• Non ci sono risultati.

Modelli Matematici - Meccanica Quantistica Corso di Laurea Triennale in Matematica - A.A. 2020/21 (3° anno, I semestre, 3 CFU) Docente: Maurizio Serva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Modelli Matematici - Meccanica Quantistica Corso di Laurea Triennale in Matematica - A.A. 2020/21 (3° anno, I semestre, 3 CFU) Docente: Maurizio Serva"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Modelli Matematici - Meccanica Quantistica

Corso di Laurea Triennale in Matematica - A.A. 2020/21 (3° anno, I semestre, 3 CFU)

Docente: Maurizio Serva

”Nissuna umana investigazione si pu`o dimandare vera scienzia s’essa non passa per le matematiche dimostrazioni, e se tu dirai che le scienzie, che principiano e finiscono nella mente, abbiano verit`a, questo non si concede, ma si niega, per molte ragioni, e prima, che in tali discorsi mentali non accade esperienzia, sanza la quale nulla d`a di s´e certezza”. - Leonardo da Vinci (1452-1519)

Programma

• Parte I - Comportamento dei sistemi quantistici e un po’ di storia.

Diffrazione e interferenza di elettroni: la doppia fenditura. Il problema della stabilit`a degli atomi. Le righe spettrali e la formula di Rydberg. La vecchia teoria dei quanti: il modello atomico di Bohr. La regola di quantizzazione di Bohr e Sommerfeld.

• Parte II - Postulati, princ`ıpi e strumenti matematici della Meccanica Quantistica.

Stato quantistico: funzione d’onda e probabilit`a dell’esito di una misura della posizione. Principio di sovrappo- sizione. Operatori hermitiani. Autovalori e autostati. Probabilit`a dell’esito di una misura di un’osservabile.

• Parte III - Posizione e impulso: principio di indeterminazione di Heisemberg.

Operatore posizione e operatore impulso: autostati e autovalori. Prodotto e commutatore di operatori: il commutatore fondamentale. Relazione di indeterminazione di Heisenberg.

• Parte IV - La dinamica: l’equazione di Shr¨odinger.

Hamiltoniana quantistica ed equazione di Shr¨odinger. Autostati e autovalori. Stati legati e stati di scattering.

Soluzione generale. Conservazione della norma ed evoluzione della media di un operatore.

• Parte V - L’equazione di Shr¨odinger in una dimensione.

Spettro continuo: il caso libero. Il pacchetto d’onda. Non degenerazione dei livelli discreti nel caso unidimen- sionale. Spettro discreto: buca di potenziale di altezza infinita. Compresenza di spettro continuo e discreto:

buca di potenziale di altezza finita.

• Parte VI - L’equazione di Shr¨odinger per l’oscillatore armonico.

Stato fondamentale corrispondente all’autovalore ¯hω/2. Operatori di creazione e distruzione. Autostati e autovalori della hamiltoniana dell’oscillatore armonico.

Testi di riferimento

M.Serva, Meccanica Quantistica in un guscio di pinolo.

Scaricabile da http://people.disim.univaq.it/∼serva/teaching/pinolo.pdf

Lev D. Landau e Evgenij M. Lifˇsits, Fisica Teorica 3 - Meccanica quantistica. Teoria non relativistica, Editori Riuniti, University Press, 2010.

P. A. M. Dirac, I princ`ıpi della Meccanica Quantistica, Bollati Boringhieri, 1990.

(2)

2

Short Syllabus

• I - The behavior of quantum systems and a little of hystory.

• II - Postulates, principles and mathematical tools of Quantum Mechanics.

• III - Position and momentum: the Heisenberg’s uncertainty principle.

• IV - The dynamics: the Shr¨odinger equation.

• V - The Shr¨odinger equation in one dimension.

• VI - The Shr¨odinger equation for the harmonic oscillator.

Course objectives:

This course aims to enable the students to understand basic Quantum Mechanics and to handle the Schr¨odinger Equation.

Learning outcomes (Dublin descriptors):

On successful completion of this course, the student should

• have acquired the basic notions of Quantum Mechanics,

• be able to handle the Shr¨odinger Equation in simple cases,

• be able of reading and understanding more advanced topics in Quantum Mechanics,

• have acquired a deeper comprehension of the physical world,

• be able to face novel problems with a similar mathematical modeling.

Prerequisites and learning activities:

Classical Mechanics, Elementary Probability Theory, Linear Algebra.

Teaching methods:

Lectures and exercises.

Assessment methods and criteria:

Written and, if necessary, oral examination.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli spin degli elettroni, dei protoni, dei neutroni si compongono con il momento angolare orbitale per dare il momento angolare totale.

Per il primo problema osservo che la funzione d’onda deve essere normalizzata e questo fissa sicuramente una costante: ma l’equazione ` e del 2 o ordine e quindi ho bisogno di

Kirchhoff pone il problema del corpo nero: studiare, a qualsiasi temperatura, la distribuzione dell’intensità emessa al variare della lunghezza d’onda della radiazione...

Le due teorie potevano anche essere tecnicamente equivalenti, ma la natura della realtà fisica che stava oltre la matematica era del tutto diversa: le onde e

In questo capitolo risolviamo l’equazione di Shr¨ odinger per tre diversi modelli unidimensionali, la hamiltoniana del primo ha spettro continuo, quella del secondo ha solo

Caso del potenziale newtoniano, determinazione esplicita della geometria delle orbite in coordinate polari e cartesiane, prima e terza legge di Keplero.. Potenziale

Invece, utilizzando la luce visibile, indipendentemente dalla intensità della sorgente e dalla polarizzazione applicata, non si osserva passaggio di corrente. Esiste pertanto

Un elettrone in un atomo può cambiare energia solo saltando da un livello energetico ad un altro, subendo quelle che sono.. note come