• Non ci sono risultati.

Linee  Guida  per  la    Consultazione  delle  Parti  Sociali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Linee  Guida  per  la    Consultazione  delle  Parti  Sociali"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

       

 

Presidio  Qualità  di  Ateneo  

 

Linee  Guida  per  la    

Consultazione  delle  Parti  Sociali  

 

v.1  -­‐  Maggio  2020    

     

 

 

(2)

La   redazione   della   SUA-­‐CdS   prevede   la   consultazione   delle   parti   sociali,   sia   per   progettare  nuovi  corsi  di  studio,  sia  per  confermare/modificare  la  struttura  di  corsi  già   attivi.  E’  utile  ricordare  il  significato  di  questa  procedura,  per  evitare  che  questa  appaia   solo  un  adempimento  burocratico.    

 

Perché  è  necessaria  la  consultazione.    

L’università   deve   tenere   conto   della   domanda   formativa   che   emerge   dal   tessuto   economico   e   sociale:   i   corsi   offerti   devono   essere   coerenti   con   i   bisogni   di   professionalità  del  mercato  del  lavoro.  

Il  meccanismo  di  consultazione  alimenta  il  legame  tra  università  e  attori  esterni;  messi   nelle   condizioni   di   offrire   il   loro   contributo   ai   processi   decisionali   che   riguardano   l’attività   di   formazione,   gli   attori   esterni   acquisiscono   una   maggiore   coscienza   degli   effettivi   spazi   di   fattibilità   e   delle   opportunità   entro   cui   agisce   l’università.   Questo   legame  può  risultare  decisivo  dal  punto  di  vista  delle  possibilità  di  lavoro  dei  laureati:  

la  rete  che  si  costruisce  con  attori  esterni  è  uno  strumento  a  favore  del  placement  più   potente  di  qualsiasi  analisi  occupazionale.  

 

La  consultazione  nel  caso  di  progettazione  di  nuovi  corsi  

La   consultazione   è   particolarmente   importante   quando,   nel   quadro   dell’autonomia   dell’università,   si   propongano   dei   corsi   nuovi.   L’istituzione   di   nuovi   corsi   di   studio   è   subordinata  a  un’analisi  di  contesto,  valutata  in  prima  istanza  dai  Comitati  Regionali  di   Coordinamento   delle   Università,   che   essenzialmente   deve   tenere   conto   dei   seguenti   elementi:  

-­‐ numerosità  e  qualità  di  corsi  di  studio  analoghi  presenti  nell’area  geografica  di   riferimento,   che   impattano   sulla   necessità   e   sull’opportunità   di   istituire   corsi   della  medesima  classe;  

-­‐ numerosità  e  qualità  dei  portatori  d’interesse  consultati;  

-­‐ rispondenza  tra  i  profili  professionali  da  questi  richiesti  e  i  piani  di  formazione   previsti  nei  corsi  di  studio.  

La  consultazione  nel  caso  di  corsi  già  attivi  

E’   necessario   rivedere   annualmente   l’offerta   formativa   perché   la   domanda   di   professionalità  possiede  contenuti  scientifici  e  culturali  mutevoli  ed  evolve  in  parallelo   con  il  miglioramento  delle  competenze  e  lo  sviluppo  delle  tecnologie.    

In   conclusione,   la   consultazione   è   un   momento   fondamentale   nella   relazione   tra   sistema   universitario   da   una   parte   e   mondo   socioeconomico   territoriale   -­‐   ma   anche   nazionale   e   internazionale   -­‐   dall’altra,   e   rappresenta   uno   degli   elementi   che   hanno  

(3)

determinato  (D.M.  270/2004  –  art.11,  comma  4)  la  flessibilità  e  la  continua  revisione   dell’offerta  formativa.  

