• Non ci sono risultati.

Settore Viabilità e Trasporti Provincia di Latina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Settore Viabilità e Trasporti Provincia di Latina"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Provincia di Latina

Settore Viabilità e Trasporti

REGISTRO DELLE ORDINANZE n. 21 DEL 13/06/2018 IL DIRIGENTE DEL SETTORE VIABILITA’

Prot. 30128 del 13/06/2018 PREMESSO CHE:

La SP Borgo Montenero La Cona è una strada di bonifica, che presenta fasce frangivento su entrambi i lati di tipo a pino marittimo di proprietà del Demanio Regionale, la cui manutenzione da prima affidata all’ARSIAL è passata al Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino ed infine con la L.R. 10 agosto 2016 n. 12 concernente "Disposizioni per la semplificazione, la competitività e lo sviluppo della regione" sono tornate in capo alla Regione Lazio.

In conseguenza della legge 56/2014 (legge Del Rio) si è determinata una forte contrazione sia di spesa che di personale , si è contratta l’attività di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade di competenza, sulle quali si registra un aggravio dell’ammaloramenti dei piani viabili;

A seguito dell’avvio della riforma Del Rio nell’anno 2017 le Province, prevedendo per l’intera rete provinciale nazionale un aumento esponenziale del degrado dei piani viari a causa di un insufficiente manutenzione ordinaria/straordinaria che perdura dal 2014, in sede UPI hanno inteso denunciare la violazione dell’art. 119 della Costituzione che sta di fatto comportando “… gravi danni non soltanto ai cittadini, ma anche al sottoscritto Ente territoriale, il quale potrebbe non essere in grado, come spiegato di far fronte alle proprie specifiche funzioni istituzionali” attraverso un esposto cautelativo alla Procura della Repubblica, alla Prefettura di Latina ed alla Corte dei Conti, protocollato per questo ente con il n°12032 del 16/03/2017

DATO ATTO che:

la pavimentazione stradale presenta

ˍ innalzamenti e depressioni generate dall’azione delle radici delle essenze arboree poste lungo le pertinenze stradali (cd. fasce frangivento)

ˍ innumerevoli tratti con scadimento delle originarie caratteristiche, acuitesi anche a seguito delle abbondanti precipitazioni piovose e dal notevole transito veicolare di mezzi pesanti, che determinano deformazioni ed avvallamenti

che rendono oltremodo difficoltoso il traffico veicolare rappresentando un costante pericolo per la circolazione stradale risultando altresì causa di incidenti, con notevole aggravio finanziario all’Ente per il risarcimento dei danni richiesti;

in ragione della difficoltà di procedere alla bonifica delle radici sporgenti senza il supporto dell’Ente proprietario delle alberature, che dovrà verificare il mantenimento della stabilità della pianta, con nota prot. 5447 del 01/02/2018 questo Ente ha “diffidato” la Regione Lazio in qualità di ente proprietario preposto alla gestione e manutenzione delle fasce frangivento nonché custode delle stesse;

con nota prot. n. 13300 del 12/03/2018 la Dirigente del Settore Viabilità e Trasporti relazionava in merito alle problematiche connesse con le risorse economiche e di personale;

RITENUTO opportuno, nelle more degli appositi interventi manutentivi di ripristino e messa in sicurezza della sede stradale, di dovere adottare apposito provvedimento di tutela e limitazione della circolazione veicolare, con l’apposizione di idonea segnaletica avente la seguente dicitura “Attenzione strada dissestata”, con limite di velocità non superiore a 30 Km/h da installare, la dove necessario, in entrambi i sensi di marcia;

CONSIDERATO che la S.P. 85 Borgo Montenero la Cona risulta interessata in entrambi i lati da un importante stato di dissesto oltre ad avvallamenti, innalzamenti e depressioni generate dall’estensione “superficiale” delle radici delle essenze arboree poste lungo le pertinenze stradali (cd. fasce frangivento), specialmente per il tratto compreso tra il Km 0+700 (rotatoria S.P. 171 Migliara 58) al Km 1+300 (inizio tratto consegnato al Comune di San Felice Circeo – giusto verbale di consegna del 17/05/2011) e dal Km 2+100 (fine tratto consegnato – inizio tratto “delimitato” giusto verbale del 18/01/2017) al Km 4+080 (incrocio con s.c. Via Nardecchia – tratto delimitato);

