GEA - Artemide
(METAFert)
Manuale dell’utente
SOMMARIO
PREFAZIONE ... 4
STORIA DEL DOCUMENTO ... 4
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ... 4
ACRONIMI ... 4
INTRODUZIONE... 5
ACCESSO AL SERVIZIO ... 6
REGISTRAZIONE UTENTE ... 8
AUTENTICAZIONE UTENTE ... 9
GESTIONE AZIENDE ... 10
INSERIMENTO AZIENDA ... 11
Rappresentante legale ... 13
Sede legale ... 13
Sede operativa ... 14
Consulente ... 14
METAFERT ... 15
GESTIONE AZIENDA ... 16
Catasto... 17
Zone di campionamento ... 19
Coltivazioni ... 24
Piani di concimazione ... 27
Richieste di vidimazione ... 34
APPENDICE ... 36
ESEMPIO DI PIANO DI CONCIMAZIONE ... 36
Prefazione
Storia del documento
Revisione Autori Descrizione delle modifiche F001 Engineering I.I. Primo rilascio
Documenti di riferimento
1
Linee Guida per il Campionamento dei Suoli e per l’Elaborazione del Piano di Concimazione Aziendale – Dicembre 2008 – Assessorato Agricoltura e Foreste [lineeguidacampionamento.pdf]
Acronimi
AGEA Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura SOAT Sezione Operativa di Assistenza Tecnica
Introduzione
Il “Programma di azione obbligatorio per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola” (DDG n° 53 del 12/01/2007) e le misure agroambientali 214/1A e 214/1B del “Programma di Sviluppo Rurale 2007 – 2013” prevedono che il Piano di concimazione aziendale annuale sia realizzato aderendo al
“Programma regionale di miglioramento dell’efficienza delle tecniche di fertilizzazione”.
Al fine di fornire alle aziende agricole un servizio di consulenza per la redazione del Piano di concimazione aziendale, il Dipartimento degli Interventi Infrastrutturali per l’Agricoltura ha messo a disposizione METAFert, un applicativo che permette il calcolo delle unità di fertilizzante richieste da una specifica coltura in un determinato ambiente (nel rispetto della Normale Buona Pratica Agricola e dei limiti previsti dalle Misure agroambientali e dal Programma di azione obbligatorio) e la redazione del Piano di concimazione secondo un modello fornito dal servizio stesso.
Il Piano di concimazione aziendale annuale dovrà essere riferito alle singole colture presenti in azienda ed essere redatto e presentato ad una SOAT del Dipartimento Interventi Infrastrutturali con i relativi allegati (verbale di campionamento del suolo e certificato di analisi) prima dell’effettuazione degli interventi di fertilizzazione, così da permettere le necessarie verifiche tecniche (visto annuale).
Accesso al servizio
L’uso del servizio richiede che sia eseguita una registrazione, con la quale sono rilasciate all’utente le credenziali di accesso (username e password). La registrazione è rivolta all’azienda o ad una persona fisica che opera per conto di una o più aziende.
L’utente registrato ha la possibilità di utilizzare l’applicazione per la gestione dei dati necessari al Calcolo delle Unità Fertilizzanti e alla stesura del Piano di Concimazione Aziendale.
La registrazione è richiesta anche nel caso in cui si intenda utilizzare il servizio solo per il calcolo delle unità fertilizzanti (Azoto, Fosforo e Potassio).
Registrazione ed autenticazione sono eseguite tramite un sistema specializzato di identificazione che permette ad un utente di autenticarsi una sola volta e di accedere a tutti i servizi che la piattaforma GEA rende disponibili per il Cittadino e per l’Impresa.
Le credenziali di accesso sono associate ad un profilo di autorizzazione, in base al quale all’utente è consentito l’uso di alcune funzioni piuttosto che altre.
Dopo la registrazione, l’utente è automaticamente abilitato al servizio con il profilo base (utente METAFert). L’utente METAFert può inserire i dati di propria pertinenza e modificare solo i dati delle
proprie aziende.
È possibile per un utente richiedere l’abilitazione al servizio come Consulente, fornendo i dati di iscrizione all’albo (agronomi, agrotecnici o periti agrari). In tal caso, l’utente sarà abilitato ad operare come consulente dall’Amministratore del servizio, a seguito di opportune verifiche.
L’abilitazione consente al consulente di essere selezionato da altri utenti METAFert per la delega della gestione dei piani di concimazione delle loro aziende.
