• Non ci sono risultati.

Il procedimento di delibazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il procedimento di delibazione"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Il procedimento di delibazione

Procedimento con cui si riconoscono gli effetti civili alla sentenza ecclesiastica di nullità

Lezione del Prof. Rivetti – slides a cura della Dott.ssa Moroni

(2)

• Art. 8.2 Concordato 1984

2. Le sentenze di nullità di matrimonio pronunciate dai tribunali ecclesiastici, che siano munite del decreto di esecutività del

superiore organo ecclesiastico di controllo, sono, su domanda delle parti o di una di esse, dichiarate efficaci nella Repubblica italiana con sentenza della corte d'appello competente, quando questa

accerti:

• a) che il giudice ecclesiastico era il giudice competente a

conoscere della causa in quanto matrimonio celebrato in conformità del presente articolo;

• b) che nel procedimento davanti ai tribunali ecclesiastici è stato assicurato alle parti il diritto di agire e di resistere in giudizio in modo non difforme dai principi fondamentali dell'ordinamento italiano;

• c) che ricorrono le altre condizioni richieste dalla legislazione italiana per la dichiarazione di efficacia delle sentenze straniere.

(3)

• Tribunale competente: Corte d’Appello nella cui circoscrizione rientra il Comune presso il quale è stato trascritto l’atto di matrimonio.

• Domanda: si propone con atto di citazione se avanzata da una parte sola (ordinario rito

contenzioso) o con ricorso se la domanda è congiunta (rito in camera di consiglio)

• Sentenza di nullità: doppia pronuncia conforme munita del decreto di esecutività del Supremo

Tribunale della Segnatura Apostolica

(4)

La Corte d’Appello è chiamata ad accertare:

1) La propria competenza territoriale;

2) Che si tratti di matrimonio concordatario (ossia di matrimonio canonico trascritto)

3) Che il giudice ecclesiastico era competente a conoscere della causa

4) Che il Tribunale della Segnatura Apostolica abbia

dichiarato la definitività della sentenza ecclesistica

e la regolarità del processo canonico

(5)

5) Che nel procedimento davanti ai tribunali ecclesiastici è stato

assicurato alle parti il diritto di agire e di resistere in giudizio in modo non difforme ai principi fondamentali dell’ordinamento

giuridico italiano (Corte Cost. n. 18 del 1982; Corte EDU, 20.07.2001 Pellegrini c. Italia)

-si deve accertare che nel processo canonico sia stato garantito alle parti il diritto ad un processo equo: regolare citazione del convenuto,

rispetto dei termini a comparire, garanzia di un termine sufficiente per predisporre le sue difese,contumacia regolarmente dichiarata,

garanzia del contraddittorio

6) Che ricorrano le altre condizioni previste dalla legge italiana per la dichiarazione di efficacia delle sentenze straniere (artt. 796 e 797 cpc, non abrogati dalla legge 218/95) –punto 4 Prot. addizionale

La Corte d’Appello non procede mai all’esame del merito (punto 4 lett. c) Prot. Addiz.)

(6)

Art. 797 n. 7 cpc,

La corte d'appello dichiara con sentenza l'efficacia nella Repubblica della sentenza straniera quando accerta:

7) che la sentenza non contiene disposizioni contrarie all'ordine pubblico italiano.

• Ordine pubblico matrimoniale: principio della

perfezione del consenso – principio dell’affidamento della parte in buona fede

E’ quindi contraria all’ordine pubblico la

SIMULAZIONE UNILATERALE: esclusione di uno dei bona matrimoni (unità, indissolubilità,

generazione della prole) senza portare a conoscenza

dell’altro tale esclusione

(7)

Cassaz., 1822 del 2005

• La dichiarazione di esecutività nell'ordinamento italiano della sentenza ecclesiastica che dichiara la nullità del matrimonio concordatario, a causa

dell'esclusione da parte di uno dei coniugi di uno dei bona matrimonii, trova ostacolo nell'ordine pubblico, qualora detta esclusione sia rimasta nella sfera

psichica del suo autore e non sia stata manifestata, ovvero conosciuta o conoscibile dall'altro coniuge, in quanto si pone in contrasto con l'inderogabile

principio della tutela della buona fede e

dell'affidamento incolpevole

(8)

