• Non ci sono risultati.

SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

SICUREZZA ALIMENTARE.

LO STRUMENTO DELL’AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA’ PUBBLICA:

un sistema a garanzia del consumatore

Sanit – Forum Internazionale della Salute Roma Eur, Palazzo dei Congressi

14 giugno 2012

Destinatari: medici (discipline: igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica), veterinari, biologi, chimici, tecnici di laboratorio biomedico e tecnici della prevenzione. Numero max: 150

Finalità: L’evento si propone come momento di aggiornamento e confronto su uno strumento, l’audit, e sulla figura del veterinario aziendale, in funzione del loro contributo nel perseguimento della sicurezza degli alimenti.

L’iniziativa si rivolge alle figure professionali private (veterinari liberi professionisti) e del controllo pubblico (veterinari e medici pubblici, tecnici della prevenzione delle ASL;

veterinari, biologi, chimici e tecnici di laboratorio che operano negli istituti zooprofilattici) che lavorano, secondo le diverse competenze e responsabilità, nel sitema sanitario e agro-zootecnico e alimentare.

Obiettivo ECM: sviluppo di competenze professionali

- in tema di audit e di controllo ufficiale delle produzioni primarie e degli alimenti a livello comunitario, nazionale, regionale e territoriale

- ruolo del veterinario aziendale nel sistema sanitario e zootecnico-agroalimentare a garanzia del benessere e della salute degli animali e della sicurezza delle produzioni alimentari.

Rousseau “Il Doganiere”

5,3 crediti per veterinari, medici, biologi, chimici, tecnici di laboratorio e tecnici

della prevenzione

(2)

Obiettivi specifici:

acquisizione di conoscenze e aggiornamenti su:

- caratteristiche, obiettivi e metodologie degli audit nel sistema sanitario e in quello agrozootecnico-alimentare

- ruolo, funzioni, e competenze del veterinario aziendale nei sistami sanitario e agrozootecnico-alimentare

Metodologia didattica:

- relazioni - dibattito

Strumenti di verifica:

- prova di apprendimento tramite questionario - valutazione di qualità percepita dai discenti

Responsabile scientifico:

Antonella Bozzano – Dirigente veterinario, responsabile Ufficio di Staff Formazione, Comunicazione e Documentazione, IZS Lazio e Toscana

Relatori e moderatori

Antonella Bozzano Dirigente veterinario, IZS Lazio e Toscana

Direttore Generale della Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, Ministero della Salute

Silvio Borrello

Carla Campagnoli Direttore dell’Ufficio IX della Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, Ministero della Salute

Ugo Della Marta Responsabile Area sanità veterinaria, Regione Lazio

Andrea D’Ettore Responsabile Assicurazione Qualità “Cesare Fiorucci” S.p.A., stabilimento di Santa Palomba, Pomezia

Fabrizio Gamberale Dirigente veterinario, IZS Lazio e Toscana – Direzione Operativa Sierologia

Massimo Gargano Vicepresidente nazionale Coldiretti

Massimiliano Giansanti Membro della Giunta nazionale di Confagricoltura

Romano Marabelli Direttore Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute, Ministero della Salute

Rita Marcianò Veterinario, Area sanità veterinaria Regione Lazio

Marcello Sala Dirigente veterinario, IZS Lazio e Toscana – Osservatorio Epidemiologico Alessandro Salvadori Presidente CIA Lazio

Mariano Sigismondi Dirigente veterinario, ASL Roma H

Gabriele Squintani Responsabile Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Regione Emilia Romagna

Marco Sulli Dirigente veterinario, ASL Roma A Giovanni Turrizziani Ordini Veterinari delle province del Lazio Pierluigi Ugolini Dirigente veterinario, ASL Roma E

(3)

PROGRAMMA

08.30: Registrazione dei partecipanti

09.00: Presentazione della giornata

Miriam Cipriani – Direttore Direzione Regionale Assetto istituzionale, Prevenzione e Assistenza Territoriale, Regione Lazio

Remo Rosati – Direttore Generale f.f. IZS Lazio e Toscana

09.15: Saluto delle Autorità Renata Polverini

Presidente Regione Lazio Romano Marabelli

Direttore Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute, Ministero della Salute

Sessione I - Audit: strumento di miglioramento della sicurezza alimentare

Moderatore: Silvio Borrello - Direttore Generale della Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, Ministero della Salute

09.30: L’Audit alle Autorità competenti per la verifica del raggiungimento degli obiettivi

Carla Campagnoli - Direttore dell’Ufficio IX della Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, Ministero della Salute

10.00: L’esperienza formativa della Regione Lazio Antonella Bozzano - IZS Lazio e Toscana Marco Sulli – ASL RM A

10.30: Applicazione dello strumento dell’Audit nel sistema dei controlli ufficiali nel Lazio Il Livello Regionale

