• Non ci sono risultati.

Trattamento e Analisi statistica dei dati sperimentali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Trattamento e Analisi statistica dei dati sperimentali "

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Trattamento e Analisi statistica dei dati sperimentali

Modulo IV: Inferenza Statistica

L3. Test-Z

Prof. Carlo Meneghini

dip. di Scienze Università Roma Tre e-mail: [email protected]

(2)

Test Z

Dati

Valore osservato Xoss Valore Atteso xatt

Dev.St. σ

Ipotesi nulla Ho: xoss=xatt

Ipotesi alternative :

: :

Statistica Test

zatt z

p(z)

zlim+

zlim-

Il modello (statistica Test) segue una distribuzione Normale (Gaussiana) Il modello (statistica Test) segue una

distribuzione Normale (Gaussiana)

(3)

Test Z:

xatt x

p(x)

xlim+

xlim-

Xlim- = INV.NORM(α/2;xatt;σ) Xlim- = INV.NORM(α/2;xatt;σ)

1) Regione di rifiuto: dato α 1) Regione di rifiuto: dato α

Xlim+ = INV.NORM(1-α/2;xatt; σ) Xlim+ = INV.NORM(1-α/2;xatt; σ)

Ipotesi alternativa

2 code :

2 code

Se x ∉ , rifiuto l'ipotesi nulla con rischio massimo α

Se x ∉ , rifiuto l'ipotesi nulla con rischio massimo α

Dati

Valore osservato xoss Valore Atteso xatt

Dev.St. σ

Ipotesi nulla Ho: xoss=xatt

Ipotesi alternative :

: :

Statistica Test

(4)

Test Z

xatt x

p(x)

xlim-

Xlim- = INV.NORM(α;xatt; σ) Xlim- = INV.NORM(α;xatt; σ)

Ipotesi alternativa

1 coda (sx) :

1 coda (sx)

Se x rifiuto l'ipotesi nulla con rischio massimo α

Se x rifiuto l'ipotesi nulla con rischio massimo α

1) Regione di rifiuto: dato α 1) Regione di rifiuto: dato α

xatt xlim+ x

p(x)

Xlim- = INV.NORM(1-α;xatt; σ) Xlim- = INV.NORM(1-α;xatt; σ)

Ipotesi alternativa

1 coda (dx) :

1 coda (dx)

Se x rifiuto l'ipotesi nulla con rischio massimo α

Se x rifiuto l'ipotesi nulla con rischio massimo α

(5)

p = 2*DISTRIB.NORM(xoss;xatt;σ;1) p = 2*DISTRIB.NORM(xoss;xatt;σ;1)

2) p-value

2) p-value Ipotesi alternativa

2 code :

2 code

Il rischio di sbagliare rifiutando l'ipotesi nulla è p Il rischio di sbagliare rifiutando l'ipotesi nulla è p

Test Z

xatt

p(x)

xoss

p = 2*(1-DISTRIB.NORM(xoss;xatt;σ;1)) p = 2*(1-DISTRIB.NORM(xoss;xatt;σ;1)) xoss<xatt

xoss<xatt

xoss>xatt xoss>xatt

(6)

2) p-value

2) p-value 1 coda1 coda

Il rischio di sbagliare rifiutando l'ipotesi nulla è p Il rischio di sbagliare rifiutando l'ipotesi nulla è p

Test Z

xoss<xatt

xoss<xatt p = DISTRIB.NORM(xp = DISTRIB.NORM(xossoss;x;xattatt;;σσ;1);1)

Ipotesi alternativa :

p = 1-DISTRIB.NORM(xoss;xatt;σ;1) p = 1-DISTRIB.NORM(xoss;xatt;σ;1)

Ipotesi alternativa :

xoss xatt

xoss>xatt xoss>xatt

(7)

Test Z: statistica Test Gaussiana

Dati

Valore osservato xoss x Valore Atteso xatt xo Dev.St.: incertezza su xoss σ

Ipotesi nulla Ho: x=xo

Ipotesi alternative :

: :

Statistica Test

Dati

Valore medio xoss ̅

Valore atteso µ

N.di misure N

Dev.St. (nota) σ

Dev.St.media,

incertezza su ̅ " ̅ "

#

Ipotesi nulla Ho: ̅=µ

Ipotesi alternative : ̅ $ : ̅ $ : ̅ $

Statistica Test

̅ %

&'

A) valore osservato

B) valore medio

(8)

