Pagina 1 - Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com
F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
Pietro tronconi
Indirizzo
Via Montefiorino 4 Stradella 27043 ( PV )
Telefono
3204641253
Fax
0383 695982
[email protected]
Nazionalità e luogo nascita Italiana Pavia Data di nascita 23/12/1969
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) Dal settembre 1999 all’ ottobre 2000, assunto come TSRM presso la Fondazione Salvatore Maugeri centro medico di Pavia.
Dal novembre 2000 al novembre 2001, agente di commercio settore vendite Nord Italia di apparecchiature radiologiche digitali e sistemi di archiviazione elettronica per la ditta Agfa – Gevaert – Milano.
Dal giugno 2002 al giugno 2006, assunto come TSRM presso la Fondazione Salvatore Maugeri centro medico di Pavia e responsabile del servizio di RNM articolare.
Dal luglio 2006 al Novembre 2007, trasferito come TSRM dal centro medico di Pavia al centro medico di Montescano della Fondazione Salvatore Maugeri.
Dal dicembre 2007 Dirigente SITRA presso Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia.
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia, viale repubblica 34, 27100 Pavia
• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera.
• Tipo di impiego Dirigente Sanitario SITRA Tecnico e Riabilitativo
• Principali mansioni e responsabilità Direzione e organizzazione strategica dell’Area Tecnica e Riabilitativa nei nove presidi ospedalieri e poliambulatori aziendali.
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 1989 Istituto Studium Milano, Maturità Classica, con votazione finale di 44/60.
1998 Università degli Studi di Pavia, Diploma di TSRM, con votazione finale di 60/60 con Lode.
2004 Università degli Studi di Pavia, Laurea di Primo livello in TSRM, con votazione finale di 110/110 con Lode.
2006 Università degli Studi di Pavia, Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, con votazione finale di 110/110 con Lode.
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Pagina 2 - Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI (vedi nota successiva)PRIMA LINGUA Italiano
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura ottima
• Capacità di scrittura buona
• Capacità di espressione orale ottima
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.Ottime
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Direzione SITRA Tecnico – Riabilitativo- DSM Aziendale Direzione Tecnica di Aziende Faunistiche Venatorie
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
Buone
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.Buone
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentementeindicate.
Organizzative - gestionali
U
LTERIORI INFORMAZIONI Partecipazione a corsi di formazione professionale.Dal gennaio 2009 ricopro la carica di Vicepresidente del collegio dei TSRM della provincia di Pavia.
Docente al Corso di Laurea per TSRM dell’ Università degli Studi di Pavia.
Docente al Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Tecniche Diagnostiche dell’Università degli Studi di Pavia.
Responsabile Scientifico di corsi Formazione Aziendali
A
LLEGATIPagina 3 - Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.
Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.
01/02/2014 IN FEDE Pietro Tronconi