ATTESO che

non è possibile procedere alle riparazioni del piano viario adeguate al rispristino delle condizioni di sicurezza per gli unteti della strada, in assenza di supporto da parte della Regione Lazio in qualità di Ente proprietario, da consentire i limiti di velocità per le strade extraurbane secondarie ai sensi dell’art. 124 comma 1 del D.Lgs. n. 285 del 30/04/1992 e s.m.i.;

(2)

Provincia di Latina

Settore Viabilità e Trasporti

al fine di garantire la sicurezza della circolazione e preservare l’incolumità dell’utenza si rende necessario un provvedimento per la regolamentazione del traffico veicolare mediante l’installazione di segnaletica di indicazione del pericolo e di limitazione della velocità;

CONSIDERATA la necessità della salvaguardia della pubblica incolumità, del pubblico interesse e dell’integrità del patrimonio stradale;

VISTI

 l’articolo 5, comma 3 del Codice della Strada, approvato con D.Lgs. n. 285/1992 e s.m.i., in base al quale i provvedimenti per la regolamentazione della circolazione stradale sono emessi dagli Enti Proprietari, attraverso gli organi competenti a norma degli art. 6 e 7, con ordinanze motivate e rese note al pubblico mediante i prescritti segnali;

 l’articolo 38 comma 3 dello stesso Codice della Strada, in base al quale è ammessa la collocazione temporanea di segnali stradali per imporre prescrizioni in caso di urgenza e necessità in deroga a quanto stabilito dagli articoli 6 e 7, ossia in deroga all’obbligo di posizionamento dei cartelli stradali quarantotto ore prima dei lavori;

 l’art. 142 comma 2 del D.Lgs. 285/1992 e s.m.i. in combinato disposto con la II Direttiva Ministero dei Trasporti prot. n. 777 del 27.04.2006;

VISTI gli articoli 39 e 77 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada approvato con D.P.R. n. 495/1992 e s.m.i.;

VISTO l’art. 107 del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.;

RITENUTO necessario provvedere in merito;

ORDINA

per i motivi in narrativa che qui si intendono trascritti e confermati e con decorrenza dalle ore 15.00 del giorno 14.06.2018 e comunque dal momento della concreta apposizione dei relativi cartelli stradali temporanei:

1. l’istituzione del limite massimo di velocità a 30 Km/h e l’apposizione, in entrambi i sensi di marcia di pannelli integrativi con dicitura “attenzione strada dissestata”, dal Km 0+700 (rotatoria S.P. 171 Migliara 58) al Km 1+300 (inizio tratto consegnato al Comune di San Felice Circeo – giusto verbale di consegna del 17/05/2011) e dal Km 2+100 (fine tratto consegnato – inizio tratto “delimitato” giusto verbale del 18/01/2017) al Km 4+080 (incrocio con s.c. Via Nardecchia – tratto delimitato) nel Comune di San Felice Circeo;

2. l’amministrazione provinciale è sollevata da qualsiasi responsabilità per eventuali danni a veicoli a persone e/o cose derivanti dalla inosservanza della presente ordinanza;

3. nei confronti degli inadempienti saranno applicate le sanzioni amministrative previste dal citato D.Lgs. 285/1992

“Nuovo Codice della Strada” e s.m.i.;

4. la presente ordinanza resterà valida fino alla revoca della stessa;

DISPONE

che il personale della manutenzione provveda all’attivazione della presente ordinanza, nel rispetto della normativa vigente sul C.d.S. mediante il collocamento dei prescritti segnali indicante il limite di velocità e quello di pericolo e con la rimozione della segnaletica eventualmente in contrasto;

che copia della presente venga notificata a tutti gli organi di polizia stradale, che sono incaricati dell’esecuzione;

che il presente provvedimento venga affisso all’albo pretorio e pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente;

