• Non ci sono risultati.

INDICE 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE 3"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

...

INTRODUZIONE!

5

... LA MOLLUSCHICOLTURA IN ITALIA! 5 ... LA MOLLUSCHICOLTURA IN TOSCANA! 7

PERCHEʼ I MOLLUSCHI BIVALVI SONO OTTIMI INDICATORI DI ...

QUALITAʼ MICROBIOLOGICA! 8

RISCHI IGIENICO-SANITARI CONNESSI AL CONSUMO DI

... MOLLUSCHI BIVALVI! 10 ... E. coli! 11 ... Salmonella spp.! 12 ... Vibrio spp.! 13 ... Virus Enterici! 16 ...

Considerazioni su Vibrio spp. e Virus Enterici: patogeni emergenti! 18

...

Biotossine algali! 19

...

Metalli pesanti! 28

NORMATIVA PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE PER LA ...

PESCA E LʼALLEVAMENTO DEI MOLLUSCHI BIVALVI! 30

...

CENTRI DI DEPURAZIONE MOLLUSCHI! 33

LʼIMPORTANZA ECONOMICA DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE ...

ACQUE! 34

...

SCOPO DELLA TESI! 35

...

MATERIALI E METODI!

36

... CAMPIONAMENTO! 36 ... ANALISI MICROBIOLOGICHE! 37 ...

Conta di E. coli β-glucuronidasi positivi! 38

... Ricerca di Salmonella spp.! 41 ... Conferma di Salmonella spp.! 45 ... ANALISI BIOTOSSICOLOGICHE! 47

Università  di  Pisa  -­‐  Facoltà  di  Agraria  -­‐  Corso  di  Laurea  Specialistica  in  Biotecnologie  Alimentari

  Maffei  Alessio  Tesi  di  Laurea  

3

“E.  coli,  Salmonella  spp.  e  biotossine  algali  nelle  acque  del  litorale  apuano  per  l’allevamento  dei  molluschi”

(2)

...

Determinazione di biotossine algali idrosolubili PSP! 47

...

Determinazione di biotossine algali liposolubili DSP! 48

...

Metodo per lʼidentificazione e la determinazione di tossine ASP! 52

...

RISULTATI E DISCUSSIONE!

53

...

RISULTATI ANALISI MICROBIOLOGICHE! 53

...

RISULTATI ANALISI BIOTOSSICOLOGICHE! 56

...

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE!

58

...

BIBLIOGRAFIA!

59

... LINK UTILI! 69

Università  di  Pisa  -­‐  Facoltà  di  Agraria  -­‐  Corso  di  Laurea  Specialistica  in  Biotecnologie  Alimentari

  Maffei  Alessio  Tesi  di  Laurea  

4

“E.  coli,  Salmonella  spp.  e  biotossine  algali  nelle  acque  del  litorale  apuano  per  l’allevamento  dei  molluschi”

Riferimenti

Documenti correlati

Anche i molluschi terrestri e dulciacquicoli, indicatori dello stato di salute del nostro territorio e soprattutto delle acque dolci, meritano l’attenzione dei naturalisti,

854/04 prevede che gli Stati membri provvedano a classificare le zone di produ- zione dei molluschi bivalvi vivi e ad istitui- re un sistema di monitoraggio sulle zone di

Gli indicatori forniscono le variazioni percentuali, rispetto ai periodi precedenti, dei pendenti finali, dei sopravvenuti e degli esauriti (tavola 1) e la

Tiziana Sedda –“Ricerca di Microcystin LR in molluschi bivalvi e nel loro habitat in alcune zone della Sardegna” – Tesi di Dottorato in Scienze Veterinarie – Università

Principali indicatori statistici sulla qualità delle

Visione sintetica e globale degli indicatori dello

Alla questione della scelta degli indicatori, è legata la questione della loro standardizzazione, operazione assolutamente imprescindibile affinché gli indicatori siano confrontabili

1. Se una zona di produzione deve essere chiusa o riclassificata o può essere riaperta, o nei casi in cui i molluschi bivalvi vivi siano soggetti all'applicazione delle misure di