Il produttore (utente METAFert) può assegnare un consulente alla propria azienda, scegliendolo da un apposito elenco dei consulenti registrati; a seguito della delega, il produttore potrà accedere ai dati della propria azienda in sola visualizzazione e la gestione per la stesura dei piani di concimazione passerà al consulente (fino ad eventuale revoca).
Il servizio è accessibile in maniera diretta collegandosi con il proprio web browser all’indirizzo https://www.agroservizi.regione.sicilia.it/gea/ Dopo aver inserito le proprie credenziali d’accesso, se
l’autenticazione va a buon fine, si accede alla home page dell’area riservata METAFert (Figura 3).
È possibile accedere al servizio anche dal portale Agroservizi della Regione Siciliana all’indirizzo www.agroservizi.regione.sicilia.it attraverso il collegamento METAFert del menu Servizi che conduce alla home page dell’area pubblica METAFert (Figura 1).
Figura 1 – Home Page dell’Area Pubblica METAFert.
La home page pubblica contiene tre pulsanti che consentono le seguenti azioni:
Accesso: accesso al servizio attraverso utilizzando le credenziali personali (Errore.
L'origine riferimento non è stata trovata.);
Auto-registrazione – Nuovo utente: creazione di un profilo personale che consentirà l’utilizzo delle funzioni riservate agli utenti registrati (Figura 2).
Recupera Password: link alla pagina per il recupero della password.
Registrazione utente
La registrazione per il rilascio delle credenziali di accesso al servizio è stata progettata e realizzata in modo tale da richiedere il minor tempo possibile: solo le informazioni basilari dovranno essere inserite.
Autenticazione utente
L’autenticazione per l’accesso al servizio è eseguita dalla pagina di accesso all’area riservata. Se l’autenticazione è eseguita con successo si accede alla home page dell’area riservata METAFert, che contiene (a sinistra) il menu di navigazione e (al centro) l’area di lavoro.
Figura 3 – Home Page dell’Area Riservata METAFert.
Gestione aziende
La voce “Gestione Aziende” del menu “Funzioni Globali” dà accesso all’elenco delle aziende di pertinenza dell’utente (Figura 4). Queste comprendono anche le aziende censite da altri utenti delle quali si è il rappresentante legale (accessibili in sola visualizzazione) e, nel caso di utente consulente, le aziende per le quali si è ricevuta la delega.
Figura 4 – Gestione aziende.
L’elenco può essere ordinato rispetto ad una colonna cliccando sul nome della colonna di interesse nella riga di intestazione. La possibilità di modificare l’ordinamento di un elenco è disponibile in tutti gli elenchi visualizzati dall’applicazione.
La maschera di gestione delle aziende consente di inserire una nuova azienda o modificare i dati di un’azienda inserita in precedenza (un’azienda dell’elenco).
Per inserire un’azienda è necessario cliccare sul pulsante . Per modificare un’azienda dell’elenco occorre cliccare sull’icona (a destra) nella riga relativa all’azienda di interesse.
In entrambi i casi si aprirà una maschera di dettaglio che consente la registrazione dell’azienda secondo le modalità descritte nel paragrafo seguente.
Nel caso in cui un’azienda sia accessibile in sola visualizzazione, ciò sarà indicato dalla presenza dell’icona (a destra) nella riga corrispondente. Cliccando sull’icona si aprirà una maschera in cui è possibile consultare i dati dell’azienda.
Il pulsante è presente in tutte le maschere dell’applicazione e consente di tornare indietro di un livello alla maschera precedente.
Inserimento azienda
La maschera per l’inserimento di una nuova azienda si compone di una sezione Dati principali e delle schede Rappresentante Legale, Sede Legale, Sede Operativa e Consulente (Figura 5).
In questa, così come in tutte le maschere dell’applicazione, la presenza di un asterisco davanti al nome di un campo specifica che si tratta di un campo obbligatorio.
La compilazione delle schede Rappresentante Legale e Sede Legale è obbligatoria, come indicato dalla presenza di due asterischi che precedono il titolo della scheda. Per accedere alle schede è sufficiente cliccare sul titolo della scheda di interesse.
Figura 5 – Inserimento azienda.
Dopo avere inserito le informazioni richieste, cliccando sul pulsante si esegue la registrazione dell’azienda. Nel caso in cui non siano inseriti tutti i dati obbligatori l’applicazione fornirà opportuni messaggi di errore. Due esempi di messaggio sono mostrati in Figura 6.
