• Non ci sono risultati.

Introduzione Camminare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione Camminare"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

«Un viaggio realmente avvenuto» Studi in onore di Ricciarda Ricorda

a cura di Alessandro Cinquegrani e Ilaria Crotti

259

Introduzione

Camminare

Alessandro Cinquegrani

Università Ca’ Foscari Venezia, Italia

Che la letteratura di viaggio debba trattare di «un viaggio realmente avve-nuto» lo spiega bene Ricciarda nel suo libro La letteratura di viaggio in Italia. Può apparire ovvio che nel ripercorrere una lunga esperienza di didattica e ricerca universitaria si asserisca che tutto questo sia «realmente avvenuto», dato che si tratta di vita e non di letteratura. Forse è così, ma non è altret-tanto scontato e ovvio che questo sia un viaggio reale e non solo immaginato. Nella parte introduttiva e teorica di questo suo libro, Ricciarda ricorda le parole di Eric Leed nella Mente del viaggiatore:

Il viaggio è una forza centrale e non periferica nelle trasformazioni sto-riche, e […] la creazione del luogo, della mappa del territorio, insomma, la territorializzazione dell’umanità, è un’impresa della mobilità. I confini sono fatti da coloro che li attraversano. Le mura e le porte non sono che una manifestazione materiale di quelle procedure con cui i gruppi socia-li includono ed escludono altri, definendo così se stessi. I centri – resocia-ligio- religio-si, economici, culturali – sono creati dagli arrivi e dai ritorni di intere ge-nerazioni, da innumerevoli viaggi.

Quando un’esperienza di lavoro diventa un viaggio realmente avvenuto? Quando non è soltanto un passaggio ma è la definizione di uno spazio, di un territorio e soprattutto di se stessi. Se il viaggio costruisce una mappa, de-finisce i confini, chi viene dopo ha il privilegio di possedere quegli strumen-ti idenstrumen-titari, di sapere chi è. Perciò, e proprio in virtù di questo viaggio real-mente avvenuto, essere allievi di Ricciarda è un privilegio.

Questa sezione di questo libro raccoglie studi dei suoi allievi. Non sono tutti – purtroppo qualcuno, pur volendo, non è riuscito a partecipare – ma

(2)

so-Alessandro Cinquegrani Introduzione. Camminare

Italianistica 10 260

«Un viaggio realmente avvenuto», 259-260

no molti. Sono di generazioni diverse (ricercatori con molti anni al-le spalal-le o giovani neolaureati), vengono da università vicine e lon-tane (da Ca’ Foscari a Cambridge), hanno metodi critici che paiono a volte persino scontrarsi o negarsi a vicenda. Cosa significa allora essere allievi di Ricciarda se tutti noi siamo così diversi? Significa riconoscere il territorio, attraverso la mappa che lei ha costruito, e all’interno di quel territorio avere la libertà di muoversi, senza im-posizioni, ma con rispetto. L’autonomia della nostra ricerca è un mo-tivo di orgoglio per Ricciarda. È un modo raro e prezioso di essere maestri: non imporre, non essere ingombranti, ma lasciare emerge-re le proprie attitudini, non costruiemerge-re cloni imperfetti di se stessi ma veri ricercatori appassionati, capaci di comprendere il proprio mon-do, il proprio territorio e in quello muoversi, ognuno con un viaggio da compiere, per ognuno diverso.

Eppure questa sezione di questo libro dimostra una compattezza tematica, una convergenza, in fondo, di interessi: nella letteratura di viaggio, nella prevalenza di una fascia cronologica che va dagli anni Cinquanta ai Settanta, nell’attenzione per alcuni temi etici e socia-li. È celebre l’episodio raccontato da Thoreau in Camminare: «Quan-do un viaggiatore una volta chiese alla «Quan-domestica di Wordsworth di fargli vedere lo studio del padrone, la donna rispose: ‘Questa è la bi-blioteca, ma il suo studio è là fuori’». Uno dei confini che il viaggio realmente avvenuto definisce è quello tra la biblioteca e il mondo esterno. Il vero viaggiatore i confini li riconosce ma per attraversar-li, li definisce per negarattraversar-li, li addita ma li rende porosi, permeabili. Nella mappatura che gli allievi hanno ricevuto, un ruolo particola-re ha il confine tra la biblioteca e il mondo. Nel viaggio di Ricciar-da, da Sciascia al Settecento, dall’odeporica alla letteratura migran-te, ha sempre rivestito un ruolo cruciale il dialogo tra libri e realtà. Viene in mente la biblioteca del Nome della Rosa che «era stata condannata dalla sua stessa impenetrabilità, dal mistero che la pro-teggeva, dall’avarizia dei suoi accessi». La biblioteca di Ricciarda Ri-corda invece è una biblioteca con grandi finestre aperte sul mondo: è questo che lega gli esordi della sua ricerca, su Sciascia alla quale dedicò la sua tesi di laurea, alla letteratura migrante che è al centro dei suoi interessi attuali; è questo che lega d’altra parte gli interessi dei suoi allievi per i quali la pagina scritta è un trompe-l’oeil per ve-dere il mondo, una miniatura della mappa per orientarsi nella real-tà. Per camminare, generazione dopo generazione, posso dopo passo: «Io vorrei seguire ogni momento prendendo appunti, annotare tutto quello che posso, ma il ritmo vale di più dei concetti per acchiappa-re il mondo» (Gianni Celati, Avventuacchiappa-re in Africa).

Riferimenti

Documenti correlati

Esempi di repertori di risorse Internet disciplinari Ingegneria edile – Biblioteca di Ingegneria. Università

Franca Porticelli (Biblioteca Nazionale Universitaria, Torino) e Cristina Stango (Fondazione Luigi

– or supranational – law, characterized by institutions, essentially a reformed UN, endowed with normative authority as regards the protection of peace and essential human

Sulla base di tali criteri, ampiamente analizzati nella prima parte, si intende contribuire alla progettazione di un intervento che prevede la realizzazione di una biblioteca e

Se ti dico che 3/5 sono di stregoneria, 1/5 di magia ed il resto di astrologia, vuoi aiutarmi per benino!. a farmi tutto

(oppure) Il libro non mi è piaciuto perché……… …… e non lo consiglio ai miei compagni.. •Ora vi disegno il protagonista perché mi è

dato il nome di un editore determinare il numero di libri in lingua Inglese pubblicati 6.. di ogni autore determinare il numero di libri presenti

Se, infatti, l’igienizzazione delle mani, il distanziamento fisico (la cui entità, anch’essa, resta controversa) e il ricorso alla mascherina sono fattori di prevenzione