• Non ci sono risultati.

corso integrato di Organizzazione dell’Assistenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "corso integrato di Organizzazione dell’Assistenza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA LEGALE

corso integrato di Organizzazione dell’Assistenza

Codice Disciplina: MC094 Codice Corso integrato: MS0388

Settore: MED/43 N° CFU: 1

Docente:

Girolami Paolo

Ore: 15 Corso di Laurea:

Infermieristica Pediatrica Anno: III

Semestre: II

Obiettivi del modulo

Fornire le principali nozioni di medicina legale indispensabili per garantire un corretto esercizio della professione infermieristica, con particolare riguardo all’ambito di attività dell’infermiere pediatrico

Esaminare i principi normativi, giurisprudenziali, etico-deontologici e medico legali che determinano e regolano nello specifico l'attività professionale

Analizzare norme e leggi specifiche inerenti tematiche di rilievo per la professione infermieristica pediatrica approfondendone la conoscenza degli aspetti teorici e pratici

Fornire gli strumenti per individuare i diritti soggettivi legati alla tutela della salute e per esercitare il ruolo di garanzia che si richiede al professionista della sanità nei confronti del paziente, specie se incapace

Stimolare un approccio culturale e metodologico alle criticità insite nella professione infermieristica pediatrica attraverso l’ottica medico legale

Conoscenze ed abilità attese

Possesso delle fondamentali conoscenze medico legali ed etico-deontologiche indispensabili per l’appropriato esercizio della professione di infermiere pediatrico.

Programma del corso

1. La condizione di minore e il diritto alla salute

2. Responsabilità genitoriale e tutela degli interessi del minore

3. Considerazioni in tema di consenso/rifiuto del minore ai trattamenti sanitari 4. Ambiti e profili di responsabilità professionale dell’infermiere pediatrico

5. Valutazione del nesso causale tra condotta del professionista ed evento dannoso e criteri risarcitori 6. Tenuta della documentazione sanitaria: obblighi e responsabilità dell’infermiere pediatrico

7. Referto e denuncia di reato: obblighi e responsabilità dell’infermiere pediatrico

8. Segreto professionale e tutela della privacy: obblighi e responsabilità dell’infermiere pediatrico 9. Somministrazione dei farmaci ed eventi avversi: obblighi e responsabilità dell’infermiere pediatrico 10. La contraccezione e l’interruzione di gravidanza nella minore

11. Principali delitti contro la persona ai danni di minori: maltrattamenti ed abusi, violenza sessuale, mutilazioni genitali femminili, atti persecutori (c.d. stalking)

12. Ascolto e testimonianza del minore in ambito giudiziario.

(2)

Esercitazioni

La valutazione e la discussione interattiva di casi concreti, tratti dalla pratica clinica e dalla più recente giurisprudenza in materia, costituisce parte integrante della didattica.

Attività a scelta dello studente

Approfondimenti tematici nei campi di interesse

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato Power Point e siti Internet didattici.

Materiali di consumo previsti

Materiale didattico (normativa, indicazioni ministeriali, linee di indirizzo, protocolli operativi, sentenze, letteratura, ecc.) ritenuto di interesse per l’apprendimento. Saranno altresì resi disponibili - ad uso esclusivo e personale dello studente - i contenuti delle lezioni in formato elettronico.

Eventuale bibliografia

- Rodriguez D, Aprile A. Medicina Legale per infermieri. Carocci ed. 2010

- Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica. Mc Graw Hill ed. 2011 - Merry A, McCall Smith A. L’errore, la medicina e la legge. Giuffrè ed. 2004 - Codice Penale e Leggi complementari (qualsiasi edizione purchè aggiornata) - Codice Civile (qualsiasi edizione purchè aggiornata)

Verifica dell’apprendimento

Prova scritta (15 domande a risposta multipla) sugli argomenti oggetto del corso. In caso di mancato superamento di tale prova non è prevista alcuna verifica orale ma soltanto la ripetizione della stessa negli appelli prestabiliti e fino al buon esito dell’esame.

Riferimenti

Documenti correlati

1.) In der Philosophie herrscht die distanzierte Anschauung, herrschen objektivierende Einstellungen verschiedener Art; eigentlich sollte hier aber Hermeneutik walten, als

Con questo intendiamo dire che Heidegger nella lettura di Agostino non trova solo intuizioni o concetti che poi rielaborerà a suo modo nel contesto di un’ermeneutica della

Di fronte al Due, dunque, al plurale, esperito nella forma traumatica della guerra religiosa, del polemos privo di possibile armonia, Cusano pone il grande

Nel testo di Ignazio, allora, è sempre un “altro” a parlare: altro dal e nel soggetto esercitante, ma anche altro nel senso del direttore spirituale chiamato

Leone Università degli Studi di Palermo (Italia) Francesco Lo Piccolo Università degli Studi di Palermo (Italia) Oriol Nel.lo Colom Universitat Autonoma de Barcelona (Spagna)

Il terzo gruppo di contributi è dedicato al porto di Napoli come cerniera tra il mare e la città metropolitana, strumento su cui fondare la crescita economico-produttiva nel

At present, he is focussed on the possible contribution of urban planning and design to local sustainable development process - in particular, in seaside cities where the

Fornire le principali nozioni di medicina legale indispensabili per garantire un corretto esercizio della professione infermieristica rispettoso di obblighi