• Non ci sono risultati.

3 dicembre 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3 dicembre 2012"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi

3 dicembre 2012

1. Calcolare Z

γ

1

z n dz dove n ∈ N e γ : [0, 2π] → C parametrizza una circonferenza percorsa in senso antiorario γ(t) = Re it .

2. Calcolare Z

γ



(x 2 + 2y + y sin(xy)) dx + (2x + x sin(xy))dy



dove γ : [0, 1] → R 2 , γ(t) = (t 2 , e t sin tπ).

3. Calcolare Z

γ

 y + x 2 + y 2

x 2 + y 2 dx − x

x 2 + y 2 dy 

dove γ : [0, 2π] → R 2 , γ(t) = (sin t, cos t).

4. Calcolare Z

γ

ω dove γ : [0, 1] → R 2 , γ(t) = (t, sin t) e ω = 2e 2x y dx + e 2x dy.

5. Calcolare Z

γ

ω dove γ : [0, 1] → R 2 , γ(t) = (t, sin πt) e ω = 2e 2x y dx + (e 2x + x) dy.

6. Sia γ : h

π 4 , π 4 i

→ R 2 , γ(t) = (e t sin t, e t cos t).

Calcolare Z

γ

 y

x 2 + y 2 dx − x x 2 + y 2 dy

 .

7. Calcolare Z

γ

ω, dove ω = x + 1

x 2 + y 2 dy− 2y

x 2 + y 2 dx e γ : [− π 4 , π 4 ] → R 2 , γ(t) = (cos t sin t, cos 2 t).

8. Calcolare Z

γ

ω, dove ω = 3y

x 2 + y 2 dx− 2x

x 2 + y 2 dy e γ : [−π, π] → R 2 , γ(t) = (− cos t, sin t).

9. Sia γ : [0, π/2] → R 2 , γ(t) = (1 + cos t, 2 − sin t). Calcolare Z

γ

ω, dove

ω = 

x + 3x 2 log y 

dx +  x 3 y − 1 

dy

1

(2)

10. Sia γ : [0, 1] → R 2 data da γ(t) = (t 2 , sin(πt)). Calcolare Z

γ

ω, dove

ω = (1 + y 2 − ye x )dx − (e x + sin y − 2xy)dy.

11. Determinare e risolvere l’equazione differenziale soddisfatta da una funzione f (x) di modo che la forma differenziale ω = f (x)y dx + (f (x) + y) dy sia chiusa. Determinarne quindi un potenziale.

12. Determinare e risolvere l’equazione differenziale soddisfatta da una funzione f (x) di modo che la forma differenziale ω = f 2 (x)y dx + (f 2 (x) + y 2 ) dy sia chiusa. Scelta una tale f (non nulla) determinarne quindi un potenziale.

13. Determinare e risolvere l’equazione differenziale soddisfatta da una funzione f (x) di modo che la forma differenziale ω = x 2 y dx + (f 2 (x) + y) dy sia chiusa. Scelta una tale f determinarne quindi un potenziale.

14. Sia ω = 

p 2 xe x

2

+y + cos(x + y 2 ) 

dx + 

e x

2

+y + p 2 y cos(x + y 2 )  dy.

Dire per quali valori del parametri p ` e una forma esatta e calcolarne il potenziale.

15. Mostrare che γ : [0, 1] → R 2 definita da γ(0) = (0, 0) e γ(t) = √

t sin  π t



se t > 0 non

` e una curva rettificabile.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Firmatario: GIOVANNI LORENZINI Data Firma : 20/07/2021

Sono consentiti interventi di demolizione senza ricostruzione di singoli edifici a destinazione d’uso non residenziale incompatibili con la destinazione di zona; ove la

pos pett nome team naz cat pos t.gara t.reale media.. 1 749 MANFREDINI CHIARA

Risolvere i seguenti esercizi, spiegando il procedimento usato 1. Scelta una tale f (non nulla) determinarne quindi

Osserviamo che possiamo considerare V sia come spazio vettoriale reale sia come spazio vettoriale complesso... Sia π la restrizione di Π alla sfera S 2n−1 (che immaginiamo come

Dimostrare che due spazi vettoriali U e V di dimensione finita sono isomorfi se e solo se hanno la stessa

[r]

b) Il numeratore `e un inf.mo del 2 o ordine, quindi la frazione `e un inf.mo del 1 o. Per il grafico vd. Infatti, qualsiasi sia l’immagine di g la f ha valori compresi entro un