• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

AMBITO: LOMBARDIA N. 6

POSTO O CLASSE DI CONCORSO: POSTO COMUNE SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL: [email protected]

COGNOME: BINETTI NOME: ELENA FAUSTA

DATA DI NASCITA: 03-02-1966 LUOGO DI NASCITA: BRESCIA

Di seguito è riportato l’elenco delle competenze tra ESPERIENZE, TITOLI DI STUDIO, CULTURALI E CERTIFICAZIONI e ATTIVITÀ FORMATIVE.

E’ possibile selezionare quelle possedute fornendo elementi relativi al percorso di acquisizione.

ESPERIENZE Area della didattica

☐ CLIL (Content and Language Integrated Learning) ---

x Didattica digitale

Partecipazione al corso sull’uso della LIM presso I.C. Ospitaletto, in data 10/09/2015.

Uso in classe della LIM per varie discipline: storia geografia, scienze, italiano, arte e immagine con filmati, fotografie, schemi domande/risposte.

Uso del registro elettronico x Didattica innovativa

Apprendimento cooperativo nell’ambito del progetto per arginare il bullismo “Mettiamoci d’accordo”

Approcci dialogici

(2)

2 Brain storming

Uso della LIM in modo trasversale per le varie discipline nell’anno 2015/2016

x Didattica laboratoriale

Uso del laboratorio di informatica con utilizzo del computer per apprendere l’uso delle principali funzioni attraverso giochi didattici e interattivi.

x Educazione ambientale

Progetto “Puliamo il mondo” Il progetto si è tenuto in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Ospitaletto per la durata di una giornata, nel corso della quale si è svolta la pulizia dei parchi situati sul territorio comunale con l’incontro con esperti che lavorano per la salvaguardia dell’ambiente.

☐ Insegnamento all'estero ---

x Legalità e cittadinanza

Progetto “Protezione civile” data 7-8 maggio 2016- allestimento campo da parte della protezione civile di Ospitaletto con partecipazione degli alunni a dimostrazioni varie d’intervento in caso di pericolo.

Commemorazione giornata della memoria

Progetto commemorazione giornata mondiale dei diritti dei bambini Il progetto prende in esame alcuni diritti e articoli contenuti nella Dichiarazione dei Diritti dei Bambini, nella Convenzione internazionale sui Diritti dell’Infanzia , nella Costituzione Italiana.

Progetto “Cittadinanza e Costituzione” Il progetto ha preso in esame alcuni diritti e articoli contenuti nella Dichiarazione dei Diritti dei Bambini, nella Convenzione internazionale sui Diritti dell’Infanzia nella Costituzione Italiana.

I contenuti e le attività relative al Progetto, essendo obiettivi di tipo trasversale, sono stati svolti anche nelle discipline curricolari in quanto parte della programmazione educativa di ciascuna classe,

Progetto “Sicurezza ambiente scolastico” progetto per informare gli utenti della Scuola Elementare, e in particolare gli alunni, sulla necessità del rispetto delle norme e procedure contenute nel Piano di Evacuazione per la propria ed altrui incolumità- Esecuzione di simulazioni periodiche

Commemorazione giornata forze armate

Progetto “Avis” con interlocutori in classe per la spiegazione degli obiettivi e delle finalità dell’organizzazione

(3)

3

Visita alla casa di riposo di Ospitaletto nell’ambito del progetto di appartenenza al territorio

x Pratica musicale

Nell’ambito del progetto”Ragazzi” stare bene insieme a scuola-preparazione prove ed esecuzione di repertorio musicale per la festa di Natale e di fine anno; repertorio musicale eseguito anche per l’incontro con gli anziani della Fondazione Serlini da parte delle classi V.

☐ Progetti di valorizzazione dei talenti degli studenti ---

☐ Socrates/Erasmus/…

---

x Teatro, cinema, musica, attività espressive e artistiche

Partecipazione al progetto “Musica” presso il Comune di Ospitaletto con la banda cittadina per sviluppare la conoscenza dei vari strumenti musicali Dimostrazioni pratiche e spiegazioni sul funzionamento degli strumenti.

☐ Tutor per alternanza scuola lavoro ---

☐ Teatro, cinema, musica, attività espressive e artistiche ---

x Altro

Progetto Lettura: partecipazione al progetto in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Ospitaletto con visite in Biblioteca - Letture teatrali animate a cura di persone specializzate-

Progetto “Raccordo scuola primaria e scuola secondaria di I grado -. Visita degli alunni delle classi quinte alla Scuola Secondaria per la conoscenza del nuovo ambiente scolastico e dei laboratori (teatrale, linguistico, informatico, artistico)-

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

☐ Aree a rischio e forte immigrazione ---

x Bullismo

Progetto “Mettiamoci d’accordo” per il contrasto del bullismo attuato presso le classi quinte dell’IC Ospitaletto anno 2015/2016- Progetto didattico svolto in 5 lezioni con visione di film e impiego di materiale didattico-

L’obiettivo è migliorare la qualità dei rapporti interpersonali, educando i ragazzi a fare una attenta e accurata riflessione sui sentimenti, sulle emozioni e sulle strategie da adottare per una risoluzione costruttiva dei conflitti.

x Disagio

(4)

4

Progetto “Non uno di meno” presso il comune di Ospitaletto. Il progetto nasce per favorire “la crescita e la valorizzazione della persona umana, della differenza delle identità di ciascuno” con attenzione specifica agli alunni che presentano svantaggi sociali e/o economici. Nasce anche per fornire supporto nell’espletamento dei compiti e per facilitare l’inclusione e arginare il disagio.

x Dispersione

Partecipazione al corso “Dispersione - dalla dispersione al rischio di abbandono al successo scolastico” in data 01/03/2016 presso Istituto Abba- Ballini nell’ambito dell’anno di prova.