Figura 6 – Messaggi di errore per incompletezza di dati.
La stessa maschera è proposta all’utente nel caso in cui si desideri modificare i dati di un’azienda precedentemente inserita. In questo caso, i campi della maschera sono valorizzati con le informazioni presenti in archivio. L’utente potrà così modificare i dati di interesse e salvare le modifiche.
A seguire si riportano in dettaglio le schede della maschera di inserimento (modifica). La presenza di un asterisco davanti al nome di un campo specifica che si tratta di un campo obbligatorio.
Rappresentante legale
Figura 7 – Scheda Rappresentante Legale.
Sede legale
Figura 8 – Scheda Sede Legale.
Sede operativa
Figura 9 – Scheda Sede Operativa.
Consulente
In questa scheda è possibile assegnare (rimuovere) un consulente (d)all’azienda, selezionandolo da un elenco di consulenti registrati (Figura 10).
Figura 10 – Scheda Consulente.
Confermata l’associazione ad un consulente, la gestione dell’azienda passerà al consulente (fino ad eventuale revoca) e l’utente potrà accedere ai dati dell’azienda in sola visualizzazione.
METAFert
Come in “Gestione Aziende”, la voce “Inizio” del menu “METAFert” dà accesso all’elenco delle aziende di pertinenza dell’utente (Figura 11). Queste comprendono anche le aziende censite da altri utenti delle quali si è il rappresentante legale (accessibili in sola visualizzazione) e, nel caso di utente consulente, le aziende per le quali si è ricevuta la delega.
Figura 11 – METAFert (elenco aziende).
È anche possibile inserire un’azienda cliccando sul pulsante . Per la modalità operativa si rimanda al paragrafo Inserimento azienda nella sezione Gestione aziende.
Per selezionare un’azienda dell’elenco occorre cliccare sull’icona (a destra) nella riga relativa all’azienda di interesse. Si aprirà una maschera di gestione dell’azienda che consente l’inserimento e la modifica dei dati richiesti per la redazione del piano di concimazione aziendale secondo le modalità descritte nel paragrafo seguente.
Gestione azienda
La maschera di gestione dell’azienda consente la gestione dei dati necessari per la redazione e la richiesta di vidimazione del piano di concimazione aziendale (Figura 12).
Figura 12 – Gestione azienda.
La maschera si articola nelle seguenti schede: Catasto, Zone di Campionamento, Coltivazioni, Piani di Concimazione e Richieste di Vidimazione.
A seguire si riportano in dettaglio le schede della maschera di gestione dell’azienda.
Catasto
Questa scheda visualizza l’elenco delle particelle catastali che compongono la superficie aziendale (Figura 13) ed è la prima scheda che occorre compilare nel percorso verso la redazione del piano di concimazione aziendale.
Figura 13 – Scheda Catasto.
Inserimento particella catastale
È possibile inserire una particella catastale cliccando sul pulsante . Si aprirà una maschera di dettaglio che consente la registrazione dei dati della particella (Figura 14).
Figura 14 – Inserimento particella catastale.
Dopo avere inserito le informazioni richieste, cliccando sul pulsante si esegue la registrazione della particella catastale. Nel caso in cui non siano inseriti tutti i dati obbligatori l’applicazione fornirà un opportuno messaggio di errore (Figura 15).
Figura 15 – Messaggio di errore per incompletezza di dati.
Modifica particella catastale
Per modificare una particella dell’elenco occorre cliccare sull’icona (a destra) nella riga relativa alla particella di interesse (Figura 13).
Si aprirà la maschera di dettaglio per la registrazione della particella (Figura 14), in cui i campi della maschera sono valorizzati con le informazioni presenti in archivio. L’utente potrà così modificare i dati di interesse e salvare le modifiche.
Elimina particella catastale
Per eliminare una particella dell’elenco occorre cliccare sull’icona (a destra) nella riga relativa alla particella di interesse (Figura 13).
È possibile eliminare una particella catastale solo se su essa non insiste una coltivazione o una zona di campionamento.
All’utente è richiesta conferma dell’operazione prima della cancellazione.
Zone di campionamento
Questa scheda visualizza l’elenco delle zone di campionamento (Unità Aziendali Omogenee, UAO) individuate sulla superficie aziendale (Figura 16). Una zona di campionamento rappresenta un’area di terreno, omogenea per caratteristiche del suolo, sottoposta a campionamento.
