• Non ci sono risultati.

View of ANDAMENTO DELLA PREVALENZA DEL GENOTIPO 4 DI HCV IN CALABRIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of ANDAMENTO DELLA PREVALENZA DEL GENOTIPO 4 DI HCV IN CALABRIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 196

115

ANDAMENTO DELLA PREVALENZA DEL GENOTIPO 4 DI HCV IN CALABRIA

Barreca G.S.1, Quirino A.1, Capicotto R.1, Lamberti A.G.1,

Di Cello C.1, De Rosa M.2, Silva A.M.2, Giraldi C.3, Greco F.3

Liberto M.C.1, Focà A.1

Cattedra di Microbiologia1, Università “Magna Græcia”

di Catanzaro;

Laboratorio di Virologia2, A. O. B.M.M. di Reggio Calabria;

Unità Operativa di Virologia3, A. O. di Cosenza

Introduzione. Il genotipo 4 di HCV ha una maggiore

diffu-sione in Egitto, Medio Oriente (Arabia Saudita, Bahrein, Yemen, Iran) e in Africa Centrale. Scopo del presente studio è stato quello di valutare variazioni nella prevalenza del genotipo 4 del virus dell’Epatite C in Calabria nel periodo compreso tra Marzo 2001 e Maggio 2005.

Metodi. L’RNA virale veniva estratto da campioni di siero

provenienti da pazienti anti HCV positivi, rivelato mediante RT-PCR (Cobas Amplicor HCV, Roche) e genotipizzato mediante tecnica di ibridazione inversa su supporto solido (Versant HCVgenotipo LiPA, Bayer). Dal 2003 presso l’A.O. di Cosenza la genotipizzazione veniva effettuata tramite sequenziamento del genoma virale (Trugene HCV 5’ NC genotyping Kit, Bayer).

Risultati. Nel periodo considerato, su un totale di 2981

pazienti anti HCV positivi, la percentuale di genotipo 4 riscontrata è stata del 5.7% (172 pazienti) rispetto al 4.5% di una precedente indagine effettuata (da Gennaio 1997 a Febbraio 2001), con un incremento del 1.2%. In particolare nell’area di Reggio Calabria (A.O. Bianchi-Melacrino-Morelli, RC) su un totale di 345 pazienti sono stati rivelati 11 genotipi 4 (3.2%), con un decremento del 5.2%; nel territo-rio cosentino (A.O. di Cosenza, CS) su 1577 genotipi 95 appartenevano al tipo 4 (6.0%), con un incremento del 1.7%; in provincia di Catanzaro (Policlinico Universitario “Mater Domini”, CZ) i genotipi 4 erano 66 su 1059 pazienti testati, con un aumento, rispetto al precedente periodo, del 2.4%.

Conclusioni. E’ stato messo in evidenza come il tipo 4 sia tra

i genotipi presenti e che circolano più frequentemente sul ter-ritorio calabrese dopo i genotipi 1b, 2a/2c e 3. Inoltre, pur essendo tale genotipo diffuso in tutta la nostra regione, sono state osservate ristrette zone in cui si è registrata una più alta incidenza (territorio crotonese, sibaritide).

Riferimenti

Documenti correlati

da tutti i soci in caso di società di persone; da tutti i soci accomandatari in caso di società in accomandita semplice; da tutti i rappresentanti legali in

COMUNE DI POLISTENA REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) – Delibera di C.C. L’aliquota di base della TASI è pari all’1 per mille, che il Comune

8 Il quadro Q1 -generale sarà costituito da un contenitore in PVC auto estinguente avente grado di protezione minimo IP50A del tipo A parete ; su tale quadro

[r]

Per riequilibrare infatti il peso della città metropolitana di Reggio Calabria, unica ufficialmente riconosciuta e si- tuata nella parte meridionale della regione, può essere utile

· fornire dettagliato calendario delle attività di manutenzione preventiva. Il collaudo si intende positivamente superato solo se l’apparecchiatura e i suoi componenti

“[…] la controversia relativa a un ordine di sgombero di un locale di proprietà del Comune e facente parte del patrimonio disponibile dell'ente territoriale,

Ai sensi del Decreto Legislativo n.196 del 30 giugno 2003 in ordine al procedimento instaurato si informa che: le finalità cui sono destinati i dati raccolti ineriscono strettamente