• Non ci sono risultati.

Verbale della Consultazione delle Parti Sociali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Verbale della Consultazione delle Parti Sociali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Verbale della Consultazione delle Parti Sociali – Corsi di laurea in:

CHIMICA (CL. L-27) SCIENZE CHIMICA (CL. LM-54)

Il giorno 10 maggio 2017, alle ore 11:30, come da convocazione prot. n. 604/II/18 del 12/04/2017, presso la Sala Riunioni del Dipartimento di Scienze – edificio 3° Lato Nord, si è svolta la consultazione con le organizzazioni rappresentative nel mondo della produzione, dei servizi e delle professioni (prevista dall'art. 11, comma 4, D.M. 270/2004),

Sono stati invitati:

 FEDERCHIMICA

 FONDAZIONE ENI MATTEI

 CNR - Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale -

 CNR – ISM

 ALTERGON

 BRUKER Italia

 MERK spa, Italy

 EVRA srl

 GNOSIS BIORESEARCH srl

 GRUPPI PITTINI – FERRIERE NORD

 HYDROLAB

 OSUN SOLUTION srl

 TOTAL E&P ITALIA S.p.A

 SHELL ITALIA E&P

 ARPAB -

 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

 ORDINE DEI CHIMICI di Potenza -

 ORDINE DEI CHIMICI di Matera

 CGIL Basilicata

 CISL Basilicata

 UIL Basilicata

 CONFINDUSTRIA BASILICATA

 ASI – Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza

 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA di Potenza

 ENEA - Centro Ricerche Trisaia

 ACQUEDOTTO LUCANO

 SVNGENTA

 LUCART

 TECNOPARCO VALBASENTO FCA Sono intervenuti:

 Ufficio Scolastico Regionale

 CNR

Presiede la consultazione, il Coordinatore del Consiglio di Corso in Chimica Prof.ssa De Bonis

Il Coordinatore ringrazia gli intervenuti e illustra i contenuti, gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali dei Corsi di studio in Chimica della classe L-27 e Scienze Chimiche della classe LM_54

(2)

Entrambi i corsi di primo e secondo livello presentano criticità soprattutto il corso di laurea magistrale che ha una numerosità di studenti piuttosto esigua.

Rileva, inoltre, che il confronto con le parti sociali è fondamentale per verificare la coerenza del percorso formativo proposto rispetto agli obiettivi perseguiti, e per cogliere elementi e stimoli provenienti dal mondo del lavoro e dal sociale per poter offrire agli studenti e alla Regione stessa una maggiore qualificazione e formazione più vicina alle esigenze reali del territorio e quindi più spendibile in termini di occupabilità.

Dopo aver illustrato i corsi di studio, il Coordinatore dà inizio alla discussione:

Il rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale ritiene che sia fondamentale il rapporto tra scuola e università, soprattutto per consentire ai laureati che vorranno dedicarsi alla didattica di avere esperienza nell’attività di insegnamento, anche attraverso i tirocini curriculari.

A tal proposito sarebbe suggerisce di attivare corsi a scelta mirati alla didattica anche trasversali ai più corsi di studio.

Il coordinatore propone di verificare la possibilità di attivare una convenzione quadro con l’USR in modo da porre in essere dei tirocini curriculari e/o di orientamento presso le scuole di interesse dei corsi di studio in Chimica

Il CNR ritiene che i corsi di studio in Chimica siano ben strutturati e conferma la disponibilità della struttura ad ospitare tirocini considerato il rapporto di collaborazione già in atto.

Il Coordinatore cogliendo i suggerimenti provenienti dagli stakeholders, promuove incontri permanenti per attivare un proficuo rapporto di collaborazione

La seduta termina alle 13,30

Riferimenti

Documenti correlati

Francesco Domenico Moccia,Professore di Urbanistica-Università degli Studi di Napoli Federico II La Città Metropolitana tra recupero urbanistico e pianificazione. Massimo Lo

Carta, ha poi sottolineato che il sindacato confederale di Cagliari mette tra i primi obiettivi quello di avere un’università di qualità che, intanto dia risposte in termini

La decisione del ministro di allargare il confronto a tutte le organizzazioni che hanno una significativa rappresentanza del settore non solo è per- fettamente in linea con lo

La revisione della spesa, cioè i tagli, si materializzeranno nel Documento di eco- nomia e finanza che il Governo presen- terà in primavera, anche se qualcosa si otterrà già prima

“ Realizzazione, nel comparto artigianato della provincia di Latina, di un progetto di prevenzione che si sviluppi attraverso ipotesi formative ed informative nei confronti dei

I moduli formativi saranno tenuti dallo Staff dell’Ufficio formazione CISL Veneto presso le strutture e le sedi sindacali che lo richiederanno, a partire dal

3. informare i soggetti ospitanti della necessità che le richieste da parte delle scuole di coprogettazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro siano sempre

[r]