• Non ci sono risultati.

ABSTRACT GLI STILI NARRATIVI DEI GRUPPI DINAMICI COME INDICATORI DI CAMBIAMENTO: IPOTESI TEORICHE E PROPOSTE METODOLOGICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ABSTRACT GLI STILI NARRATIVI DEI GRUPPI DINAMICI COME INDICATORI DI CAMBIAMENTO: IPOTESI TEORICHE E PROPOSTE METODOLOGICHE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ABSTRACT

GLI STILI NARRATIVI DEI GRUPPI DINAMICI COME INDICATORI DI CAMBIAMENTO:

IPOTESI TEORICHE E PROPOSTE METODOLOGICHE

di Giovanna Celia

Il lavoro propone una reinterpretazione teorico-metodologica della dinamica di gruppo in chiave strategico- integrata attraverso la definizione e l’esplorazione sistematica delle valenze scientifiche del legame tra dinamiche di gruppo e narrazione. L’ipotesi è che i gruppi hanno uno specifico stile narrativo in funzione della fase in cui si trovano e che questo stile può essere individuato attraverso alcuni indicatori specifici.

Sulla base dell’esperienza maturata in numerosi anni di lavoro con i gruppi in ambito clinico e formativo, l’autore ha quindi condotto una ricerca molto innovativa finalizzata ad analizzare il legame tra narrazione, intesa come stile narrativo, e fasi dinamico-evolutive che il gruppo attraversa. Per indagare l’ipotesi che i gruppi abbiano uno specifico stile narrativo in funzione della fase in cui si trovano e che questo stile possa essere individuato attraverso alcuni indicatori specifici, è stato applicato uno strumento, sviluppato dall’autore nel corso degli anni e denominato Griglia per l’Inquadramento dello Stile Narrativo dei Gruppi Dinamici (G.I.N), il quale è composto proprio da un insieme di indicatori narrativi utili ad inquadrare lo stato evolutivo di un gruppo in un momento dato.

La ricerca è stata condotta impiegando il metodo ideografico e applicando una metodologia di analisi dei dati di tipo qualitativo a partire dall’utilizzo della Griglia (G.I.N.) in due differenti contesti di gruppo. Una prima analisi narrativa è stata condotta in ambito clinico-formativo su osservazioni empiriche e su un corpus di dati audio relativi a dinamiche di gruppo condotte con cadenza mensile dall’autore tra il 2009 ed il 2010 presso la scuola di specializzazione in psicoterapia Scupsis di Roma; la Griglia è stata inoltre impiegata in un contesto non clinico, e cioè in un gruppo di Auto e Mutuo Aiuto come quello dell’Associazione A.M.A.

I risultati dell’analisi narrativa condotta in entrambi i contesti consentono di concludere che la lettura accurata della trama narrativa dei racconti di gruppo, attraverso l’analisi della struttura linguistico-verbale, contenutistica ed emozionale-climatica delle narrazioni dei partecipanti al gruppo, offre l’opportunità di una più profonda lettura del processo di gruppo e dello stato emozionale che, in quel determinato momento, il gruppo attraversa e di cui il clinico può servirsi per direzionare più efficacemente l’intervento per l’evoluzione del gruppo, produrre cambiamenti nei partecipanti e allo stesso tempo verificarli. Sulla base dei risultati ottenuti, è stato inoltre mostrato come la Griglia G.I.N. sia uno strumento efficace nel rilevare la fase evolutiva raggiunta dai partecipanti in diversi contesti di gruppo.

Riferimenti

Documenti correlati

L’apprendente a partire da una fase pre-basica, che potrebbe essere anche detta come «fase delle due parole», dove riesce a combinare per lo più coppie di vo- caboli con il

[r]

Serramenti scorrevoli in alluminio a taglio termico minimali Schüco ASE 67 PD colore RAL 9010.. Villa realizzata

4.8.12 Ferie Ferie Ferie Ferie: nel confermare la maturazione delle ferie sulla base dellÊanno civile (01 Gennaio – 31 Dicembre) e al fine di agevolare, per quanto

• Disposizioni urgenti sulla formazione del personale medico a supporto della medicina generale e delle cure primarie: la Scuola di specializzazione in Medicina di Comunità

Azione: Decidi di divulgare illegalmente le informazioni alla stampa, rendendo noti nomi e cognomi degli atleti, sapendo che le conseguenze potrebbero includere la perdita

Once the service category, corresponding to the extracted user need, is elected by the Service Extraction module (Section 2.2.1) and the latitude/longitude tuple is extracted by

Di seguito riportiamo il caso di una paziente giunta alla nostra osservazione per la comparsa di edema in corrispondenza degli arti inferiori da circa tre anni... Caso clinico Una