Figura 16 – Scheda Zone di Campionamento.
La colonna Allegati specifica lo “stato di inserimento” delle analisi chimico-fisiche eseguite su un campione di suolo prelevato dalla zona di campionamento. Tale stato è rappresentato da una delle seguenti icone:
: indica che i dati delle analisi non sono stati inseriti (la zona di campionamento non sarà selezionabile per la redazione del piano di concimazione).
: indica che sono stati inseriti i dati delle analisi ma non la scansione del documento;
cliccando sull’icona è possibile inserire la scansione del documento.
: indica che sono stati inseriti sia i dati delle analisi sia la scansione del documento;
cliccando sull’icona è possibile visualizzare o modificare la scansione del documento.
La maschera di inserimento del documento delle analisi consente di inserire nel sistema anche le scansioni del documento di richiesta di analisi e del verbale di campionamento (Figura 17).
Per inserire la scansione di un documento occorre cliccare sul pulsante “Sfoglia” corrispondente e selezionare il file della scansione sul computer, quindi cliccare sul pulsante .
Se la scansione di un documento è già stata inserita, sarà possibile visualizzare (scaricare) il file, cliccando sull’apposito collegamento, o sostituirlo con la scansione di un nuovo documento.
Figura 17 – Inserimento scansione documenti.
Inserimento zona di campionamento
È possibile inserire una zona di campionamento cliccando sul pulsante . Si aprirà una maschera di dettaglio che consente la registrazione dei dati della zona (Figura 19).
La maschera per l’inserimento di una nuova zona di campionamento si compone di una sezione Dati principali e delle schede Particelle e Analisi chimico-fisiche.
La scheda Particelle contiene l’elenco delle particelle catastali (precedentemente inserite) che costituiscono la superficie aziendale. Dall’elenco delle particelle occorre selezionare quelle su cui insiste la zona di campionamento in oggetto.
Non è possibile inserire le zone di campionamento prima di avere inserito le particelle catastali (Figura 18).
Figura 18 – Particelle catastali non inserite.
Figura 19 – Inserimento zona di campionamento.
Nella scheda Analisi chimico-fisiche occorre inserire i dati delle analisi eseguite su un campione di suolo prelevato dalla zona di campionamento. L’applicazione consente all’utente di selezionare l’unità di misura del dato in suo possesso: % o g/kg, ppm o meq/100g (Figura 21).
Dopo avere inserito le informazioni richieste, cliccando sul pulsante si esegue la registrazione della zona di campionamento. Nel caso in cui non siano inseriti tutti i dati obbligatori l’applicazione fornirà un opportuno messaggio di errore (Figura 20).
Figura 20 – Messaggio di errore per incompletezza di dati.
Figura 21 – Scheda Analisi chimico-fisiche.
Modifica zona di campionamento
Per modificare una zona di campionamento dell’elenco occorre cliccare sull’icona (a destra) nella riga relativa alla zona di interesse (Figura 16).
Si aprirà la maschera di dettaglio per la registrazione della zona (Figura 19), in cui i campi della maschera sono valorizzati con le informazioni presenti in archivio. L’utente potrà così modificare i dati di interesse e salvare le modifiche.
Elimina zona di campionamento
Per eliminare una zona di campionamento dell’elenco occorre cliccare sull’icona (a destra) nella riga relativa alla zona di interesse (Figura 16).
È possibile eliminare una zona di campionamento solo se non è relazionata ad un piano di concimazione in lavorazione.
All’utente è richiesta conferma dell’operazione prima della cancellazione.
Coltivazioni
Questa scheda visualizza l’elenco delle coltivazioni (Zone a Coltura Omogenea, ZCO) presenti sulla superficie aziendale (Figura 22). Una coltivazione rappresenta un’area di terreno omogenea per tipo di coltura.
Figura 22 – Scheda Coltivazioni.
Inserimento coltivazione
È possibile inserire una coltivazione cliccando sul pulsante . Si aprirà una maschera di dettaglio che consente la registrazione dei dati della coltivazione (Figura 24).
La maschera per l’inserimento di una nuova coltivazione si compone di una sezione Dati principali e della sezione Particelle.
La sezione Particelle contiene l’elenco delle particelle catastali (precedentemente inserite) che costituiscono la superficie aziendale. Dall’elenco delle particelle occorre selezionare quelle su cui insiste la coltivazione in oggetto.
