• Non ci sono risultati.

L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L’ORGANIZZAZIONE

PUBBLICA DEL TURISMO

(2)

CENNI STORICI – LE ISTITUZIONI

Fino ai primi anni del ‘900 la promozione turistica era affidata:

• ad enti di diritto privato operanti su tutto il territorio e dotati di personalità giuridica (es. Touring Club

Italiano e Automobile Club d’Italia)

• ad associazioni private prive di personalità giuridica e operanti sul piano esclusivamente locale (cd. Pro-Loco) Nel 1919 fu istituito l’Ente Nazionale per le Industrie

Turistiche (ENIT)* dotato di personalità giuridica pubblica e sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’industria, commercio e lavoro.**

(3)

CENNI STORICI – LE ISTITUZIONI

Nel 1926 le località di particolare interesse turistico (per clima, paesaggi e risorse) furono qualificate Stazioni di cura, soggiorno e turismo

Negli anni ‘30 furono istituiti il Commissariato al turismo (presso la Presidenza del Consiglio), il

Consiglio centrale del turismo* nonché i comitati provinciali per il turismo**

Nel 1959 al Commissariato fu sostituito il Ministero del turismo con compiti di programmazione del settore coordinata con la programmazione

generale dell’economia nazionale

(4)

CENNI STORICI – LE ISTITUZIONI

Si evidenzia il contrasto tra la ristrutturazione in chiave di accentramento dell’impianto

istituzionale operante nel settore del turismo (ruolo centrale del Ministero) e il dettato

costituzionale (competenza delle Regioni).

Primo intervento in chiave di decentramento : DPR 14 gennaio 1972 n. 6*

Nel 1993 fu soppresso il Ministero ad hoc e fu

istituito un Dipartimento del turismo presso la

Presidenza del Consiglio dei Ministri**

(5)

L’ATTUALE ORGANIZZAZIONE

Alla luce della Riforma Costituzionale del 2001 Il Presidente del Consiglio esercita funzioni di indirizzo e

vigilanza *

Il Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo esercita funzioni amministrative avvalendosi di una struttura di supporto: l’Ufficio per le politiche del turismo**

Presso tale Ufficio ha sede l’Osservatorio nazionale del turismo con compiti di studio, analisi e monitoraggio delle dinamiche economico-sociali connesse al

turismo***

(6)

L’UFFICIO PER LE POLITICHE DEL TURISMO - FUNZIONI

1. Promozione di iniziative di sviluppo e valorizzazione del turismo 2. Attuazione di politiche di sostegno per lo sviluppo dell’offerta

turistica ed il miglioramento dei livelli dei servizi

3. Regolazione delle imprese turistiche e interazione con le autonomie locali e le realtà imprenditoriali

4. Programmazione e gestione di fondi strutturali

5. Promozione di investimenti di competenza all’estero e in Italia 6. Relazioni istituzionali con UE, Org. internazionali e altri Stati 7. Gestione di fondi*

8. Vigilanza su Enit, ACI e Cai

9. Ogni altra attività non di competenza esclusiva delle regioni *

(7)

STRUMENTI DI COORDINAMENTO STATO-REGIONI

Conferenza permanente Stato-regioni*

assicura il coordinamento delle istanze statali e regionali

Conferenza nazionale del turismo**

assicura il coordinamento delle istanze istituzionali e socio-economiche (funzione meramente consultiva) Comitato permanente di promozione del turismo***

assicura il complessivo coordinamento delle

politiche del settore turistico

(8)

ENIT – Agenzia Nazionale del turismo

Evoluzione storica

• Istituito nel 1919 con la funzione di svolgere propaganda turistica all’estero.

• dal 1959 ha assunto il compito di promuovere ed incrementare il turismo dall’estero verso l’Italia (in esecuzione delle direttive generali del Ministero)

• dal 1970 ha coadiuvato le Regioni nell’attività

promozionale nell’area comunitaria*

(9)

ENIT – Agenzia Nazionale del turismo

Attualmente

• Promuove l’immagine unitaria dell’offerta turistica

nazionale all’estero e favorisce il commercio di prodotti turistici italiani sui mercati internazionali*

• E’ sottoposto all’indirizzo e alla vigilanza del Governo**

• L’Enit agisce tramite la propria sede centrale, le rappresentanze diplomatiche e consolari, alcune strutture privatistiche e consorzi

• ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico ed autonomia statutaria, regolamentare, organizzativa, patrimoniale, contabile e di gestione***

(10)

Associazioni Pro-Loco

enti non profit di diritto privato con rilevanza pubblicistica

Istituite alla fine del XIX sec. ma regolate per la

prima volta solo nel 1965 con decreto ministeriale funzione di informazione e accoglienza di turisti, di

miglioramento, tutela e promozione delle risorse locali

Iscritte nell’Albo regionale o provinciale *

(11)

Altre istituzioni private

• Touring Club Italiano (TCI) - 1984

– Promozione del turismo in Italia e orientamento dei turisti tramite la pubblicazione di riviste, carte, guide, libri ecc.

– Le strutture turistiche per comparire nella Guida del Touring debbono essere socie del TCI pagando una quota annuale

• Centro Turistico Studentesco e Giovanile (CTS) – 1974

– Favorisce gli scambi culturali e la mobilità giovanile – Fautore di molteplici iniziative in collaborazione con

l’International Student Travel Confederation

(12)

GLI STRUMENTI PER LO SVILUPPO DEL TURISMO

Circuiti Nazionali di Eccellenza a sostegno dell’offerta turistica e del Sistema Italia*

finalità: incremento delle destinazioni turistiche in Italia e lo sviluppo economico dei territori

libertà di forme giuridiche utilizzabili per la realizzazione dei circuiti**

Il monitoraggio di tali attività è affidato al

Comitato permanente di promozione turistica***

(13)

I SISTEMI TURISTICI LOCALI

Individuati dalla legislazione regionale come:

“contesti turistici omogenei o integrati comprendenti ambiti territoriali appartenenti anche a regioni diverse caratterizzati dall’offerta integrata di beni culturali,

ambientali, attrazioni turistiche, prodotti tipici

dell’agricoltura e dell’artigianato locale o dalla presenza diffusa di imprese turistiche singole o associate”

Non sono istituzioni in senso proprio*

Forma giuridica libera**

(14)

I SISTEMI TURISTICI LOCALI

L’iniziativa per la costituzione dei sistemi è

assunta dagli enti locali ovvero da privati di concerto con enti e associazioni di categoria

E’ necessario l’accreditamento regionale per

accedere ai finanziamenti stanziati per la

realizzazione dei progetti di sviluppo*

(15)

GLI STRUMENTI DI PROMOZIONE

DELL’ECCELLENZA TURISTICA ITALIANA*

• Attestazione di eccellenza turistica nel settore enogastronomico ed alberghiero **

• Nel settore enogastronomico: attestazione Maestro di cucina italiana

• Nel settore dell’ospitalità: attestazione di Maestro di ospitalità italiana

• Medaglia al merito del turismo

La procedura di attribuzione di tali riconoscimenti è disciplinata da un Regolamento del Presidente del

Consiglio dei Ministri o dal Ministro sentito il parere della Conferenza Stato-Regioni***

(16)

GLI STRUMENTI DI PROMOZIONE

DELL’ECCELLENZA TURISTICA ITALIANA

Alcune Regioni hanno istituito:

• Il Marchio turistico regionale*

• La Scuola di alta formazione per il turismo**

• Incentivi finanziari ***

Riferimenti

Documenti correlati

Il Parco di Siponto è articolazione della Direzione regionale Musei Puglia cui afferisce. La Direzione regionale vigila e controlla l'attività del museo, approva il piano annuale

Criteri per lo svolgimento delle prove di idoneità (art. La selezione è finalizzata ad accertare l’idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dal profilo professionale

L’istanza dovrà essere trasmessa esclusivamente via posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected], con oggetto la seguente dicitura:

e) scheda informativa relativa all’edizione precedente dell’iniziativa (in caso di festival, rassegne e premi) redatta secondo il modello dell'Allegato 2, che sarà

Per ottenere il contributo in conto interessi, il richiedente deve inviare alla Soprintendenza competente, cui spetta la competenza, la richiesta di ammissibilità corredata da

264 del 2/09/2020 dell’Ufficio del Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 di nomina del Funzionario per le Tecnologie Murdica

Possono altresì partecipare al presente Avviso istituzioni, fondazioni e/o associazioni culturali, enti del Terzo settore senza scopo di lucro (individuati ai sensi dell’art.

[r]