Biologia 22 – Metabolismo cellulare 1 Biologia 22 – Metabolismo cellulare
Vie metaboliche
Il metabolismo cellulare indica l’insieme delle reazioni che la cellula compie per procurarsi energia o per sintetizzare molecole di varie funzioni.
Esso include:
Catabolismo: i processi che portano alla degradazione delle molecole organiche con liberazione di energia.
Anabolismo: le reazioni che assorbono energia per costruire molecole complesse.
Il meccanismo con cui le cellule degradano o sintetizzano molecole non è istantaneo; ci sono infatti, varie tappe.
È necessario che la liberazione di energia o la sintesi della molecole avvenga gradualmente, altrimenti il flusso di energia (dovuto alla rottura e alla creazione di legami) diverrebbe così elevato da essere incontenibile (e quindi disperso totalmente).
In ogni tappa interviene un enzima diverso che converte un intermedio in un altro intermedio. Solo alla fine avremo il prodotto finale (molecole utili alla cellula nel caso delle reazioni anaboliche, molecole prive di energia utilizzabile nel caso delle reazioni cataboliche).
Le tappe possono essere:
Limitanti, se si tratta di reazioni “lente”. Sono queste a decidere la velocità delle altre tappe successive, in base a come vengono regolate. Saranno quindi anche indispensabili per il controllo di tutta la via.
Non limitanti, se si tratta di reazioni “veloci”.
Esistono perciò, nel complesso, delle vie cataboliche e delle vie anaboliche (e quindi vie metaboliche), in cui più enzimi e più intermedi intervengono per creare il prodotto finale.
Le vie metaboliche, nel complesso, sono sempre attive, ma vengono più o meno attivate a seconda delle necessità cellulari.
Molecole energetiche
Esistono varie molecole in grado di accumulare energia. Inoltre, diverse molecole sono capaci di
“immagazzinare” quantità diverse di energia, a seconda delle proprietà chimiche.
Oltre all’ATP, esistono altre molecole che accumulano quantità addirittura maggiori di energia. Questo consente loro di essere usate per sintetizzare l’ATP stesso (una molecola energetica usata come reagente deve essere più energetica del prodotto che si vuole ottenere)
1.
ATP
È la molecola energetica più comune.
Essa accumula l’energia nei legami tra i suoi 3 atomi di fosforo. L’idrolisi dei legami libera l’energia in essi accumulati (circa 31 Kj/mol).
La grande energia di questi legami è dovuta alla forte repulsione elettrica degli ossigeni negativi legati agli atomi di fosforo.
Equivalenti riducenti
Sono i coenzimi NAD (vitamina B
3) e FAD (vitamina B
2).
Essi si caricano di ioni idrogeno ed elettroni persi dalle reazioni redox che avvengono nella cellula diventando NADH e FADH
2.
1