• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Chimica – I Semestre Laurea Triennale - Anno II (Aula B4- posti 25)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Laurea in Chimica – I Semestre Laurea Triennale - Anno II (Aula B4- posti 25)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Chimica – I Semestre Laurea Triennale - Anno II (Aula B4- posti 25)

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

8:30-9:30

Laboratorio di

chimica fisica I (De Bonis)

Chimica Fisica I (Teghil)

9:30-10:30

Matematica per la Chimica (Occorsio) Aula D cisit

Laboratorio di chimica fisica I (De Bonis)

Chimica Organica I (D’Auria)

10:30-11:30

Matematica per la Chimica (Occorsio) Aula D cisit

Chimica Organica I (D’Auria)

Laboratorio di chimica fisica I (De Bonis) Aula /Lab 2

Laboratorio di chimica fisica I (De Bonis)

Lab 2

11:30-12:30

Matematica per la Chimica (Occorsio) Aula D cisit

Chimica Fisica I (Teghil)

Laboratorio di chimica fisica I (De Bonis)

Lab. 2

Laboratorio di chimica fisica I (De Bonis)

Lab. 2

12:30-13:30

Chimica Fisica I (Teghil)

Chimica Fisica I (Teghil)

Laboratorio di chimica fisica I (De Bonis)

Lab. 2

Laboratorio di chimica fisica I (De Bonis)

Lab. 2

13:30-15:00 INTERRUZIONE

15:00-16:00

Chimica Organica I (D’Auria)

Matematica per la Chimica (Occorsio) Aula D Cisit

16:00-17:00

Chimica Organica I (D’Auria)

Matematica per la Chimica (Occorsio) Aula D Cisit

17:00-18:00

Riferimenti

Documenti correlati

4) OPERAZIONI DI CALIBRAZIONE: questo stadio utilizza quali input gli standard di misura, è quindi finalizzato (a) ad assicurare le corrette prestazioni della strumentazione

- Sviluppo di metodi chemiometrici per applicazioni a dati generati da sistemi multisensore ad alta frequenza (analisi multivariata di dati; reti neurali artificiali applicati

spettroscopia di assorbimento e di emissione atomica; IR; Raman; metodi di analisi di superfici; spettroscopia di fotoelettroni. Metodi strumentali di separazione:

La misura di m/z dei diversi ioni presenti nella trappola avviene utilizzando la trasformata di Fourier, come per FT-ICR, anche se in questo caso non serve applicare una

1 Se per esercitazioni si intende anche il tutorato, frequento meno quello di algebra in quanto trovo che il metodo di lavoro utilizzato, ossia la risoluzione degli esercizi da soli o

Mercoledi 18 Marcantonini Fisica Marcantonini Stabile Anatomia Stabile Santini Informatica Santini. Giovedi 19 Chiavarini Igiene Chiavarini

4) OPERAZIONI DI CALIBRAZIONE: questo stadio utilizza quali input gli standard di misura, è quindi finalizzato (a) ad assicurare le corrette prestazioni della strumentazione

Multidisciplinary laboratory of electronics MOSTACCI – PISA LABORATORIO VIA