☐ Educazione degli adulti ---

x Inclusione (disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento,…)

Partecipazione al corso “BES – gli alunni con bisogni educativi speciali nella scuola di tutti”, in data 05/04/2016 presso Istituto Abba-Ballini nell’ambito dell’anno di prova.

Progetti con utilizzo di strumenti dispensativi e compensativi per alunni BES in classe, durante l’anno 2015/2016-

☐ Sezioni carcerarie ---

☐ Sezioni ospedaliere ---

x Altro

Partecipazione al corso “Buone pratiche didattiche disciplinari”, in data 11/04/2016 presso Istituto Abba-Ballini nell’ambito dell’anno di prova.

;

Partecipazione al corso “Laboratorio formativo-l’uso delle nuove tecnologie e il loro impatto sulla didattica”, in data 08/03/2016 presso Istituto Abba-Ballini nell’ambito dell’anno di prova.

Area organizzativa e progettuale

☐ Animatore digitale ---

☐ Attività in collaborazione con musei e istituti culturali ---

☐ Collaboratore del DS ---

☐ Coordinatore/referente di disciplina/dipartimento ---

☐ Progettazione per bandi (Miur, europei, 440...)

(5)

5 ---

☐ Referente per alternanza scuola lavoro ---

☐ Referente per progetti di reti di scuole ---

☐ Referente/coordinatore inclusione/disagio ---

☐ Referente/coordinatore orientamento ---

☐ Referente/coordinatore valutazione ---

☐ Tutor tirocinanti/neoassunti ---

☐ Tutor/relatore/moderatore in corsi di formazione ---

☐ Altro ---

TITOLI UNIVERSITARI, CULTURALI E CERTIFICAZIONI

☐ Certificazione linguistica B2 o superiore ---

☐ Certificazioni informatiche ---

☐ Certificazione Italiano L2 ---

☐ Dottorato su tematiche didattico-metodologiche ovvero alla classe di concorso ---

☐ Percorso universitario specializzazione sostegno ---

☐ Specializz. metodo Montessori o Pizzigoni o Agazzi ---

☐ Ulteriori titoli universitari coerenti con l’insegnamento rispetto al titolo di accesso ---

ATTIVITÀ FORMATIVE

di almeno 40 ore svolte entro il 30 giugno 2016 presso Università e Enti accreditati o attraverso le scuole in relazione ai piani regionali e nazionali di formazione

(6)

6

☐ CLIL (Content and Language Integrated Learning) ---

☐ Didattico-metodologico, disciplinare, didattiche innovative e trasversali ---

☐ Inclusione ---

☐ Nuove tecnologie ---

☐ Altro ---

Altri titoli o competenze che si intendono evidenziare

 Diploma Istituto Magistrale conseguito presso Istituto Magistrale Statale Veronica Gambara – Brescia (BS) nell’anno 1985.

 Abilitazione all’insegnamento nella scuola d’infanzia, rilasciata dal Ministero della Pubblica Istruzione concorso anno 1986

 Abilitazione all’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia, rilasciata dal Ministero della Pubblica Istruzione concorso anno 1990

 Abilitazione all’insegnamento nella scuola primaria, rilasciata dal Ministero della Pubblica Istruzione concorso anno 1995

 Abilitazione all’insegnamento nella scuola infanzia, rilasciata dal Ministero della Pubblica Istruzione concorso anno 1999

 Insegnante Prevalente (lingua, geografia, storia, scienze, arte/immagine, tecnologia/informatica) scuola primaria, presso I.C: Ospitaletto, anno scolastico 2015/2016

Le informazioni inserite nel presente Curriculum hanno valore di autocertificazioni secondo quanto previsto dal DPR 445/2000 e s.m.i. e sono sottoposte a verifica secondo le stesse modalità di cui all’art. 4 commi 15 e 16 dell’O.M. dell’8 aprile 2016.

(7)

7

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del d. lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 recante “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

DATA: 02/08/2016

Riferimenti

Documenti correlati

Nel medesimo anno scolastico ho partecipato anche al laboratorio formativo “Nuove tecnologie e impatto sulla didattica” previsto nel periodo di formazione e di prova per

CONSEGUIMENTO DEL PATENTINO INFORMATICO ECDL. ☑ Ulteriori titoli universitari coerenti con l’insegnamento rispetto al titolo di accesso -A.A.2014/2015 CORSO

- Anno formativo 2003 esperienza di insegnamento con alunni disabili in attività artistico – pittoriche presso il centro di formazione professionale

Ho collaborato con la casa editrice ESSE libri-simone per la stesura di un testo inerente la storia degli studi e degli scavi archeologici, propedeutico al Concorso Nei BB.CC indetto

☒ Diploma di Perfezionamento post lauream (1500 ore a 60 CFU) presso FOR.COM. sulla Psicologia dello sviluppo

Nell’anno scolastico 2015/2016 ho ricoperto l’incarico di Tutor Alternanza scuola lavoro per una classe terza dell’indirizzo turistico presso l’istituto Battisti di Salò. Mi

☐ Teatro, cinema, musica, attività espressive e artistiche Scrivi qui. ☐ Tutor per alternanza

☐ Teatro, cinema, musica, attività espressive e artistiche Scrivi qui. ☐ Tutor per alternanza scuola lavoro