• Non ci sono risultati.

ISMUINIZIATIVE E STUDISULLA MULTIETNICITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISMUINIZIATIVE E STUDISULLA MULTIETNICITÀ"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ottavo Rapporto sulle migrazioni 2002

28 MAGGIO 2003

MILANO

SALA CONVEGNI BANCA INTESA P.TTA BOSSI, 2

ORE 10.30 - 13.30

FONDAZIONE

ISMU

INIZIATIVE E STUDI SULLA MULTIETNICITÀ

Come raggiungere il Convegno:

Tram 20 - 1 - 2

Autobus 61

Metro gialla Montenapoleone - Duomo Metro rossa Cordusio - Duomo

Per informazioni contattare:

Segreteria ISMU

ismu@ismu.org - tel. 02.6787791 Ufficio Stampa

ufficiostampa@ismu.org - tel. 02.67877922

Si ringrazia BANCA INTESA per la concessione della SALA CONVEGNI

FONDAZIONE

ISMU

INIZIATIVE E STUDI SULLA MULTIETNICITÀ

(2)

Programma:

Saluti

Paolo Raineri, Presidente Consiglio d’Amministrazione Fondazione ISMU

Introduce

Don Gino Rigoldi, Consiglio

d’Amministrazione Fondazione ISMU

Tavola rotonda

L’Italia nel contesto internazionale Modera:Bruno Nascimbene,

Università degli Studi di Milano Charles Buchanan,

Fondazione Luso-Americana di Lisbona Fatima Sadiqi,

Università di Fez Xavier Thierry,

Institut national d’études démographiques, Parigi

Presentazione VIII Rapporto

Vincenzo Cesareo, Segretario Generale Fondazione ISMU

Conferenza stampa

Gli esperti stranieri e gli autori del Rapporto rispondono alle domande dei giornalisti e del pubblico

Riconoscimenti al mondo imprenditoriale Introduce Walter Passerini, Direttore “Corriere lavoro”

Consegna della targa Ismu all’imprenditore immigrato 2002

Consegna della targa Ismu all’imprenditore italiano 2002

Riferimenti

Documenti correlati

Il nuovo provvedimento introduce in sintesi le seguenti novità. 1) l'attività svolta dagli amministratori di società di capitali che operano nel settore agricolo è idonea a far

A tal fine, già nel XXIII Rapporto ISMU sono state prese in esame delle iniziative di prevenzione e di contrasto all’estremismo violento e alla radicalizzazione jihadista adottate

Un'attenzione particolare va però rivolta ai giovani e giovani-adulti che non sono impegnati né nello studio, né nel lavoro, né nella formazione professionale (NEET): tra

Lavorare in Italia vuol dire avere delle entrate più sicure e più alte rispetto a quelle che potrebbero percepire nel loro paese e solo così possono assicurare alla famiglia rimasta

Tra i nuclei famigliari in povertà assoluta, il 31,1% è composto da famiglie con stranieri (567mila). La povertà che attanaglia le famiglie straniere è dovuta non solo

- Emersione/Accentuazione della condizione di vulnerabilità: 1/3 delle famiglie im migrate sopravvive grazie al lavoro irregolare. - Istituzionalizzazione della relazione

Poiché nel nostro paese non è mai venuta meno l’attenzione nei confronti degli immigrati irregolari e sono state avanzate reiterate richieste di varare una nuo- va sanatoria, appena

SELECT nome,sede, count(*) as numeroauto FROM prova_groupby. group by