• Non ci sono risultati.

□ □ La mia biblioteca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "□ □ La mia biblioteca"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Scuola Primaria paritaria Cognome e nome………...

“V. Agnelli” Data………...

Classe 5^C

La mia biblioteca

Volete sapere che cosa ho letto?

Titolo del libro “………”

Nome dell’autore………...

Il libro è composto da …...pagine

Chi?Il protagonista o i protagonisti sono:………...

………

Chi? Altri personaggi sono:………...

………...

Dove? Ambiente/i:...

Quando? Tempo:...

La storia che ho letto è: (segnare con una X) O una fiaba O una favola O un mito

O una leggenda

O una raccolta di poesie

O un romanzo di avventure O una raccolta di racconti O il racconto della vita del protagonista

Se altro, indica cosa...

Il libro mi è piaciuto

no

Perchè è: (segnare con una X) O divertente

O presenta dei problemi O è noioso

O esprime dei sentimenti

altro...

Lo consiglierei da leggere ad un compagno/a ? O sì O no

Questo libro mi insegna...

...

…...

Il libro racconta la storia di...

( Continuo, su un foglio a righe, raccontando brevemente il contenuto del libro.)

(2)

La mia biblioteca La mia biblioteca

Volete sapere che cosa ho letto?

• Il libro che ho letto durante le vacanze pasquali si intitola “………”.

• L’autore si chiama………

• I protagonisti della storia sono………..(oppure) Il protagonista della storia è……….

• Gli altri personaggi importanti sono……….

• Il luogo in cui è ambientata la storia è……… oppure) I luoghi in cui è ambientata la storia sono……….

• Il tempo in cui è ambientata la storia è………

• La storia che ho letto è:

vera

fantastica

inventata, ma potrebbe essere vera

• Il libro mi è piaciuto perché………. e lo consiglio ai miei compagni. (oppure) Il libro non mi è piaciuto perché………

……

e non lo consiglio ai miei compagni.

•Ora vi disegno il protagonista perché mi è molto simpatico. (oppure) Ora vi disegno il personaggio che mi è piaciuto di più.

Riferimenti

Documenti correlati

Ma scuola aperta è anche la messa a disposizione dei cittadini degli spazi scolastici, quasi un restituire la scuola al territorio perché possa diventare luogo di aggregazione e

bisogno di affermazione: il bambino (specie quello più piccolo) è solito manifestare stati d’animo stressanti attraverso il cibo che viene caparbiamente rifiutato (neofobia)

I miei sentimenti non sono molto dissimili da quelli provati da tutti coloro che hanno scelto di dedicare la loro vita a questa ricerca e forse quello che più apprezzo di

Alla domanda 8 mi aspetto che citino il fatto che nelle radiazioni nucleari l’energia portata dalla singola particella è molto più elevata (circa un milione di volte) di quella

in quali casi un numero razionale può essere rappresentato, oltre che da una frazione, da un allineamento decimale

Il Reverse Spam Filtering necessita di un software per filtrare i messaggi, uno per analiz- zare e assegnare un punteggio di probabilità ai messaggi sospettati di essere spam, un

questo termine si intende un forte inde- bolimento delle difese immunitarie), che può durare anche molto tempo dopo la guarigione dalla malattia. Un approfon- dito studio condotto

Per la maggior parte si è trattato di bambini di età inferiore ai due anni, non vaccinati o vaccinati in modo incompleto, verosimilmente a causa dell’in- terruzione