La prolungata convivenza

• Cassaz, SS.UU., 20.7.1988, n. 4700, si

afferma la “non contrarietà all’ordine pubblico della sentenza ecclesiastica che abbia

dichiarato la nullità di un matrimonio

religioso, per esclusione unilaterale di uno dei

bona matrimonii, ove tale esclusione sia stata

manifestata all’altro coniuge, anche se vi sia

stata convivenza fra i coniugi successivamente

alla celebrazione del matrimonio”

(9)

Cassazione, 1343 del 20 gennaio 2011

• Ostano alla delibazione positiva della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio, ai fini della sua efficacia nell’ordinamento italiano, l’avvenuta pronuncia a motivo del rifiuto della procreazione sottaciuto da un coniuge all’altro, in caso di convivenza particolarmente

prolungata oltre il matrimonio (nella specie, per un ventennio), in quanto espressiva di una

volontà di accettazione del rapporto che ne è

seguito.

(10)

• Cassazione civile, sez. I, 08/02/2012, n. 1780

Affinché ci si possa opporre alla delibazione, in Italia, di un matrimonio concordatario dichiarato ritualmente nullo dai giudici canonici, è necessario, ai sensi e per gli effetti dell'art.

123 c.c., che dopo la stipula delle nozze e, più ancora, dopo la sentenza di nullità, tra i coniugi si sia instaurato per lungo

tempo un vero consorzio familiare ed affettivo, con il

superamento implicito della causa originaria di invalidità: non è, quindi, sufficiente una mera coabitazione materiale sotto lo stesso tetto, che nulla aggiungerebbe ad una situazione di mera apparenza, occorrendo, all'uopo, la prova di una vera e propria convivenza prolungata e caratterizzata dalla persistenza di una reciproca, profonda affectio familiae e dalla piena osservanza, da parte di entrambe le parti, dei doveri e dei diritti coniugali, entrambe attestanti l'instaurazione ed il mantenimento di un matrimonio-rapporto duraturo e radicato, nonostante

l'originario vizio genetico del matrimonio-atto.

(11)

difforme, Cassaz. 8926 del 2012

• “La convivenza fra i coniugi successiva alla celebrazione del matrimonio non è espressiva delle norme fondamentali che disciplinano

l'istituto e, pertanto, non è ostativa, sotto il

profilo dell'ordine pubblico interno, alla

delibazione della sentenza ecclesiastica di

nullità del matrimonio canonico..”

(12)

Rapporto tra sentenza di nullità canonica e giudicato civile

• Cassaz., 1526 del 2013,

secondo la consolidata giurisprudenza di questa Corte fra il giudizio ecclesiastico di nullità del matrimonio concordatario e giudizio di cessazione degli effetti civili dello stesso non sussiste rapporto di pregiudizialità tale che il secondo debba essere

necessariamente sospeso, ai sensi dell'art. 295 c.p.c., a causa della pendenza del primo e in attesa della sua definizione, trattandosi di procedimenti autonomi non solo sfocianti in decisioni di diversa natura e aventi finalità e presupposto diversi, ma aventi specifico rilievo in ordinamenti diversi, tanto che la decisione ecclesiastica solo a seguito di giudizio eventuale di delibazione, e non

automaticamente, può produrre effetti nell'ordinamento italiano".

(13)

• Cassaz., 10055 del 2003

• Il passaggio in giudicato della sentenza

dichiarativa della efficacia, nell'ordinamento dello

Stato, della pronuncia ecclesiastica di nullità del

matrimonio concordatario, determinando il venir

meno del vincolo coniugale, travolge ogni

ulteriore controversia trovante nell'esistenza e

nella validità del matrimonio il proprio

presupposto, e quindi comporta la cessazione

della materia del contendere nel processo di

divorzio che sia stato instaurato successivamente

alla introduzione del procedimento diretto al

riconoscimento della sentenza ecclesiastica"

(14)

Effetti delle decisioni ecclesiastiche di nullità

• L’efficacia della sentenza ecclesiastica che ha dichiarato la nullità del matrimonio canonico e che la Corte d’Appello ha reso esecutiva,

retroagisce alla data di celebrazione del

matrimonio: il vincolo matrimoniale non si è mai costituito e scompare ogni effetto

patrimoniale e personale derivante da esso

(15)

