• Non ci sono risultati.

LA TECNOLOGIA SOLES® - Pali di fondazione e paratie di putrelle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA TECNOLOGIA SOLES® - Pali di fondazione e paratie di putrelle"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

IL RUOLO DEL PROGETTISTA NELLA REALIZZAZIONE DEI PARCHEGGI SOTTERRANEI Roma 23 maggio 2012

TECNOLOGIE SOLES

®

NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI

PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO

Relatori:

Ing. Roberto Zago, (Presidente Soles)

Dott. Geol. Francesco Alberti, (Consulente Soles) Ing. Marco Pasqualetti, (Tecnico Soles)

(2)

LA TECNOLOGIA SOLES® - Pali di fondazione e paratie di putrelle

(3)

LA TECNOLOGIA SOLES® - Aspetti innovativi

Assenza assoluta di vibrazioni, in quanto l’infissione avviene a mezzo di martinetti oleostatici;

Assenza di rumori molesti, le attrezzature sono a funzionamento elettrico ed idraulico;

Nessun effetto sul regime della falda presente nel terreno sia nella fase di messa in opera che di esercizio;

Possibilità di operare in aderenza a strutture aree delimitate esistenti o in spazi ristretti dovuta alle ridotte dimensioni dell’attrezzatura di infissione ben salda alla struttura di fondazione senza pericoli di ribaltamento;

Nessun effetto negativo sulla statica e stabilità delle strutture esistenti, anche in adiacenza;

Assenza di detensionamento del terreno in quanto non viene estratto terreno;

Assenza di estrazione di terreno con estrema pulizia dell’area di costruzione e di cantiere, con eliminazione dei movimenti di terra dovuti agli scavi delle palificate tradizionali e relativo trasporto e smaltimento a discarica;

Costruzione immediata della struttura in c.a. che dovrà contenere le scatole guida, prima dell’infissione dei pali;

Possibilità di ridurre i tempi di lavoro potendo far coincidere l’infissione dei pali con l’esecuzione di altre lavorazioni;

Riduzione e/o eliminazione delle aree di occupazione di suolo pubblico;

Eliminazione della fornitura di gabbie di ferro opportunamente lavorate;

Controllo continuo della qualità dell’esecuzione e della portata di base;

Non si registrano difetti esecutivi, che possano dar luogo a discontinuità nel palo;

Eliminazione della costruzione di piani di lavoro e di relative vie di accesso per il transito e l’operatività delle attrezzature per le palificate tradizionali o per i micropali;

Eliminazione delle vasche per il confezionamento dei fanghi bentonitici;

Non occorre la scapitozzatura delle teste dei pali, in quanto l’esecuzione del palo comprende anche

(4)

LA TECNOLOGIA SOLES®

IL PALO SOLES® DI FONDAZIONE

IL PALO SOLES® A

PUTRELLA

(5)

IL PALO SOLES® DI FONDAZIONE AD INFISSIONE STATICA

CARATTERISTICHE SALIENTI:

• Struttura mista acciaio – calcestruzzo.

• Alta capacità portante.

• Costruito in opera per mezzo di un tubo di acciaio strutturale permanente.

• Infisso con una spinta statica, senza estrazione di terreno.

• Rivestito con microcalcestruzzo iniettato a pressione durante l’infissione.

• Riempito di calcestruzzo a fine infissione.

• Viene realizzato successivamente alle strutture in c.a.

a cui è collegato.

(6)

IL PALO SOLES® DI FONDAZIONE - La scatola guida

Tubo per iniezione betoncino in pressione

Flangia di base Flangia d'inghisaggio e presa Tubo guida

Fondazione

Magrone Terreno

(7)

IL PALO SOLES® A PUTRELLA - Schema tecnico

(8)

IL PALO SOLES® A PUTRELLA - La scatola guida

(9)

CASE HISTORY 1 - Centro commerciale-direzionale con parcheggio interrato

Tipo di intervento: Realizzazione delle fondazioni, dei piani interrati e delle strutture in elevazione

Progetto architettonico: ing. Danilo Casadei Progetto strutturale: ing. Massimo Errani Superficie in pianta: circa 2500 mq

Numero di pali: 57 pali SOLES® Ø500 mm Lunghezza media: circa 12,00 m

Carico di esercizio dei pali: 60 t

Numero putrelle pali Soles® per berlinese:

209 profili HE200B

Struttura di contrasto: Struttura di fondazione

(10)

CASE HISTORY 1 - Sezione dell’edificio

(11)

CASE HISTORY 1 - Planimetria del piano interrato e sezione tipo

(12)

CASE HISTORY 1 - Planimetria in fase realizzativa del solaio al

piano -1

(13)

CASE HISTORY 1 - Realizzazione della paratia con tecnologia

Soles®

(14)

CASE HISTORY 1 – Scavo del primo livello interrato

(15)

CASE HISTORY 1 – Realizzazione del solaio intermedio

Le scatole guida dei pali Soles® sono

posizionate assieme all’armatura del solaio del primo piano interrato; lungo il perimetro sono visibili i profili HEB già infissi.

(16)

CASE HISTORY 1 – Realizzazione del solaio intermedio

Il solaio del primo livello interrato dopo il betonaggio;

sono visibili le scatole guida dei pali Soles® .

L’apertura centrale consentirà lo scavo con mezzi meccanici del secondo livello interrato.

Particolare dei profili HEB infissi.

(17)

CASE HISTORY 1 – Realizzazione dei Pali Soles®

Esecuzione contemporanea di due Pali Soles®

Realizzazione del Palo Soles®

(18)

CASE HISTORY 1 – Scavo in Top-Down del secondo livello interrato

e realizzazione della platea di fondazione

(19)

CASE HISTORY 1 – Completamento delle opere strutturali

Riferimenti

Documenti correlati

Paradigmi per la decentralizzazione della generazione e partecipazione attiva degli utenti: le comunità

PROBLEMA DELLA OMONIMIA: Nella descrizione di un programma (algoritmo) può accadere che una variabile sia dichiarata con lo stesso nome (il tipo potrebbe essere anche non uguale)

Android e Ios per visualizzare video, immagini e brevi testi legati alla zona del sito archeologico in cui si trova in con localizzazione tramite l’accesso ai dati GPS.

Nella schermata iniziale, come è possibile notare nella figura precedente, oltre ad una panoramica fotografica dei locali dell’INAF-OAC e della loro

Presidente del Comitato di indirizzo dell'AgID, membro del Comitato guida del Sustainable Development Solutions Network - UNSDSN, Presidente dell'Advisory Group on

 WP2 - R.0.1 Report contenente l’elenco delle aziende, le loro dotazioni strumentali e le competenze degli enti e delle aziende del cluster. La lista completa ed aggiornata è

L’analisi dei processi produttivi relativi ai materiali di interesse per il progetto PLES si è ispirata ai concetti della sostenibilità e dell’economia circolare,

Il numero delle solette e la dimensione planimetrica delle stesse rispetto alla superficie totale del parcheggio è funzione :. - delle caratteristiche del terreno