• Non ci sono risultati.

a f (x) dx. Poich´e R b

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "a f (x) dx. Poich´e R b"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

RISOLUZIONE

1. A `e falsa, per esempio la funzione f (x) = sin x `e continua in [ ⇡, ⇡] con R 1

1 sin x dx = [ cos x] = 0 ma sin x 6= 0 per ogni x 2 [ ⇡, ⇡] (j) .

B `e vera, infatti essendo f (x) continua in [a, b], dal Teorema della media integrale esiste x 0 2 [a, b] tale che f (x 0 ) = b a 1 R b

a f (x) dx. Poich´e R b

a f (x) dx = 0 ne segue che f (x 0 ) = 0.

C `e vera. Dalla formula fondamentale del calcolo integrale se G(x) `e una primitiva di f (x) allora G(b) G(a) = R b

a f (x) dx = 0 e dunque G(b) = G(a).

2. A `e vera. Infatti essendo f (x) decrescente, risulta

x 2[0,+1) inf f (x) = lim

x!+1 f (x) = 0

e quindi f (x) 0 per ogni x 2 [0, +1). Dal Teorema fondamentale del calcolo integrale si ha inoltre che F 0 (x) = f (x) per ogni x 2 (0, +1). Dunque, dai criteri di monotonia, F (x) risulta crescente.

B `e vera, infatti essendo F 0 (x) = f (x) per ogni x 2 (0, +1) e per ipotesi f(x) decrescente, dai criteri di convessit` a si ottiene che F (x) `e concava in (0, + 1).

C `e falsa: la funzione f (x) = 1+x 1

2

`e continua e decrescente in [0, + 1) con lim

x!+1 f (x) = 0 ma F (x) = R x

0 f (t) dt = arctan x `e tale che lim

x!+1 F (x) = 2 .

3. A `e falsa. Si pensi ad esempio alla funzione f (x) = cos x, continua e limitata in R ma tale che F (x) = R x

0 cos t dt = sin x non ammette limite per x ! +1.

B `e falsa. Ad esempio la funzione f (x) = 1 `e continua e limitata in R ma F (x) = R x

0 dt = x `e tale che lim

x!+1

F (x)

x = 1 6= 0.

C `e vera. Infatti, dal Teorema fondamentale del calcolo integrale la funzione F (x) `e derivabile in (0, + 1) con F 0 (x) = f (x). Dal Teorema di de L’Hˆ opital, essendo f (x) limitata, risulta allora

x !+1 lim F (x)

x 2 = lim

x !+1

f (x) 2x = 0 4. Calcoliamo R 1

x cos(log x) dx. Dato che D(log x) = 1 x , riconosciamo che l’integrale `e della forma R cos(f (x))f 0 (x) dx = sin(f (x)) + c e dunque

Z cos(log x)

x dx = sin(log x) + c 5. Per determinare R 1

x(log

2

(3x)+1) dx osservato che D(log(3x) = 1 x , riconosciamo chel’integrale `e della forma R f

0

(x)

1+f (x)

2

dx = arctan(f (x)) + c con f (x) = log(3x) e quindi

Z 1

x(log 2 (3x) + 1) dx = arctan(log(3x)) + c

(j)

In generale, abbiamo che se f (x) `e funzione dispari in un intervallo simmetrico rispetto all’origine [ a, a] allora R

a

a

f (x) dx = 0, provare a dimostrarlo

89

(2)

6. Per determinare R x

p 1 x

4

dx, osserviamo che p

1 x 4 = p

1 (x 2 ) 2 e che D(x 2 ) = 2x, e dunque che, a meno del coefficiente 2, l’integrale `e della forma R f

0

(x)

p 1 f (x)

2

dx = arcsin(f (x)) + c, da cui

Z x

p 1 x 4 dx = 1 2

Z 2x

p 1 x 4 dx = 1 2 arcsin(x 2 ) + c

7. Per calcolare R e

1x

1

x

2

dx osserviamo che dalla propriet` a di linearitt` a abbiamo Z e

x1

1

x 2 dx = Z

1 x

2

e

1x

dx

Z

1 x

2

dx

ed essendo D( x 1 ) = x 1

2

, a meno del segno il primo l’integrale `e della forma R

e f (x) f 0 (x) dx = e f (x) + c e dunque

Z e

1x

1 x 2 dx =

Z

1 x

2

e

x1

dx

Z

1

x

2

dx = e

x1

+ 1 x + c 8. Per determinare R p cosh x sinh x

cosh

4

x+1 dx, osserviamo che D(cosh 2 x) = 2 cosh x sinh x e dunque, a meno del coefficiente 2, l’integrale `e della forma R p f

0

(x)

f (x)

2

+1 dx = settsinh (f (x)) + c = log(x + p x 2 + 1) + c con f (x) = cosh 2 x. Ne segue che

Z cosh x sinh x

p cosh 4 x + 1 dx = 1 2

Z 2 cosh x sinh x

p cosh 4 x + 1 dx = 1 2 log ⇣

cosh 2 x + p

cosh 4 +1 ⌘ + c

9. Per calcolare

Z log( p x + 1) x + p

x dx osserviamo che D(log(1 + p

x)) = 2(x+ 1 p

x) , e pertanto, a meno del coefficiente 1 2 riconosciamo che l’integrale `e del tipo R

f 0 (x)f (x) dx = ↵+1 1 f (x) ↵+1 + c dove

↵ = 1 e quindi Z log( p

x + 1) x + p

x dx = 2

Z 1

2(x + p

x) log( p

x + 1) dx = log 2 ( p

x + 1) + c 10. Possiamo scrivere R x 1

x

2

+2x+3 dx come

Z x 1

x 2 + 2x + 3 dx = 1 2

Z 2x + 2

x 2 + 2x + 3 dx 2

Z 1

x 2 + 2x + 3 dx Nel primo integrale il numeratore `e la derivata del denominatore e pertanto