Test Z

Dati

Differenza tra valori osservati =x1- x2 Valore Atteso delle differenza ∆=0

Dev.St. (note) σ1, σ2

Dev.st () " ") + ")) σ

Ipotesi nulla

Ho: ∆=0 Ipotesi alternative

: ∆ 0 : ∆ 0

: ∆ 0 Statistica Test

Dati

Differenza tra valori medi ̅ − ̅) Valore Atteso della differenza ∆=0

Dev.St. (note) σ1, σ2

Numero di osservazioni Ν1, Ν2

Dev.St.medie " ̅ "

# Dev.st () " ")̅ + ")̅) σ

C) Confronto tra valori C') Confronto tra valori medi

(9)

Test Z

Dati

Freq. osservata Ni

Freq. attesa No

Dev.st "- # 1 − -/0- σNi

N. di osservazioni: N

Ipotesi nulla Ho: Nio

Ipotesi alternative

: Ni No : Ni No : Ni No

D) Analisi di frequenze

Ipotesi

i) Ni segue una distribuzione binomiale con dev.st:

"-/ #2 1 − 2

ii) Si può approssimare la distribuzione di fi ad una distribuzione Gaussiana

Ipotesi

i) Ni segue una distribuzione binomiale con dev.st:

"-/ #2 1 − 2

ii) Si può approssimare la distribuzione di fi ad una distribuzione Gaussiana

Statistica Test -/ -

5/

(10)

Test Z

Dati

Freq. relativa osservata fi

Freq. relativa attesa fo

Dev.st "6 6 - 6 σf

N. di osservazioni:

Freq. Assoluta

N Ni

Ipotesi nulla Ho: fi=fo

Ipotesi alternative

: fi fo : fi fo : fi fo

E) Analisi di proporzioni

Ipotesi

i) Ni segue una distribuzione binomiale con dev.st:

"-/ #2 1 − 2

ii) Si può approssimare la distribuzione di fi ad una distribuzione Gaussiana

(# → ∞, 2 → 0)

Ipotesi

i) Ni segue una distribuzione binomiale con dev.st:

"-/ #2 1 − 2

ii) Si può approssimare la distribuzione di fi ad una distribuzione Gaussiana

(# → ∞, 2 → 0)

Statistica Test 6/ 6

7

(11)

Test Z: Funzione Excel

=TESTZ(dati,µ,σ) 8 ;̅ 9 $, " :

NOTE:

confronta il valore medio ̅, di una matri dati con un valore di riferimeno (µ=xatt)

restituisce il p-value corrispondente alla coda sx della distribuzione,

per un test a 2 code deve essere moltiplicato per 2

se σ viene omesso lo calcola dai dati (in questo caso sarebbe più corretto usare un test-T) NOTE:

confronta il valore medio ̅, di una matri dati con un valore di riferimeno (µ=xatt)

restituisce il p-value corrispondente alla coda sx della distribuzione,

per un test a 2 code deve essere moltiplicato per 2

se σ viene omesso lo calcola dai dati (in questo caso sarebbe più corretto usare un test-T)

̅ $

=TESTZ(dati,µ,σ)

̅<µ =TESTZ(dati,µ,σ)

̅ µ

̅

$

p-value=TESTZ(dati,µ,σ) p-value=1-TESTZ(dati,µ,σ)

Riferimenti

Documenti correlati

Nota: una cella contiene una stringa di caratteri Il Formato di una cella stabilisce come viene visualizzato il contenuto. A volte EXCEL assume un formato diverso da ciò

In EXCEL sono disponibili componenti aggiuntivi facoltativi (add-ins, add-on) che includono comandi e/o caratteristiche aggiuntive e. possono

E’ utile inserire commenti e istruzioni soprattutto se i fogli devono essere usati da altri.. Strumenti: Convalida dati. Consentono di controllare che i dati inseriti siano coerenti

Come nella geometria Euclidea la teoria di Kolmogorof è di tipo assiomatico assiomatico ovvero si basa su alcune definizioni e assiomi a partire dai quali è poi possibile dedurre

ATTENZIONE: a questo punto salvate il foglio elettronico come file Excel (estensione xls) usando ”salva con nome”.. Altrimenti alla chiusura il file sar´ a salvato come documento

Utilizzando i dati raccolti a lezione e disponibili sul sito (seguire il link Dati Esercizi In Aula): Nel file Es.04.liposoma.txt sono raccolti i dati sulla dimen- sione di

Uso del programma Gnuplot come calcolatrice graca per la presentazione di dati e funzioni algebriche.. Alcune macro utili: graca di dati, graca di funzioni, preparazione di

Nelle note della lezione su misure ed errori di misura, si descrive un metodo per stimare il numero di individui in una popolazione. Applicare il metodo ai dati dell’esperimento