• Non ci sono risultati.

Sommario 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sommario 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

“Valutazione, mediante piattaforma robotica, della funzionalità dell’arto anteriore prima e  dopo ischemia cerebrale focale nel topo” 

1

Sommario

Riassunto ...3

Abstract...5

Capitolo 1 - Introduzione ...7

1.1 – L’ictus cerebrale nell’uomo ...7

1.1.1 - Definizione ... 7

1.1.2 – Tipologie di ictus ... 8

1.1.3 – Incidenza e fattori di rischio ... 9

1.1.4 – Diagnosi e trattamenti ... 12

1.2 – La riabilitazione post-ictus ... 23

1.2.1 – L’importanza della fase riabilitativa ... 23

1.2.2 – Principali strategie riabilitative... 25

1.3 – Plasticità corticale e neuroriabilitazione ... 33

1.3.1 – La neuroplasticità nell’adulto ... 35

1.3.2 – Limiti della plasticità del CNS dei mammiferi ... 37

1.3.3 – La neuroplasticità in seguito a ictus cerebrale ... 38

1.4 – Modelli animali e correlati neurali ... 44

1.4.1 – Modelli animali di ictus... 45

1.4.2 – Limiti dei modelli animali ... 48

1.4.3 – Riproduzione dell’ictus umano ... 49

1.5 – Scopo della tesi ... 54

1.5.1 – Obiettivi ... 54

1.5.2 – Modello animale e protocollo sperimentale ... 55

Capitolo 2 – Materiali e metodi ... 56

(2)

“Valutazione, mediante piattaforma robotica, della funzionalità dell’arto anteriore prima e  dopo ischemia cerebrale focale nel topo” 

2

2.2 – Test comportamentali ... 57

2.2.1 – Collins Paw Preference Test ... 57

2.2.2 – Test motori per la valutazione della funzionalità dell’arto anteriore ... 61

2.3 – Applicazione dell’impianto ... 70

2.4 – La piattaforma robotica ... 72

2.5 – Protocollo di condizionamento all’utilizzo della piattaforma robotica ... 84

2.6 – Estrazione dei parametri dalla piattaforma robotica ... 87

2.7 – Lesioni ... 91

2.8 – Analisi anatomo-istologiche ... 95

2.8.1 – Perfusione intracardiaca e fissazione dei campioni ... 95

2.8.2 – Immunoistochimica ... 96

Capitolo 3 – Risultati ... 102

3.1 – Lateralizzazione degli animali ... 103

3.2 – Tempo necessario per apprendere il compito sulla piattaforma ... 105

3.3 – Effetto di una singola iniezione di ET-1 sul t-target... 108

3.4 – Effetto di tre iniezioni di ET-1 sul t-target ... 111

3.5 – Effetto di tre iniezioni di ET-1 sulle prestazioni nei test motori ... 114

3.5.1 – SFL Task ... 115

3.5.2 – Gridwalk Task ... 117

3.6 – Effetto di tre iniezioni di ET-1 sui parametri estratti dalla piattaforma robotica

... 120

Capitolo 4 – Discussione ... 124

Bibliografia ... 133

Riferimenti

Documenti correlati

Visto che i risultati della campagna di prove precedente non hanno evidenziato un effetto statisticamente significativo della variazione dei parametri di lavorazione sulla vita

Opzioni - Ottimizzazione dei parametri di Allplan per lo svolgimento del corso Lezione da svolgere – Durata 00:07:24. Tracciamento elementi - Opzioni "base" di tracciamento

Nello specifico, tale piattaforma virtuale si basa sulla progettazione di tre canali fondamentali (Fig. 3): 1) una rubrica multidisciplinare all’interno di una webtv locale la

Capitolo 1 Stato dell'Arte. 1.1 Introduzione ai modelli di

1 Alcuni dei seguenti esercizi sono stati estratti dai temi d’esame di Analisi Matematica 1 assegnati agli studenti del corso di laurea in Ingegneria Edile - Architettura, (prof... 3

(15 minuti) es62p.sh Controllo parametri della parte shell del compito del 6 febbraio 2009 : La parte in Shell deve prevedere tre parametri: il primo deve essere il nome assoluto di

(10 minuti) es55p.sh Controllo parametri della parte shell del compito del 6 febbraio 2009 : La parte in Shell deve prevedere tre parametri: il primo deve essere il nome assoluto di

AP #1 - Dispositivi e Sistemi ICT Smart, Secure and Inclusive Communities (communità intelligenti, smart city); (***) AP #6 - Robotica e Automatica Fabbrica Intelligente