• Non ci sono risultati.

ISMUINIZIATIVE E STUDISULLA MULTIETNICITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISMUINIZIATIVE E STUDISULLA MULTIETNICITÀ"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Verso quale

integrazione dei minori stranieri?

Sala Assemblee di Palazzo Besana Piazza Belgioioso

Milano

Si ringrazia Intesasanpaolo per la gentile concessione della sala Assemblee

1 dicembre 2008 ore 14.30

FONDAZIONE

ISMU

INIZIATIVE E STUDI SULLA MULTIETNICITÀ

Si prega di confermare la propria partecipazione su www.ismu.org. Oppure contattando la segreteria (02/67877927)

(2)

14.00 Welcome coffee 14.30 Introduce e coordina

Giovanni Giulio Valtolina – Fondazione Ismu

Separated children. I minori stranieri non accompagnati

Rita Bichi – Università Cattolica

Oltre le barriere. Una ricerca sulla

transizione al lavoro dei minori stranieri in uscita dal circuito penale

Marina D’Odorico – Fondazione Ismu Egidio Riva – Università Cattolica

Somiglianze e differenze. Le nuove generazioni nella società multietnica Guia Gilardoni – Fondazione Ismu La scuola e il dialogo interculturale Mara Clementi – Fondazione Ismu

Cenni conclusivi

Vincenzo Cesareo – Segretario Generale Fondazione Ismu

Durante la presentazione verranno distribuite copie dei volumi

Fondazione Ismu - via Copernico 1, 20125 Milano (MI) Tel. 02/67877927Centro Documentazione - via Galvani 16, 20125 Milano (MI) Tel. 02/67877930 http://www.ismu.orgismu@ismu.orgcedoc@ismu.org

Riferimenti

Documenti correlati

L’Accademia Nazionale dei Lincei che ha promosso il Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” è un Ente accreditato e qualificato per la

Workshop 1: scuola primaria e secondaria di primo grado Centro Congressi della Provincia di Milano – via Corridoni 16, Milano Relatori. Milena Sozzi, Istituto Comprensivo

Nell’ottica della condivisione di buone prassi, il seminario mira ad un confronto tra la realtà italiana - e in particolare lombarda - e quella statunitense sul tema dell’accoglienza

Nel 2012 le destinazioni preferite dagli italiani sono state la Germania (oltre 7mila), la Svizzera (oltre 6mila), il Regno Unito (quasi 6mila), la Francia (più di 5mila). Ismu

A tal fine, già nel XXIII Rapporto ISMU sono state prese in esame delle iniziative di prevenzione e di contrasto all’estremismo violento e alla radicalizzazione jihadista adottate

Un'attenzione particolare va però rivolta ai giovani e giovani-adulti che non sono impegnati né nello studio, né nel lavoro, né nella formazione professionale (NEET): tra

Tra i nuclei famigliari in povertà assoluta, il 31,1% è composto da famiglie con stranieri (567mila). La povertà che attanaglia le famiglie straniere è dovuta non solo

- Emersione/Accentuazione della condizione di vulnerabilità: 1/3 delle famiglie im migrate sopravvive grazie al lavoro irregolare. - Istituzionalizzazione della relazione