• Non ci sono risultati.

Diamo voce all’altro: viaggio nelle letterature mondo. Proposta di un percorso interculturale attraverso la letteratura (ciclo di incontri)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diamo voce all’altro: viaggio nelle letterature mondo. Proposta di un percorso interculturale attraverso la letteratura (ciclo di incontri)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Diamo voce all’altro: viaggio nelle letterature mondo. Proposta di un percorso interculturale attraverso la letteratura (ciclo di incontri)

quando: 26 ottobre (“Uno spaccato dell’Africa in alcuni autori nigeriani”), 9 novembre (“Tradizione e modernità in alcune voci dall’India”), 23 novembre (“Uno sguardo al mondo arabo: voci del Nord Africa), 9 dicembre (“Temi e percezioni nella letteratura italiana della migrazione”), 16 dicembre (“Fiabe del Sud del mondo: quali valori e insegnamenti”) – sempre dalle h 18 alle 20

a cura di:Scuola di Accoglienza dove: Bologna

- “La presenza sempre più consistente di immigrati nella nostra società ci mette ogni giorno a contatto con culture altre […] Un modo per avvicinarsi agli immigrati e alle loro culture è l’ascolto delle loro narrazioni, attraverso la voce dei loro scrittori […] Le letterature del mondo sono un ottimo strumento per incontrare e conoscere culture diverse. Esse permettono di fare esperienza, anche se nella sfera dell’immaginario, di realtà diverse, rendono accessibile e familiare quello che prima era lontano e straniero e ci rendono consapevoli della ricchezza, complessità e diversità del nostro mondo”.

- Gli incontri prevedono: breve fase di brainstorming; la presentazione di autori e opere chiave con riferimenti al contesto storico e culturale in cui l’autore è vissuto o vive; lettura di brani significativi (poesie, brani da romanzi o racconti); ascolto di qualche canzone; workshop e discussione;

indicazioni bibliografiche (per ulteriori letture/approfondimenti di autori e tematiche)”.

- “Gli incontri sono aperti alla cittadinanza e gratuiti per un numero chiuso di partecipanti”.

Info e iscrizioni (entro il 10 ottobre): tel. 051.641.54.96 (dal lunedì al venerdì, dalle h 10 alle 13);

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

è manifestata la malattia e/o infortunio, ma effettui comunque la denuncia entro i limiti previsti dalle esclusioni di polizza (prima della partenza ed entro 5 giorni dal

Risultati basati su interviste telefoniche, fissa e mobile, e questionari online a un campione rappresentativo di italiani adulti 18+ (N=1021).. Interviste condotte fra il 20 gennaio

Elisabetta Colace, DanzaMovimentoTerapeuta Apid® (di cui è referente locale e supervisore), Psicologa, Psicoterapeuta espressiva, Art Psychotherapist (Università di

Sede legale: c/o Studio commercialista Maurizio Pili, Via Cavour n.2/B 09045 Quartu S.Elena (CA) C.F.: 96348120583 – www.apid.it.. CONVEGNO NAZIONALE

Mentre nei casi precedenti il tema principale era la storia della Tavola Periodica qui, senza trascurare l’oggetto della celebrazione, la visione si estende ben oltre,

rifo~ dei codici, dei lavori pubblici, della politica rurale~ delle miniere e di tutto quanto, nei diversi campi, porta l'impronta e il genio delle

Borsa di Studio di € 5.000 per la formazione di una giovane interessata a ricerche d’avanguardia sul tema del lavoro femminile e/o sulla condizione della donna nell’area

La Presidenza della Cei, oltre all’aiuto straordinario per la ripresa di 200 milioni dai fondi 8x1000, ai 6 milioni di euro e alla raccolta fondi per le strutture sanitarie, ai 10