Z 2x + 2

x 2 + 2x + 3 dx = log(x 2 + 2x + 3) + c Osservato che x 2 + 2x + 3 = (x + 1) 2 + 2 = 2(( x+1 p

2 ) 2 + 1) e che D( x+1 p

2 ) = p 1

2 otteniamo

Z 1

x 2 + 2x + 3 dx = p 2 2

Z p 1

2

( x+1 p

2 ) 2 + 1 dx = p 1

2 arctan( x+1 p 2 ) + c

e dunque Z x 1

x 2 + 2x + 3 dx = 1 2 log(x 2 + 2x + 3) p 2

2 arctan( x+1 p

2 ) + c

90

(3)

11. Per calcolare R 2x 1

x

2

4x+4 dx osserviamo che D(x 2 4x + 4) = 2x 4 e che x 2 4x + 4 = (x 1) 2 . Quindi

Z 2x 1

x 2 4x + 4 dx =

Z 2x 4

x 2 + 2x + 1 dx + 3

Z 1

x 2 4x + 4 dx

=

Z 2x 4

x 2 4x + 4 dx + 3

Z 1

(x 2) 2 dx

= log(x 2 4x + 4) 3 x 2 + c

12. Calcoliamo R x+1

4x

2

+5 dx. Osservato che 4x 2 + 5 = (2x) 2 + 5 = 5 ✓⇣

p 2x 5

⌘ 2

+ 1

, l’integrale

R 1

4x

2

+5 dx a meno del coefficiente `e della forma R f

0

(x)

1+f (x)

2

dx = arctan(f (x)) + c e dunque

Z 1

4x 2 + 5 dx = 1 5

Z 1

⇣ p 2x 5

⌘ 2

+ 1

dx = 1 5 p 2 5

Z p 2

⇣ 5 p 2x

5

⌘ 2

+ 1

dx = 1

2 p

5 arctan p 2x 5 + c

Abbiamo poi che D(4x 2 + 5) = 8x e dunque

Z x

4x 2 + 5 dx = 1 8

Z 8x

4x 2 + 5 dx = 1 8 log(4x 2 + 5) + c Ne concludiamo che

Z x + 1 4x 2 + 5 dx =

Z x

4x 2 + 5 dx +

Z x

4x 2 + 5 dx = 1 8 log(4x 2 + 5) + 1

2 p

5 arctan p 2x 5 + c 13. L’integrale R

cos x(sin 3 x + cos 2 x + 1) dx si pu` o riscrivere come Z

cos x(sin 3 x + cos 2 x + 1) dx = Z

cos x(sin 3 x sin 2 x + 2) dx

= Z

cos x sin 3 x dx Z

cos x sin 2 x dx + 2 Z

cos x dx e dato che D(sin x) = cos x otteniamo

Z

cos x(sin 3 x + cos 2 x + 1) dx = 1 4 sin 4 x 1 3 sin 3 x + 2 sin x + c

14. Possiamo determinare R

cos 3 x dx riscrivendolo come Z

cos 3 x dx = Z

cos x(cos 2 x) dx = Z

cos x(1 sin 2 x) dx

= Z

cos x dx Z

cos x sin 2 x dx = sin x 1 3 sin 3 x + c

91

(4)

15. Per calcolare R

cosh 2 x sinh 3 x, dx osserviamo che essendo cosh 2 x sinh 2 x = 1 si ha Z

cosh 2 x sinh 3 x dx = Z

cosh 2 x sinh x(cosh 2 x 1) dx = Z

cosh 4 x sinh x dx Z

cosh 2 x sinh x dx e siccome D(sinh x) = cosh x otteniamo

Z

cosh 2 x sinh 3 x, dx = 1 5 cosh 5 x 1 3 cosh 3 x + c

16. L’integrale R

tan 5 x dx si riscrive come Z

tan 5 x dx = Z

tan 3 x tan 2 x dx = Z

tan 3 x(1 + tan 2 x) dx Z

tan 3 x dx

= Z

tan 3 x(1 + tan 2 x) dx Z

tan x tan 2 x dx

= Z

tan 3 x(1 + tan 2 x) dx Z

tan x(tan 2 x + 1) dx + Z

tan x dx Osservato che D(tan x) = 1 + tan 2 x e che tan x = sin x cos x = D(cos x) cos x , otteniamo

Z

tan 5 x dx = 1 4 tan 4 x 1 2 tan 2 x log(cos x) + c

92

Riferimenti

Documenti correlati

Dedurre dal punto precedente (se possibile) se l’origine ` e un punto di estremo

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2015/2016..

[r]

della funzione F, gli intervalli in cui e’ crescente o decrescente e i suoi even- tuali punti di massimo o minimo locali, gli intervalli sui quali ha concavita’.. rivolta verso l’alto

Restringendo opportunamente il dominio della funzione tangente tan si ha una funzione invertibile, la cui inversa e’ la funzione ”arcotangente” arctan.. Si faccia lo stesso per

Per ciascuna delle seguenti proposizioni si dica se e’ vera o falsa, motivando la risposta: (1) La funzione somma di due funzioni monotone crecenti e’ una funzione monotona

Matematica I, Esercizi

Verifichiamo la prima identita’... L’uso