• Non ci sono risultati.

Sommario Introduzione..............................................................................................................................1 Capitolo 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sommario Introduzione..............................................................................................................................1 Capitolo 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

Introduzione ...1

Capitolo 1 La tecnica LIBS ...3

1.1. Formazione ed evoluzione del plasma ...4

1.2. Ipotesi di lavoro per l’analisi spettroscopica del plasma...9

1.2.1. Ipotesi di ablazione stechiometrica ...9

1.2.2. Ipotesi di equilibrio termodinamico locale (LTE) ...10

Valutazione delle condizioni di LTE ...13

1.2.3. Condizione di plasma otticamente sottile ...16

1.3. Analisi quantitativa ...22

1.3.1 Misura della temperatura del plasma ...22

1.3.2. Misura della densità elettronica ...26

a) metodo Saha-Boltzmann...27

b) metodo basato sulla misura dell’allargamento Stark...27

1.3.3. La tecnica “calibration-free” (CF-LIBS) ...29

1.4. La tecnica LIBS a doppio impulso...33

Capitolo 2 Doppio impulso nella geometria collineare ...42

2.1. Apparato sperimentale...42

2.2. Analisi dell’aumento del segnale in funzione del ritardo tra i laser e per diverse energie dei laser ...47

2.2.1. Prima campagna di misure: studio dell’effetto della variazione di entrambe le energie dei laser...47

Andamento del segnale in funzione del ritardo tra i laser ...49

Andamento del segnale delle righe di specie provenienti dall’aria ...51

2.2.2 Seconda campagna di misure: studio dell’effetto della variazione dell’energia del primo laser...52

(2)

Andamento del segnale in funzione del ritardo tra i laser ...53

Andamento del segnale delle righe di specie provenienti dall’aria ...57

Andamento dei parametri termodinamici in funzione del ritardo tra i laser...59

2.3. Analisi dei crateri ...64

2.4. Discussione dei risultati ...68

a) Pre-riscaldamento del campione ad opera del primo impulso laser ...69

b) Formazione di una rarefazione in prossimità del campione...70

2.5. Conclusioni ...77

Capitolo 3 Doppio impulso nella geometria ortogonale ...79

3.1. Apparato sperimentale ...79

3.2. Analisi spettroscopica in configurazione di DP re-heating e discussione...83

3.3. Analisi spettroscopica in configurazione di DP pre-ablation...85

3.4. Analisi shadowgrafica dell’evoluzione del plasma e dell’onda d’urto ...87

3.5. Discussione dei risultati ottenuti nella configurazione di pre-ablation ...94

3.6. Conclusioni ...98

Conclusioni ...100

Riferimenti

Documenti correlati

Questi parametri influenzano la stabilità dei complessi a trasferimento di carica etero ciclo- melanina, dove i sistemi eterociclici funzionano da π-donatori e la melanina ossidata,

Sono poi state eseguite delle simulazioni Monte Carlo su un fantoccio cilindrico uniforme al quale sono stati associati dei parametri cinetici, così da variarne l’emissione nel

5.19: Foto dello spray in funzione del tempo t (ritardo scatto rispetto al segnale di pilotaggio), in ms, relativamente alle condizioni della IV a prova-s... 5.20: Foto dello

Tuttavia, ci` o che pi` u degrada le prestazioni del nostro sistema ` e la presenza di uno o pi` u utenti interferenti che trasmettono sulla stessa banda frequenziale del

Estratti alcolici di radici e foglie delle specie considerate sono stati inizialmente analizzati attraverso una cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC),

1.3.1 Identificazione dei moti principali delle sospensioni e determinazione dei parametri principali per la loro progettazione Il calcolo rigoroso di tutto il gruppo sospensivo

Individuazione delle Criticità e delle Emergenze .... La Sostenibilità del

La gran parte delle specie è suddivisa in popolazioni; la popolazione può essere definita come la più piccola unità di individui conspecifici, e quindi