• Nel caso in cui venga resa esecutiva la sentenza che dichiari la nullità del matrimonio celebrato davanti al ministro di culto cattolico, si applica la disposizione dell’art. 128 cc circa il matrimonio putativo

Art. 128 cc, matrimonio putativo

• Se il matrimonio è dichiarato nullo, gli effetti del matrimonio valido si producono, in favore dei coniugi, fino alla sentenza che pronunzia la nullità, quando i coniugi stessi lo hanno contratto in buona fede, oppure quando il loro consenso è stato estorto con violenza o determinato da timore di eccezionale gravità derivante da cause esterne agli sposi.

2. Gli effetti del matrimonio valido si producono anche rispetto ai figli nati o concepiti durante il matrimonio dichiarato nullo, nonché rispetto ai figli nati prima del matrimonio e riconosciuti anteriormente alla sentenza che dichiara la nullità.

3. Se le condizioni indicate nel primo comma si verificano per uno solo dei coniugi, gli effetti valgono soltanto in favore di lui e dei figli.

4. Il matrimonio dichiarato nullo, contratto in malafede da entrambi i

coniugi, ha gli effetti del matrimonio valido rispetto ai figli nati o concepiti durante lo stesso, salvo che la nullità dipenda da bigamia o incesto.

5. Nell'ipotesi di cui al comma precedente, i figli nei cui confronti non si verifichino gli effetti del matrimonio valido, hanno lo stato di figli

[naturali] riconosciuti, nei casi in cui il riconoscimento è consentito.

(16)

Statuizioni economiche

• La Corte d’Appello può statuire provvedimenti economici a favore di uno dei coniugi il cui matrimonio sia stato dichiarato nullo (art. 8.2, II comma - Concordato 1984):

Obbligo di corrispondere, per un periodo non superiore a tre anni, somme periodiche a favore dell’altro coniuge che non abbia redditi adeguati e non sia passato ad altre nozze;

Obbligo di versare congrua indennità a favore del coniuge in buona fede a carico del coniuge cui sia stata addebitata la nullità del matrimonio, per un superiore a tre anni, nonché l’obbligo di mantenimento per lo stesso triennio.

(17)

• Cassaz., 4202 del 2001, In ipotesi di delibazione della sentenza di nullità canonica, “le statuizioni

economiche del divorzio sulle quali si sia formato il giudicato rimangono inattaccabili”

• Cassaz., 4795 del 2005, La sentenza di nullità

delibata può incidere sullo status del soggetto (già divorziato) ma non può toccare il diritto a perecepire l’assegno di divorzio riconosciuto in sentenza passata in giudicato

• Cassaz., 27082 del 2007, La dichiarazione di

efficacia nell’ordinamento italiano della sentenza

ecclesiastica non travolge, tuttavia, il capo della

sentenza relativo all’assegno di mantenimento.

Riferimenti

Documenti correlati

“discernimento” delle convinzioni dei soggetti sulla nullità del proprio matrimonio alla luce del paradigma della discontinuità nella continuità - 3. L’indagine

A oggi iniziano a cederne anche alcuni rilevanti effetti tipici (l’apertura, pressoché incondizionata, alle pronunce canoniche di nullità). La sentenza delle sezioni unite

Si trattava di vicenda nella quale la Corte di Cassazione cassava con rinvio una sentenza della Corte d'appello di Milano che, in un caso di nullità matrimoniale per difetto di

Ciò è già accaduto più volte, ad esempio, per quelle sentenze ecclesiastiche dichiarative della nullità del matrimonio concordatario per esclusione, da parte di

Questa tendenza ad accentuare la rilevanza che può avere la fede in ordine alla validità del matrimonio, sino ad arrivare a ritenere che la sua mancanza, per lo meno in

Non sorprende, quindi, che il combinato disposto del nuovo processus brevior e della relativa ratio procedendi sia sembrato nei primi commenti apparsi sulla

[r]

067035 DELIBAZIONE (GIUDIZIO DI) - SENTENZE IN MATERIA MATRIMONIALE - EMESSE DA TRIBUNALI ECCLESIASTICI Giudizio di delibazione - Sentenza ecclesiastica di nullità