• Non ci sono risultati.

Programma_Corso_MondoMigliore_2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma_Corso_MondoMigliore_2010"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LE BASI DELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E A DOMICILIO

Corso residenziale Mondo Migliore PROGRAMMA

Lunedì 11 ottobre 2010

14.30 - 15.00 Apertura dei lavori:

distribuzione e compilazione dei questionari di autovalutazione pre-corso Introduzione didattica al corso: obiettivi e metodologia F.M. Molino- S. Ricci

Sessione 1 Definizione di: malnutrizione, catabolismo, valutazione dello stato nutrizionale

15.00 – 15.30 Malnutrizione e Catabolismo G.. Sandri – S. Ricci

15.30 – 16.00 Valutazione stato nutrizionale - Indicazioni alla NA e criteri di scelta S. De Leo - G. Sandri

16.00 – 16.30 Ruolo del medico, del farmacista, dell’infermiere e del dietista nella N.A. Sandri – Zampaglione – Mi-gliorini - De Leo

16.30 – 17.00 Fabbisogni ed apporti di macronutrienti F.M. Molino – S. Ricci Coffee break

17.15 – 17.45 Indicazioni alla NA nel perioperatorio F.M. Molino – S. Ricci

17.45 – 19.15 Casi clinici esemplificativi (1°parte): identificazione del malato da nutrire F.M. Molino – S. Ricci

Cena

Serata di approfondimento

Martedì 12 ottobre 2010

Sessione 2 Nutrizione Enterale

09.00 – 09.30 Nutrizione Enterale: assorbimento dei nutrienti G.M. Giorgetti – S. Ricci 09.30 – 10.00 Miscele per nutrizione enterale S. De Leo – S. Zullo – P. Spizzichino 10.00 – 10.30 Vie di accesso enterale F. Caputo – S. Ricci

10.30 – 11.00 Complicanze della NE S. Ricci – F. Caputo Coffee break

11.15 – 11.45 Parte pratica sulla gestione: tecnica di posizionamento SNG e SND e modalità di fissaggio (es. briglia nasale); tipi di stomie, modalità di sostituzione e medicazione accesso nutrizionale F. Caputo – S. Ricci

11.45 – 13.00 Casi clinici esemplificativi (2°parte): calcolo dei fabbisogni calorici e proteici S. Ricci – F. Caputo Pranzo

Sessione 3 Nutrizione Parenterale

14.00 – 14.30 Vie di accesso parenterale P. Flamini – I. Migliorini 14.30 – 15.00 Complicanze della NP I. Migliorini - P. Flamini

15.00 – 15.30 Complicanze metaboliche della NA P. Flamini – S. Ricci

(2)

Coffee break

16.30 – 17.00 Monitoraggio della NA S. Ricci - P. Flamini 17.00 – 19.00 Lavori di gruppo

* Procedure preparazione delle miscele per N.P V. Zampaglione – S. Ricci

* Posizionamento, gestione e monitoraggio della via di accesso e del paziente in NP; prevenzione e gestione delle complicanze I. Migliorini – P. Flamini

Casi clinici esemplificativi (3°parte):scelta della via di accesso; monitoraggio; complicanze S. Ricci – P. Flamini – I. Migliorini

Cena

Serata di approfondimento

Mercoledì 13 ottobre 2010

Sessione 4 Il Team Nutrizionale in ospedale e sul territorio

09.00 – 09.30 La NAD P. Spizzichino – G.M. Giorgetti

09.30 – 10.00 Il Team Nutrizionale G.M. Giorgetti – F.M. Molino

10.00 – 11.30 Lavori di gruppo simulazione di attività di Team Nutrizionale Coffee break

12.00 – 12.45 Sessione plenaria: la scelta del Team Nutrizionale G.M. Giorgetti – P. Spizzichino Pranzo

14.00 – 14.45 NA ed etica M. Muscaritoli – S. Ricci

14.45 – 16.00 Post-test di autovalutazione e valutazione del corso .

Riferimenti

Documenti correlati

•  Tale teorema mette in relazione la carica elettrica (che produce il campo elettrico) presente all’interno di una superficie chiusa e il flusso del. campo elettrico attraverso

FIMMG, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale ASSEMBLEA STRAORDINARIA Astoria Palace Hotel Palermo, 2 settembre 2017 LE NOTE AIFA 1 e 48 Dr Luigi Spicola..

15(6). p. 236-239. Prince, D., et al., Antimicrobial effect and proposed method of action of a topical surgical adhesive. AJIC. 2017. Prince, D., et al., Immobilization and Death

16.15 – 16.45 Parte pratica sulla gestione: tecnica di posizionamento SNG e SND e modalità di fissaggio (es. briglia nasale); tipi di stomie, modalità di sostituzione e

18.00-19.00 Casi clinici esemplificativi (1°parte): identificazione del malato da nutrire (S. briglia nasale); tipi di stomie, modalità di sostituzione e medicazione

“ Acconto Viaggio di istruzione in “Provenza” ( Avignone-Nizza Monaco ) e nome e cognome dello studente. Si fa presente che il versamento, a titolo di acconto costituisce

Sollten Sie beim Verbinden Probleme haben, stellen Sie sicher, dass CHICCO BABY UNIVERSE auf keinem anderen Smartphone läuft oder booten Sie Ihr Smartphone neu.. Bitte beachten

La definizione si perfeziona col pagamento integrale dell’importo netto dovuto o della prima rata e con la presentazione della domanda entro il termine e con le