• Non ci sono risultati.

(1)5 Indice Premessa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)5 Indice Premessa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

5

Indice

Premessa ………. Pag. 7

Avvertenze ……….. 9

I principali dati del 2002 ……….…….. 11

1. I viaggi ……….………….….. 13

1.1. Quanti sono ………..………..……….. 13

1.1.1. Le motivazioni prevalenti ………. 17

1.2. I mesi della partenza ……… 20

1.3. Le principali destinazioni ……….……….……….. 21

1.3.1. Le destinazioni estere ……….………..…… 23

1.3.2. Le destinazioni italiane ………. 23

1.4. La stagionalità delle destinazioni dei viaggi di vacanza …..……….…….. 24

1.5. L’organizzazione del viaggio……….……….. 25

1.6. Il mezzo di trasporto ……….…………..………. 28

1.7. Il tipo di alloggio ……….……….….……….. 30

1.8 I viaggi secondo alcune caratteristiche della persona che ha viaggiato ……….…. 32

1.9. Le differenze territoriali tra Nord, Centro e Sud ………. 34

2. Le persone che hanno viaggiato………..………. 39

2.1. Quante sono……….……….………… 39

2.2. Chi va in vacanza nel trimestre estivo……….……… 41

2.2.1 Quanti in Italia, quanti all’estero………….………. 42

2.2.2 Le differenze tra Nord, Centro e Sud……….……… 43

2.3. Chi non va in vacanza: i motivi……….……..………. 44

2.4. Chi viaggia per lavoro……….……….……… 45

Definizioni e classificazioni ………..………. 47

Strategia di campionamento e valutazione degli errori campionari ……… 49

Principali indicatori statistici sulla qualità delle interviste …..………. 65

Indice dei prospetti e delle tavole statistiche……… 69

Appendice - Il modello di rilevazione ……….. 75

Riferimenti

Documenti correlati

Presenta il dato congiunturale sulle procedure concorsuali aperte in imprese registrate (non cessate) nel periodo considerato, indipendentemente dallo stato finale della procedura

Il datore di lavoro, anche con l’ausilio dell’Ente Unificato Bilaterale formazione/sicurezza delle costruzioni, attraverso le modalità più idonee ed efficaci,

Analisi delle imprese per forma giuridica, in termini di numero e tipologia di addetti sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali.. Analisi delle imprese

Analisi delle imprese per forma giuridica, in termini di tipologia di imprenditore, in valore assoluto, percentuale e nelle variazioni temporali Analisi delle imprese

Analisi delle imprese per forma giuridica, in termini di numero e tipologia di addetti sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali.. Analisi delle imprese

Presenta le performance economiche, delle società registrate nella provincia che hanno depositato il bilancio e del sottoinsieme delle società in utile d’esercizio, suddivise

Il Fondo AIFA, alimentato dal 5% della spesa annuale sostenuta dalle aziende farmaceutiche per attività di promozione, è dedicato per il 50% all’acquisto di farmaci orfani

Tabella 4A - Aree geografiche di destinazione dell'export italiano nel settore dei cicli e motocicli Tabella 4B - Aree geografiche di provenienza dell'import italiano nel settore