Non è possibile inserire le coltivazioni prima di avere inserito le particelle catastali (Figura 23).
Figura 23 – Particelle catastali non inserite.
Figura 24 – Inserimento coltivazione.
Dopo avere inserito le informazioni richieste, cliccando sul pulsante si esegue la registrazione della coltivazione. Nel caso in cui non siano inseriti tutti i dati obbligatori l’applicazione fornirà un opportuno messaggio di errore (Figura 25).
Figura 25 – Messaggio di errore per incompletezza di dati.
Modifica coltivazione
Per modificare una coltivazione dell’elenco occorre cliccare sull’icona (a destra) nella riga relativa alla coltivazione di interesse (Figura 22).
Si aprirà la maschera di dettaglio per la registrazione della coltivazione (Figura 24), in cui i campi della maschera sono valorizzati con le informazioni presenti in archivio. L’utente potrà così modificare i dati di interesse e salvare le modifiche.
Elimina coltivazione
Per eliminare una coltivazione dell’elenco occorre cliccare sull’icona (a destra) nella riga relativa alla coltivazione di interesse (Figura 22).
È possibile eliminare una coltivazione solo se non è relazionata ad un piano di concimazione in lavorazione.
All’utente è richiesta conferma dell’operazione prima della cancellazione.
Piani di concimazione
Questa scheda visualizza l’elenco dei piani di concimazione aziendale elaborati dall’utente (per i quali non si è inoltrata la richiesta di vidimazione). Un piano di concimazione è riferito ad un’area di terreno omogenea per suolo e per coltura, cioè ad una zona di campionamento e ad una coltivazione.
Ciò significa che se su un terreno omogeneo sono presenti più colture occorrerà redigere un piano di concimazione per ciascuna coltura; e viceversa, se una coltura insiste su un terreno eterogeneo sarà necessario redigere un piano di concimazione per ciascuna area omogenea.
Figura 26 – Scheda Piani di Concimazione.
L’ultima colonna dell’elenco contiene un insieme di icone che rappresentano le azioni che l’utente può eseguire sul piano di concimazione; in particolare:
: consente di pianificare gli interventi di fertilizzazione; cliccando sull’icona si accede ad una maschera di inserimento (modifica) degli interventi.
: consente di visualizzare (scaricare) il documento PDF del piano di concimazione.
: consente di inoltrare la richiesta di vidimazione; cliccando sull’icona si accede ad una maschera di inserimento dei dati per l’invio della richiesta.
Inserimento piano di concimazione
È possibile inserire un piano di concimazione cliccando sul pulsante . Si aprirà una maschera di dettaglio che consente la registrazione dei dati del piano (Figura 27).
Non è possibile inserire i piani di concimazione prima di avere inserito le zone di campionamento e le coltivazioni (Figura 28).
Figura 27 – Inserimento piano di concimazione.
Figura 28 – Zone di campionamento e/o Coltivazioni non inserite.
Dopo avere inserito le informazioni richieste, cliccando sul pulsante si esegue il calcolo dei massimali (Kg/Ha) di unità fertilizzanti (azoto, fosforo e potassio) [1] e la registrazione del piano di concimazione. Cliccando sul pulsante si esegue soltanto il calcolo dei massimali. Nel caso in cui non siano inseriti tutti i dati obbligatori l’applicazione fornirà un opportuno messaggio di errore (Figura 29).
Figura 29 – Messaggio di errore per incompletezza di dati.
Modifica piano di concimazione
Per modificare un piano di concimazione dell’elenco occorre cliccare sull’icona (a destra) nella riga relativa al piano di interesse (Figura 26).
Si aprirà la maschera di dettaglio per la registrazione del piano (Figura 27), in cui i campi della maschera sono valorizzati con le informazioni presenti in archivio. L’utente potrà così modificare i dati di interesse e salvare le modifiche.
Elimina piano di concimazione
Per eliminare un piano di concimazione dell’elenco occorre cliccare sull’icona (a destra) nella riga relativa al piano di interesse (Figura 26).
All’utente è richiesta conferma dell’operazione prima della cancellazione.
Inserimento intervento di fertilizzazione
Dopo la registrazione del piano, l’applicazione visualizza la scheda dei piani di concimazione con una nuova riga relativa al piano appena inserito. Cliccando sull’icona si accede alla maschera di inserimento degli interventi di fertilizzazione (Figura 30).
Figura 30 – Maschera interventi fertilizzanti.