Rita Marcianò – Area sanità veterinaria Regione Lazio Il livello territoriale

Mariano Sigismondi – ASL RM H 11.30: Pausa

11.45: I sistemi di autoverifica dell’Autorità competente

Gabriele Squintani – Responsabile Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Regione Emilia Romagna

12.15: Il rapporto di una grande azienda italiana con il contollo ufficiale, con particolare riferimento all’Audit

Andrea D’Ettore – Responsabile Assicurazione Qualità “Cesare Fiorucci” S.p. A. , stabilimento di Santa Palomba, Pomezia

(4)

12.45: Discussione 13.15: Pausa pranzo

Sessione II. Il veterinario aziendale: tra sussidiarietà per la Sanità pubblica ed opportunità per le imprese zootecniche

Moderatore: Dr. Gaetano Penocchio - Presidente F.N.O.V.I.

14.15: Veterinario aziendale, riconosciuto, di fiducia? Inquadramento giuridico e normativo Ugo Della Marta - Responsabile Area sanità veterinaria, Regione Lazio

14.45: Il veterinario aziendale: un ruolo a supporto della Sanità pubblica e della valorizzazione delle produzioni agro-alimentari. Un modello da sperimentare

Giovanni Turrizziani - Ordini Veterinari delle province del Lazio

15.30: Il veterinario aziendale e le interrelazioni con il sistema dei controlli ufficiali Pierluigi Ugolini – ASL RM E

16.00: Il rapporto tra pubblico e privato nell’ambito dell’epidemiosorveglianza

L’esempio della certificazione degli allevamenti bovini per il rischio paratubercolosi Marcello Sala – IZS Lazio e Toscana

Fabrizio Gamberale - IZS Lazio e Toscana

16.30: Interventi programmati

Direzione Regionale Agricoltura Regione Lazio

Massimiliano Giansanti (Membro della Giunta nazionale di Confagricoltura ) Massimo Gargano (Vicepresidente nazionale Coldiretti)

Alessandro Salvadori (Presidente CIA Lazio)

17.00: Conclusioni e chiusura lavori

Romano Marabelli – Direttore Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute, Ministero della Salute

17.30: Prova finale di apprendimento

(5)

La partecipazione è gratuita.

Inviare la scheda di iscrizione alla segreteria organizzativa presso l’IZS Lazio e Toscana entro il 6 giugno 2012. Eventuali richieste di iscrizione tardive saranno considerate in caso di disponibilità di posti residui.

La conferma dell’iscrizione al convegno sarà comunicata dall’11 giugno 2012 nel sito dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana (www.izslt.it) nello spazio dedicato all’evento.

MODALITA’ DI CANCELLAZIONE: inviare tempestivamente la rinuncia tramite e-mail o fax alla Segreteria Organizzativa

Attestato di partecipazione con indicazione dei crediti formativi ECM:

è indispensabile la frequenza del 100% delle ore di formazione e il superamento della prova finale.

MATERIALE DIDATTICO: sarà respo disponibile nel sito www.izslt.it

L’organizzazione si riserva di annullare o modificare le date dell’evento formativo previa tempestiva comunicazione agli iscritti.

Segreteria Organizzativa

Ufficio di Staff Formazione, Comunicazione e Documentazione tel. 06.79099421/309

fax 06.79099459/06.79340724

E-mail: [email protected]; [email protected], [email protected] www.izslt.it

UNI EN ISO 9001:2008

Sistema di gestione Qualità Settore Formazione IZS Lazio e Toscana Sistema di gestione Qualità

Settore Formazione IZS Lazio e Toscana Sistema di gestione Qualità

Settore Formazione IZS Lazio e Toscana

Riferimenti

Documenti correlati

Report from the Commission to the European Parliament and the Council under Article 7 of Directive 2009/126/EC of the European Parliament and of the Council of 21

L’ Anagrafe zootecnica (AZ) occupa un ruolo centrale nell’ambito della Sanità pubblica veterinaria (SPV) e della sicurezza alimentare dei Prodotti di origine animale (POA); essere

- Andrea Paviglianiti “Breve indagine sul mantenimento del benessere degli animali alla macellazione e all’abbattimento in relazione alla nuova normativa europea e lo stato del-

altre alternative, occorre vagliare la possibilità di utilizzare gli impianti di Almadén (Spagna) per lo stoccaggio sicuro delle esistenti riserve di mercurio metallico e

1. Attivazione dei Comitati dei Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL. in ogni regione, allargato al contributo delle Società scientifiche e

dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite (FAO) sulla pesca in acque profonde e tiene conto della norma della SPRFMO per la valutazione

10 è riportato che il più elevato numero di controlli è stato riscontrato nel campo del controllo sulle confezioni e sulle etichette mentre il più alto numero di infrazioni è

In base alle caratteristiche della struttura devono essere prescelte le diverse modalità di preparazione e di distribuzione dei pasti, ognuna delle quali richiede specifiche