• Non ci sono risultati.

Capitolo 1 Sommario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1 Sommario"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

Ringraziamenti

... I

Introduzione

... III

Capitolo 1

Stato dell'Arte

1.1 Introduzione ai modelli di dispersione ... 1

1.2 Modelli numerici di PBL ... 5

1.2.1 I modelli diagnostici ... 8

1.2.2 I modelli prognostici ...10

1.2.3 Modelli stazionari:meteorologia ...13

1.2.3.1 La turbolenza atmosferica per i modelli stazionari ...14

1.2.3.2 Il profilo verticale del vento e della temperatura...17

1.3 Teoria di base della dispersione degli inquinanti in atmosfera ...18

1.3.1 Approccio Euleriano ...19

1.3.2 L’equazione euleriana per la concentrazione media ...24

1.3.3 La relazione Gaussiana...25

1.3.4 Approccio Lagrangiano ...28

1.4 Modelli di tipo Stazionario ...30

1.4.1 Il Modello Gaussiano Plume ...31

1.4.2 Codici di calcolo Gaussiano Stazionari ...34

1.4.3 Modelli stazionari di tipo ibrido ...39

1.5 Modelli di Dispersione di tipo Puff ...43

(2)

Capitolo 2

MM5 e configurazione modello

2.1 Introduzione ai modelli meteorologici prognostici ...51

2.2 MM5 Model System ...54 2.2.1 Pre-Processing ...56 Terrain ...56 Regrid ...58 Little_Rawins ...60 Interpf...62 2.2.2 Il Modello ...63

2.3 Configurazione MM5 per i casi di studio ...70

Capitolo 3

CALMET e configurazione modello

3.1 CALMET ...73

3.1.1 Descrizione tecnica del modello ...77

3.1.2 La Struttura di CALMET ...84

3.2 Configurazione del Modello ...85

Capitolo 4

Area geografica e casi di studio

1.1 La zona oggetto di studio ...87

1.2 Analisi meteo-climatica anno 2004 ...90

1.3 Scelta dei giorni ...92

1.3.1 13/14/15 Gennaio ...93

1.3.2 18/19/20 Luglio ...96

(3)

Capitolo 5

Confronto Output MM5 e Output CALMET con dati meteo

5.1 Confronto Output MM5 con Dati Meteo reali ...105

5.1.1 Caso di studio n°1 ...106

5.1.2 Caso di studio n°2 ...126

5.1.3 Caso di studio n°3 ...149

5.2 Confronto Output CALMET con Dati meteo reali e MM5...167

5.2.1 Caso di studio n°1 ...169

5.2.2 Caso di studio n°2 ...184

5.2.3 Caso di studio n°3 ...197

Conclusioni ... 213

Riferimenti

Documenti correlati

Capitolo 1 Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza..

Lo studio è stato condotto effettuando due tipologie di simulazione: una stazionaria ed una di tipo non stazionario (Capitolo IV). Nel primo caso, il sangue è stato simulato come

Introduzione

Introduzione...III Capitolo Primo: Sensori di portata per liquidi.. 1.1 Generalità sui sensori

P ARTE III Legislazione sanitaria della Regione Lazio Capitolo 1 Evoluzione legislativa del diritto sanitario 1 La legislazione e l’organizzazione sanitaria, dall’Unità

P ARTE PRIMA Analisi Conoscitiva Capitolo 1: Inquadramento dell’area oggetto di studio

Capitolo 2 : Simulazione: i modelli basati su agenti autonomi.

CAPITOLO III I SIGILLI PONTIFICI III.1 Introduzione storica sull’uso dei sigilli nella documentazione pontificia