• Non ci sono risultati.

Problemi agli autovalori in chimica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problemi agli autovalori in chimica"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Antonino Polimeno

Universit`a degli Studi di Padova

(2)

Autovalori e autovettori - 1

Un autovettore x di una matrice A n × n`e un vettore tale che:

Ax = λx

I L’insieme degli autovalori `e detto spettro della matrice.

I Il numero di autovettori linearmente indipendenti che condividono lo stesso autovalore `e detto molteplicit`a dell’autovalore;

La soluzione equivale al calcolo degli zeri di un polinomio di grado n

(A − λ1)x = 0

che ammette soluzioni non triviali solo se la matrice `e singolare:

det(A − λ1) = 0

L’equazione precedente `e detta equazione secolare.

(3)

Esempi:

1. il calcolo dei modi normali di una molecola poliatomica, tipica dello studio delle propriet`a vibrazionali e l’interpretazione degli spettri IR o Raman dei sistemi molecolari;

2. il calcolo dei livelli energetici e delle funzioni d’onda (orbitali molecolari) elettroniche di una molecola a partire da una base di orbitali atomici, a vari livelli di approssimazione (metodi semimpirici, metodi HF, DFT, post-HF);

3. lo studio della cinetica un sistema di reazioni chimiche del primo ordine

4. il calcolo dell’esponenziale di un operatore hamiltoniano (propagatore)

5. il calcolo dei valori principali di una propriet`a tensoriale cartesiana di secondo rango (e.g. tensore di inerzia, tensore di diffusione)

(4)

Autovalori e autovettori - 3

Possiamo (quasi sempre ...) costruire un matrice diagonale Λ con gli autovalori in diagonale ed una matrice X la cui colonna i -esima

`e l’autovettore i -esimo:

AX = XΛ (1)

od anche

Λ = X−1AX (2)

La matrice degli autovettori `e dunque una matrice che trasforma A secondo una trasformazione di similitudine che la rende diagonale.

(5)

I Per una matrice reale: AxR = λRxR autovettori destri e xTLA = λLxTL autovalori sinistri

I Gli autovettori sinistri della matrice A sono i trasposti degli autovettori destri della trasposta di A.

I Poich`e gli autovalori destri di una matrice matrice si trovano dall’equazione secolare ed il determinante di una matrice `e uguale al determinante della sua trasposta, gli autovalori destri e sinistri sono uguali

I Date le matrici XR (le cui colonne sono gli autovettori destri e XL (le cui righe sono gli autovettori sinistri), si ha che

AXR = XRΛ e XLA = ΛXL; si ottiene XLAXR = XLXRΛ = ΛXLXR.

I Quindi possiamo dire che la matrice XLXR commuta con la matrice diagonale Λ.

I Quasi sempre XLXR = 1, quindi la matrice degli autovettori sinistri `e l’inversa della matrice degli autovettori destri

(6)

Metodi di calcolo - 1

I I problemi agli autovalori tipici della chimica quantistica sono caratterizzati da matrici di dimensioni che vanno da poche decine a molti milioni

I I metodi di risoluzione numerica fanno uso di algoritmi complessi, che si basano su alcune tecniche generali volte alla riduzione della matrice analizzata in forme pi`u maneggevoli:

per esempio, tipicamente, in forma tridiagonale

I Per applicazioni avanzate: EISPACK (in Fortran), e LAPACK (in C++, Fortran90) disponibili presso

www.netlib.org, le librerie proprietarie IMSL, NAG etc.

I Il metodo di soluzione dipende dal problema in esame, cio`e in ultima analisi dalla natura della matrice che deve essere diagonalizzata; in ordine di difficolt`a crescente

1. matrice reale simmetrica e matrice complessa hermitiana 2. matrice reale non simmetrica e matrice complessa simmetrica 3. matrice complessa non simmetrica

I Esistono algoritmi per il calcolo dei soli autovalori, ed anche di soli autovalori estremi (minimi o massimi).