 

Come  definire  la  composizione  del  comitato  di  indirizzo/consultazione  

Il   comitato   d’indirizzo/consultazione   deve   includere   competenze   ed   esperienze   sufficientemente   diversificate,   in   modo   da   poter   orientare   le   scelte   curriculari   su   percorsi   in   grado   di   assicurare   ai   laureati   un   inserimento   lavorativo   coerente   con   la   nozione   di   occupabilità   sostenibile;   oltre   al   mondo   imprenditoriale   del   lavoro,   sono   interlocutori  possibili  attori  del  mondo  della  pubblica  amministrazione,  di  associazioni   professionali,  del  terzo  settore,  del  volontariato,  della  cooperazione  e,  non  ultimo,  il   mondo   degli   ex-­‐studenti   (alumni).   Nel   caso   di   corsi   internazionali,   è   necessaria   la   consultazione  di  interlocutori  internazionali.  La  composizione  può  essere  aggiornata  e   arricchita  ogni  anno.    

 

Chi  svolge  la  consultazione  

La  consultazione  è  responsabilità  dell’intero  Collegio  didattico;  tuttavia  la  realizzazione   della  medesima  può  essere  affidata  a  un  numero  più  limitato  di  persone  che  riportano   e  discutono  nel  Collegio  le  informazioni  ricevute.      

 

Quando  svolgere  la  consultazione  

Le  parti  sociali/  il  comitato  di  indirizzo  del  CdS  devono  ricevere  per  tempo  il  materiale   informativo  che  descrive  le  caratteristiche  del  corso.  

La  tempistica  della  procedura  è  diversa  nel  caso  si  progettino  corsi  nuovi  (dove  i  tempi   sono   più   lunghi,   anche   per   la   messa   a   punto   delle   analisi   di   contesto   e   i   passaggi   attraverso   i   Comitati   Regionali   di   Coordinamento   delle   Università   sopra   descritti)   ovvero  si  tratti  della  revisione  di  un  corso  esistente.    

Nel   caso   di   revisione   periodica   di   corsi   esistenti,   la   tempistica   è   fissata   in   base   alla   scadenza  della  presentazione  dell’offerta  formativa  per  l’anno  accademico  successivo.  

Poiché   l’approvazione   dell’offerta   didattica   da   parte   del   Consiglio   del   CdS   è   fissata   intorno   alla   metà   di   giugno,   ci   si   dovrà   attivare   con   l’invio   del   materiale   informativo   alle  parti  sociali  nel  mese  di  aprile,  dedicando  il  mese  di  maggio  agli  incontri  con  i  vari   interlocutori   e   il   mese   di   giugno   alle   riunioni   del   Collegio.   Tuttavia   è   bene   che   la   revisione   e   l’eventuale   ampliamento   della   composizione   del   comitato   di   consultazione/indirizzo   inizi   con   grande   anticipo   (con   l’inizio   dell’a.a.)   e   resti   aperta   durante  tutto  l’anno  fino  all’invio  del  materiale  informativo  e  anche  oltre,  perché  dalle   consultazioni   con   gli   attori   esterni   già   noti   potrebbe   emergere   il   suggerimento   e   l’opportunità  di  consultare  altri  referenti.  

(4)

Come  organizzare  e  realizzare  la  consultazione  

Il  materiale  informativo  che  descrive  le  caratteristiche  del  corso  deve  essere  scritto  in   forma   chiara,   comprensibile   e   sintetica;   si   allega   una   scheda   delle   informazioni   da   fornire  a  titolo  di  esempio.  Questo  materiale  va  inviato  in  anticipo  rispetto  al  momento   della  consultazione.  

Si  possono  predisporre  dei  questionari  per  chiarire  il  tipo  di  informazioni  utili;  si  allega   un   questionario   a   titolo   di   esempio.   Anche   questo   materiale   va   inviato   in   anticipo   rispetto  al  momento  della  consultazione.  

Si   devono   prevedere   incontri   con   i   vari   interlocutori   esterni;   questo   può   avvenire   in   modo   separato   o   in   modo   congiunto.   La   consultazione   può   avvenire   in   presenza   ovvero  a  distanza.  

