• Non ci sono risultati.

Laboratorio PLS Composizione del laboratorio:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laboratorio PLS Composizione del laboratorio:"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio PLS

Composizione del laboratorio: un Laboratorio PLS risulta composto nel modo seguente

• circa 10–15 studenti che frequentano le scuole secondarie superiori (si privilegiano i gruppi con studenti delle classi 4 e 5, ma sono previsti anche laboratori con studenti delle classi 2 e 3; i gruppi potranno essere formati da studenti di diverse scuole, ma della stessa citt`a per motivi logistici);

• 2 docenti delle scuole secondarie superiori, che saranno i coordinatori del laboratorio;

• 1 o pi`u docenti dell’Universit`a che interverranno nella fase di proget- tazione dell’argomento e sporadicamente durante la realizzazione del laboratorio;

• 1–2 studenti della laurea magistrale;

• 1–2 docenti di matematica non di ruolo;

• esperti esterni.

Note:

• Se in un gruppo abbiamo gli studenti della laurea magistrale, allora non verranno inseriti docenti non di ruolo;

• gli esperti esterni saranno utilizzati solo in casi ben delimitati per alcuni seminari.

Come si realizza l’attivit`a .

• I docenti dell’Universit`a individuano dei temi di matematica che siano esterni al curriculum scolastico, li corredano con un indice di possi- bili argomenti da sviluppare insieme ad una eventuale bibliografia di riferimento e li inseriscono nella pagina del progetto, dove i docenti delle scuole superiori possono prenderne visione. I docenti delle scuole superiori possono cos`ıdare suggerimenti e/o proporre altri temi.

1

(2)

• Nel mese di settembre si far`a una riunione preliminare tra i docen- ti delle scuole e dell’Universit`a per individuare i possibili laboratori (privilegiando i gruppi delle classi 4+5 superiore). A tale riunione in- terverranno anche i docenti non di ruolo insieme agli studenti della laurea magistrale. In tale occasione i docenti delle scuole superiori for- mano i laboratori (eventualmente anche tra pi`u scuole) e selezionano i temi da sviluppare.

• I 2 docenti delle scuole coordinatori del laboratorio, una volta scelto il tema, faranno una serie di incontri con i docenti universitari (se sono pi`u di uno) che lo hanno proposto in modo da delineare un piano di lavoro, fare una bibliografia provvisoria, capire se sia possibile e in quale misura implementare sul calcolatore gli argomenti oggetto di studio. Questa attivit`a si svolge da settembre a dicembre, ed alle riunioni partecipano (almeno ad alcune) gli studenti della laurea magistrale e/o i docenti non di ruolo che parteciperanno al laboratorio. In questa fase ci si potr`a avvalere della consulenza di esperti esterni. Questa attivit`a dovrebbe richiedere al pi`u 10 ore.

• Nel periodo che va da gennaio ad aprile i 2 docenti coordinatori del laboratorio inizieranno a lavorare - in orario extrascolastico, in generale - con il gruppo di studenti del laboratorio, insieme agli studenti della laurea magistrale e/o i docenti non di ruolo. Gli incontri sono a cadenza bisettimanale, di 2 ore circa, per un numero di ore complessivamente non inferiore a 20. Le riunioni saranno poi descritte volta per volta, almeno per sommi capi in cui si trovino gli argomenti trattati, sulla pagina internet - che sar`a un “libro di bordo” del laboratorio - in cui, oltre al titolo del tema, compariranno

– tutti i partecipanti al laboratorio;

– la bibliografia;

– i link su internet;

– i partecipanti alle riunioni;

– . . .

Quando possibile, si organizzeranno una o pi`u riunioni del laboratorio all’interno del Dipartimento di Matematica, eventualmente fruendo del-

2

(3)

l’aula informatica dove anche pi`u laboratori possono simultaneamente prendere posto.

• Nel mese di maggio il Dipartimento di Matematica organizzer`a una serie di seminari in cui 1-2 studenti selezionati per ciascun gruppo verranno a presentare i risultati ottenuti durante i mesi precedenti.

3

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Parma Parco Area delle Scienze, 53/A – 43124 Parma – Italy Tel.: +39 0521 90 6900 Fax: +39 0521 90 6950.

I corsi di laurea che saranno presentati durante OpenDIAG sono la laurea triennale in Ingegneria Informatica e Automatica, la laurea triennale in Ingegneria

Per ottenere l’approvazione del laboratorio svolto gli studenti in questione DEVONO al più presto prendere contatto col docente (si consiglia per e-mail a [email protected] o se

AVVISO PER GLI STUDENTI DI LABORATORIO DI MISURE

Le schede degli studenti del gruppo 5 sono accettate nella forma presente (ma per Galimberti e Granata non risulta il superamento del test di ingresso al lab.).. Tutti gli

Tutti gli altri studenti sono pregati di presentarsi in Aula Caldirola (piano terreno del Dipartimento di Fisica) alle ore 10.00 di lunedì 19-6 per la discussione delle schede

Gli studenti di tutti i Gruppi del Turno 2 salvo 1,5.8,10, sono pregati di presentarsi in Lab.108 alle ore 14.00 di giovedì 12-4 per la discussione delle schede di laboratorio