La maschera si articola in tre sezioni: in alto le quantità massime (Kg) di unità fertilizzanti ottenute dal calcolo, al centro l’elenco degli interventi di fertilizzazione inseriti, in basso le quantità residue (Kg) di unità fertilizzanti (quantità massime – quantità distribuite negli interventi).
Nell’esempio in Figura 30 viene mostrata la maschera degli interventi dopo l’inserimento di un intervento di fertilizzazione.
Per inserire un intervento di fertilizzazione occorre cliccare sul pulsante . Si aprirà una maschera di dettaglio che consente la registrazione dei dati dell’intervento (Figura 31).
Figura 31 – Inserimento intervento fertilizzante.
Dopo avere inserito le informazioni richieste, cliccando sul pulsante si esegue la registrazione dell’intervento di fertilizzazione. Nel caso in cui non siano inseriti tutti i dati obbligatori l’applicazione fornirà un opportuno messaggio di errore (Figura 32).
Figura 32 – Messaggio di errore per incompletezza di dati.
Modifica intervento di fertilizzazione
Per modificare un intervento di fertilizzazione dell’elenco occorre cliccare sull’icona (a destra) nella riga relativa all’intervento di interesse (Figura 30).
Si aprirà la maschera di dettaglio per la registrazione dell’intervento (Figura 31), in cui i campi della maschera sono valorizzati con le informazioni presenti in archivio. L’utente potrà così modificare i dati di interesse e salvare le modifiche.
Elimina intervento di fertilizzazione
Per eliminare un intervento di fertilizzazione dell’elenco occorre cliccare sull’icona (a destra) nella riga relativa all’intervento di interesse (Figura 30).
All’utente è richiesta conferma dell’operazione prima della cancellazione.
Invio richiesta di vidimazione
Dopo l’inserimento del piano degli interventi fertilizzanti, l’utente potrà inoltrare la richiesta di vidimazione del piano di concimazione aziendale alla SOAT di preferenza.
Per inoltrare la richiesta occorre cliccare sull’icona (a destra) nella riga relativa al piano di interesse. Si aprirà una maschera di inserimento dati per l’invio della richiesta (Figura 33).
Figura 33 – Invio richiesta di vidimazione.
Alla richiesta di approvazione del piano può essere associato il numero della Domanda di adesione alle misure agro-ambientali presentata all’AGEA (“Codice Domanda AGEA”).
Dopo aver inserito le informazioni richieste, un clic sul pulsante inoltra la richiesta di vidimazione del piano. Nel caso in cui non siano inseriti tutti i dati obbligatori l’applicazione fornirà un opportuno messaggio di errore (Figura 34).
Figura 34 – Messaggio di errore per incompletezza di dati.
Richieste di vidimazione
Questa scheda visualizza l’elenco delle richieste di vidimazione inoltrate dall’utente alle SOAT.
Figura 35 – Scheda Richieste di Vidimazione.
Il piano di concimazione relativo alla richiesta è sinteticamente rappresentato dal tipo di coltura seguito dai nomi descrittivi della coltivazione e della zona di campionamento.
La colonna Stato specifica lo “stato di avanzamento” della richiesta. Lo stato è rappresentato con una delle seguenti icone:
: richiesta in lavorazione
: richiesta approvata
: richiesta respinta
: richiesta annullata dall’utente
Nel caso in cui il piano non sia approvato, cliccando sull’icona sarà visualizzata una maschera con i dati della richiesta ed il motivo dell’opposizione (Figura 36).
L’ultima colonna dell’elenco contiene due icone che consentono le seguenti azioni:
: annullare la richiesta di vidimazione; il piano di concimazione relativo alla richiesta tornerà ad essere visualizzato nella scheda Piani di Concimazione.
: visualizzare (o scaricare) il documento PDF del piano di concimazione relativo alla richiesta; il documento dovrà essere stampato, firmato da un tecnico agricolo abilitato e presentato alla SOAT, unitamente ai relativi allegati (verbale di campionamento, richiesta e certificato di analisi del suolo).
Figura 36 – Richiesta di vidimazione respinta.
Appendice
Esempio di piano di concimazione
Nelle pagine seguenti si riporta un esempio di documento di piano di concimazione aziendale realizzato con METAFert. Il documento rappresenta uno scenario del tutto fittizio, usato ai soli fini esemplificativi per questo manuale. Ogni riferimento a dati reali è da ritenersi puramente casuale.
(Fine del documento)