• Non ci sono risultati.

Conferenza sulle “Potenzialità dei Progetti PLS e POT”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conferenza sulle “Potenzialità dei Progetti PLS e POT”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scienze Naturali e Ambientali

Conferenza sulle “Potenzialità dei Progetti PLS e POT”

“Tutorato e organizzazione della didattica per un apprendimento attivo e significativo negli insegnamenti universitari di base. Le potenzialità dei progetti PLS e POT”

Prof. Gabriele Anzellotti, Università di Trento

————–

4 luglio 2019 ore 11.00 | Università Politecnica delle Marche

Aula Azzurra, Polo Monte Dago, Via Brecce Bianche, 60131 Ancona

VIDEO

https://www.youtube.com/watch?v=TFWpDEM-6D0

Riferimenti

Documenti correlati

Molti oggetti nel mondo reale, come ad esempio le coste, sono statisticamente auto-simili: parti di questi oggetti mostrano le stesse proprietà statistiche a molte

Le righe del calcio (ionizzato) sono molto più forti di quelle dell’idrogeno.. Le galassie in cui non si formano più stelle avranno uno spettro

Chiede, pertanto, che i componenti dell’associazione vengano ammessi all’indennità specifica prevista per tale istituto dall’art. 43).è dovuta sulla presente domanda come

Consapevole, secondo quanto prescritto dall’art.76, comma 1, del DPR n.445/2000 delle responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, falsità negli

Esiste una branca della Botanica che si occupa dello studio delle alghe (Algologia o Ficologia).... Le microalghe sono importanti perché costituiscono il primo anello della catena

La fase R è centrata sul problema della dipendenza dalla frequenza o dalla regione dello spettro delle proprietà di interazione fra radiazione e materia, cioè in particolare

• circa 10–15 studenti che frequentano le scuole secondarie superiori (si privilegiano i gruppi con studenti delle classi 4 e 5, ma sono previsti anche laboratori con studenti

Verranno anche approfondite alcune delle figure più importanti (Enrico Fermi, Ettore Majorana, Emilio Segrè, Bruno Pontecorvo) che hanno contribuito allo sviluppo della Fisica