(7)

Per matrici (reali simmetriche) con n ∼ O(10): algoritmo di Jacobi- una serie di trasformazioni di similitudine; posto A = D0:

Dk = GkDk−1GTk

la matrice (ortogonale) Gk ha la forma di una matrice di Givens

G(i , j , θ) =

1 . . . 0 . . . 0 . . . 0

. . .

0 . . . cos θ . . . sin θ . . . 0 . . .

0 . . . − sin θ . . . cos θ . . . 0 . . .

0 . . . 0 . . . 0 . . . 1

L’elemento ij di Dk, va a zero se tan 2θ = (D 2(Dk−1)ij

k−1)ii−(Dk−1)jj

(Dk)ij= (Dk−1)ijcos 2θ + 1

2[(Dk−1)ii − (Dk−1)jj] sin 2θ

1. ad ogni nuova iterazione, si cerca l’elemento pi`u grande in valore assoluto della matrice (Dk−1)ij, detto pivot

2. si applica la trasformazione di similitudine per ottenere la nuova matrice Dk con (Dk)ij azzerato

Per k → ∞ la matrice Dk tende ad una matrice diagonale.

(8)

Metodi di calcolo: algoritmo di Lanczos - 3

Trasformiamo A (reale simmetrica per semplicit`a) in forma tridiagonale mediante l’algoritmo di Lanczos. Sia v1un vettore che possiamo anche scegliere in modo arbitrario. Generiamo la sequenza di vettori vk come segue

βk+1vk+1 = (A − αk) vk− βkvk−1

αk = vTkAvk βk = vTkAvk−1

I vettori v1, v2etc. sono ortonormali (almeno in precisione infinita, cio`e in assenza di errori di arrotondamento) e formano una matrice ortogonale V = (v1, v2, . . . , vn)Ttale che VAVT= T, dove T `e la matrice

tridiagonale (simmetrica)

T =

α1 β1 β1 α2 β2

β2 . .. . ..

. .. . .. βn−1 βn−1 αn

(9)

I Nel caso precedente, i coefficienti della matrice T si ottengono direttamente dalla sequenza di operazioni di moltiplcazione matrice-vettore (3)

I Opportunamente ottimizzati nel caso di matrici sparse, questi prodotti sono computazionalmente poco costosi.

Ilmetodo di decomposizione QR (QL)permette di ridurre una matrice generica alla forma A = QR (A = QL), dove Q `e ortogonale e R (L) `e triangolare superiore (inferiore).

I La procedura di decomposizione genera una nuova matrice simile alla precedente usando Q come matrice di trasformazione.

I La sequenza tende a generare la matrice diagonale degli autovalori.

In pratica si procede come segue 1. si decompone A0= A = QR 2. si genera A1= RQ = QTA0Q

3. si continua decomponendo ad ogni iterazione Ak = QkRk e generando Ak+1= RkQk = QTkAkQk

Per una matrice ’normale’ di dimensioni n: costo O(n3); per una matrice tridiagonale: costo O(n)

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, nel Capitolo 5 si sono trattati i fenomeni paralinguistici, con l’esposizione dei risultati ottenuti interrogando il motore di ricerca e nel Capitolo 6 i

Sulla base delle scoperte di Planck, Niels Bohr formulò il modello a stati stazionari (1913) in cui gli elettroni si muovevano attorno al nucleo mantenendo costante e ben defi nita

La struttura della tavola periodica degli elementi è legata alla confi gurazione elettronica degli atomi che rap- presenta il modo in cui gli elettroni si distribuiscono negli

Poiché la configurazione elettronica indica la collocazione di tutti gli elettroni nei diversi orbitali, sommando gli elettroni indicati agli esponenti otteniamo

Se ci riferiamo al modello atomico quantistico, gli orbitali atomici (rap- presentati graficamente da una nuvola elettronica disposta intorno al nu- cleo) nella formazione di un

Vediamo, per esempio, l’atomo di carbonio nella formazione del metano (CH 4 ): la sua configurazione elettronica esterna è s 2 p 2 ; l’orbitale s è occupato da due elettroni e

Programma di Fisica delle Radiazioni applicata alla Medicina 1 Introduzione e generalita'.. L'atomo

Relazione dose- risposta: raggi X, radiazione carica, neutroni. 8 Schemaggio