Gli  incontri  sono  gestiti  dal  Presidente  del  CdS  insieme  a  uno  o  più  membri  del  Gruppo   Qualità  del  CdS  e,  ove  si  ritesse  utile,  con  il  contributo  della  Giunta.  

I  commenti  e  i  contributi  degli  interlocutori  esterni  sono  sintetizzati  dal  Presidente  del   CdS  e  dal  Gruppo  Qualità  del  CdS,  che  li  propongono  alla  valutazione  del  Consiglio  di   Corso.  

È  necessario  che  tutti  i  passaggi  della  consultazione  siano  tracciati  in  appositi  verbali   redatti  dal  Presidente  del  CdS.  

 

Come  utilizzare  l’esito  della  consultazione  

In  esito  alla  consultazione,  il  Presidente  e  il  Collegio  del  CdS  decideranno  gli  interventi   da  operare  sul  corso  per  ovviare  alle  eventuali  criticità  emerse  e  rendere  il  corso  più   adeguato  alle  esigenze  rappresentate  dalle  realtà  lavorative  interpellate.  

Tutti  i  passaggi  della  consultazione  (incluso  le  decisioni  finali)  sono  tracciati  nei  verbali   redatti  dal  Presidente  del  CdS  e  conservati  agli  atti  del  corso  di  studio,  in  modo  che  lo   storico  non  si  perda.  In  questo  modo,  ogni  consultazione  si  svolge  avendo  ben  presenti   anche  i  contenuti  delle  consultazioni  precedenti.  

L’esito  della  consultazione  con  le  parti  sociali  deve  essere  riportato  nella  Scheda  Unica   Annuale  dei  corsi  di  studio  (SUA-­‐CdS,  quadro  A1.b),  accompagnato  da  una  sintesi  dei   lavori  svolti  e  dei  metodi  utilizzati.  

 

   

(5)

Esempio  di  modulistica  informativa  per  gli  interlocutori  esterni   Ateneo:  ___________________________________________  

Facoltà:  ___________________________________________  

Sede  del  corso:  _____________________________________  

Denominazione  del  corso  e  codice____________________________  

Durata  complessiva  del  progetto  ___________  ore  ___________CFU;  di  cui  per   Attività  formative:  

Attività  d’aule  ________________________________________________  

Esercitazioni  pratiche  ___________________________________________  

Tirocinio  _____________________________________________________  

Altro  (Esami,  tesi  etc.)  __________________________________________  

 

CARATTERISTICHE  DELLA  FIGURA  PROFESSIONALE  

Indicare  la/e  figura/e  professionale/i  che  si  intende  formare.    

_____________________________________________________________________________  

 

_____________________________________________________________________________  

Illustrare  le  caratteristiche  della  figura  professionale  che  si  intende  formare  evidenziandone  i   caratteri  di  innovatività  

_____________________________________________________________________________  

 

Descrivere  la  rilevanza  dei  fabbisogni  delle  figure  professionali  formate  espresse  rispetto  sia  al   contesto  locale  (regione)  sia  nazionale,  indicando  le  fonti  informative  utilizzate.  Indicare  la   presenza  di  altri  corsi  della  stessa  classe  di  laurea  offerti  nel  territorio  regionale  dalla  stessa   università  o  da  altre  università  (limitare  le  informazioni  a  massimo  3  cartelle)  

 

Descrivere  la  particolarità  della  formazione  presso  Università  Foro  Italico  (anche   eventualmente  rispetto  ad  altri  corsi  della  stessa  classe  presenti  sul  territorio)    

_____________________________________________________________________________  

     

   

(6)

 

Esempio  di  questionario  per  gli  interlocutori  esterni  (in  corsi  di  studio  già  attivi)  

 

