• Non ci sono risultati.

i BuoniServizi di conciliazione vita-lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "i BuoniServizi di conciliazione vita-lavoro"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

i BuoniServizi

di conciliazione vita-lavoro

(2)

www.conciliarete.it

Di cosa si tratta

Con la DGR 526-2020, la Regione Veneto ha emanato il bando “Il Veneto delle donne” e ha approvato 73 progetti formativi finanziati nell’ambito del POR-FSE 2014-2020.

Tramite il progetto #Conciliarete di cui Ente Bilaterale Veneto FVG è capofila, approvato nella Linea 3 di questo bando, la Regione eroga a tutti i partecipanti ai corsi dei 73 progetti approvati, dei buoni di conciliazione per un valore massimo di € 200 al mese per un massimo di 10 mesi a persona.

Buoni per tutti

Sono previste 4 diverse tipologie di Buoni per parenti e affini entro il terzo grado per i seguenti servizi:

- Servizi educativi, di cura e accompagnamento per MINORI con meno di 14 anni Per figli o nipoti

- Servizi di assistenza per ANZIANI non autosufficienti con più di 75 anni Per genitori, suoceri, nonni, zii

- Servizi di assistenza per persone con DISABILITA’ media/grave o invalidità maggiore del 30%

Per fratelli – Per figli, nipoti (anche > di 14 anni) – Per genitori, suoceri, zii (anche < di 75 anni)

- Costi legati a spazi di CO-WORKING

Tipologie di Buoni

Buoni di conciliazione

(3)

www.conciliarete.it

CHI può beneficiare dei Buoni

Possono richiedere i BuoniServizi di #Conciliarete donne titolari d’impresa, libere professioniste, dipendenti o disoccupate/inoccupate oppure uomini disoccupati che:

- hanno carichi di cura (figli con meno di 14 anni oppure genitori anziani con più di 75 anni oppure parenti a carico con disabilità maggiore del 30%) - hanno frequentato nel mese di riferimento almeno 12 ore di formazione

in uno dei 73 progetti del bando “Il Veneto delle Donne” (seminari, workshop e webinar non sono considerati)

- sono residenti in Veneto

- hanno un ISEE inferiore a € 40.000

- non hanno rapporti di lavoro con chi eroga il servizio dove spendono il buono

Quanti SOLDI posso ricevere?

Puoi ricevere in rimborso fino al 100% di quello che spendi, fino ad un massimo di € 200 al mese per persona per un massimo di 10 mesi.

Puoi richiedere anche più di un Buono al mese fino a € 200, per ogni mese in cui frequenti almeno 12 ore di attività formativa (formazione, consulenza, laboratori, action research, project work, barcamp, bootcamp, ecc.)

I Buoni sono comunque erogati fino ad esaurimento delle risorse disponibili

a CHI è rivolto

100% della spesa

(4)

www.conciliarete.it

Per quali servizi posso richiedere il Buono

Il Buono può essere richiesto per le seguenti tipologie di servizi:

Babysitter Asilo nido Ludoteca

Scuola materna Dopo-scuola Centro estivo

Assistenza allo studio

Assistenza bambini BES Attovotà sportive

Ginnastica

Attività musicali Attività teatrale

Attività ludico-ricreative

Servizi socio-sanitari e assistenziali

Badante

Centro diurno

Centro diurno e notturno Operatori socio-sanitari Servizi domestici di igiene personale e ambientale

Servizi di infermieristica Altri servizi di cura domestici

Servizi di trasporto per visite mediche o esami ambulatoriali

Servizi socio-sanitari e assistenziali

Servizi specialistici (fisioterapia, logopedia, psicologia, ecc.) Tutti i servizi indicati per Minori e per Anziani

SERVIZI Minori

Anziani

Disabilità

(5)

www.conciliarete.it

Come richiederli

Richiedere i Buoni di #Conciliarete è semplicissimo.

Basta seguire questi semplici passi:

1. Registrati sul portale Conciliarete.it e inserisci i dati dei famigliari 2. Attiva il Buono scegliendo per chi e dove lo vuoi spendere

3. Accedi al servizio di cura e paga il fornitore

4. Richiedi il rimborso sul portale allegando la fattura del servizio e i documenti richiesti

Che documenti ti servono

- copia Carta d’identità valida - copia ISEE

- Fattura o ricevuta intestata del servizio con l’indicazione del famigliare,

dell’attività, della DGR regionale e del progetto (DGR 526/20 – Progetto Conciliarete) - Quietanza di pagamento fattura /ricevuta

- Autodichiarazione su residenza, stato di famiglia e stato occupazionale (che scarichi precompilata dal sito)

- Certificato di disabilità (per il solo Buono disabili) o di non autosufficienza (per il solo buono anziani)

Ricordati inoltre che devi avere a disposizione il tuo C.F. e quello dei famigliari per i quali vorrai richiedere i Buoni

modulistica

www.Conciliarete.it

(6)

www.conciliarete.it

Quando fare richiesta

Il Buono deve essere attivato entro la fine del mese successivo a quello cui si frequentano le 12 ore di corso. Vale a dire, per es., che se nel mese di febbraio hai fatto 12 ore di corso, hai tempo fino a fine marzo per attivare il Buono.

Per i mesi di dicembre 2020 e gennaio 2021 il Buono deve essere attivato entro il 31 marzo 2021.

La richiesta di rimborso dei Buoni attivati deve avvenire entro 60 giorni dalla data di attivazione del Buono.

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni e per assistenza contatta il capofila del progetto Ente Bilaterale Veneto FVG ai seguenti recapiti.

Ente Bilaterale Veneto FVG

Via Castellana, 88C – 30030 Martellago (VE) Telefono 041-5802374

[email protected] www.conciliarete.it

ATTIVA BUONO

entro il mese dopo ENTRO

Richiedi RIMBORSO

entro 60 giorni

Info e assistenza

Riferimenti

Documenti correlati

ü La maggioranza dei rispondenti ritiene il telelavoro un utile strumento di conciliazione tra vita familiare e lavorativa e un utile supporto nei momenti di

Tramite il “Protocollo per l’estensione dell’operatività e della platea dei beneficiari dei servizi offerti dal sistema della bilateralità” sottoscritto dalle

Alla documentazione debitamente sottoscritta deve essere allegata copia fotostatica leggibile di un documento di identità in corso di validità.. Entro la stessa data (30/03/2020),

Denominazione sociale Sede legale CF/P.IVA Telefono Mail Pec Denominazione Centro estivo Indirizzo Centro estivo Referente.. BOLOGNA 051 6441211 societadolce.it COLORIAMO L’ESTATE

[r]

 accompagnamento e supporto, anche attraverso iniziative di formazione, per micro, piccole e medie imprese, reti di imprese e aziende di cura pubbliche o private per lo sviluppo

Quanto alle diseguaglianze per età, il lavoro a termine per coloro che sono a tempo determinato da almeno cinque anni è più diffuso tra i lavoratori a termine adulti e

h) svolge ogni altra attività ad essa demandata dal presente Statuto. L’Assemblea è convocata dal Presidente o, in caso di suo impedimento, dal Vice Presidente, ovvero,