tra il piano stradale dei parcheggi e i percorsi pedonali devono essere realizzati tramite rampe se i1 dislivello supera i 2,5 cm. Gli stalli per le automobili debbono essere disposti a spina di pesce con inclinazione massima di 30°.

Accessi:

Gli accessi all'edificio debbono avvenire in quota oppure tramite rampe e debbono presentare una larghezza minima netta di 1,5 m. La zona di accesso deve trovarsi in piano per una distanza di 1,5 m sia all'esterno che all'interno del varco, e 1'eventuale soglia deve avere uno spessore massimo di 2,5 cm. E’ necessario prevedere inoltre che gli accessi siano protetti tramite tettoie o portici della profondità minima di 2 m. Le porte esterne debbono consentire la visuale fra esterno e interno.

Piattaforma di distribuzione

:

Per piattaforma di distribuzione la normativa intende uno spazio antistante gli ingressi, le scale, le rampe, gli ascensori, in genere i passaggi tra gli elementi di distribuzione verticale e i percorsi orizzontali, dai quali sia possibile accedere, con andamento in piano, ai vari ambienti. Tale spazio deve avere la dimensione minima di 3 x 2 m e deve ospitare delle tabelle segnale-tiche dei percorsi e degli ambienti raggiungibili.

Spazi

interni

Scale :

(4)

- pendenza limitata e costante (devono consentire il passaggio orizzontale di una barella con inclinazione massima del 15% lungo l'asse longitudinale)

- rapporto alzata pedata: 2a + p = 62-64 con p • 30 cm

- le scale devono avere un numero massimo di 12 pedate tra i pianerottoli - i gradini devono avere una pedata antisdrucciolevole

- un segnale al pavimento (percepibile anche dai non vedenti) deve essere presente almeno a 30 cm dal primo e dall'ultimo gradino

- Il parapetto deve avere un'altezza minima di 1 m dal piano di calpestio

- il corrimano deve essere posto ad un'altezza compresa tra 90 e 100 cm ed installato su entrambi i lati - in corrispondenza di interruzioni il corrimano deve essere prolungato di 30 cm oltre il primo e 1'ultimo gradino

- è preferibile una illuminazione naturale laterale; si deve dotare la scala di illuminazione artificiale, anch'essa laterale con comando individuabile al buio su ogni pianerottolo

le rampe di scale che non costituiscono parte comune o non sono di uso pubblico devono avere una larghezza minima di 80 cm ed una pedata minima di 25 cm

Ascensori:

L'ascensore e obbligatorio per quegli edifici con più di un piano fuori terra e la cabina deve presentare le dimensioni minime di 1,50 di lunghezza e 1,37 di larghezza, la porta della cabina deve avere una luce netta di 90 cm e davanti alla porta deve esserci uno spazio libero di almeno 2 m di profondità.

La cabina deve essere dotata di porte sia interne che esterne a scorrimento laterale automatico. La bottoniera interna deve avere il bottone più alto posto ad un'altezza massima di 1,2 m e deve contenere oltre al pulsante del campanello di allarme anche un citofono posto a 1,2 m dal pavimento della cabina.

Rampe:

La larghezza minima delle rampe viene fissata in 1,5 m, anche per le rampe poste all'interno dell'edificio. Queste debbono avere pendenze non superiori all'8% e dei ripiani di sosta di lunghezza 1,5 m posti ogni 10 m di sviluppo della rampa.

Il pavimento deve essere del tipo antisdrucciolevole. Lungo le rampe e possibile un'apertura di porte, che consentano il passaggio ai disabili, precedute e seguite da ripiani di lunghezza minima di 1,5 m

.

Corridoi e passaggi:

I corridoi devono presentare andamento continuo; la larghezza minima di tali percorsi interni e stabilita in 1,5 m in modo da consentire l’inversione di una persona su sedia a rotelle.

Porte:

Tutte le porte debbono avere una luce netta minima compresa tre gli 85 i 90 cm. Nel caso di porte a due ante, almeno una deve avere la dimensione richiesta .

Servizi igienici:

I servizi igienici devono essere collegati da percorsi adatti al movimento di sedie a ruote e presentare in corrispondenza degli ingressi degli slarghi che consentano una rotazione completa con un raggio di 1,7 m. La porta deve aprirsi verso 1'esterno e deve essere larga almeno 85 cm. Le dimensioni minime del locale debbono essere 1,8 x 1,8 m. All'interno il bagno per disabili deve essere attrezzato con sanitari, maniglie orizzontali, verticali e campanello elettrico di segnalazione.

La tazza WC deve essere situata nella parete opposta all'ingresso, lasciando uno spazio laterale per consentire 1'avvicinamento e la rotazione della sedia a rotelle, ed essere dotata dal lato opposto di maniglie orizzontali facilmente raggiungibili.

L'asse del vaso deve essere posto a 40 cm dalla parete più vicina e la distanza fra il bordo anteriore e la parete di fondo deve essere di 80 cm; 1'altezza del piano deve essere di 50 cm dal pavimento.

