• Non ci sono risultati.

II NNDDIICCEE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "II NNDDIICCEE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

I

IN

N

D

D

I

I

C

C

E

E

RIASSUNTO………..………... 1 ABSTRACT……….. 3 INTRODUZIONE………... 5 1. Gli omeogeni………. 6

1.1. Omeogeni di classe I: i geni HOX……….………. 7

1.2. Omeogeni di classe II: l’esempio della famiglia Paired ………... 9

2. I geni Otx……….. 10

3. Le cellule staminali……….. 15

3.1. Le cellule staminali embrionali...……….………. 15

3.2. Le cellule staminali adulte.……… 17

3.2.1. Fattori di regolazione delle cellule staminali adulte....………. 19

3.2.2. Plasticità delle cellule staminali adulte………. 20

3.3. La nicchia delle cellule staminali...………. 22

3.4. Le cellule staminali mesenchimali………. 26

4. Il sistema scheletrico……… 29

4.1. L’osteogenesi………. 31

4.2. Modelli in vitro per lo studio dell’osteogenesi……….. 34

5. Scopo della tesi……….……… 36

MATERIALI E METODI……… 38

1. Colture cellulari di cellule murine MC3T3-E1………. 39

2. Congelamento e scongelamento cellule………. 39

3. Raccolta delle cellule per l’estrazione dell’RNA……….………. 40

4. Esperimento di differenziazione spontanea delle MC3T3-E1………. 40

5. Esperimento di differenziazione indotta delle hMSC………….………. 40

6. Colorazione istochimica mediante Alizarin Red S……… 41

7. Estrazione dell’ RNA totale da MC3T3-E1 e hMSC……… 42

8. Trattamento dell’RNA totale con Dnasi……… 43

9. Retrotrascrizione dell’RNA: sintesi del DNA complementare (cDNA)……. 43

10. RT- PCR semiquantitativa……… 44

(2)

II

RISULTATI……… 47

1. Espressione di Otx1 e Otx2………. 48

2. Differenziazione della linea cellulare murina MC3T3-E1…...……….. 49

3. Analisi istochimica con Alizarin Red S……….. 49

4. Analisi di espressione mediante Real Time qPCR……… 51

4.1. Espressione di marcatori funzionali osteogenici…………...…………... 52

4.2. Espressione di fattori di trascrizione osteogenici…………...…………... 53

4.3. Espressione di Otx1……….…………... 54

4.4. Espressione di candidati gene targets e regolatori nel pathway di Otx1…… 54

5. Studio di cellule staminali mesenchimali umane (hMSC)……..………. 57

5.1. Analisi di espressione mediante Real Time qPCR di marcatori dell’osteogenesi umana……….. 58

5.2. Espressione di OTX1 in cellule mesenchimali umane………... 59

DISCUSSIONE……… 60

Riferimenti

Documenti correlati

Lo screening mediante Real-Time PCR quantitativa di un array contenente cDNA proveniente da vari tessuti tumorali e non (Tissue Scan Cancer qPCR Arrays Origine), di

Fig. A) Analisi della localizzazione intracellulare del mitocondrio per immunofluorescenza indiretta in cellule umane in coltura B) Posizione relativa delle cisterne del

I risultati riportati nel presente lavoro di tesi dimostrano che le cellule Th17 umane, a causa di una loro ridotta espressione e fosforilazione della catena

I livelli di espressione della proteina survivina nelle cellule A375 sono stati analizzati mediante procedura di Western blotting e le bande ottenute dallo

Analisi ELISA dell'attivazione della proteina RhoA in presenza o in assenza di salbutamolo in cellule muscolari lisce bronchiali umane. SFM: serum-free medium;

La Real-Time PCR-chiamata anche la reazione a catena della polimerasi quantitativa (qPCR), perche’ consente mediante l’uso di una curva standard la valutazione

I livelli di espressione della proteina survivina nelle cellule A375 sono stati analizzati mediante procedura di Western blotting e le bande ottenute dallo

In questo lavoro di tesi è stata eseguita una analisi di linkage sul cromosoma 20 mediante 12 marcatori microsatelliti, utilizzando un campione di 118 famiglie italiane (per un