• Non ci sono risultati.

Programma_Corso_Gemelli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma_Corso_Gemelli"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LE BASI DELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E A DOMICILIO

Policlinico A. Gemelli 4 – 5 maggio 2010

PROGRAMMA

Martedì 4 maggio

08.00 - 08.30 Apertura dei lavori: Saluto dei rappresentanti della UCSC

distribuzione e compilazione dei questionari di autovalutazione pre-corso Introduzione didattica al corso: obiettivi e metodologia F.M. Molino- S. Ricci

Sessione 1 Definizione di: malnutrizione, catabolismo, valutazione dello stato nutrizionale

08.30 – 09.00 Malnutrizione e Catabolismo G.. Sandri – S. Ricci

09.00 - 09.30 Valutazione stato nutrizionale - Indicazioni alla NA e criteri di scelta S. De Leo - G. Sandri

09.30 – 10.00 Ruolo del medico, del farmacista, dell’infermiere e del dietista nella N.A. Sandri – Zampaglione – Migliorini - De Leo

10.00 – 10.30 Fabbisogni ed apporti di macronutrienti F.M. Molino – Esmeralda Capristo Coffee break

11.00 – 11.30 Indicazioni alla NA nel perioperatorio F.M. Molino – S. Ricci

11.30 – 13.00 Casi clinici esemplificativi (1°parte): identificazione del malato da nutrire Molino – Ricci – Capristo Lunch

Sessione 2 Nutrizione Enterale

14.00 – 14.30 Nutrizione Enterale: assorbimento dei nutrienti G.M. Giorgetti – P. Flamini 14.30 – 15.00 Miscele per nutrizione enterale S. De Leo – Sabina Zullo

15.00 – 15.30 Vie di accesso enterale F. Caputo – P. Flamini 15.30 – 16.00 Complicanze della NE P. Flamini – F. Caputo Coffee break

16.15 – 16.45 Parte pratica sulla gestione: tecnica di posizionamento SNG e SND e modalità di fissaggio (es. briglia nasale); tipi di stomie, modalità di sostituzione e medicazione accesso nutrizionale F. Caputo – S. Ricci

16.45 – 18.00 Casi clinici esemplificativi (2°parte): calcolo dei fabbisogni calorici e proteici P. Flamini – S. Ricci Mercoledì 5 maggio

Sessione 3 Nutrizione Parenterale

08.00 – 08.30 Vie di accesso parenterale M. Pittiruti – I. Migliorini 08.30 – 09.00 Complicanze della NP I. Migliorini – M. Pittiruti 09.00 – 09.30 Complicanze metaboliche della NA S. Ricci – P. Flamini

09.30 – 10.00 Formulazione della miscela per nutrizione parenterale V. Zampaglione – S. Ricci Coffee break

10.30 – 11.00 Monitoraggio della NA S. Ricci – P. Flamini 11.00 – 13.00 Lavori di gruppo

* Procedure preparazione delle miscele per N.P V. Zampaglione – S. Ricci

* Posizionamento, gestione e monitoraggio della via di accesso e del paziente in NP; prevenzione e gestione delle complicanze M. Pittiruti – I. Migliorini

* Casi clinici esemplificativi (3°parte):scelta della via di accesso; monitoraggio; complicanze M. Pittiruti – I. Migliorini

Lunch

Sessione 4 Il Team Nutrizionale in ospedale e sul territorio

14.00 – 14.30 La NAD P. Spizzichino – G.M. Giorgetti

14.30 – 15.00 Il Team Nutrizionale G.M. Giorgetti – F.M. Molino

15.00 – 16.15 Lavori di gruppo simulazione di attività di Team Nutrizionale Coffee break

16.30 – 17.00 Sessione plenaria: la scelta del Team Nutrizionale G.M. Giorgetti - P. Spizzichino 17.00 – 17.30 NA ed etica M. Pittiruti – S. Ricci

17.30 – 18.00 Post-test di autovalutazione e valutazione del corso .

Riferimenti

Documenti correlati

DI STASI ANTONIO (presidente), PASCUCCI FEDERICA (segretario), BELLAGAMBA ALDO, CARDINALI SILVIO, PUTTI PIETRO MARIA, TEMPERINI VALERIO, TRUCCHIA LAURA. Ore 10:30 -

Chiusura di aperture esistenti negli edifici con struttura portante intelaiata, qualora gli interventi non richiedano la realizzazione di nervature verticali di

Adriana Santoro – DS IC Gandhi di San Nicolò, Piacenza Tiziana Cerrato – Liceo classico Massimo D’Azeglio, Torino – Coordinatrice CRBS. Michele Zini – Architetto,

Il cartone è dotato di simboli grafici per la movimentazione della merce conformi alle norme di riferimento.. Etichette Presenti sulla confezione

Con il presente provvedimento, in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 4/2016, vengono definite le modalità di espletamento della procedura di VIA da adottare nel caso di rinnovi

- ritenuto che i magistrati dovranno avere maturato la anzianità di servizio necessaria al conseguimento della seconda valutazione di professionalità con riferimento

I progetti presentati devono indicare le spese, stimate in via presuntiva, articolate in relazione alle voci definite dai criteri e dai parametri stabiliti nel presente

FIMMG, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale ASSEMBLEA STRAORDINARIA Astoria Palace Hotel Palermo, 2 settembre 2017 LE NOTE AIFA 1 e 48 Dr Luigi Spicola..