Gent.ma/o   -­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐,   -­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐,   -­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐   (indicare   cognome   e   nome   della   persona   interpellata   e   tra   parentesi  l’ente  di  appartenenza),  

gli   Organi   responsabili   del   corso   di   laurea   (o   di   laurea   magistrale   o   a   ciclo   unico)   in   ………….   dell’Università   degli   Studi   di   Roma   Foro   Italico   ha   in   corso   un   processo   di   consultazione   periodica   delle   parti   sociali   che   rappresentano   il   settore   lavorativo   cui   il   corso   in   questione   si   rivolge,   con   il   fine   di   verificare   il   perdurare   dell’efficacia  dell’intero  impianto  del  corso  (figure  professionali  di  riferimento,  obiettivi  formativi,  risultati  di   apprendimento  e  attività  formative)  e,  soprattutto,  per  verificare  se  la  preparazione  offerta  dal  corso  ai  suoi   laureati  risulti  aderente  agli  standard  formativi  che  le  professionalità  richieste  dal  mercato  del  lavoro  devono   possedere.  

A  questo  scopo  gradiremmo  ricevere,  per  il  suo  tramite,  l’opinione  della  sua  azienda/ente  sugli  elementi  di   seguito  elencati.  

 

1)  Nostri  studenti/laureati  sono  stati  presso  la  sua  azienda/ente  per  attività  di  stage/tirocinio?    

Si,  in  tirocinio  curriculare  (pre  laurea).  Specificare  la  durata  media:    

Si  in  tirocinio  extra-­‐curriculare  (post  laurea).  Specificare  la  durata  media:    

No.  

 

2)  Nostri  laureati  sono  stati  assunti  nella  sua  azienda?    

Si,  a  tempo  determinato.    

Si,  a  tempo  indeterminato.    

No.  

 

3)  Su  una  scala  da  0  a  4,  come  valuta  la  sua  azienda/ente  mediamente  i  nostri  laureati?    

0,  siamo  molto  insoddisfatti    

1,  siamo  insoddisfatti    

2,  siamo  appena  soddisfatti    

3,  siamo  soddisfatti    

4,  siamo  molto  soddisfatti    

4)  La  sua  azienda/ente  quali  conoscenze  si  aspetta  che  debba  possedere  un  laureato  in  …?  

e  che  grado  di  “saper  fare”  deve  dimostrare?  

________________________________________________________________________________  

________________________________________________________________________________  

________________________________________________________________________________  

5)  La  sua  azienda/ente  quali  pensa  siano  i  punti  di  forza  dei  nostri  laureati?  

________________________________________________________________________________  

________________________________________________________________________________  

________________________________________________________________________________  

(7)

6)  La  sua  azienda/ente  quali  pensa  siano  i  punti  di  debolezza  dei  nostri  laureati?  

________________________________________________________________________________  

________________________________________________________________________________  

________________________________________________________________________________  

7)  Potrebbe  indicarci  3  valide  ragioni  per  assumere  un  nostro  laureato  in…….  

________________________________________________________________________________  

________________________________________________________________________________  

________________________________________________________________________________  

Data  e  nome  del  referente    

                                         

   

(8)

Esempio   di   questionario   per   gli   interlocutori   esterni   (per   corsi   di   studio   in   fase   di   progettazione)  

 

Per   poter   disporre   di   informazioni   che   consentano   all’Ateneo   di   elaborare   per   l’istituendo   corso   in  -­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐  

una  proposta  formativa  coerente  con  le  esigenze  della  società  e  del  mondo  produttivo,  desideriamo  acquisire   le  sue  valutazioni  in  merito  ad  alcuni  aspetti.  

Per  agevolarla  nella  formulazione  dei  suoi  pareri,  le  forniamo,  in  allegato,  alcune  informazioni  sul  progetto   formativo  al  quale  stiamo  lavorando,  e  in  particolare  sulle  figure  professionali  che  intendiamo  formare  con  il   nuovo   corso   di   studio,   sulle   conoscenze,   e   competenze   e   abilità   che   riteniamo   siano   funzionali   alla   preparazione   di   dette   figure   e   sul   quadro   delle   attività   formative   che   riteniamo   più   appropriato   per   tale   preparazione.  