Per facilitare sia i movimenti che le operazioni di pulizia il vaso può essere del tipo sospeso. Gli accessori, quali il porta rotolo e il pulsante del flussometro, devono essere disposti in posizioni facilmente raggiungibile. II lavabo, del tipo a mensola, in modo da consentire l'avvicinamento, deve essere disposto nella parete opposta a quella del vaso e lateralmente alla porta di ingresso ad altezza di 80 cm. I rubinetti devono essere del tipo a leva. I tubi di adduzione e di scarico devono essere incassati in modo da non costituire ostacolo.

(5)

Definizione dei termini di ACCESSIBILITA’, VISITABILITA’ e ADATTABILITA’

secondo la Legge 13/1989.

Art.2 lettera g: “Per accessibilità si intende la possibilità, anche per persone con ridotta

capacità motoria e sensoriale, di raggiungere l’edificio e le sue singole unità immobiliari e

ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruirne spazi e attrezzature in condizioni di adeguata

sicurezza e autonomia”.

Art. 2 lettera h: “Per visitabilità si intende la possibilità, anche per persone con ridotta

capacità motoria e sensoriale, di accedere agli spazi di relazione e ad almeno un servizio

igienico di ogni unità immobiliare. Sono spazi di relazione gli spazi di soggiorno o pranzo

dell’alloggio e quelli dei luoghi di lavoro, servizio e incontro, nei quali il cittadino entra in

rapporto con la funzione ivi svolta”.

Art. 2 lettera i: “Per adattabilità si intende la possibilità di modificare nel tempo lo spazio

costruito a costi limitati, allo scopo di renderlo completamente e agevolmente fruibile da parte

di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale”.

Definizione di “barriera architettonica” secondo il D.P.R. 503796

Art. 1 Per barriere architettoniche si intendono:

comodo uso dello specchio per le persone sedute su sedia a ruote e opportuno adottare degli specchi inclinati di circa 8 o 10 gradi per migliorare la visuale, forniti di guscio per lampada integrato. Nell'organizzazione di tale spazio e necessario tenere presente la dislocazione sia dell'interruttore della luce che di quegli accessori quali erogatori elettrici, manuali di sapone, porta asciugamani o asciugamani elettrici, che a loro volta debbono essere disposti in posizioni coerenti con l'uso e facilmente raggiungibili. bagno deve essere dotato di corrimano orizzontale continuo fissato lungo il perimetro e sulla porta, a un'altezza di 80 cm e distante dalla parete 5cm; bisogna prevedere anche un corrimano verticale fissato al pavimento e al soffitto posto al lato del vaso a una distanza di 40 cm dall’asse e a 15 cm dalla parete di fondo. Un altro corrimano deve essere posto al lato opposto a una distanza di 30 cm dal bordo anteriore del vaso e ad una distanza dalla parete laterale sempre di 15 cm.

Pavimenti

:

Le disposizioni della normativa riguardo ai pavimenti sono essenzialmente di carattere generale e contengono suggerimenti relativi alla possibilità di sfruttarne le differenze sia di materiale che di colore per evidenziare percorsi e funzioni differenti.

Le norme stabiliscono inoltre che i pavimenti debbono avere caratteristiche di continuità per evitare possibili differenze di attrito e quindi di aderenza. Allo scopo di evitare ostacoli al movimento sono da eliminare zerbini non incassati e guide, e devono essere scelti pavimenti non deformabili e montati in modo da evitare sconnessioni, ingobbimenti o fessurazioni.

(6)

“Gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare di

coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma

temporanea o permanente”

“Gli ostacoli che impediscono o limitano a chiunque la comoda e sicura utilizzazione degli

spazi, attrezzature e componenti”

“La mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettano l’orientamento e la

riconoscibilità dei luoghi e delle fonti pericolo per chiunque e in particolare per i non vedenti,

per gli ipovedenti e per i sordi”.

Riferimenti

Documenti correlati

Nella sala per la ristorazione, almeno una zona della sala deve essere raggiungibile mediante un percorso continuo e raccordato con rampe, dalle persone

Di conseguenza per seguire un’ottica di continuità e omogeneità sia compositiva che strutturale i solai interni sono solette portanti in calcestruzzo armato alleggerito

Non sono presenti parcheggi riservati ai disabili in prossimità dell'ingresso dell'edificio che ospita il Centro, e nemmeno percorsi pedonali privi di barriere per raggiungere

[r]

La  SP  109  collega  la  SP73  alla  SS195,  qui  è  prevista  la  realizzazione  di  una  rotatoria  per  mettere  in 

Per ridurre tali limitazioni e rendere il centro storico sem- pre più inclusivo, nel 2017 il Comune di Reggio e Fcr, attraverso il progetto Reggio città senza

Pertanto qualora si intende realizzare più opere, se queste sono funzionalmente connesse il richiedente deve formulare un'unica domanda essendo unico il

LÕoccasione fornita dalla redazione di un Piano per lÕeliminazione delle barriere architettoniche offre numerosi spunti, che permettono di pianificare ed attuare