• Non ci sono risultati.

Introduzione Camminare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione Camminare"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

«Un viaggio realmente avvenuto» Studi in onore di Ricciarda Ricorda

a cura di Alessandro Cinquegrani e Ilaria Crotti

259

Introduzione

Camminare

Alessandro Cinquegrani

Università Ca’ Foscari Venezia, Italia

Che la letteratura di viaggio debba trattare di «un viaggio realmente avve-nuto» lo spiega bene Ricciarda nel suo libro La letteratura di viaggio in Italia. Può apparire ovvio che nel ripercorrere una lunga esperienza di didattica e ricerca universitaria si asserisca che tutto questo sia «realmente avvenuto», dato che si tratta di vita e non di letteratura. Forse è così, ma non è altret-tanto scontato e ovvio che questo sia un viaggio reale e non solo immaginato. Nella parte introduttiva e teorica di questo suo libro, Ricciarda ricorda le parole di Eric Leed nella Mente del viaggiatore:

Il viaggio è una forza centrale e non periferica nelle trasformazioni sto-riche, e […] la creazione del luogo, della mappa del territorio, insomma, la territorializzazione dell’umanità, è un’impresa della mobilità. I confini sono fatti da coloro che li attraversano. Le mura e le porte non sono che una manifestazione materiale di quelle procedure con cui i gruppi socia-li includono ed escludono altri, definendo così se stessi. I centri – resocia-ligio- religio-si, economici, culturali – sono creati dagli arrivi e dai ritorni di intere ge-nerazioni, da innumerevoli viaggi.

Quando un’esperienza di lavoro diventa un viaggio realmente avvenuto? Quando non è soltanto un passaggio ma è la definizione di uno spazio, di un territorio e soprattutto di se stessi. Se il viaggio costruisce una mappa, de-finisce i confini, chi viene dopo ha il privilegio di possedere quegli strumen-ti idenstrumen-titari, di sapere chi è. Perciò, e proprio in virtù di questo viaggio real-mente avvenuto, essere allievi di Ricciarda è un privilegio.

Questa sezione di questo libro raccoglie studi dei suoi allievi. Non sono tutti – purtroppo qualcuno, pur volendo, non è riuscito a partecipare – ma

(2)

so-Alessandro Cinquegrani Introduzione. Camminare

Italianistica 10 260

«Un viaggio realmente avvenuto», 259-260

no molti. Sono di generazioni diverse (ricercatori con molti anni al-le spalal-le o giovani neolaureati), vengono da università vicine e lon-tane (da Ca’ Foscari a Cambridge), hanno metodi critici che paiono a volte persino scontrarsi o negarsi a vicenda. Cosa significa allora essere allievi di Ricciarda se tutti noi siamo così diversi? Significa riconoscere il territorio, attraverso la mappa che lei ha costruito, e all’interno di quel territorio avere la libertà di muoversi, senza im-posizioni, ma con rispetto. L’autonomia della nostra ricerca è un mo-tivo di orgoglio per Ricciarda. È un modo raro e prezioso di essere maestri: non imporre, non essere ingombranti, ma lasciare emerge-re le proprie attitudini, non costruiemerge-re cloni imperfetti di se stessi ma veri ricercatori appassionati, capaci di comprendere il proprio mon-do, il proprio territorio e in quello muoversi, ognuno con un viaggio da compiere, per ognuno diverso.

Eppure questa sezione di questo libro dimostra una compattezza tematica, una convergenza, in fondo, di interessi: nella letteratura di viaggio, nella prevalenza di una fascia cronologica che va dagli anni Cinquanta ai Settanta, nell’attenzione per alcuni temi etici e socia-li. È celebre l’episodio raccontato da Thoreau in Camminare: «Quan-do un viaggiatore una volta chiese alla «Quan-domestica di Wordsworth di fargli vedere lo studio del padrone, la donna rispose: ‘Questa è la bi-blioteca, ma il suo studio è là fuori’». Uno dei confini che il viaggio realmente avvenuto definisce è quello tra la biblioteca e il mondo esterno. Il vero viaggiatore i confini li riconosce ma per attraversar-li, li definisce per negarattraversar-li, li addita ma li rende porosi, permeabili. Nella mappatura che gli allievi hanno ricevuto, un ruolo particola-re ha il confine tra la biblioteca e il mondo. Nel viaggio di Ricciar-da, da Sciascia al Settecento, dall’odeporica alla letteratura migran-te, ha sempre rivestito un ruolo cruciale il dialogo tra libri e realtà. Viene in mente la biblioteca del Nome della Rosa che «era stata condannata dalla sua stessa impenetrabilità, dal mistero che la pro-teggeva, dall’avarizia dei suoi accessi». La biblioteca di Ricciarda Ri-corda invece è una biblioteca con grandi finestre aperte sul mondo: è questo che lega gli esordi della sua ricerca, su Sciascia alla quale dedicò la sua tesi di laurea, alla letteratura migrante che è al centro dei suoi interessi attuali; è questo che lega d’altra parte gli interessi dei suoi allievi per i quali la pagina scritta è un trompe-l’oeil per ve-dere il mondo, una miniatura della mappa per orientarsi nella real-tà. Per camminare, generazione dopo generazione, posso dopo passo: «Io vorrei seguire ogni momento prendendo appunti, annotare tutto quello che posso, ma il ritmo vale di più dei concetti per acchiappa-re il mondo» (Gianni Celati, Avventuacchiappa-re in Africa).

Riferimenti

Documenti correlati

Franca Porticelli (Biblioteca Nazionale Universitaria, Torino) e Cristina Stango (Fondazione Luigi

Sulla base di tali criteri, ampiamente analizzati nella prima parte, si intende contribuire alla progettazione di un intervento che prevede la realizzazione di una biblioteca e

Se, infatti, l’igienizzazione delle mani, il distanziamento fisico (la cui entità, anch’essa, resta controversa) e il ricorso alla mascherina sono fattori di prevenzione

Esempi di repertori di risorse Internet disciplinari Ingegneria edile – Biblioteca di Ingegneria. Università

Se ti dico che 3/5 sono di stregoneria, 1/5 di magia ed il resto di astrologia, vuoi aiutarmi per benino!. a farmi tutto

(oppure) Il libro non mi è piaciuto perché……… …… e non lo consiglio ai miei compagni.. •Ora vi disegno il protagonista perché mi è

dato il nome di un editore determinare il numero di libri in lingua Inglese pubblicati 6.. di ogni autore determinare il numero di libri presenti

– or supranational – law, characterized by institutions, essentially a reformed UN, endowed with normative authority as regards the protection of peace and essential human