• Non ci sono risultati.

Laboratorio di Matematica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laboratorio di Matematica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio di Matematica

Foglio n.2 - 6 marzo 2012

Problema 1. Una famiglia finita di quadrati ha area complessiva uguale a 1/2. Tali quadrati possono essere disposti senza sovrapposizioni in un quadrato di lato 1?

Problema 2. Dimostrare o confutare che esiste una funzione f : N → N tale che f (f (f (n))) = n3.

Problema 3. Sia V uno spazio vettoriale su R e sia {Si}i∈I una famiglia di sottospazi vettoriali propri di V . Dimostrare che se

V =[

i∈I

Si

allora I `e un insieme infinito.

Problema 4. Per ogni intero n > 1 dire se esiste un gruppo G di cardinalit`a n tale che ogni suo elemento g 6= e commuta solo con e, g, g−1.

Problema 5. Sia f : R → R una funzione continua e periodica tale che per ogni intero positivo n

n

X

k=1

|f (k)|

k ≤ 1.

Dimostrare che esiste un numero reale x0 tale che

f (x0) = f (x0+ 1) = 0.

Riferimenti

Documenti correlati

Durante i numerosi sopralluoghi effettuati sia in occasione dei rilievi della rete che durante alcuni eventi meteorici, oltre che dalla verifica della rete con il metodo

Tali quadrati possono essere disposti senza sovrapposizioni in un quadrato di lato

[r]

Come sono gli angoli adiacenti a ciascun lato obliquo di un

[r]

Ricordiamo che in generale, non ha senso cercare un grado troppo alto del polinomio di miglior approssimazio- ne p N in quanto si otterrebbe a partire da un certo valore il

• Per fare il plot del polinomio di miglior approssimazione ai minimi quadrati, visto che `e una retta bastano due pun- ti

Usando le due squadre, traccio il lato assegnato