• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DI PISACorso di Laurea Magistrale in Medicina VeterinariaCandidato: Maenza AntonioRelatore: Dott. Melanie PierreCorrelatore: Dott. Portela Diego AngelANNO ACCADEMICO 2007-2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DI PISACorso di Laurea Magistrale in Medicina VeterinariaCandidato: Maenza AntonioRelatore: Dott. Melanie PierreCorrelatore: Dott. Portela Diego AngelANNO ACCADEMICO 2007-2008"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DI PISA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria

Blocco paravertebrale del plesso lombare con neurolocalizzatore nel cane. Protocolli

analgesici a confronto.

Candidato: Maenza Antonio Relatore: Dott. Melanie Pierre

Correlatore: Dott. Portela Diego Angel

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle vertigini periferiche è presente un movimento saccadico degli occhi durante i movimenti di rotazione del capo, per riportare l’immagine fissata al centro della fovea. Questo

In caso di iponatremia moderata o grave, si raccomanda di evitare un aumento della concentrazione di sodio nel siero maggiore di 10 mmol/L durante le prime 24 ore, e maggiore di

Gli eosinofili contengono granuli di proteine tossiche (come la MBP, Major Basic Protein), producono molte citochine tra cui quelle del sistema Th2, producono chemochine

Nel 1989 è iniziata la sostituzione del test RAST con un test cui è stato dato il nome di test ematico ImmunoCAP IgE specifico, che in letteratura è stato anche definito come CAP

Il fumo di sigaretta, importante fattore di rischio per lo sviluppo della BPCO, sembra associarsi allo sviluppo di un danno renale conseguente ai diversi composti chimici di cui

Molte discussioni si sono focalizzate sulla potenziale relazione tra il TPA e la rottura del LCA, sul posizionamento radiografico, sulla biomeccanica, sulla ripetibilità

Early neutering causes the loss of negative gonadal feedback on hypotalamic GnRH and high concentrations of this hormone cause hypofisary release of FSH and LH that lead to

Nel 69,55% dei cani è stata eseguita anestesia locale con infiltrazione di lidocaina 2%, nel restante 30,45% è stata effettuata l’anestesia generale; durante quest’ultima procedura