Anno  accademico:  (Precompilato  dal  CdS)   Dipartimento:  (Precompilato  dal  CdS)  

 

Denominazione  dell’ente    

Sede    

Ruolo  dell’intervistato  all’interno  

Organizzazione    

1  –  DENOMINAZIONE  DEL   CORSO  

  Decisamente  

  Più  SÌ  

che  NO   Più  NO  

che  SÌ   Decisamente   NO   1.1  Ritiene  che  la  denominazione  del  corso  comunichi  in  

modo  chiaro  le  finalità  del  corso  di  studio?          

 

1.2  Osservazioni   e/o  suggerimenti  

 

2  –  FIGURE  PROFESSIONALI  E  MERCATO  DEL  LAVORO  

 

 

2.1  Ritiene  che  le  figure  professionali   che  il  corso  si  propone  di  formare  siano   rispondenti  alle  esigenze  del  

settore/ambito  

professionale/produttivo   che  la  sua  azienda  rappresenta?  

 

Decisamente    

 

Più  SÌ   che  NO  

 

Più  NO   che  SÌ  

 

Decisamente   NO  

 

Eventuali  osservazioni  o   proposte  

Figura  professionale  1…  

(Precompilato  dal  CdS)  

 

         

Figura  professionale  2…  

(Precompilato  dal  CdS)            

(9)

Figura  professionale  3…  

(Precompilato  dal  CdS)            

           

 

…            

2.2  Ritiene  che  le  figure  professionali   che  il  corso  si  propone  di  formare   possano  essere  richieste  dal   mercato  del  lavoro  nei  prossimi   dieci  anni?  

 

Decisamente    

  Più  

SÌ   che  NO  

  Più   NO   che  

 

 

Decisamente   NO  

 

Eventuali   osservazioni  o  

proposte  

Figura  professionale  1…            

Figura  professionale  2…            

Figura  professionale  3…            

           

           

3  –  RISULTATI  DI  APPRENDIMENTO  ATTESI   3.1  Ritiene  che  le  conoscenze,  e  

capacità  e  abilità  che  il  corso  di  studio   si  propone  di  raggiungere  nelle   diverse  aree  di  apprendimento  siano   rispondenti  alle  competenze  che  il   mondo  produttivo  richiede  per  le   figure  professionali  previste?  

 

Conoscenza  e   comprensione  

Capacità  di  applicare   conoscenza  e   comprensione  

 

Eventuali  osservazioni   o  proposte  

 

SI     NO     SI     NO  

Area  1…(Precompilato  dal  CdS)            

Area  2…(Precompilato  dal  CdS)            

Area  3…(Precompilato  dal  CdS)            

….            

 

8)       Ha  da  suggerirci  delle  proposte  di  miglioramento  del  percorso  formativo?  

   

Data  di  compilazione    

Firma  

-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐  

La  ringraziamo  per  l’attenzione  e  per  il  contributo  dato.  

   

Riferimenti

Documenti correlati

Questo perché aprire il processo decisionale ai soggetti interessati consente di migliorare le decisioni sotto doversi profili: consente di rispettare i principi di trasparenza e

Le Linee Guida accolgono indifferentemente SOAP e REST quali tecnologie per l’implementazione delle API. La scelta della tecnologia da utilizzare è lasciata alle

VISTO il decreto legislativo n. a) in base al quale AgID svolge, tra le altre, le funzioni di: “Emanazione di linee guida contenenti regole, standard e guide tecniche, nonché di

“L'AgID, previa consultazione pubblica da svolgersi entro il termine di trenta giorni, sentiti le amministrazionicompetenti e il Garante per la protezione dei dati personali

VISTO il decreto legislativo n. a) in base al quale AgID svolge, tra le altre, le funzioni di: “Emanazione di linee guida contenenti regole, standard e guide tecniche, nonché di

Riteniamo tale concetto sia già espresso nelle linee guida, in particolare nella sezione del modello operativo (l’ottimizzazione dei processi esistenti all’interno dei

Partecipazione e Linee guida per la consultazione pubblica.. Fedele Congedo.. Immagine: Chiara Pignaris, illustrazioni per La Carta

Partecipazione e Linee guida per la consultazione