• Non ci sono risultati.

Analisi della variabilità genetica in Aristeus antennatus (Crustacea, Aristeidae) nel Mediterraneo occidentale mediante l’utilizzo di marcatori molecolari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi della variabilità genetica in Aristeus antennatus (Crustacea, Aristeidae) nel Mediterraneo occidentale mediante l’utilizzo di marcatori molecolari"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Pisa

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Corso di Laurea Specialistica in Biologia Marina

Analisi della variabilità genetica in Aristeus antennatus

(Crustacea, Aristeidae) nel Mediterraneo occidentale

mediante l’utilizzo di marcatori molecolari

Relatori : Candidato:

Prof. Alberto Castelli Roberta Patellani

Prof.ssa Maria Ines Roldan

Dott. Ferruccio Maltagliati

Riferimenti

Documenti correlati

La Regione Toscana ha da sempre cercato di superare l’approccio statico del “vincolo” come strumento di conservazione e di creare un nesso inscindibile tra

Centralità dei Laboratori di Progettazione Fabio Capanni - Fabizio Rossi Prodi Elisabetta Agostini - Appunti sulla distanza Fabrizio Arrigoni - Cava Architettura in

Sulla base delle loro parentele note (1300 soggetti in totale), sono stati calcolati i coefficienti di parentela additiva tra i soggetti, il coefficiente di consanguineità di

The (n,0) tubes have been shown to be more stable than the (m,m) ones; the energy difference decreases when the radius increases and both families tend to the monolayer case

Three main variables influenced the Savi's pine vole population size in apple orchards: the abundance of voles in the neighboring fields, the presence of

L'anno seguente fu stipulato un accordo con l'Institut Technique de la Betterave (ITB) di Parigi per valutare gli ibridi in terreni infetti nei pressi di Pithiviers