• Non ci sono risultati.

Il percorso formativo viene proposto dalla

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il percorso formativo viene proposto dalla"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il percorso formativo viene proposto dalla Rete Regionale dei Centri Interculturali dell’Emilia Romagna per valorizzare le competenze e le attività della Rete e intende proporre, in quattro diverse province della Regione, dei momenti formativi sulla creazione, diffusione e promozione di biblioteche e scaffali multiculturali.

Gli incontri sono rivolti a operatori di Centri interculturali, bibliotecari, docenti, mediatori, operatori ed educatori interculturali

L'intenzione del Progetto è anche quella di incentivare la progettazione ed il lavoro di rete tra Centri interculturali, scuole e

biblioteche, soggetti che spesso sembrano avere difficoltà a lavorare in rete in maniera organica, continuativa e proficua sui temi dell’intercultura e dei servizi alle comunità straniere.

Gli incontri Giovedì 2 aprile

Andrea Facchini (Regione Emilia Romagna):

Presentazione del Progetto e della Rete Regionale dei Centri Interculturali

Lorenzo Luatti (Centro di Documentazione Città di Arezzo): Centri interculturali e servizi di documentazione: il rapporto dei Centri con le scuole e le biblioteche in termini di consulenza e formazione su scaffali multiculturali, collezione in lingua e sui servizi alle comunità immigrate:

l'esperienza del Polo regionale di documentazione interculturale della Toscana.

Domande e dibattito Giovedì 9 aprile

Tiziana Dal Pra (Ass. Trama di terre):

Apertura dei lavori

Vinicio Ongini (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) Lo scaffale multiculturale all’interno del panorama dei servizi dei Centri interculturali, delle biblioteche e della scuola: definizione e tipologie dei materiali dello scaffale; storia di un’idea, modelli ed esperienze; sviluppi e linee di ricerca; proposte e piste di lavoro con i materiali dello scaffale

Domande e dibattito Giovedì 16 aprile:

Presentazione da parte dei Centri della Rete di buone prassi, problematiche, esperienze nel rapporto fra Centri interculturali e Biblioteche

Giovedì 23 aprile:

Presentazione da parte dei Centri della Rete di buone prassi, problematiche, esperienze nel rapporto fra Centri interculturali e Scuole

La Rete dei Centri Interculturali

dell’Emilia Romagna nasce nel 2003 per migliorare i servizi al territorio

nell’ambito delle politiche di integrazione a livello locale.

18 i centri coinvolti dalla Rete e attivi nelle provincie di Bologna, Ferrara, Forlì e Cesena, Modena, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini.

Tra gli obiettivi in agenda della Rete, attivare in ogni dimensione territoriale provinciale almeno un centro

interculturale e costruire nuovi percorsi di collaborazione attiva dei centri con altre reti tematiche (antidiscriminazione, politiche giovanili, scuola, servizio civile, asilo) e più in generale con il sistema dei servizi pubblici esistenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto generale del nostro ser- vizio sanitario sembra essersi avviato verso un’implementazione delle cure pri- marie e proprio per tale motivo Wonca Italia è convinta che

c) Con riguardo a percorsi di tipo trasversale e linguistico, laddove esistenti, riferimenti agli standard di apprendimento definiti dai quadri di riferimento

b) se documenta l’ottemperanza (es. produce il pagamento dell’esonero o formalizza la situazione di crisi mediante richiesta di sospensione) viene predisposto un documento

L’esito positivo della prova di verifica finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’Attestato

Innovazione e vendita B2B e B2C: caratteristiche dei processi di vendita B2B (Business to Business) e B2C (Business to Consumer) in contesti di e-commerce,

Il termine cittadinanza indica il rapporto tra un individuo e lo Stato, ed è in particolare uno status, denominato civitatis, al quale l’ordinamento giuridico ricollega la pienezza

plug-in Flash 8.0 o superiore, Shockwave Player 8.5.1 o superiore e solo per la fruizione di prodotti multimediali, Windows Media Player 9.0 per Windows 95 e NT, 7.1 per Windows

• Numerosi studi mostrano il ruolo chiave degli acidi grassi per la fertilità in quanto non solo rappresentano precursori critici per una serie di substrati che svolgono un