• Non ci sono risultati.

La vistaI raggi luminosi entrano nell’ ________________ attraverso la _______________ e vengono messia fuoco dal ________________, che invia l’immagine, capovolta, alla ______________ ; i recettorisensoriali della retina trasmettono il messaggio al ______

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La vistaI raggi luminosi entrano nell’ ________________ attraverso la _______________ e vengono messia fuoco dal ________________, che invia l’immagine, capovolta, alla ______________ ; i recettorisensoriali della retina trasmettono il messaggio al ______"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Verifica di Scienze: I SENSI - a. s.________________ CLASSE________________ DATA________________

NOME___________________________________________COGNOME__________________________________

Elenca i sensi e i loro organi:

1) __________________________________________________________

2) __________________________________________________________

3) __________________________________________________________

4) __________________________________________________________

5) __________________________________________________________

Completa inserendo le parole a disposizione:

Il gusto

L'organo del gusto è la ________________. La sua superficie è cosparsa di numerosi pallini in rilievo, le _________________________________, che hanno la funzione di riconoscere i sapori.

Da ogni papilla gustativa partono microscopici filamenti nervosi che si riuniscono nel __________________________________________, per raggiungere il cervello.

I sapori si sentono solo quando sono disciolti in un liquido o nella ___________________.

I vari sapori dei cibi sono sempre una combinazione di quattro sapori: ___________, ___________, ________________ e ___________________.

Nervo gustativo - dolce - lingua - salato - papille gustative - amaro - saliva - acido

*****************************************************************************************

La vista

I raggi luminosi entrano nell’ ________________ attraverso la _______________ e vengono messi a fuoco dal ________________, che invia l’immagine, capovolta, alla ______________ ; i recettori sensoriali della retina trasmettono il messaggio al ____________, attraverso il nervo ottico.

Cervello – pupilla – retina – cristallino – occhio

*****************************************************************************************

(2)

Verifica di Scienze: I SENSI - a. s.________________ CLASSE________________ DATA________________

NOME___________________________________________COGNOME__________________________________

Cristallino - Iride - Pupilla - Nervo ottico – Cornea – Palpebra – Ciglia - Sopraciglia

*************************************************************************

L'odorato

L'organo di senso dell'odorato è il _____________.

All'interno del naso vi sono il ____________ e le _______________olfattive, che sono in comunicazione, attraverso il ____________________________________, con il cervello.

Le cellule olfattive ci permettono di sentire gli odori e di distinguerli a seconda delle loro diverse caratteristiche. Il cervello, attraverso le sensazioni inviate al naso, riconosce i vari odori e li collega all'oggetto che li ha prodotti.

cellule - nervo olfattivo - naso – muco

***************************************************************************

Il tatto

La _____________, che riveste ogni parte del nostro corpo, è l'organo del tatto. Il tatto è molto sviluppato nelle _______________e ancor più sulle ___________________: è per questo che i bambini piccoli portano tutti gli oggetti alla bocca. Sotto la pelle ci sono le _____________________, che trasmettono al cervello i diversi tipi di sensazioni. La pelle svolge anche una funzione protettiva. Lo strato esterno, chiamato _________________, è robusto e impermeabile e serve da protezione. Sotto questo strato si trovano le cellule della _________________, che proteggono la pelle dai raggi del sole. Lo strato più interno si chiama ____________ ed è formato da cellule che crescono in continuazione. Guardati i polpastrelli delle mani: ci sono delle linee, che sono diverse per ogni persona e che permettono di ricavare le __________________di ciascuno.

Impronte digitali - epidermide - mani - melanina - pelle - derma - labbra - cellule nervose

(3)

Verifica di Scienze: I SENSI - a. s.________________ CLASSE________________ DATA________________

NOME___________________________________________COGNOME__________________________________

L'udito

Nervo acustico - condotto uditivo - labirinto - timpano - chiocciola catena degli ossicini (martello, incudine, staffa) - padiglione auricolare

Collega con una freccia ogni organo dell’apparato uditivo con la funzione che gli è propria:

NERVO ACUSTICO Vibra al passaggio dei suoni

TIMPANO Collega la chiocciola con il cervello

OSSICINI Trasmettono le vibrazioni del timpano

alla chiocciola

Riferimenti

Documenti correlati

5.2 Interazione cross-layer tra CrossROAD e protocollo di routing 82 5.3 Architettura software

Nel presente lavoro è stato descritto lo sviluppo, realizzazione e collaudo di un sistema elettronico per elettroretinografia, esame clinico costituito dalla misura del

Ogni punto di un fronte d’onda può essere visto come sorgente puntiforme di un’onda sferica secondaria, della stessa frequenza dell’onda originale;. Tutte le onde

Un punto si chiama fuoco principale se tutti i raggi paralleli che vengono da questo punto vuoto, dopo la rifrazione, sono paralleli all’asse. Un punto si dice fuoco secondario se

Fonte: www.ebay.it.. oggetto non pagato, per oggetto non ricevuto e per oggetto non conforme alla descrizione. La controversia per oggetto non pagato può essere aperta

La disseminazione ha suscitato interesse nei singoli docenti che, all’interno delle proprie classi, hanno sperimentato la metodologia Flipped producendo video e materiali

I trattamenti di dati connessi al modulo di candidatura della ricetta hanno luogo presso la sede del Club Soroptimist e sono curati dalla segretaria del Club. Diritti

Usando le leggi della riflessione, si trova che quando un fascio di raggi luminosi paralleli all'asse ottico incide su uno specchio sferico, le direzioni di tutti i raggi