AVVERTE che avverso la presente Ordinanza è ammesso ricorso:

entro 60 giorni al Ministero dei Lavori Pubblici ai sensi dell’art. 37, comma 3, del Codice della Strada, con le modalità di cui all’art. 74 del D.P.R. 16/12/1992 n. 495;

entro 60 giorni al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) nei modi e nei termini previsti dall’art. 2 e seguenti leggi 6/12/1971 n. 1034;

entro 120 giorni al Presidente della Repubblica, nei modi e nei tempi previsti dall’art. 8 e seguenti del D.P.R.

24/11/1971 n. 1199;

(3)

Provincia di Latina

Settore Viabilità e Trasporti

La presente ordinanza sarà resa nota al pubblico mediante l’apposizione della prescritta segnaletica stradale verticale, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. n. 285 del 30/04/1992 e relativo regolamento di attuazione D.P.R. n. 495 del 16/12/1992 e s.m.i., e viene notificata a:

All’Ufficio Territoriale del Governo di Latina PEC: [email protected]

Alla Questura di Latina PEC: [email protected]

Al Comando delle Guardie Provinciali di Latina PEC: [email protected] Al Comando Provinciale dei Carabinieri di Latina PEC: [email protected]

Alla Compagnia Carabinieri di Latina PEC: [email protected] Al Comando Stazione CC di San Felice Circeo PEC: [email protected] Alla Compagnia Carabinieri di Terracina

Al Comando Stazione CC di Terracina Alla Sezione Polizia Stradale di Latina Al Distaccamento Polizia Stradale di Terracina Al Comando di Polizia Municipale di S.F. Circeo Al Comando di Polizia Municipale di Terracina

PEC: [email protected] PEC: [email protected]

PEC: [email protected]

PEC: [email protected] PEC: [email protected]

PEC: [email protected] Al Comune di San Felice Circeo PEC: [email protected]

Al Comune di Terracina PEC: [email protected]

Al Comando Provinciale dei VV.FF. di Latina PEC: [email protected]

All’A.R.E.S. 118 di Latina PEC: [email protected]

Al CO.TRA.L. – Latina (c/o sede Roma) PEC: [email protected] Al Sorvegliante Fernando Conte SEDE

All’Albo Pretorio della Provincia SEDE

Al Settore Trasporti SEDE

Il Tecnico della Sottoarea S.1 Geom. Ottavio Ambroselli

P.O. Coordinatore SS.PP. Area Sud Arch. Marina Chiota

Il Dirigente del Settore Viabilità

Ing. Angelica Vagnozzi

Riferimenti

Documenti correlati

a) per richieste di manutenzione viabilità di uso pubblico, sue pertinenze, infrastrutture ed opere di sostegno di proprietà comunale sarà erogato

Per quanto riguarda l’allestimento del percorso di gara e l’installazione della segnaletica stradale prevista, l’organizzatore si impegna a provvedervi senza creare

-di essere cittadino italiano o di altro stato membro della Comunità Europea, ovvero di uno Stato anche non appartenente alla Comunità Europea, con cui sia operante

8) nel caso di installazione di luminarie trasversali alla strada, queste saranno poste ad un’altezza uguale o superiore ai mt. 5,10 dalla sede stradale; non

Con la registrazione e la presentazione dell’offerta e/o dei documenti prescritti dall’avviso, i concorrenti manlevano e tengono indenne la Provincia di Latina ed

N.B.: Le date in cui il sostituto viene effettivamente adibito alle attività di revisione saranno comunicate tempestivamente a codesta Provincia e

• di essere cittadino italiano o di altro stato membro della Comunità Europea, ovvero di uno Stato anche non appartenente alla Comunità Europea, con cui sia operante specifica

Nel disciplinare di gara non è stato fatto alcun riferimento sul software da utilizzarsi ma, come specificato nella sezione “documenti e atti” – documenti richiesti