• Non ci sono risultati.

LA COMUNICAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA COMUNICAZIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LA COMUNICAZIONE

1. Le varie forme della comunicazione

Molte persone identificano il comunicare con il parlare, in realtà, come vedremo, comunicare ha un significato molto, molto più ampio. Il termine comunicare richiama il mettere in comune, trasmettere; non è indispensabile la “parola” perché vi sia comunicazione, sono necessari altri elementi, come vedremo, non certo la parola.

Viviamo immersi in un mondo di segni, questi ci comunicano di continuo informazioni, si pensi a quando incontriamo una persona, il suo modo di vestire, la sua espressione, ecc. sono tutti segnali che ci comunicano, secondo modalità diverse, messaggi diversi. Viviamo all’interno di un sistema nel quale riceviamo continuamente messaggi, e nello stesso tempo continuamente ne inviamo. Spesso i messaggi che riceviamo non sono intenzionali né intenzionalmente rivolti a noi (si pensi ai segnali lasciati sull’asfalto da una frenata, o il semaforo che diventa verde), ci sono, noi li riceviamo e ci comportiamo di conseguenza.

Possiamo quindi dire che noi viviamo all’interno di un sistema di relazioni in cui la comunicazione è fondamentale, vivere significa, innanzitutto, comunicare.

2. Elementi della comunicazione

Definiamo ora gli elementi fondamentali di ogni situazione comunicativa:

 EMITTENTE

EMITTENTE è colui che dà origine all’atto comunicativo

 RICEVENTE O DESTINATARIO

RICEVENTE (o destinatario) è colui al quale l’atto comunicativo è destinato

 MESSAGGIO

Se consideriamo emittente e ricevente come i due poli delle comunicazione, l’insieme di informazioni che passano tra i due poli, ossia ciò che viene comunicato, si chiama, usando la terminologia del linguista Jakobson, messaggio. Quindi con messaggio intendiamo l’insieme di informazioni inviate dall’emittente al ricevente.

 CODICE

Perché il messaggio possa venire compreso deve venire formulato mediante un codice conosciuto sia dall’emittente che dal ricevente (se parlo in italiano ad un giapponese il messaggio non viene compreso, non tanto per la incapacità da parte del ricevente di comprendere il significato del messaggio stesso, quanto per la

inadeguatezza, la lingua italiana, del codice usato).

Con codice intendiamo quindi l’insieme di segni (e le regole per combinarli insieme) usati per comunicare.

Il codice è costituito da segni e può essere di diversi tipi:

1. CODICE LINGUISTICO: è la lingua;

2. CODICE SONORO: è costituito dai suoni come nel caso della musica;

3. CODICE SIMBOLICO: è costituito dai simboli, pensate per esempio a quelli che si usano per la matematica (x, y) o i simboli chimici;

4. CODICE ICONICO: costituito da immagini come nel caso dei segnali stradali o le immagini pubblicitarie;

5. CODICE GESTUALE: è costituito dai gesti come per esempio una mano alzata che noi associamo ad un saluto.

Un codice è formato da segni. Gesti, parole, immagini, suoni sono tutti dei segni attraverso i quali noi comunichiamo.

tempfile_109554.doc Pagina 1 di 2

(2)

Quando si parla di segni bisogna far riferimento al SIGNIFICATO e al SIGNIFICANTE.

Se diciamo CASA, nella nostra mente abbiamo chiara l’idea della casa, pensiamo alla nostra, a quella di un nostro amico e questo è il significato, mentre il significante è costituito dalle singole lettere che compongono la parola casa, quindi C-A-S-A.

I segni di un codice si combinano tra di loro secondo delle regole che sono condivise da un gruppo. Questo significa che l’intero gruppo deve saper riconoscere quello che si nasconde dietro un determinato segno. Se per esempio io vi mostrassi la lingua, voi lo considerereste un segno di offesa ma, se fossimo in Tibet quel gesto sarebbe scambiato per un gesto di saluto.

È chiaro, quindi che non solo le parole sono segni, ma lo sono anche dei colori, un suono, o tutte quelle cose che possono informarci di qualcosa.

 CANALE

Il messaggio codificato dall’emittente deve poter arrivare al destinatario altrimenti la situazione comunicativa non si attua, il canale rappresenta il mezzo mediante il quale il messaggio partito dall’emittente arriva al destinatario (se non utilizziamo la posta-canale, la lettera non arriva al destinatario e quindi è come se non l’avessimo mai scritta, ai fini comunicativi).

CANALE = mezzo fisico usato per la trasmissione del segno dall’emittente al destinatario

 CONTESTO

Oltre agli elementi che abbiamo visto vi è un ulteriore elemento essenziale per definire una situazione comunicative questo elemento è il CONTESTO. Ogni forma di comunicazione è legata al contesto, all’ambiente in cui si realizza, questo vuol dire che non comunichiamo allo stesso modo con un amico o con il nostro insegnante, adottiamo in pratica parole diverse.

 RUMORE e RIDONDANZA

RUMORE = tutto ciò che disturba la comunicazione

RIDONDANZA = ripetizione della stessa informazione, magari usando codici diversi.

Se per chiamare una persona oltre al messaggio linguistico “vieni!” uso, contemporaneamente anche altri tipi di codice, ad esempio un cenno della mano e un sorriso, io moltiplico la stessa informazione e quindi si può parlare di ridondanza. La ridondanza, nelle intenzioni, si attua per facilitare la comunicazione.

tempfile_109554.doc Pagina 2 di 2 CASA

SIGNIFICANTE SIGNIFICATO

C-A-S-A

Riferimenti

Documenti correlati

I ragazzi della casa dello Studente di via Rosellini; Marco Coccolino e le nostre chiacchierate sul balcone di casa mia; Marco Del Dotto, Giorgio e Marco Dell’Osso con i quali

● dista pochi km dal casello autostradale di Reggio Emilia ed è servito da un ampio parcheggio con circa 900 posti auto (Piazzale Europa);. ● è raggiungibile in pochi minuti

anticorruzione, norme e impatto sui cittadini, Maria Rita Mirante (Dipartimento della Funzione Pubblica). Ore 10.25: La Trasparenza comunicativa, Sergio

Il  10  marzo  2014  il  Consiglio  dell’Unione  europea  ha  adottato  la  Raccomandazione  su  un  Quadro  di  qualità  per  i  tirocini  (Quality  Framework 

348 ter c.p.c., comma 3, per dimostrare la sua tempestività, qualora proponga il ricorso oltre i sessanta giorni dalla pubblicazione dell’ordinanza, potendo la

antonio Brambilla responsabile Servizio Assistenza territoriale, Regione Emilia-Romagna alessandro Ballestrazzi pediatra di libera scelta, Bologna Silvana Borsari

Allo stesso modo non si può considerare testo” domani è il mio compleanno perciò Cesare cadde e si fece male al ginocchio”, oppure “ per favore, non” o ancora” molti credono

Nella “bufala” o nella beffa, invece, si dovrebbe ravvisare un intento scherzoso che “tendenzialmente si riferisce a un mito, prendendone di mira e